• Non ci sono risultati.

GRADUATORIA DEFINITIVA

MODULO DI ACCETTAZIONE DELLA SEDE ASSEGNATA

9) Disposizioni varie

Il presente avviso è indetto in applicazione dell’art. 7 del D.Lgs 165/2001 e successive modificazioni ed integrazioni ed è garantita parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’acces-so al lavoro ed il trattamento sul lavoro.

Il rapporto di lavoro a tempo determinato è regolato, dal pun-to di vista giuridico ed economico, dalle disposizioni legislative e contrattuali vigenti e verrà costituito previa stipula del contrat-to individuale di lavoro.

Con la stipula del contratto e l'assunzione in servizio, è impli-cita l'accettazione senza riserve di tutte le norme che disciplinano e disciplineranno lo stato giuridico ed il trattamento economico del personale delle Aziende Unità Sanitarie Locali.

Il personale che verrà temporaneamente assunto dovrà essere disposto ad operare presso tutte le strutture del territorio dell’A-zienda Usl della Romagna.

La presentazione della domanda comporta l'accettazione in-condizionata delle norme contenute nel presente avviso.

L'Azienda Usl della Romagna si riserva la facoltà di mo-dificare, sospendere, revocare, prorogare la presente procedura ovvero di non dar corso alla costituzione del rapporto di lavoro, oltre che per ragioni di pubblico interesse o a seguito di soprav-venuti vincoli legislativi e/o finanziari, anche a seguito di processi di riordino della rete ospedaliera o di ridefinizione degli assetti organizzativi aziendali.

Per tutto quanto non esplicitamente previsto nel presente av-viso si fa richiamo alle vigenti disposizioni in materia.

Per eventuali informazioni relative alla presente procedura gli aspiranti potranno rivolgersi all’U.O. Gestione Giuridica Risorse Umane – Ufficio Concorsi sede operativa di Ravenna – nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.00 e il giovedì an-che dalle ore 15.00 alle ore 16.30 - tel. 0544/286572 o collegarsi al sito Internet: www.auslromagna.it > Informazione Istituzio-nale > Selezioni, concorsi e assunzioni > Concorsi e selezioni >

Avvisi pubblici per assunzioni a tempo determinato, con riferi-mento al presente avviso ove potranno reperire copia del presente bando, del curriculum e le istruzioni per presentare la domanda.

Il Direttore U.O.

Federica Dionisi

AZIENDA USL DELLA ROMAGNA INCARICO

Corso di idoneità all'Emergenza Sanitaria Territoriale AUSL della Romagna

In attuazione della Determina dirigenziale n. 12536 del 1/7/2021 con la quale viene approvata la realizzazione di tre corsi regionali per il conseguimento dell’idoneità all’esercizio dell’at-tività di Emergenza Sanitaria Territoriale, viene indetto:

Corso di idoneità all’emergenza sanitaria territoriale Entro 15 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando nel B.U.R.E.R.T., i medici interessati potranno presentare doman-da di partecipazione al Corso di idoneità all’Emergenza Sanitaria Territoriale organizzato dall’Azienda USL della Romagna.

Il Corso è a numero chiuso e possono accedere al massimo n. 24 medici interessati a svolgere attività di medicina d’emer-genza-urgenza (118 - Emergenza territoriale, Pronto Soccorso, Medicina d’Urgenza, ecc.)

Obiettivi del Corso sono

- il riconoscimento ed il trattamento del paziente critico dall’e-vento alla stabilizzazione delle funzioni vitali

- la gestione logistica e organizzativa delle situazioni di emer-genza-urgenza extra-intra-ospedaliere.

Il Corso sarà strutturato nelle seguenti fasi:

- incontri didattici teorico – pratici e corsi certificati: als, ptc, blsd e pblsd, per complessive 194 ore

- attività professionalizzanti met: da acquisire con tirocini e periodo di pratica per complessive n. 284 ore

Costituiscono requisiti di ammissione al Corso:

- possesso del Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia - iscrizione all’albo dell’Ordine dei medici-chirurghi - presentazione di un curriculum formativo e professionale

Non è ammessa la partecipazione al corso da parte di co-loro che frequentano un corso di specializzazione in qualsiasi disciplina, compreso il corso di formazione specifica in medi-cina generale.

Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione al Corso dovrà essere trasmes-sa mediante l’invio dell’allegato modulo debitamente compilato esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) all’in-dirizzo: azienda@pec.auslromagna.it

Dovrà essere inviato un unico file in formato PDF che com-prenda:

- la domanda di partecipazione, - il curriculum,

- eventuali allegati,

- copia del documento di identità in corso di validità.

L’oggetto del messaggio dovrà contenere la dicitura “Do-manda Corso MET 2021”. La validità di tale invio, così come stabilito dalla normativa vigente, è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di casella di posta elettronica certificata. Non sarà, pertanto, ritenuto valido l’invio da casella di posta elettronica semplice anche se indirizzata alla PEC aziendale sopra indicata.

La domanda di ammissione e la documentazione dovranno per-venire, a pena di esclusione, entro il termine perentorio del 15°

giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nel BURERT.

Eventuale riserva di invio successivo di documenti è pri-va di effetti.

I candidati potranno prendere visione dell’elenco degli ammessi al corso accedendo al sito internet aziendale: www.

auslromagna.it.

Priorità di accesso al corso

Le priorità di accesso al corso sono quelle previste dall’art.96, commi 4, 5 e 6 dell’Accordo Collettivo Nazionale (A.C.N.) per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale del 23 marzo 2005 e s.m.i.

In particolare, verranno formate delle graduatorie che terran-no conto dei seguenti criteri di priorità:

- medici già incaricati nei servizi di continuità assistenziale residenti nell’Azienda USL della Romagna, secondo la mag-gior anzianità di incarico;

- medici già incaricati nei servizi di continuità assistenziale re-sidenti nel territorio di altre Aziende della Regione secondo la maggior anzianità di incarico;

- medici iscritti nella graduatoria regionale di Medicina Ge-nerale residenti nell’ Azienda USL della Romagna, in base al punteggio assegnato;

- medici iscritti nella graduatoria regionale di Medicina Gene-rale in base al punteggio assegnato.

A parità di anzianità di incarico, così come previsto dall’A.C.N. citato, i medici saranno graduati nell’ordine di mi-nore età al conseguimento del diploma di laurea, voto di laurea ed anzianità di laurea.

Esauriti i posti disponibili in base ai criteri di priorità sopra indicati, in caso di richieste di partecipazione superiori al nume-ro di posti assegnati con i criteri precedenti, verrà effettuata una selezione da parte della Commissione istituita presso l’Azienda USL organizzatrice tramite valutazione dei titoli e del curriculum formativo e professionale posseduti dai medici aspiranti alla par-tecipazione, secondo i seguenti criteri:

- Attività lavorativa (massimo punti 8): nel settore dell’emer-genza urdell’emer-genza, compresi incarichi libero professionali o a tempo determinato;

- Titoli accademici e di studio (massimo punti 3): diploma spe-cializzazione, dottorati di ricerca, periodi formativi all’estero, master universitari, diploma di formazione specifica in me-dicina generale;

- Curriculum professionale (massimo punti 4): corsi, conve-gni, borse di studio, docenze, pubblicazioni.

Qualora oltre tale fase selettiva dovessero presentarsi ulteriori

disponibilità di accesso al corso, l’Azienda USL potrà attingere dalle graduatorie predisposte dalle altre Aziende USL organiz-zatrici del corso, attingendo prioritariamente dalla graduatoria predisposta dall’AUSL territorialmente più vicina.

Valutazione Finale del Corso

La valutazione finale consisterà in una prova scritta con 40 quiz e in skills su casi clinici.

Verrà valutata la performance ottenuta sugli indicatori at-ti a dimostrare il raggiungimento della conoscenza di tecniche e procedure, in vivo e/o su simulatore, certificati dal tutor sugli skills seguenti:

- rianimazione cardiopolmonare - gestione vie aeree(IOT-crico) - lettura EGA verificate - lettura ECG verificate

- cardioversione-PM transcutaneo - ventilazione meccanica invasiva e non - accessi arteriosi e venosi centrali - gestione ferite e tecniche di sutura.

Al termine del corso, tenuto conto dell’esito della frequenza e della valutazione finale, verrà riconosciuto l’attestato di ido-neità all’esercizio dell’attività di emergenza sanitaria territoriale, così come previsto all’art. 96 dell’Accordo Collettivo Nazionale (A.C.N.) per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale 23 marzo 2005 e s.m.i..

Contributo per partecipazione al corso

Ogni medico ammesso a partecipare al corso dovrà, prima dell’avvio del corso stesso, versare una quota pari ad € 1.500, se-condo i tempi e le modalità che verranno comunicate via PEC agli interessati dopo l’approvazione della graduatoria degli ammessi.

Il mancato pagamento entro i termini che verranno comunicati, equivale a rinuncia alla partecipazione al Corso.

Trattamento dei dati personali

Tutti i dati personali di cui l’amministrazione sia venuta in possesso in occasione della presente procedura verranno tratta-ti nel rispetto del regolamento europeo 679/2016 (nel seguito, GDPR), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, il trattamento delle informazioni sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e tutelando la riser-vatezza e diritti degli interessati.

Il trattamento dei dati verrà svolto con modalità informa-tizzata;

I dati forniti non saranno comunicati ad altri soggetti, non saranno trasferiti a terzi (né internamente all'Unione Europea, né esternamente), né saranno oggetto di diffusione;

Il titolare del trattamento è il legale rappresentante dell'AUSL della Romagna;

Il responsabile del trattamento è il Direttore dell’U.O. Gestio-ne Giuridico Economica Professionisti Convenzionati dell'AUSL della Romagna;

In ogni momento, gli interessati potranno esercitare i loro diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell'arti-colo 15 del GDPR, ovvero:

- ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che li riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comu-nicazione in forma intelligibile;

- ottenere l'indicazione:

a) dell'origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'art. 3, comma 1, GDPR;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a co-noscenza in qualità di responsabili o incaricati;

- ottenere:

a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha in-teresse, l'integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) so-no state portate a coso-noscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffu-si, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;

- opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al tratta-mento dei dati personali che li riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.

Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16 - 21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizio-ne), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.

Per informazioni è possibile rivolgersi al n. 0541/707081 - 707732 mail: emergenza.territoriale@auslromagna.it

Il Direttore U.O. Gestione Giuridico Economica Professionisti convenzionati

Pierdomenico Lonzi

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE DI FERRARA INCARICO

Corso di idoneità all'Emergenza Sanitaria Territoriale orga-nizzato dall'Azienda USL di Ferrara

In attuazione della Determina Dirigenziale della Regione Emilia-Romagna n. 12536 del 1/7/2021, con la quale viene appro-vata la realizzazione di tre corsi per il conseguimento dell’idoneità all’esercizio dell’attività di Emergenza Sanitaria Territoriale, vie-ne indetto:

Corso di idoneità all’emergenza sanitaria territoriale - Codi-ce CUP E43D21001910002

Entro 15 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando nel B.U.R.E.R.T., i medici interessati potranno presentare doman-da di partecipazione al Corso di idoneità all’Emergenza Sanitaria Territoriale organizzato dall’Azienda USL di Ferrara.

Il Corso è a numero chiuso e possono accedere al massimo n. 24 medici interessati a svolgere attività di medicina d’emer-genza-urgenza (118 - Emergenza territoriale, Pronto Soccorso, Medicina d’Urgenza, ecc.)

Obiettivi del Corso sono

- il riconoscimento ed il trattamento del paziente critico dall’evento alla stabilizzazione delle funzioni vitali

- la gestione logistica e organizzativa delle situazioni di emer-genza-urgenza extra-intra-ospedaliere.

Il Corso sarà strutturato nelle seguenti fasi

- incontri didattici teorico – pratici e corsi certificati: ACLS, PTC, BLSD e PBLSD, PALS per complessive 194 ore

- attività professionalizzanti MET, da acquisire con tirocinio e periodo di pratica per complessive n. 284 ore

Costituiscono requisiti di ammissione al Corso

- Il possesso di un Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia - L’iscrizione all’albo dell’Ordine dei medici-chirurghi - La presentazione di un curriculum formativo e professionale Non è ammessa la partecipazione al corso da parte di colo-ro che frequentano un corso di specializzazione in qualsiasi altra disciplina, compreso il corso di formazione specifica in medici-na generale.

Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione al Corso dovrà essere trasmes-sa mediante l’invio dell’allegato modulo debitamente compilato esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indi-rizzo: risorseumanegiuridico@pec.ausl.fe.it Dovrà essere inviato un unico file in formato PDF che comprenda:

la domanda di partecipazione, il curriculum, eventuali allegati

copia del documento di identità in corso di validità.

L’oggetto del messaggio dovrà contenere la dicitura “Do-manda Corso MET”. La validità di tale invio, così come stabilito dalla normativa vigente, è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di casella di posta elettronica certificata. Non sarà, pertanto, ritenuto valido l’invio da casella di posta elettronica semplice anche se indirizzata alla PEC aziendale sopra indica-ta. La domanda di ammissione e la documentazione dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro il termine TASSATIVO del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presen-te bando nel BURERT.

I candidati potranno prendere visione dell’elenco degli am-messi al corso accedendo al sito internet aziendale: www.ausl.

fe.it link Bandi e Concorsi – Concorsi Pubblici.

Priorità di accesso al corso

Le priorità di accesso al corso sono quelle previste dall’art.

96, commi 4, 5 e 6 dell’Accordo Collettivo Nazionale (A.C.N.) per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale del 23 marzo 2005 e s.m.i.

In particolare, verranno formate delle graduatorie che terran-no conto dei seguenti criteri di priorità:

-medici già incaricati nei servizi di continuità assistenziale residenti nelle Aziende USL di Ferrara, Bologna e Imola, secon-do la maggior anzianità di incarico;

-medici già incaricati nei servizi di continuità assistenziale residenti nel territorio di altre Aziende della Regione secondo la maggior anzianità di incarico;

-medici iscritti nella graduatoria regionale di Emergenza Sanitaria Territoriale residenti nelle Aziende USL di Ferrara, Bo-logna e Imola, in base al punteggio assegnato;

-medici iscritti nella graduatoria regionale di Emergenza

Sanitaria Territoriale in base al punteggio assegnato.

A parità di anzianità di incarico, così come previsto dall’A.C.N. citato, i medici saranno graduati nell’ordine di mi-nore età al conseguimento del diploma di laurea, voto di laurea ed anzianità di laurea.

Esauriti i posti disponibili in base ai criteri di priorità sopra indicati, in caso di richieste di partecipazione superiori al nume-ro di posti assegnati con i criteri precedenti, verrà effettuata una selezione da parte della Commissione istituita presso l’Azienda USL organizzatrice tramite valutazione dei titoli e del curriculum formativo e professionale posseduti dai medici aspiranti alla par-tecipazione, secondo i seguenti criteri:

Attività lavorativa (massimo punti 8): nel settore dell’emer-genza urdell’emer-genza, compresi incarichi libero professionali o a tempo determinato;

Titoli accademici e di studio (massimo punti 3): diploma spe-cializzazione, dottorati di ricerca, periodi formativi all’estero, master universitari, diploma di formazione specifica in medici-na generale;

Curriculum professionale (massimo punti 4): corsi, conve-gni, borse di studio, docenze, pubblicazioni.

Qualora oltre tale fase selettiva dovessero presentarsi ul-teriori disponibilità di accesso al corso, l’Azienda USL potrà attingere dalle graduatorie predisposte dalle altre Aziende USL organizzatrici di analoghi corsi, attingendo prioritariamente dal-la graduatoria predisposta dall’AUSL territorialmente più vicina.

Valutazione Finale del Corso

La valutazione finale consisterà in una prova scritta con 40 quiz e in skills su casi clinici.

Verrà valutata la performance ottenuta sugli indicatori at-ti a dimostrare il raggiungimento della conoscenza di tecniche e procedure, in vivo e/o su simulatore, certificati dal tutor sugli skills seguenti:

-rianimazione cardiopolmonare DI BASE E AVANZATA ADULTO E PEDIATRICO

-gestione vie aeree DI BASE E AVANZATA (IOT - crico) -lettura EGA verificate

-lettura ECG verificate

-cardioversione-PM transcutaneo -ventilazione meccanica invasiva e non

-accessi VASCOLARI (NO arteriosi e venosi centrali) -gestione ferite e tecniche di sutura.

Al termine del corso, tenuto conto dell’esito della frequenza e della valutazione finale, verrà riconosciuto l’attestato di idoneità all’esercizio dell’attività di emergenza sanitaria territoriale, così come previsto all’art. 96 commi 4, 5 e 6 dell’Accordo Collettivo Nazionale (A.C.N.) per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale 23 marzo 2005 e s.m.i..

Contributo per partecipazione al corso

Ogni medico ammesso a partecipare al corso dovrà, prima dell’avvio del corso stesso, versare una quota pari ad € 1.500, se-condo i tempi e le modalità che verranno comunicate via PEC agli interessati dopo l’approvazione della graduatoria degli ammessi.

Il mancato pagamento entro i termini che verranno comunicati, equivale a rinuncia alla partecipazione al Corso.

Informazioni sul trattamento dei dati personali

I dati personali sono trattati nel pieno rispetto dei principi e

criteri sanciti dal Regolamento (UE) 2016/679 e dal D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196.

L’Azienda tratta i dati esclusivamente per individuare i candidati aventi i requisiti per l’ammissione al corso e per lo svolgimento del corso stesso. In caso di mancato conferimento del consenso al loro trattamento, non sarà possibile prendere in esame la domanda di iscrizione.

La base giuridica che conferisce liceità alle operazioni di trat-tamento è l’esecuzione di misure precontrattuali e/o contrattuali.

I dati sono conservati in modo sicuro per il tempo necessario al perseguimento delle finalità per le quali sono trattati, fatto salvo il maggior tempo necessario per adempiere ad obblighi di legge.

In ogni momento può essere esercitato il diritto di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali e, nel caso, ottenere l’accesso agli stessi; la rettifica di dati inesat-ti e l’integrazione di dainesat-ti incompleinesat-ti. Nei soli casi previsinesat-ti dalla legge, il diritto di ottenere la cancellazione dei dati, la limitazione del trattamento, l’opposizione al trattamento, nonché il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

Titolare del trattamento dei dati è il Direttore Generale dell’A-zienda USL di Ferrara, con sede in Via Cassoli n. 30 – 44121 Ferrara.

Responsabile della Protezione dei Dati può essere contatta-to all’indirizzo e-mail: dpo@ausl.fe.it o all’indirizzo del ticontatta-tolare.

Per informazioni gli interessati potranno rivolgersi esclusi-vamente al Servizio Interaziendale Formazione e Aggiornamento dell’Azienda USL di Ferrara ai seguenti numeri: 0532/238123 op-pure 0532/235002 ovvero scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: g.bertelli@ausl.fe.it oppure m.dalpozzo@ausl.fe.it

Il Direttore Luigi Martelli

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE DI FERRARA INCARICO

Avviso pubblico, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico quinquennale, ai sensi dell’art. 15 septies, comma 1, del D.Lgs. 502/92 e s.m.i., presso l'Azienda USL di Ferra-ra - Dirigente delle Professioni Infermieristiche, Ostetriche, Tecnico-Sanitarie, della Riabilitazione e della Prevenzione

In attuazione della determinazione del Direttore del Servizio Comune Gestione del Personale n. 1185 del 19/7/2021 esecutiva ai sensi di legge, è bandito un avviso pubblico, per titoli e col-loquio, per il conferimento di un incarico a tempo determinato, con rapporto di lavoro esclusivo, della durata quinquennale, ai sensi dell’art. 15 septies, comma 1, del D.Lgs. 502/92 e s.m.i, per lo svolgimento di attività di particolare rilevanza ed interes-se strategico per l’Azienda USL Ferrara di un Dirigente delle Professioni Infermieristiche, Ostetriche, Tecnico-Sanitarie, della Riabilitazione e della Prevenzione, finalizzato alla integrazione territoriale, interdipartimentale ed interaziendale, in aderenza al Progetto di unificazione delle due Aziende Sanitarie della Pro-vincia di Ferrara.

Sono connesse all’incarico le funzioni sotto esposte in ter-mini generali:

Partecipare alla definizione delle policy aziendali, con par-ticolare riferimento alla valorizzazione e allo sviluppo delle professioni specificamente afferenti alla Direzione stessa.

Partecipare al processo di pianificazione strategica nella ri-cerca degli assetti organizzativi più adeguati a dare risposta alla evoluzione dei bisogni della popolazione, anche attraverso l’in-dividuazione di modelli organizzativi innovativi.

Agire in coerenza con le strategie complessive aziendali, se-condo una logica di forte integrazione professionale e flessibilità

Agire in coerenza con le strategie complessive aziendali, se-condo una logica di forte integrazione professionale e flessibilità