GRADUATORIA DEFINITIVA
MODULO DI ACCETTAZIONE DELLA SEDE ASSEGNATA
H) Conferimento dell'incarico
I) Normativa anticorruzione
3) Domanda di ammissione
La partecipazione al presente bando sarà possibile presen-tando la seguente documentazione:
- Documento 1: domanda di partecipazione il cui fac-simile è scaricabile presso l’apposita sezione (Opportunità di Lavo-ro) del sito www.irst.emr.it
- Documento 2: curriculum professionale sintetico, dal quale si evincano tutte le informazioni giudicate importanti ai fini del-la propria valutazione curricudel-lare, debitamente sottoscritto.
- Documento 3: dichiarazione sostitutiva di atto di notorie-tà (art. 46 e 47 T.U. – DPR n. 445 del 28/12/2000), il cui fac-simile è scaricabile presso l’apposita sezione (Lavorare
all’IRST/Opportunità di Lavoro) del sito www.irst.emr.it - Documento 4: copia del documento di identità valido.
- Documento 5: copia del codice fiscale.
La domanda di cui sopra potrà essere inoltrata esclusivamen-te nelle seguenti modalità:
- invio per Posta - raccomandata R/R indirizzata alla Direzio-ne I.R.S.T. – Via P. Maroncelli n.40 – 47014 Meldola (FC) recante sulla busta la dicitura: “AVVISO PER MEDICO SPE-CIALISTA IN MEDICINA NUCLEARE”. La domanda deve pervenire entro il giorno 27/8/2021. A tal fine non farà fede la data del timbro dell’Ufficio Postale accettante, pertanto si raccomanda di inviarla per tempo.
- invio per Posta Elettronica Certificata - La documentazio-ne di cui sopra (in formato file pdf) potrà essere inviata entro le ore 13.00 del giorno 27/8/2021, anche attraverso l’utilizzo di posta elettronica certificata (pec) personale o non, all’in-dirizzo [email protected] indicando nell’oggetto la seguente dicitura: “AVVISO PER MEDICO SPECIALISTA IN MEDICINA NUCLEARE”. Si precisa che l’estensione pec “.gov” non è compatibile con il sistema di posta certifica-ta dello scrivente istituto in quanto non consideracertifica-ta pubblica amministrazione.
- Consegna Diretta – la documentazione da cui si deve evin-cere il riferimento “AVVISO PER MEDICO SPECIALISTA IN MEDICINA NUCLEARE” potrà essere recapitata anche
a mezzo raccomandata a mano in forma di consegna diretta sempre e comunque entro e non oltre le ore 13.00 della data indicata come scadenza (27/8/2021). Non saranno accettate le domande pervenute fuori periodo utile indicato, o in mo-dalità difformi da quelle indicate nel bando
4) Miscellanea
Dalle ore 12.00 del giorno 1/9/2021, sarà disponibile sul sito IRST alla sezione indicata in precedenza, l’elenco dei candida-ti giudicacandida-ti idonei a sostenere la selezione in quescandida-tione, nonché ogni ulteriore informazione utile alla esecuzione della selezione.
I nominativi non presenti in tale elenco, sono pertanto da con-siderarsi esclusi in quanto non in possesso dei requisiti necessari ovvero inadempienti circa la presentazione della domanda. Non seguirà alcuna ulteriore comunicazione individuale.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di revocare od annul-lare il presente avviso.
Per eventuali informazioni necessarie rivolgersi al Servi-zio Gestione Risorse Umane I.R.S.T. (tel. 0543/739720 e 0543/
739721).
Sito internet: www.irst.emr.it Scadenza: 27 agosto 2021
Il Direttore Area Giuridico Amministrativa Gianluca Mazza
AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE DI MODENA INCARICO
Avviso di selezione tramite procedura comparativa per il conferimento di incarichi libero professionali presso il Di-partimento Farmaceutico Interaziendale
In applicazione del regolamento aziendale per il conferimen-to di contratti di lavoro auconferimen-tonomo, approvaconferimen-to con deliberazione n. 70 del 19/3/2018, ai sensi dell’art. 7 comma 6 del D.Lgs n. 165/2001 e s.m.i., si procederà al conferimento di n. 2 inca-richi libero professionali a favore di laureati in Farmacia o in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, per il progetto: “Svilup-po di nuove funzioni e modelli organizzativi introdotti a seguito della pandemia e divenuti parte strutturale delle attività del Di-partimento Farmaceutico a supporto della campagna vaccinale e complessivamente della assistenza farmaceutica ai pazienti in un’ottica di semplificazione dei percorsi e uso corretto dei farmaci” da svolgersi presso il Dipartimento Farmaceutico Inte-raziendale dell’Azienda USL di Modena.
Requisiti specifici di ammissione:
- Laurea magistrale in Farmacia o Chimica e Tecnologie Far-maceutiche (LM13)
- Iscrizione all’Albo dei Farmacisti
- Abilitazione all’esercizio della professione Criteri di preferenza:
- Buona conoscenza della Farmacologia con particolare riferi-mento ai farmaci, vaccini e DM utilizzati per la prevenzione e trattamento dell’infezione da Covid-19
- Buona conoscenza della normativa in tema di prescrivibili-tà e impiego dei farmaci
- Conoscenza programma informatici per la gestione dei dati - Buona conoscenza aspetti sicurezza in tema di
prevenzio-ne rischio contagio
- Buona conoscenza scritta e parlata della lingua inglese Gli incarichi avranno durata di un anno e la decorrenza sarà fissata in ragione dei tempi necessari all’espletamento della pro-cedura selettiva ed il compenso annuo lordo onnicomprensivo è determinato, per ciascun incarico, in € 33.508,80 comprensivo degli oneri 4%, oltre IVA se dovuta. I libero-professionisti saran-no chiamati a svolgere le seguenti attività:
- attività di supporto nella gestione logistica dei vaccini e della loro distribuzione alle Farmacie Ospedaliere, ai PUV, ai MMG dei vari distretti e a tutte le strutture che partecipano alla campagna vaccinale;
- attività di supporto per l’allestimento e diluizione dei vac-cini; costante aggiornamento delle procedure inerenti la gestione, conservazione e somministrazione dei vaccini, attività di forma-zione e informaforma-zione rivolta al personale sanitario coinvolto nella campagna vaccinale, compreso i Farmacisti convenzionati.
- attività di dispensazione dei farmaci per pazienti in dimissio-ne ordinaria e per pazienti presi in carico dai Centri Specialistici per patologie croniche, attraverso l’introduzione di modelli push, che prevedono la prenotazione e programmazione delle conse-gne delle terapie e l’organizzazione di accessi e percorsi specifici.
Gli incarichi saranno conferiti secondo l’ordine della gradua-toria che verrà formulata sulla base:
- della valutazione del curriculum che terrà conto in particolar modo delle attività professionali e di studio, delle pubblica-zioni scientifiche, dei corsi di formazione e di ogni attività idonea ad evidenziare il livello di qualificazione professionale e scientifica acquisito dal candidato in relazione ai requisiti richiesti (max punti 40);
- del punteggio ottenuto dall’eventuale colloquio che verterà su argomenti oggetto dell'incarico (max punti 60)
La selezione, che non costituisce in alcun modo procedura concorsuale, sarà effettuata, da una Commissione di esperti me-diante esame comparativo dei curricula presentati, mirante ad accertare la migliore coerenza con le professionalità richieste, integrato da eventuale colloquio/prova selettiva che verterà su argomenti connessi con il profilo professionale richiesto e con le attività da svolgere.
La data, l’ora e la sede dell’espletamento dell’eventuale colloquio/prova selettiva saranno notificate ai candidati, con un preavviso di almeno 7 giorni rispetto alla data del colloquio, me-diante pubblicazione sul sito internet dell’Azienda “ http://www.
ausl.mo.it ” - Concorsi e Avvisi, sezione Convocazioni e Calen-dario prove”. Non vi saranno altre forme di notifica: sarà onere dei candidati prendere visione dell’avviso. La mancata presen-tazione del candidato nel luogo, giorno e ora indicati sarà consi derata rinuncia alla selezione.
Per l’ammissione alla selezione è richiesto, inoltre, il posses-so da parte dei partecipanti dei seguenti ulteriori requisiti:
- Cittadinanza italiana o in alternativa appartenenza ad uno sta-to membro dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art.
3 del DPCM 174/94; si applicano, inoltre, le disposizioni di cui all'art. 7 L. 97/13;
- Godimento dei diritti civili e politici
- Assenza di condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione
- Assenza di procedimenti penali pendenti a proprio carico - Idoneità fisica all’impiego
- Assenza di situazioni che possano ingenerare, anche solo potenzialmente, conflitto di interessi con l’Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena.
Tutti i requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente avviso per la pre-sentazione delle domande di ammissione. La omessa indicazione anche di un solo requisito richiesto per l'ammissione comporta l’esclusione dall’Avviso.
Non saranno ammessi i concorrenti che, pur in possesso dei requisiti richiesti, siano già lavoratori privati o pubblici colloca-ti in quiescenza.
L’Azienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, ai sensi della Leg-ge n. 125/1991 e dall’art. 57 del D.Lgs n. 165/2001.
Non possono accedere all’incarico coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche ammini-strazioni.
Incompatibilità
Non può essere conferito l’incarico in argomento a chiunque sia già lavoratore privato o pubblico collocato in quiescenza (art.
6 del D.L 90/2014 convertito nella L. 114/2014). Non può essere conferito l’incarico in argomento a chiunque si trovi in una qual-siasi situazione di conflitto di interessi, anche solo potenziale, ai sensi della vigente normativa in materia di anticorruzione. (cfr.
art. 4 e 6 del Codice di comportamento aziendale disponibile sul sito web istituzionale). Tali situazioni devono essere descritte nel curriculum vitae allegato alla domanda.
Modalità e termini di presentazione delle domande Le domande dovranno essere presentate in forma telematica,
entro le ore 12.00 del 15° giorno successivo alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna, connettendo-si al connettendo-sito dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena: http://
www.ausl.mo.it - Concorsi e Avvisi - sezione “Avvisi per incari-chi e collaborazioni” cliccando, sul “Modulo on-line dell’Avviso pubblico per incarichi libero professionali presso il Dipartimento Farmaceutico Interaziendale dell’Azienda USL di Modena”, se-guendo le istruzioni per la compilazione ivi contenute.
Le domande si considereranno presentate nel momento in cui i candidati, concludendo correttamente la procedura, riceveran-no dal sistema il messaggio di avvenuto iriceveran-noltro della domanda. I candidati riceveranno altresì e-mail di chiusura corretta, con il file riepilogativo del contenuto della domanda presentata (è esclusa ogni altra forma di presentazione o di trasmissione non prevista dal presente avviso).
Documentazione da allegare
I candidati attraverso la procedura on-line, dovranno alle-gare alla domanda, tramite file formato pdf, la copia digitale di:
- un documento di riconoscimento legalmente valido - un dettagliato curriculum formativo-professionale; il
curricu-lum in formato europeo, datato, firmato e documentato sarà oggetto di valutazione esclusivamente se redatto nella forma della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà;
- eventuali pubblicazioni edite a stampa
- eventuali attestati di partecipazione a corsi, convegni, ecc.
- le dichiarazioni sostitutive di certificazione, ovvero di atto di notorietà, sottoscritte dal candidato e formulate nei casi e con le modalità previste dagli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, relative ai titoli sopra elencati.
Non saranno ritenute valide (e pertanto non saranno valutati i relativi titoli) generiche dichiarazioni di conformità all’originale che non contengano la specifica descrizione di ciascun documen-to cui si riferiscono.
L’Amministrazione effettuerà idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive. In caso di accertate difformità tra quanto dichiarato e quanto accertato dall’Ammini-strazione si procederà comunque alla segnalazione all’Autorità Giudiziaria per le sanzioni penali previste ai sensi dell’art. 76 D.P.R. 445/00.
Il termine fissato per la presentazione della documentazio-ne è perentorio, l’eventuale riserva di invio successivo è priva di effetto.
Non sarà valutata ulteriore documentazione prodotta in for-ma cartacea.
L'Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena non assume responsabilità per disguidi di notifiche determinati da mancata, errata o tardiva comunicazione di cambiamento di domicilio, né per eventuali disguidi tecnici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Ai sensi dell’articolo 13 GDPR 2016/679, i dati personali forniti dai candidati o acquisiti d’ufficio saranno raccolti presso l’Ufficio Atipici del Servizio Unico Amministrazione del Persona-le, in banca dati automatizzata, per le finalità inerenti la gestione della procedura, e saranno trattati dal medesimo Servizio anche successivamente, a seguito di eventuale instaurazione di rapporto di lavoro autonomo, per la gestione dello stesso. Tali dati potranno essere sottoposti ad accesso da parte di coloro che sono portato-ri di un concreto interesse ai sensi dell’art. 22 della L. 241/90 e s.m.i., nonchè per i successivi adempimenti previsti dalla
norma-tiva vigente, ivi compreso il Dlgs 33/13. L’indicazione dei dati richiesti è obbligatoria ai fini della valutazione dei requisiti di par-tecipazione, pena l’esclusione dalla procedura. Ai sensi dell’art.
7 del D. Lgs. 196/03 e degli artt. 15 e sgg. del GDPR 2016/679 i candidati hanno diritto di accedere ai dati che li riguardano e di chiederne l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancella-zione di dati non pertinenti o raccolti in modo non conforme alle norme. L’interessato può, altresì, opporsi al trattamento per moti-vi legittimi. Titolare del trattamento è l’Azienda USL di Modena.
Gli aspiranti selezionati per le attribuzioni degli incarichi hanno l’onere di provvedere a proprie spese, alla stipula di ido-nea polizza assicurativa per infortuni e per i danni a cose/persone che potrebbero derivare dall’espletamento delle prestazioni di cu-i all’cu-incarcu-ico confercu-ito.
Il rapporto di lavoro autonomo si costituisce a seguito della stipula di specifico contratto, il quale regolerà tutti gli aspetti del predetto rapporto, compresa la data di inizio dell’attività.
Si precisa che l’Azienda non è vincolata a conferire gli inca-richi oggetto delle suddette procedure comparative.
La presentazione della domanda di partecipazione alla pre-sente selezione equivale ad accettazione delle condizioni di cui al presente bando da intendersi quale lex specialis della presen-te procedura.
Per tutto quanto non previsto dal presente avviso, si fa riferi-mento al Regolariferi-mento aziendale per l’affidariferi-mento di incarichi di lavoro autonomo e alle vigenti disposizioni in materia.
Per eventuali informazioni gli aspiranti potranno inviare e-mail a [email protected]
Scadenza: 12 agosto 2021
Il Direttore Antonio Sapone
AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE DI MODENA INCARICO
Avviso di selezione tramite procedura comparativa per il conferimento di incarico libero professionale presso U.O.C Psicologia Clinica e di Comunità
In applicazione del regolamento aziendale per il conferimen-to di contratti di lavoro auconferimen-tonomo, approvaconferimen-to con deliberazione n. 70 del 19/3/2018, ai sensi dell’art. 7 comma 6 del D.Lgs n.
165/2001 e s.m.i., si procederà al conferimento di un incarico li-bero professionale a favore di laureati in Psicologia, specializzati in Psicoterapia, per il progetto denominato:“Misure a sostegno del Caregiver (DGR.2318/19) - intervento innovativo di tipo spe-rimentale ” da svolgersi presso U.O.C. Psicologia Clinica e di Comunità dell’Azienda USL di Modena.
Requisiti specifici di ammissione - Laurea in Psicologia
- Abilitazione all’esercizio della professione di psicologo - Iscrizione all’Albo dell’Ordine degli Psicologi con
annota-zione nell’elenco degli Psicoterapeuti - Specializzazione in Psicoterapia
- Specifica esperienza professionale (rapporti di lavoro svolti con contratti di lavoro dipendente o incarichi libero profes-sionali, co.co.co., interinali) di almeno 3 mesi, debitamente documentata, nella realizzazione e conduzione di interventi
di prevenzione e promozione della salute psicologica rivolti alla comunità (es. scuola, associazioni di volontariato, enti del terzo settore, gruppi AMA, altre istituzioni locali) Criteri preferenziali (oggetto di specifica valutazione) - Comprovata esperienza clinica documentata per la
valutazio-ne e presa in carico di persovalutazio-ne affette da patologie croniche ed invalidanti e dei loro caregiver
- Comprovata esperienza nella prevenzione dell’insorgere di forme di disagio e/o malessere psico-fisico nei giovani ca-regiver
- Comprovata esperienza nell’ambito scolastico per l’educa-zione alla salute e la promol’educa-zione alla salute-stili di vita - Capacità di lavoro in equipe multidisciplinari e
interistitu-zionali
Il libero professionista sarà chiamato a svolgere attività di intervento call center aziendale e intervento con i giovani care-gi-ver, nella rete dei servizi sanitari, socio sanitari, sociali e scuola.
L’incarico avrà durata 18 mesi, la decorrenza sarà fissata in ragione dei tempi necessari all’espletamento della procedura se-lettiva ed il compenso annuo lordo onnicomprensivo degli oneri al 2% è determinato in € 39.449,03.
L’incarico sarà conferito secondo l’ordine della graduatoria che verrà formulata sulla base:
- della valutazione del curriculum che terrà conto in particolar modo delle attività professionali e di studio, delle pubblica-zioni scientifiche, dei corsi di formazione e di ogni attività idonea ad evidenziare il livello di qualificazione professiona-le e scientifica acquisito dal candidato (max punti 40);
- del punteggio ottenuto dall’eventuale colloquio che verterà su argomenti oggetto dell'incarico (max punti 60)
La selezione, che non costituisce in alcun modo procedura concorsuale, sarà effettuata, da una Commissione di esperti me-diante esame comparativo dei curricula presentati, mirante ad accertare la migliore coerenza con le professionalità richieste, in-tegrato da eventuale colloquio/prova selettiva che potrà svolgersi anche in modalità telematica e che verterà su argomenti connessi con il profilo professionale richiesto e con le attività da svolgere.
La data, l’ora e la sede dell’espletamento dell’eventuale colloquio/prova selettiva saranno notificate ai candidati, con un preavviso di almeno 7 giorni rispetto alla data del colloquio, me-diante pubblicazione sul sito internet dell’Azienda “ http://www.
ausl.mo.it ” - Concorsi e Avvisi, sezione Ammissioni, Convoca-zioni, Calendari, Comunicazioni ed Esiti prove”. Non vi saranno altre forme di notifica: sarà onere dei candidati prendere visione dell’avviso. La mancata presentazione del candidato nel luogo, giorno e ora indicati sarà consi derata rinuncia alla selezione.
Per l’ammissione alla selezione è richiesto, inoltre, il posses-so da parte dei partecipanti dei seguenti ulteriori requisiti:
- Cittadinanza italiana o in alternativa appartenenza ad uno sta-to membro dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art.
3 del DPCM 174/94; si applicano, inoltre, le disposizioni di cui all'art. 7 L. 97/13;
- Godimento dei diritti civili e politici
- Assenza di condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione
- Assenza di procedimenti penali pendenti a proprio carico - Idoneità fisica all’impiego
- Assenza di situazioni che possano ingenerare, anche solo potenzialmente, conflitto di interessi con l’Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena
Tutti i requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente avviso per la pre-sentazione delle domande di ammissione. La omessa indicazione anche di un solo requisito richiesto per l'ammissione comporta l’esclusione dall’Avviso.
Non saranno ammessi i concorrenti che, pur in possesso dei requisiti richiesti, siano già lavoratori privati o pubblici colloca-ti in quiescenza.
L’Azienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, ai sensi della Leg-ge n. 125/1991 e dall’art. 57 del D.Lgs n. 165/2001.
Non possono accedere all’incarico coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche ammini-strazioni.
Incompatibilità
Non possono essere confe riti gli incarichi in argomento a chiunque sia già lavoratore privato o pubblico collocato in quie-scenza (art. 6 del D.L 90/2014 convertito nella L. 114/2014).
Non possono essere confe riti gli incarichi in argomento a chiunque si trovi in una qualsiasi situazione di conflitto di inte-ressi, anche solo potenziale, ai sensi della vigente normativa in materia di anticorruzione.
Modalità e termini di presentazione delle domande Le domande dovranno essere presentate in forma telematica, entro le ore 12.00 del 15° giorno successivo alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna, connet-tendosi al sito dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena:
http://www.ausl.mo.it - Concorsi e Avvisi - sezione “Avvisi per incarichi e collaborazioni” cliccando, sul “Modulo on-line dell’Avviso pubblico per il conferimento di un incarico libero professionale a favore di laureati in Psicologia, specializzati in Psicoterapia, da svolgersi presso U.O.C. Psicologia Clinica e di Comunità dell’Azienda USL di Modena”, seguendo le istruzio-ni per la compilazione ivi contenute.
Le domande si considereranno presentate nel momento in cui i candidati, concludendo correttamente la procedura, riceveran-no dal sistema il messaggio di avvenuto iriceveran-noltro della domanda. I candidati riceveranno altresì e-mail di chiusura corretta, con il fi-le riepilogativo del contenuto della domanda presentata è esclusa ogni altra forma di presentazione o di trasmissione non prevista dal presente avviso).
Documentazione da allegare
I candidati attraverso la procedura on-line, dovranno alle-gare alla domanda, tramite file formato pdf, la copia digitale di:
- un documento di riconoscimento legalmente valido - un dettagliato curriculum formativo-professionale; il
curricu-lum in formato europeo, datato, firmato e documentato sarà oggetto di valutazione esclusivamente se redatto nella forma della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà;
- eventuali pubblicazioni edite a stampa
- eventuali attestati di partecipazione a corsi, convegni, ecc.
- le dichiarazioni sostitutive di certificazione, ovvero di atto di notorietà, sottoscritte dal candidato e formulate nei casi e con le modalità previste dagli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, relative ai titoli sopra elencati.
Non saranno ritenute valide (e pertanto non saranno valutati i relativi titoli) generiche dichiarazioni di conformità all’originale che non contengano la specifica descrizione di ciascun documen-to cui si riferiscono.
Non saranno ritenute valide (e pertanto non saranno valutati i relativi titoli) generiche dichiarazioni di conformità all’originale che non contengano la specifica descrizione di ciascun documen-to cui si riferiscono.