• Non ci sono risultati.

DOCUMENTAZIONE A CORREDO 15.3.4 GARANZIA PROVVISORIA

Nel documento PROVINCIA PISTOIA DETERMINA (pagine 32-35)

Copia informatica per consultazione

DOCUMENTAZIONE A CORREDO 15.3.4 GARANZIA PROVVISORIA

di cui al precedente punto 11.

15.3.5 PassOE Pass dell’operatore economico: da generare sulla piattaforma AVCPass.

E’ necessario alla Stazione Appaltante per consentire la verifica in ordine al possesso dei requisiti richiesti in gara mediante la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici gestita da A.N.AC (nelle more della Banca Dati centralizzata che sarà gestita dal Ministero).

Ciascun concorrente (ed in caso di partecipazione plurisoggettiva, da ciascun operatore economico facente parte dello stesso) dovrà registrarsi al sistema AVCpass seguendo le istruzioni in questo presenti, dopodiché dovrà individuare la procedura alla quale desidera partecipare mediante l’indicazione del relativo CIG che gli consenta di ottenere il PassOE.

15.3.6 COMPROVA IMPOSTA DI BOLLO

dovrà essere caricata nell’apposito spazio sul sistema la scansione del modello F23 debitamente compilato e quietanzato per l’assolvimento dell’imposta di bollo. L’imposta ammonta ad € 16,00.

Nella compilazione del modello F23 dovranno essere riportati:

- nel campo 4 le generalità del concorrente

- nel campo 5 le generalità della Stazione appaltante - nel campo 10 l’anno 2021

- nel campo 11 il codice tributo 456T

- nel campo 12 la descrizione “imposta di bollo”

- cod. Agenzia delle Entrate TZ2.

15.3.7 RICEVUTA PAGAMENTO CONTRIBUTO ANAC di cui al precedente punto 12.

15.3.8 ALTRA DOCUMENTAZIONE

– PATTO DI INTEGRITÀ in materia di contratti pubblici approvato con Decreto del Presidente della Provincia di Pistoia n. 146 del 10/06/2016;

– CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI (DPR 62/2013);

– CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA adottato con Decreto Presidenziale n. 117/2020;

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA - MODALITA’ DI PRESENTAZIONE IMPRENDITORE INDIVIDUALE E SOCIETA’ di cui all’ art. 45, co. 2 lett. a) del Codice

Il concorrente dovrà presentare i documenti di cui ai precedenti debitamente compilati in ogni loro parte e sottoscritti con firma digitale a cura del titolare, legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente. La documentazione dovrà essere inserita negli appositi spazi previsti sulla piattaforma START.

CONSORZI FRA SOCIETA’ COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO, CONSORZI TRA IMPRESE ARTIGIANE E CONSORZI STABILI di cui all’art. 45, co. 2 lett. b) e c) del Codice

Il concorrente dovrà presentare i documenti di cui ai precedenti punti debitamente compilati in ogni loro parte e sottoscritti con firma digitale a cura del titolare, legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente. La documentazione dovrà essere inserita negli appositi spazi previsti sulla piattaforma START.

Ciascuna impresa consorziata esecutrice indicata dal concorrente all’interno del DGUE dovrà compilare e firmare digitalmente a cura del proprio titolare, legale rappresentante o procuratore:

- il DGUE in tutte le sue parti; la Parte IV sez. B, C e D dovranno essere compilate esclusivamente nel caso in cui le consorziate apportino i requisiti in favore del Consorzio;

- l’allegato Ulteriori dichiarazioni relativamente alle Sezioni I, II, IV, V, VI;

Tutta la suddetta documentazione deve essere inserita nell’apposito spazio predisposto sul sistema telematico da parte del consorzio concorrente.

Le imprese consorziate per le quali il consorzio concorre non devono trovarsi nella situazione di cui all’art. 186 bis R.D. 267/1942 nell'ipotesi in cui sia il consorzio stesso a trovarsi nella situazione dell'art. 186 bis citato.

OPERATORI RIUNITI (Raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE, rete d’impresa) ai sensi dell’art. 45 co. 2 lett. d), e), f), g) del Codice

Pag. 16 a 24

Copia informatica per consultazione

Ciascuna impresa facente parte dell’operatore riunito dovrà presentare i documenti di cui ai precedenti punti debitamente compilati in ogni loro parte e sottoscritti con firma digitale a cura del titolare, legale rappresentante o procuratore dell’impresa.

Per generare la “Domanda di partecipazione” la mandataria dovrà selezionare, al termine della compilazione del passo 1 “Forme di partecipazione/dati identificativi” presente sulla piattaforma START, la forma di partecipazione dell’operatore concorrente attraverso l’apposita funzione.

Tutta la suddetta documentazione prodotta da ciascuno dei membri dell’operatore riunito deve essere inserita nell’apposito spazio predisposto sul sistema telematico da parte dell’operatore economico indicato quale impresa mandataria e abilitato ad operare sul sistema START.

Nel caso di partecipazione di raggruppamento temporaneo, Consorzio ordinario di concorrenti o di G.E.I.E., già costituiti deve essere, inoltre, prodotta ed inserita, nell’apposito spazio, da parte dell’operatore economico indicato quale impresa mandataria ed abilitato ad operare sul sistema START copia autentica, rilasciata dal notaio, dell’atto di costituzione di RTI /consorzio ordinario di concorrenti /GEIE, redatto nella forma minima della scrittura privata autenticata, con le prescrizioni di cui all’art. 48, commi 12 e 13, del Codice, in formato elettronico o mediante scansione del documento cartaceo.

Nel caso di partecipazione di rete di imprese deve essere inoltre prodotto ed inserito nell’apposito spazio dall’operatore abilitato ad operare sul sistema copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005.

ISTITUTO DELL’AVVALIMENTO di cui all’art. 89 del Codice

Il concorrente che intenda avvalersi dei requisiti di altri soggetti ai fini del raggiungimento delle soglie minime del presente Disciplinare deve indicare nella Parte II, Sezione C del DGUE:

 la volontà di avvalersi dei requisiti di altri operatori economici;

 la denominazione degli operatori economici di cui si intende avvalersi;

 i requisiti di cui ci si intende avvalere

Nell’apposito spazio previsto sulla piattaforma START l’operatore economico dovrà inserire il CONTRATTO, ai sensi dell’art. 89, comma 1, del Codice, in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto.

Il contratto di avvalimento dovrà essere prodotto in originale in formato elettronico firmato digitalmente dai contraenti, oppure mediante scansione della copia autentica dell’originale cartaceo rilasciata dal notaio.

Detto contratto ai sensi dell’art. 88 del D.P.R. 207/2010, deve riportare in modo compiuto, esplicito ed esauriente:

- oggetto;

- risorse e mezzi, (personale, attrezzature etc…) messi a disposizione per l’esecuzione dell’appalto, in modo determinato e specifico;

- durata;

- ogni altro elemento utile ai fini dell’avvalimento.

Ai sensi dell’art. 89 co. 1 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii, il contratto di avvalimento deve contenere, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’impresa ausiliaria.

L’impresa ausiliaria indicata dal concorrente nel DGUE deve compilare e firmare digitalmente a cura del proprio titolare, legale rappresentante o procuratore:

- il DGUE nella Parte II, Sezione A e B; Parte III, Parte IV e Parte VI;

- l’allegato Ulteriori dichiarazioni nelle sezioni I, III, IV, V, VI;

Suddetti documenti contenenti le dichiarazioni dell’impresa ausiliaria devono essere inseriti nell’apposito spazio previsto sul sistema telematico da parte dell’operatore economico partecipante alla gara ovvero, in caso di Raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE, da parte della mandataria.

L’impresa ausiliaria individuata dal concorrente non deve trovarsi nella situazione di cui all’art. 186 bis R.D.

267/1942.

DICHIARAZIONI DI CUI ALL’ART. 80 C. 5 LETT. B) DEL CODICE

Il concorrente che si trovi in una delle condizioni di cui all’art. 80 c. 5 lett. b) dovrà dichiararlo all’interno della Parte III, Sezione C del DGUE, indicando, nei casi di cui all’art. 110. co. 5 l’impresa ausiliaria.

Nel caso in cui il concorrente si trovi nella condizione di concordato preventivo con continuità aziendale di cui

- il DGUE nella Parte II, Sezione A e B; Parte III, Parte IV e Parte VI;

- l’allegato Ulteriori dichiarazioni nelle sezioni I, III BIS, IV, V, VI,VII;

Suddetti documenti contenenti le dichiarazioni dell’impresa ausiliaria di cui all’art. 110 c. 5 del Codice devono essere inseriti nell’apposito spazio previsto sul sistema telematico da parte dell’operatore economico partecipante alla gara ovvero, in caso di Raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE, da parte della mandataria.

L’impresa ausiliaria di cui all’art. 110 c. 5 del Codice individuata dal concorrente non deve, a sua volta, trovarsi nella situazione di cui all’art. 186 bis R.D. 267/1942.

16 DOCUMENTAZIONE ECONOMICA 16.1 OFFERTA ECONOMICA

Offerta generata in automatico dal sistema START.

E’ il modulo per la formulazione dell’Offerta Economica ed è generato automaticamente dal Sistema START: il Concorrente deve riportare su detto Modulo la propria offerta che deve essere espressa indicando il minor prezzo complessivo offerto, espresso con due cifre decimali sull’importo “prezzo al kilometro” di € 2,70.

L’offerta generata da START deve essere sottoscritta digitalmente dal concorrente; nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio, di cui all’art. 48 Codice non ancora costituito, l’offerta deve essere sottoscritta digitalmente dai legali rappresentanti di tutte le imprese che costituiranno l’associazione o il consorzio. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese già costituito detta offerta dovrà essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa mandataria.

Spazio in cui caricare la “Offerta Generata automaticamente da START”.

L’offerta generata automaticamente da START, sottoscritta secondo le modalità sopra indicate, dovrà essere inserita nell’apposito spazio ad esso dedicato sulla Piattaforma START .

Per presentare l’offerta economica i concorrenti dovranno:

- Accedere allo spazio dedicato alla gara sul sistema telematico;

- Scaricare sul proprio pc il documento “OE- offerta economica” generato dal sistema;

- Compilare il modello;

- Firmare digitalmente il documento “OE- offerta economica”, senza apporre ulteriori modifiche (si precisa che qualora il concorrente sia costituito da associazione temporanea, o consorzio o GEIE non ancora costituiti, l’offerta economica deve essere sottoscritta con firma digitale da tutti i soggetti che costituiranno il concorrente);

- Inserire nel sistema il documento “OE- offerta economica” compilato e firmato digitalmente nell’apposito spazio previsto.

Ai sensi dell’art. 32 del Codice l’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito per la stipula del contratto.

Nell’offerta economica gli operatori economici devono indicare, ai sensi dell’art. 95 c.10 del D.Lgs. 50/2016 s.m.i.:

a) la stima dei costi aziendali relativi alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi dell’art. 95, c.10 del Codice, da indicare nell’apposito spazio previsto dal sistema telematico . Detti costi relativi alla sicurezza connessi con l’attività d’impresa dovranno risultare congrui rispetto all’entità e le caratteristiche delle prestazioni oggetto dell’appalto.

Gli oneri che devono essere indicati sono quelli sostenuti dall’operatore economico per gli adempimenti cui è tenuto ai sensi del D.Lgs. 81/2008. Per oneri della sicurezza afferenti l’impresa si intendono i costi ex lege sostenuti dall’operatore economico per la sicurezza e tutela dei lavoratori inerenti la propria attività di impresa commisurati alle caratteristiche e all’entità dell’appalto, comunque diversi da quelli da interferenze.

b) La stima dei propri costi della manodopera, ai sensi dell’art. 95, c.10 del Codice da indicare nell’apposito spazio previsto dal sistema telematico .

L’offerta economica, a pena di esclusione, è sottoscritta con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di partecipazione.

Nel caso di offerta presentata da un Raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE non ancora costituiti, l’offerta economica deve essere sottoscritta con firma digitale da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE.

Nel caso di Raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE già costituiti, per i quali sussiste comunque l’obbligo di produrre l’atto costitutivo, nel qual caso sussiste comunque l’obbligo di presentare la delega, l’offerta economica può essere sottoscritta con firma digitale dal solo soggetto indicato quale mandatario.

Nel caso di offerta presentata da un raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE non ancora costituiti, l’offerta economica deve contenere l'impegno che, nel caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno, con unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, designata quale mandataria.

Pag. 18 a 24

Copia informatica per consultazione

In caso di raggruppamento, consorzio ordinario di concorrenti o G.E.I.E. di tipo orizzontale, l’offerta presentata determina la loro responsabilità solidale nei confronti della Amministrazione nonché nei confronti degli eventuali subappaltatori e fornitori.

N.B. Non saranno ammesse, a pena di esclusione, offerte in rialzo rispetto a quello a base di gara.

NOTE PER L’INSERIMENTO DEI DATI E PER LA PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA

Nel documento PROVINCIA PISTOIA DETERMINA (pagine 32-35)