Copia informatica per consultazione
NOTE PER L’INSERIMENTO DEI DATI E PER LA PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA La dimensione massima di ciascun file inserito nel sistema è pari a 150 MB
Nel caso occorra apportare delle modifiche a documenti prodotti in automatico dal sistema sulla base di form on line, è necessario ripetere la procedura di compilazione del form on line e ottenere un nuovo documento. Questa procedura si applica: all’offerta economica, alla domanda di partecipazione.
17. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’appalto è aggiudicato in base al criterio del minor prezzo ex art. 95 c.4 Dlgs.50/2016 s.m.i..
Non sono pertanto ammesse varianti tecniche al capitolato speciale di polizza proposto.
18. SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA La prima seduta pubblica avrà luogo
il giorno / /2021 alle ore
sulla piattaforma telematica START presso gli uffici della SUA – Provincia di Pistoia P.za San Leone, 1 51100 Pistoia 3°
piano ed in Videoconferenza e vi potranno partecipare i legali rappresentanti/procuratori delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega. In assenza di tali titoli, la partecipazione è ammessa come semplice uditore.
Successivamente al termine di presentazione delle offerte, verrà inviato un link per la partecipazione alla gara in videoconferenza all’indirizzo email/PEC di registrazione dell’operatore economico su START.
Le operazioni di gara potranno essere aggiornate, se necessario, ad altra ora, luogo, o data, a mezzo di avviso, tramite il sistema telematico nell'area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata alla stazione appaltante e accessibile previa identificazione al sistema START.
Le successive sedute pubbliche saranno comunicate ai concorrenti a mezzo pubblicazione di avviso, almeno un giorno prima della data fissata, tramite il sistema telematico nell'area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata alla stazione appaltante e accessibile previa identificazione al sistema START.
L’Autorità che presiede la gara ovvero il Seggio di gara qualora costituito, procederà nella prima seduta pubblica, ad accedere all’area contenente la Documentazione amministrativa di ciascuna singola offerta presentata nei termini, mentre le Offerte tecniche e le Offerte economiche resteranno segrete, chiuse/bloccate a Sistema e pertanto il relativo contenuto non sarà visibile né all’Autorità che presiede la gara ovvero il Seggio di gara, né alla Stazione appaltante, né ai concorrenti, né a terzi; il Sistema pertanto in questa fase consentirà l’accesso alla sola Documentazione Amministrativa.
L’Autorità che presiede la gara ovvero il Seggio di gara procederà quindi a controllare la completezza della documentazione amministrativa presentata.
Successivamente l’autorità che presiede la gara procederà a:
a) verificare la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente disciplinare;
b) attivare la procedura di soccorso istruttorio, ove necessario;
c) una volta terminata la fase di verifica della documentazione amministrativa, si procederà in seduta pubblica ad aprire le offerte economiche;
d) il sistema START procederà a calcolare in automatico la soglia di anomalia: resta inteso che laddove la migliore offerta sia anomala, la stazione appaltante si riserva di chiedere giustificativi a corredo dell’offerta;
e) laddove vi siano offerte che presentano il medesimo prezzo, si procederà al sorteggio pubblico per determinare la collocazione in graduatoria;
f) redigere apposito verbale relativo alle attività svolte;
g) adottare il provvedimento che determina le esclusioni e le ammissioni dalla procedura di gara, provvedendo altresì agli adempimenti di cui all’art. 76 co.2-bis, del Codice. Le informazioni agli offerenti di cui all’art. 76 comma 5 del Codice saranno comunicate mediante posta elettronica certificata o strumento analogo negli altri Stati membri.
La pubblicazione del suddetto provvedimento, ha valore di notifica a tutti gli effetti, ai sensi dell'art. 5-bis del D.Lgs.
82/2005. Le informazioni agli offerenti di cui all’art. 76 co. 5 del Codice saranno comunicate mediante posta elettronica certificata o strumento analogo negli altri Stati membri.
Il principio di tutela della segretezza delle offerte viene garantito dalla procedura telematica sulla piattaforma
Tale verifica avverrà, ai sensi degli artt. 81 e 216, comma 13 del Codice, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’ANAC, con le modalità di cui alla delibera n. 157/2016..
19. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE
Al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 97, c.3, del Codice e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, il RUP, avvalendosi, della commissione, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle offerte che appaiono anormalmente basse.
Si procede a verificare la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala. È facoltà della stazione appaltante procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte le offerte anormalmente basse.
Il RUP richiede per iscritto al concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale.
A tal fine, assegna un termine non inferiore a 15 giorni dal ricevimento della richiesta.
Il RUP, con il supporto della commissione, esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall’offerente e, ove le ritenga non sufficienti a escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro.
Il RUP esclude, ai sensi degli articoli 59, comma 3 lett. c) e 97, commi 5 e 6 del Codice, le offerte che, in base all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili.
20. MOTIVI DI NON ABILITAZIONE ALLA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE E DI ESCLUSIONE ALLA PARTECIPAZIONE ALLA GARA
L’Amministrazione esclude i concorrenti ai sensi dell’art. 83 comma 9) del Codice.
Non è abilitato alla partecipazione alla presente procedura il concorrente che:
• Non abbia inviato, attraverso l’apposita funzione di START “invio offerta”, e confermato lo stesso con il tasto “OK”
la documentazione richiesta dal presente disciplinare. entro il termine stabilito al precedente articolo anche se sostitutivi di offerta precedente,
• Abbia inserito elementi riconducibili all’offerta economica, all’interno degli spazi presenti nella procedura telematica destinati a contenere documenti di natura amministrativa o tecnicaAbbia inserito elementi riconducibili all’offerta tecnica, all’interno degli spazi presenti nella procedura telematica destinati a contenere documenti di natura amministrativa.
• Non sia in possesso alla data di scadenza del bando, delle condizioni e requisiti di partecipazione di cui al precedente articolo; In caso di inutile decorso del termine di integrazione documentale assegnato di cui all'art.14
• Nel caso in cui la documentazione richiesta ai sensi dell’art. 14 sia prodotta in modo parziale o difforme da quanto previsto nella stessa richiesta indirizzata al fornitore;
• Presenti una garanzia provvisoria sottoscritta da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante;
• Nel caso in cui il concorrente non dimostri che, a seguito di attivazione del soccorso istruttorio, i seguenti documenti presentati in risposta non fossero stati già costituiti prima della presentazione dell’offerta: la garanzia provvisoria e/
o dell’impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva e/o il contratto di avvalimento. È onere dell’operatore economico dimostrare che tali documenti siano costituiti in data non successiva al termine di scadenza della presentazione delle offerte.
• Ai sensi dell’art. 20 del d.lgs. 82/2005, la data e l’ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione (es.: marcatura temporale);
• Non abbia provveduto al pagamento del contributo ANAC entro i termini di scadenza per la partecipazione alla gara;
Determina l’esclusione del concorrente dalla gara il fatto che la DOCUMENTAZIONE TECNICA:
• Manchi;
• non sia firmata digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente;
• non sia firmato digitalmente dai titolari o legali rappresentanti o procuratori di ciascuna delle imprese facenti parte del raggruppamento temporaneo di concorrenti, del consorzio ordinario di concorrenti, non ancora costituiti;
• non sia firmato digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto indicato quale mandatario nell’atto costitutivo di raggruppamento temporaneo, Consorzio ordinario di concorrenti già costituiti;
• contenga elementi di costo riconducibili all’offerta economica presentata;
• la Commissione giudichi la documentazione presentata in contrasto con le disposizioni contenute nei documenti posti a base di gara.
Determina l’esclusione dalla gara il fatto che il DETTAGLIO ECONOMICO:
• manchi;
• non contenga l’indicazione dei valori offerti per servizio da fornire, anche in riferimento ad una sola voce da quotare;
Pag. 20 a 24
Copia informatica per consultazione
• gli importi unitari e i totali offerti siano di valore superiore ai rispettivi importi (unitari e totali) posti a base di gara per i singoli servizi indicati nei fogli che costituiscono il Dettaglio Economico;
• sia compilato in modo difforme da quanto indicato al precedente articolo;
• non sia firmato digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente;
• non sia firmato digitalmente dai titolari o legali rappresentanti o procuratori di ciascuna delle imprese facenti parte del raggruppamento temporaneo di concorrenti, del consorzio ordinario di concorrenti, non ancora costituiti;
• non sia firmato digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto indicato quale mandatario nell’atto costitutivo di raggruppamento temporaneo, Consorzio ordinario di concorrenti già costituiti;
21. AVVERTENZE
Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata.
È possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata.
Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati dal presente documento, presentare una nuova offerta.
La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel presente disciplinare con rinuncia ad ogni eccezione.
La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione.
Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente disciplinare.
L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.
L’Amministrazione ha facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico.
L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta.
L’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati. Ai fini della tracciabilità dei flussi Finanziari, il bonifico bancario o postale deve riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto e il codice CIG.
22. AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO
All’esito delle operazioni di cui sopra verrà formulata la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP del procedimento di gara tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti.
Qualora dai controlli effettuati sui requisiti di ordine generale, le dichiarazioni rese non risultino corrispondenti al vero e non sia comprovato il possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico professionali, il Responsabile del Procedimento di gara provvederà all'esclusione del soggetto dalla procedura, revocandone la proposta di aggiudicazione e procedendo, contestualmente, all’escussione della cauzione provvisoria, alla segnalazione del fatto all’A.N.A.C, ai fini dell’adozione da parte della stessa dei provvedimenti di competenza, nonché all’Autorità giudiziaria per l’applicazione delle norme vigenti in materia di false dichiarazioni.
Divenuta efficace l’aggiudicazione a seguito delle verifiche di legge ex art. 32 c.7 D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., e fatto salvo l’esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto di appalto, ai sensi di quanto previsto dall’art. 32, c. 8 del medesimo D. Lgs. n.50/2016 e s.m.i., avrà luogo entro i successivi 60 (sessanta) giorni, fatta salva l’ipotesi di differimento espressamente concordata con l’aggiudicatario. Fino alla scadenza dei suddetti termini l’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile.
La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del D.Lgs. 159/2011.
Se la stipulazione del contratto non avviene nel termine fissato per causa imputabile alla Stazione Appaltante, l’aggiudicatario può, mediante atto notificato, sciogliersi da ogni vincolo o recedere dal contratto. All’aggiudicatario non spetta alcun indennizzo, salvo il rimborso delle spese contrattuali documentate.
Il termine di giorni 60 previsto dall’art. 32, c.8 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. o l’eventuale termine differito per la
Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.
Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art.
92, comma 4 del d.lgs. 159/2011.
Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione.
La stipula avrà luogo nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario.
L’esecuzione d’urgenza del servizio è disciplinata dall’art. 32, comma 8, del D.Lgs. n. 50/2016. In tal caso, l’aggiudicatario dovrà senz’altro ritenersi obbligato, non appena richiesto, a dare esecuzione al servizio nei modi previsti dal presente disciplinare di gara, dal capitolato speciale di appalto, dall’offerta e dal provvedimento di aggiudicazione.
All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva per ogni singolo Ente, da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice.
Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, tramite apposizione di firma digitale.
Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136.
Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio/fornitura.
Garanzia definitiva
Ai sensi dell’articolo 103 del Codice l’esecutore del contratto è obbligato a costituire apposita garanzia fideiussoria.
La fideiussione deve recare la firma di un soggetto autorizzato a rilasciare la fideiussione per conto dell’istituto, banca, azienda o compagnia di assicurazione, e deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957 comma 2 del codice civile, nonché l’operatività della garanzia medesima entro 15 (quindici) giorni, a semplice richiesta scritta dell’Amministrazione.
Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art.
216, comma 11 del Codice e del d. m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione.
L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a €2.500,00 La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento.
Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.
Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione.
23. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE - RICORSI
Per le controversie derivanti dal contratto, previo esperimento dei tentativi di transazione e di accordo bonario ai sensi rispettivamente degli articoli 209 e 205 del decreto legislativo 50/2016, qualora non risolte, saranno deferite alla competenza dell’Autorità giudiziaria del Foro di Pistoia rimanendo espressamente esclusa la compromissione in arbitri.
Ai sensi dell’art. 120 del D.Lgs. n. 104/2010 “Codice del processo amministrativo”, gli atti della presente procedura di affidamento sono impugnabili unicamente mediante ricorso al T.A.R. Toscana Via Ricasoli, 40 Firenze tel. 055/267301 Fax 055/293382 www.giustizia-amministrativa.it entro il termine di 30 gg. decorrenti:
- per quanto attiene il bando di indizione gara, dalla relativa pubblicazione ai sensi del combinato disposto degli artt. 73 comma 4 e 216 comma 11 del D.Lgs. n. 50/2016 s.m.i.;
- per quanto attiene il provvedimento che determina le esclusioni dalla procedura di affidamento e le ammissioni ad essa all'esito della valutazione dei requisiti soggettivi, economico-finanziari e tecnico-professionali dalla sua pubblicazione sul profilo del committente della stazione appaltante, ai sensi dell'art. 29, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016 s.m.i.;
- per quanto attiene alle comunicazioni di cui all'articolo 76 del D.Lgs. n. 50/2016 s.m.i. dalla relativa ricezione;
- in ogni altro caso, dalla conoscenza dell’atto.
24. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Per la presentazione dell’offerta, nonché per la stipula del contratto con l’aggiudicatario, è richiesto ai concorrenti di fornire dati e informazioni, anche sotto forma documentale, che rientrano nell’ambito di applicazione del D.Lgs.
30.6.2003 n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento
Pag. 22 a 24
Copia informatica per consultazione
Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (per brevità “Regolamento”).
Ai sensi e per gli effetti della suddetta normativa, all’Amministrazione compete l’obbligo di fornire alcune informazioni riguardanti il loro utilizzo.
Finalità del trattamento
In relazione alle finalità del trattamento dei dati forniti si precisa che:
- i dati inseriti nella “domanda di partecipazione”, nelle dichiarazioni integrative, nel “DGUE” e nell’offerta tecnica vengono acquisiti ai fini della partecipazione (in particolare ai fini dell’effettuazione della verifica dell’assenza dei motivi di esclusione, del possesso dei criteri di selezione individuati nel Bando di gara/Disciplinare allegati all’offerta nonché dell’aggiudicazione e, comunque, in ottemperanza alle disposizioni normative vigenti;
- i dati da fornire da parte del concorrente aggiudicatario vengono acquisiti, oltre che ai fini di cui sopra, anche ai fini della stipula e dell’esecuzione del contratto, compresi gli adempimenti contabili e il pagamento del corrispettivo contrattuale;
- il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento.
Modalità del trattamento dei dati
Il trattamento dei dati verrà effettuato dal personale dell’Amministrazione aggiudicatrice e da eventuali altri addetti, preventivamente individuati, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato mediante strumenti informatici e telematici idonei a memorizzarli, gestirli e trasmetterli. Tali dati potranno essere anche abbinati a quelli di altri soggetti in base a criteri qualitativi, quantitativi e temporali di volta in volta individuati.
Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati I dati potranno essere comunicati a:
- soggetti anche esterni all'Amministrazione aggiudicatrice, i cui nominativi sono a disposizione degli interessati, facenti parte di Commissioni di valutazione e/o di verifica o collaudo che verranno di volta in volta costituite;
- altri concorrenti che facciano richiesta di accesso ai documenti di gara nei limiti consentiti dal D.Lgs. n. 50/2016, dalla legge n. 241/1990 e ss.mm.ii. e dalla L.R. n. 40/2009;
- a soggetti, enti o autorità a cui la comunicazione si obbligatoria in forza di disposizioni di legge o di ordini delle autorità;
- ad amministratori di sistema;
- per esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio.
Diritti del concorrente interessato
Relativamente ai suddetti dati, al concorrente, in qualità di interessato, vengono riconosciuti i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 e di cui agli artt. 15-22 del Regolamento.
La presentazione dell’offerta e la sottoscrizione del contratto da parte del concorrente attesta l’avvenuta presa visione delle modalità relative al trattamento dei dati personali, indicate nell’informativa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 e ai sensi dell’art. 13 del Regolamento.
Titolare, responsabili e incaricati del trattamento dei dati Titolare del trattamento dei dati è la Provincia di Pistoia.
Responsabile esterno del trattamento dei dati è il Gestore del Sistema di acquisti telematici della regione Toscana Incaricati del trattamento dei dati sono i dipendenti del Gestore del Sistema e i dipendenti dei Comuni assegnati alle strutture interessate dal presente appalto.
Periodo di conservazione dei dati
Periodo di conservazione dei dati