casi partecipa nelle forme del raggruppamento costituito o costituendo):
a) in caso di raggruppamento temporaneo costituito: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario, delle parti dei lavori e delle percentuali che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati;
b) in caso di raggruppamento temporaneo costituendo: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:
- a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo (Allegato A.0);
- l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei (Allegato A.0);
- le parti dei lavori e le percentuali in caso che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete. (Allegato A.0).
Nei casi di cui ai punti a) e b), qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato dovrà avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005.
Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con scrittura privata.
nel caso di AVVALIMENTO:
a) dichiarazione, mediante l’utilizzo del modello A.0, circa il ricorso all’avvalimento per integrare il possesso di requisiti economico-finanziari e tecnico organizzativi mancanti, con precipua indicazione del requisito da integrare e del professionista ausiliario;
b) consegna di tutta la documentazione richiesta dall’art.89 del D. Lgs. 50/2016 ed art. 88 del D.P.R. 207/2010.
15.4 PASSOE
rilasciato dal sistema AVCPASS dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, come previsto dalla Deliberazione n. 111 del 20.12.2012, che rappresenta lo strumento necessario per procedere alla verifica dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativi ed economico-finanziari.
Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo del Codice, la stazione appaltante si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura.
N.B: la stazione appaltante procede alla suddetta verifica in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive (DGUE e altre dichiarazioni integrative), rese dai concorrenti in merito al possesso dei requisiti.
Tale verifica avverrà, ai sensi degli artt. 81 e 216, comma 13 del Codice, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’ANAC, con le modalità di cui alla delibera n. 157/2016.
15.5 ATTESTATO DI AVVENUTO SOPRALLUOGO
Rilasciato dal RUP in fase di sopralluogo concordato secondo quanto indicato al precedente punto 10.
16. CONTENUTO DELLA BUSTA B – OFFERTA TECNICA
16.1 La documentazione riguardante la busta “B - Offerta tecnica” dovrà essere sottoscritta con firma digitale, a pena di esclusione, ed inserita in un file compresso (.zip, .rar, ecc), a sua volta firmato digitalmente ai sensi dell’art. 1, comma 1 lettera s del D.lgs. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione digitale).
16.2 L’offerta tecnica deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore (in tal caso va allegata la relativa procura). In caso di R.T.I/Consorzi/ imprese aderenti al contratto di rete/GEIE/ non costituiti, l’offerta tecnica, dovrà essere firmata da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento/consorzio/contratto di rete/GEIE.
17. CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA La busta “C” contiene, a pena di esclusione, l’offerta economica.
Per accedere alla busta economica è sufficiente cliccare sull’omonima voce ed inserire il ribasso percentuale offerto in relazione all’offerta economica. Deve essere inserito, a pena di esclusione, l’importo relativo ai propri costi della manodopera e l’importo relativo agli oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (c.d. costi interni per la sicurezza). Si precisa che i suddetti costi per la sicurezza e la manodopera costituiscono elemento essenziale dell’offerta a norma dell’art. 95, c. 10 del Codice dei contratti e sono da ricomprendersi nel prezzo offerto.
Dopo aver inserito i dati richiesti, il sistema genererà automaticamente un file pdf che riproduce i dati inseriti. Una volta effettuato il download del file pdf lo stesso dovrà essere firmato digitalmente e ricaricato al sistema.
L’offerta economica deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore, nel caso di concorrente in raggruppamento temporaneo di imprese, consorzio, G.E.I.E. non ancora costituiti l’offerta deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento, consorzio, G.E.I.E.
L’offerta economica deve essere espressa come percentuale unica di ribasso rispetto all’importo a base di gara di euro 972.405,11 (novecentosettantaduemilaquattrocentocinque/11).
Non sono ammesse offerte economiche in aumento rispetto al valore di euro 972.405,11 posto a base d’asta.
Sono inammissibili le offerte economiche plurime o che superino l’importo a base d’asta.
18. SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA: APERTURA DELLA BUSTE A, B E C
La prima seduta pubblica avrà luogo il giorno 27, alle ore 10:00 presso del Settore Ricostruzione Beni Pubblici sito in Via Ulisse Nurzia, L’Aquila e vi potranno partecipare i legali rappresentanti/procuratori dei concorrenti oppure persone munite di specifica delega. In assenza di tali titoli, la partecipazione è ammessa come semplice uditore.
Tale seduta pubblica, se necessario, sarà aggiornata ad altra ora o a giorni successivi, nel luogo, nella data e negli orari che saranno comunicati ai concorrenti a mezzo pubblicazione sul sito della piattaforma telematica almeno due giorni prima e comunque con congruo anticipo.
Parimenti le successive sedute pubbliche saranno comunicate ai concorrenti a mezzo pubblicazione sul sito della piattaforma telematica almeno due giorni prima della data fissata.
In ottemperanza ad eventuali misure per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus Covid 19, le sedute di gara potranno essere svolte in videoconferenza tramite la piattaforma Microsoft Teams © procedendo, altresì, alla registrazione delle stesse tramite la piattaforma di cui sopra. Sarà garantita la partecipazione degli operatori economici alle sedute pubbliche di gara, comunicando agli stessi, con congruo anticipo, le modalità organizzative e di partecipazione alle sedute stesse.
Il Seggio di gara procederà al riscontro del numero delle offerte pervenute; procederà quindi, telematicamente, all'apertura delle buste denominate “A – Offerta amministrativa”, al controllo della completezza e della correttezza formale della documentazione ivi contenuta.
La Commissione giudicatrice, in seduta riservata, procederà poi all’esame dei contenuti sui documenti presentati, con l’attribuzione dei punteggi relativi all’offerta tecnica degli operatori economici che saranno stati ammessi alla presente fase di apertura delle buste B.
Infine, sempre la Commissione giudicatrice, procederà all’apertura della busta “C” economica”, e assegnerà punteggi relativi. Al termine delle operazioni descritte la Commissione, sulla base del punteggio complessivo dato dalla sommatoria dei punteggi, provvederà a stilare la graduatoria dei partecipanti. Seguirà la trasmissione degli atti al RUP cui competerà condurre le attività di verifica previste dalla normativa anche in riferimento alle circostanze di cui all’art. 97, comma 3, del D.lgs.
50/2016.
Ai fini della valutazione dell’anomalia dell’offerta, per l’offerta tecnica, il punteggio da prendere in considerazione è quello effettivo conseguito da ciascuna offerta. Pertanto, verranno considerate anomale le offerte che avranno ottenuto almeno i 4/5 dei punti relativi all’offerta economica e almeno i 4/5 dei punti relativi all’offerta tecnica.
La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di nominare due commissioni:
a) Un Seggio di gara, per l’esame e la valutazione della documentazione amministrativa e la decisione in ordine all’ammissione delle ditte;
b) Una commissione giudicatrice, per l’esame e la valutazione delle offerte tecniche ed economiche.
18.1 ELEMENTI DI VALUTAZIONE
L'aggiudicazione dell'appalto avverrà in base al criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95 del D.lgs. 50/2016, da determinarsi secondo i criteri e le modalità di seguito stabiliti.
I fattori che determineranno l'offerta economicamente più vantaggiosa per la gara in argomento sono specificati nella seguente tabella:
ELEMENTI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO