• Non ci sono risultati.

e trattamento integrato aerobico/anaerobico

il sistema impiantistico dedicato alla gestione della frazione organica se-lezionata, presente sul territorio re-gionale, è costituito da 24 impianti, di cui 15 di compostaggio e 9 di tratta-mento integra to aerobico/anaerobico (tre dei quali effettuano l’upgrading da biogas a biometano), le cui caratteristi-che tecnicaratteristi-che principali, oltre al dettaglio

Rifiuto trattato

nelle discariche operative:

554.285 tonnellate

dei rifiuti gestiti, sono riportate nella tabella A2 dell’appendice. di questi 24 impianti, 5 di compostaggio non hanno gestito rifiuti nell’anno 2020.

Impianti di compostaggio e trattamento integrato aerobico/anaerobico:

24

la capacità autorizzata nel 2020, per gli impianti che hanno gestito rifiuti, è pari a 800.100 tonnellate.

tali impianti hanno trattato com-plessivamente circa 706.872 nellate di rifiuti di cui: 474.998 ton-nellate costituite da umido, 195.855 tonnellate da verde, 16.991 tonnel-late da fanghi e 19.028 tonneltonnel-late da altre frazioni compostabili.

Sono state prodotte in totale 168.210 tonnellate di compost, 18.827.007 Nm3 di biogas utilizzato per produrre energia elettrica, 12.864.268 Sm3 di biometano immesso in rete.

Compost, biogas, biometano prodotti:

168.210 tonnellate 18.827.007 Nm3 12.864.268 Sm3

fIGuRA 8

Energia prodotta per Nm3 di biogas captato nelle discariche operative, anno 2020 (kWh/Nm3)

AIMAG

(carpi) HERAMBIENTE

(Ravenna) HERAMBIENTE

(gaggio montano) SOGLIANO AMBIENTE

(sogliano al R.) SABAR

(novellara) AREA

(Jolanda di savoia) fonte: elaborazioni arpae su dati provenienti dal modulo impianti dell’applicativo o.R.so.

3kWh/Nm 0 1,0

0,5 1,5 2,0

kWh prodotto/nm3 biogas captato Discariche operative:

10

Rifiuto trattato negli impianti di compostaggio

e trattamento integrato aerobico/anaerobico:

706.872 tonnellate

complessivamente i rifiuti smaltiti nel 2020, nelle 10 discariche operative in regione, sono pari a 554.285 ton-nellate, di cui la maggiore quantità è costituita dai rifiuti derivanti da proces-si di pre trattamento, pari a 390.931 tonnellate, seguita dai rifiuti speciali,

1,46

1,19

1,51 1,55 1,58

1,39

Report 2021 | sIstema ImpIantIstIco 107

impianti di RecupeRo

106 sIstema ImpIantIstIco | Report 2021 impianti di tRattamento e smaltimento

IMPIAnto coMune PRovIncIA

heRambiente granarolo dell’emilia bo

ghiRaRdi socio unico parma pR

s.a.ba.R. novellara Re

heRambiente coriano Rn

heRambiente modena mo

moRi poviglio Re

bandini-casamenti forlì fc

heRambiente lugo Ra

heRambiente ferrara fe

passeRini RecupeRi cento fe

heRambiente mordano bo

ca.Re. carpi mo

il solco savignano sul Rubicone fc

fonte: elaborazioni arpae su dati provenienti dal modulo impianti dell’applicativo o.R.so.

tAbeLLA 4

Principali impianti di destinazione della carta, anno 2020

IMPIAnto coMune PRovIncIA

montello montello bg

i. blu cadelbosco di sopra Re

oppimitti eneRgY bedonia pR

aRgeco argenta fe

a2a ambiente muggiano muggiano mi

i. blu san giorgio di nogaro ud

masotina corsico mi

fonte: elaborazioni arpae su dati provenienti dal modulo impianti dell’applicativo o.R.so.

tAbeLLA 5

Principali impianti di destinazione della plastica, anno 2020

IMPIAnto coMune PRovIncIA

ecopate musile di piave Ve

ecoglass lonigo Vi

ecoglass dego sV

ecopate antegnate bs

fonte: elaborazioni arpae su dati provenienti dal modulo impianti dell’applicativo o.R.so.

tAbeLLA 6

Principali impianti di destinazione del vetro, anno 2020

IMPIAnto coMune PRovIncIA

sabaR novellara Re

enomondo faenza Ra

heRambiente sant’agata bolognese bo

teRcomposti calvisano bs

soVea ghedi bs

heRambiente ozzano dell'emilia bo

gtm ghisalba bg

aimag carpi mo

Re seRgio corana pV

zola pRedosa teleRiscaldamento zola predosa bo

heRambiente Rimini Rn

diVisiongReen Rudiano bs

iRen ambiente Reggio emilia Re

heRambiente lugo Ra

fonte: elaborazioni arpae su dati provenienti dal modulo impianti dell’applicativo o.R.so.

tAbeLLA 3

Principali impianti di destinazione del verde, anno 2020

CARTA

Gli impianti di recupero per questa frazione sono in totale 32, tutti lo-calizzati in territorio regionale.

i principali, cui è stato avviato circa il 90% della carta/cartone raccolti in modo differenziato, sono riportati in tabella 4.

Carta:

32 impianti di recupero, tutti localizzati in regione

PLASTICA

per quanto riguarda questa frazio-ne, circa il 50% è destinato a im-pianti ubicati nel territorio regio-nale, il restante 50% a impianti extra regionali.

Gli impianti di recupero sono in totale 85, anche se, nei 7 impianti, riportati in tabella 5, viene avviato circa l’85% della plastica raccolta in modo differenziato.

Plastica:

50% della plastica raccolta inviata in impianti regionali

VETRO

Vetro:

9 impianti di recupero, di cui 8 sono localizzati fuori regione

Gli impianti di recupero per questa frazione sono in tutto 9, di cui 8 localizzati al di fuori del territorio regionale.

la tabella 6 elenca i principali im-pianti di recupero finali, che raccol-gono circa l’85% del totale.

108 sIstema ImpIantIstIco | Report 2021 impianti di RecupeRo impianti di RecupeRo Report 2021 | sIstema ImpIantIstIco 109

IMPIAnto coMune PRovIncIA

fRati luigi pomponesco mn

fRati luigi borgo Virgilio mn

s.a.i.b. caorso pc

Kastamonu italia codigoro fe

gRuppo mauRo saViola Viadana mn

gRuppo mauRo saViola sustinente mn

fonte: elaborazioni arpae su dati provenienti dal modulo impianti dell’applicativo o.R.so.

tAbeLLA 8

Principali impianti di destinazione del legno, anno 2020

METALLI

Metalli:

66% dei metalli raccolti inviati in impianti regionali Gli impianti di recupero per questa frazione sono in totale 55, di cui 31 nel territorio regionale, a cui è de-stinato circa il 66% dei metalli; il re-stante 34% è destinato ai 24 impianti extra regionali.

i principali impianti, cui è stato av-viato circa l’80% dei metalli raccolti in modo differenziato, sono riportati in tabella 7.

LEGNO

Gli impianti di recupero per que-sta frazione sono in totale 16, di cui 10 nel territorio regionale, e 6 fuori regione, ai quali però è desti-nato circa l’80% del legno raccolto in modo differenziato.

i principali impianti, cui è stato av-viato circa il 95% del legno raccolto in modo differenziato, sono riportati in tabella 8.

Legno:

10 impianti di recupero regionali, che ricevono circa il 20%

del legno raccolto

IMPIAnto coMune PRovIncIA

montecchi medesano pR

l.e.m.i.R. savignano sul panaro mo

Rmb polpenazze del garda bs

ecolfeR santo stino di livenza Ve

padoVani fRancesco Ravenna Ra

caRbognani cesaRe metalli parma pR

cupola Romano salsomaggiore terme pR

fanton aRRigo modena mo

ca.metal sedeglaino ud

euRopa metalli cento fe

Roni pero mi

com.steel calusco d’adda bg

Reggiana Rottami modena mo

sideR Rottami adRiatica pesaro pu

balasini Rottami di RicciaRdo, sigifRedo & c. luzzara Re

fonte: elaborazioni arpae su dati provenienti dal modulo impianti dell’applicativo o.R.so.

tAbeLLA 7

Principali impianti di destinazione dei metalli, anno 2020

110 sIstema ImpIantIstIco | Report 2021 impianti di RecupeRo impianti di RecupeRo Report 2021 | sIstema ImpIantIstIco 111