• Non ci sono risultati.

Economia degli intermediari finanziari

Nel documento 1 di 351 (pagine 86-91)

Docente

Paolo A. Cucurachi

Professore I Fascia - Economia degli intermediari finanziari SECS-P11.

Corsi di Laurea in cui è svolto

Economia aziendale L18

Settore Scientifico Disciplinare

SECS-P/11

Anno Periodo Crediti Formativi

(CFU)

Teoria Esercitazione Ore di Progetto Ore di Laboratorio III primo 8 64 - - -Orario di ricevimento Lunedi ore: 13,00-14,00

Obiettivi del Modulo

Acquisire le conoscenze per una corretta analisi degli strumenti finanziari e per l'interpretazione del funzionamento del sistema finanziario.

Requisiti

-Modalità d'esame

Esame scritto (risposte multiple, esercizi e domande aperte) con possibilità di orale integrativo facoltativo (+/- 3 punti rispetto allo scritto).

Sito Internet di riferimento

-PROGRAMMA

Teoria

Il corso si propone di analizzare la struttura ed il funzionamento del sistema finanziario inteso come l'insieme degli intermediari, dei mercati e degli strumenti. A tal fine si propone un percorso di analisi che partendo dall'esame della struttura finanziaria dell'economia consenta di comprendere le funzioni del sistema finanziario e le regole che lo governano. Nell'ambito di questa cornice, gli strumenti, gli intermediari e i mercati sono indagati sotto il duplice profilo dell'inquadramento teorico e delle problematiche empiriche. Più in particolare: l'analisi degli strumenti si concentra sulla loro tipologia con riferimento ai bisogni finanziari degli operatori e tratta poi le caratteristiche di rendimento/costo e di rischio; l'analisi degli intermediari parte dal loro inquadramento istituzionale e dai principali modelli organizzativi e si sofferma poi sulle problematiche di gestione con specifico riferimento ai rischi e alle condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale; l'analisi dei mercati muove dalla definizione dell'assetto istituzionale e tratta poi le principali forme organizzative con particolare attenzione alla formazione dei prezzi e alle condizioni di efficienza. Un aspetto specifico di approfondimento è infine costituito dalla regolamentazione e dal controllo del sistema finanziario.

Il corso si chiude con un business game sulla gestione bancaria (Banking management game).

TESTI CONSIGLIATI

Forestieri G. ' Mottura P., Il sistema finanziario, Egea, 2013

Economia degli intermediari finanziari

Docente

Prof.ssa Valeria Stefanelli

Attualmente, è Professore Aggregato in Economia degli Intermediari finanziari presso la Facoltà di Economia dell'Università del Salento, con delega del Rettore alle partecipazioni di Ateneo.

Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per la II Fascia - Professore Associato, Settore Scientifico Concorsuale 13/B4 - Economia degli Intermediari Finanziari e Finanza Aziendale (I Tornata 2012).

E' visiting Research Fellow presso University of Wales (Bangor, UK).

Già Dottore di Ricerca in Banca e Finanza presso l’Università di Roma Tor Vergata; è stata anche Assegnista di Ricerca in Economia degli Intermediari Finanziari presso l'Università del Salento e Cultore della materia di Economia degli Intermediari Finanziari presso l'Università Lum Jean Monnet (Bari).

Ha partecipato alle scuole estive per la ricerca, “Quantitative Research Methods in Banking and Finance” e "Metodologia della ricerca quantitativa".

E' vincitrice di diverse borse di studio e premi per la ricerca.

Inoltre, è membro dell’Associazione Italiana dei Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (ADEIMF) e membro dell’Associazione degli Amministratori Non Esecutivi e Indipendenti (Nedcommunity) di Milano.

E' anche membro del Comitato Scientifico del Laboratorio di Ricerca su Governance e Controlli Interni istituito dalle Università di Roma Tor Vergata e Parma.

Partecipa da tempo a gruppi di studio e formazione presso banche, intermediari finanziari ed associazioni di categoria.

Relatore in diversi convegni, è autore di numerose pubblicazioni, nazionali ed internazionali, in tema di: controlli interni e governance nelle banche commerciali e cooperative, compliance bancaria e contenziosi banca-cliente, rapporto banca-impresa e qualità del credito.

Corsi di Laurea in cui è svolto

Economia aziendale L18

Settore Scientifico Disciplinare

SECS-P/11

Anno Periodo Crediti Formativi

(CFU)

Teoria Esercitazione Ore di Progetto

Ore di Laboratorio

Orario di ricevimento

Primo Semestre: Lunedì; ore: 12-14 (e su richiesta dello studente, inviata tramite e-mail al docente)

Secondo semestre: su richiesta dello studente, inviata tramite e-mail al docente; ore: concordato con lo studente

Obiettivi del Modulo

Il Corso prende in esame le caratteristiche strutturali e di funzionamento del sistema finanziario, inteso come insieme di intermediari, strumenti e mercati finanziari. A tal fine, esso sviluppa un percorso di analisi che, partendo dall’esame della struttura finanziaria dell’economia, consenta di comprendere le funzioni del sistema finanziario e le regole che lo governano. Nel percorso di analisi, gli intermediari, gli strumenti ed i mercati sono indagati sotto il duplice profilo dell'inquadramento teorico e delle problematiche gestionali, tecniche ed operative. In particolare, l'analisi degli intermediari parte da un inquadramento istituzionale e dai principali modelli organizzativi, soffermandosi brevemente sugli equilibri di gestione e sulle problematiche affrontate nel presidio dei rischi tipici; l'analisi degli strumenti si concentra sulle loro finalità, caratteristiche tecniche e valutazione del rendimento, del costo e del rischio; l'analisi dei mercati muove dalla definizione dell'assetto istituzionale per esaminare le principali forme organizzative con particolare attenzione alla formazione dei prezzi ed alle possibili condizioni di efficienza. Un aspetto specifico di approfondimento del Corso è infine la regolamentazione e dal controllo di vigilanza del sistema finanziario.

Requisiti

Nessuna

Modalità d'esame

Prova orale. Sono previsti esoneri scritti per gli studenti frequentanti.

Sito Internet di riferimento

http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/valeria.stefanelli

PROGRAMMA

Teoria

• Il sistema reale, il sistema finanziario e l'intermediazione ore: 2

• Le teorie dell'intermediazione finanziaria ore: 2

• I mercati finanziari ore: 2

• L'intermediazione creditizia ore: 5

• La regolamentazione del sistema finanziario ore: 4

• Le innovazioni regolamentari e la vigilanza bancaria ore: 7

• La politica monetaria ed il controllo del credito ore: 3

Esercitazione

• Gli strumenti ed i servizi finanziari ore: 10 Analisi di casi ed esempi numerici finalizzati a comprendere degli aspetti tecnici ed operativi degli strumenti e servizi finanziari di raccolta ed impiego fondi offerti tipicamente dagli intermediari alla propria clientela (retail e corporate).

Progetto

• Project work a cura degli studenti (facoltativo) ore: 6 Lavori di gruppo o individuali su un tema di attualità nel settore bancario proposto dal docente ad inizio corso, con valutazione aggiuntiva al voto finale d'esame.

Laboratorio

• Case study ed esercitazioni su strumenti e servizi finanziari ore: 9 Case study: analisi e confronto dei modelli di governance, risk management e di controllo interno implementati nelle principali banche.

Esercitazioni, tramite utilizzo del programma Excel, per la valutazione del profilo di rendimento e rischio degli strumenti finanziari offerti sul mercato bancario.

• Testimonianze dal mondo bancario ore: 6 Intervento di manager bancari, professionisti e esperti di intermediazione finanziaria su temi specifici oggetto del corso.

TESTI CONSIGLIATI

Nadotti L., Porzio C., Previati D., Economia degli intermediari finanziari, McGraw-Hill, Ultima Edizione

Nel documento 1 di 351 (pagine 86-91)

Documenti correlati