Docente
Marialuisa Zuppetta
Ricercatore Universitario Professore aggregato.
Corsi di Laurea in cui è svolto
Economia e finanza L33
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/09
Anno Periodo Crediti Formativi
(CFU)
Teoria Esercitazione Ore di Progetto Ore di Laboratorio II annuale 10 80 - - -Orario di ricevimento Mercoledì ore: 10,00
Obiettivi del Modulo
Ordinamento giuridico dello Stato Italiano.
Requisiti
-Modalità d'esame
prova orale
Sito Internet di riferimento
-PROGRAMMA
Teoria
- Ordinamento giuridico e norma giuridica - Lo Stato. L'organizzazione statale. La sovranità. Tipi di Stato. - Forme di Stato. Forme di Governo. Il Parlamento: struttura; funzioni; politica di bilancio. Immunità parlamentari. Il Governo: formazione; fiducia; responsabilità dei ministri; controfirma. Il Presidente della Repubblica: ruolo; funzioni; atti. l'ordinamento internazionale. L'Unione Europea. Il Trattato di Lisbona e la Carta dei diritti. La pubblica amministrazione. Attività amministrativa e procedimento. Autorità amministrative indipendenti.Le fonti del diritto - La costituzione repubblicana: principi e libertà fondamentali. I Diritti sociali. Le libertà economiche. Sovranità popolare. Democrazia rappresentativa. Il diritto di voto e i sistemi elettorali. L'Italicum. I referendum. La giustizia costituzionale. Corte costituzionale, giudizi e sentenze. Le Regioni in Italia (dallo stato regionale allo stato tendenzialmente federale). Le riforme costituzionali (dalla legge costituzionale 1 del 1999 a quelle in corso) e la riforma del Titolo V), le riforma costituzionale in corso. Federalismo fiscale.
TESTI CONSIGLIATI
R. BIN ' G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, Torino, Giappichelli, ult. ed
P. CARETTI ' U. DE SIERVO, Istituzioni di diritto pubblico, Torino, Giappichelli, ult. ed. P.BARILE, E.CHELI, S.GRASSI, Istituzioni di diritto pubblico, Padova, Cedam,
ult.ediz.
Letture di approfondimento su due temi a scelta tra: - Principi e libertà fondamentali; Laicità dello Stato; Federalismo fiscale; Riforma del Titolo V e possibile riforma della riforma; Bicameralismo perfetto e possibile riforma del Senato
Macroeconomia
Docente
Antonella Nocco
Laureata con lode in Economia e Commercio (indirizzo di Economia Politica) nel 1997 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano). Ha ottenuto una borsa di studio dall’Università di Glasgow (UK) presso la quale, nel 1999, ha conseguito il Master of Science in Economics ed ha completato i suoi studi nel 2001 presso l’Università di Pavia conseguendo il Dottorato di Ricerca in Economia Politica. Ha, inoltre, ottenuto nel 2000 una borsa di studio dall’Università Cattolica del Sacro Cuore per svolgere attività di ricerca presso il C.O.R.E. (Center for Operations Research and Econometrics) dell’Universitè Catholique de Louvain (Louvain-La-Neuve, Belgio).
Dal 07/10/2015 è Professore Associato di Economia Politica presso il Dipartimento di Scienze dell'Economia dell'Università del Salento. Dal 16/09/2002 al 06/10/2015 è stata Ricercatrice di Economia Politica presso l’Università del Salento, Dipartimento di Scienze dell'Economia, Facoltà di Economia.
La sua attività di ricerca è incentrata su temi di natura teorica di Economia Internazionale, Nuova Geografia Economica e Teoria della Crescita e dello Sviluppo Economico e i risultati sono stati presentati in numerosi convegni e workshop internazionali e pubblicati su riviste internazionali quali: American Economic Review, Canadian Journal of Economics, Journal of Regional Science, Regional Science and Urban Economics, Review of International Economics. E' stata referee per diverse riviste scientifiche internazionali, quali: Journal of Economic Geography, Journal of Economic Theory, Journal of Public Economics, Journal of Regional Science, Review of International Economics, International Economics, International Regional Science Review, Economics of Innovation and New Technologies, Economia Politica.
Corsi di Laurea in cui è svolto
Economia e finanza L33
Settore Scientifico Disciplinare
SECS-P/01
Anno Periodo Crediti Formativi
(CFU)
Teoria Esercitazione Ore di Progetto Ore di Laboratorio II primo 8 52 12 - -Orario di ricevimento mercoledì ore: 10.00-12.00
Il corso si propone di illustrare il funzionamento dell’economia di un Paese nel suo complesso anche nel caso in cui essa sia aperta agli scambi internazionali ed operi in un regime di cambi fissi o flessibili. L’analisi è svolta sia per il breve, che per il medio e il lungo periodo, soffermandosi sulle caratteristiche del mercato dei beni, dei mercati finanziari e del mercato del lavoro e illustrando gli effetti prodotti dalla politica fiscale e da quella monetaria. Il corso descrive, inoltre, il ruolo svolto dalle aspettative degli agenti economici e si sofferma su temi di particolare interesse come il problema di un elevato debito pubblico e le modalità di rientro e le caratteristiche e le conseguenze dell’integrazione monetaria in Europa.
Requisiti
nessuno
Modalità d'esame
La valutazione del corso si basa su una prova scritta selettiva e su di una prova orale facoltativa.
Sito Internet di riferimento
http://www.unisalento.it/people/antonella.nocco
PROGRAMMA
Teoria
• PARTE PRIMA: INTRODUZIONE ore: 3 - Introduzione alla Macroeconomia.
- Elementi di contabilità nazionale.
• PARTE SECONDA: IL BREVE PERIODO ore: 11 - Il mercato dei beni.
- I mercati finanziari.
- I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM.
• PARTE TERZA: L'ECONOMIA APERTA ore: 12 - I mercati finanziari e reali in economia aperta.
- La politica economica in economia aperta. - Regimi di cambio.
- L'unione economica e monetaria europea e l'Euro.
- Il mercato del lavoro.
- Un'analisi di equilibrio economico generale: il modello AS-AD. - Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips. - Inflazione, produzione e crescita della moneta.
• PARTE QUINTA: IL LUNGO PERIODO ore: 8 - I fatti stilizzati della crescita economica.
- Risparmio, accumulazione di capitale e produzione. - Progresso tecnologico e crescita.
• PARTE SESTA: ESTENSIONI E APPROFONDIMENTI ore: 10 LE ASPETTATIVE:
- Le aspettative: nozioni di base. - Mercati finanziari e aspettative. - Aspettative, consumo e investimento.
- Aspettative, produzione e politica economica. POLITICA ECONOMICA:
- Il debito pubblico e il rientro da un debito pubblico elevato.
- Il ruolo della politica economica: la politica monetaria e la politica fiscale. APPROFONDIMENTI:
- La 'grande recessione': la crisi del 2007-2010.
Esercitazione
• ESERCITAZIONI ore: 12
Saranno svolti esercizi su temi trattati nel corso
TESTI CONSIGLIATI
O. Blanchard, A. Amighini e F. Giavazzi, 'Macroeconomia. Una prospettiva europea', Il Mulino, 2014.