• Non ci sono risultati.

ECONOMIA INDUSTRIALE E DELLE RETI

Nel documento Facoltà di Economia (pagine 191-194)

Prof.ssa Marcella Scrimitore Parte I

Economia industriale

Il corso intende offrire una completa rassegna dei più attuali temi della moderna economia industriale, introducendo allo stesso tempo lo studente ai principali concetti dell’economia della concorrenza e della regolamentazione. Dall’analisi teorica del ruolo delle imprese nei mercati emergono infatti le motivazioni che giustificano la tutela della concorrenza e le situa-zioni che richiedono l’intervento pubblico.

Durante il corso saranno analizzate le caratteristiche dell’offerta di una singola impresa sul mercato sotto il profilo delle scelte di prezzo e di qualità/varietà del prodotto, le strategie competitive tra imprese e le determinanti della struttura industriale. Particolare enfasi verrà posta sugli effetti sul benessere derivanti dall’esercizio del potere di mercato in un contesto oligopolistico. Per ultimo verranno illustrate alcune delle soluzioni adottate per la realizzazio-ne della tutela della concorrenza.

Programma

- I temi e il metodo dell’ Economia Industriale - Richiami di Microeconomia

- Descrizione analitica di contesti strategici: i giochi - Breve introduzione alla teoria dell’impresa

- La struttura di mercato: dal paradigma Struttura-Condotta-Performance alla nuova econo-mia industriale

- La nozione di potere di mercato

- Il monopolio: fissazione del prezzo e scelta della qualità - Cenni sulla regolamentazione del monopolio

- La discriminazione dei prezzi - La pubblicità

- Le relazioni verticali

- Il ruolo della tecnologia e della domanda nella definizione della struttura di mercato - La concorrenza oligopolistica nei prezzi e nelle quantità

- La differenziazione del prodotto

- La concorrenza dinamica e la collusione tra imprese - Le fusioni orizzontali

- La struttura di mercato e le scelte strategiche delle imprese: deterrenza all’entrata e com-portamento accomodante

- Struttura di mercato e innovazione

Nel corso delle lezioni verranno analizzate alcune decisioni dell’ Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in materia di intese, di abuso di posizione dominante e di concen-trazioni (artt. 2-3-6 della legge n. 287/1990), nonché indagini conoscitive dell’Authority in particolari settori economici (trasporto aereo nazionale, settore televisivo, mercati energeti-ci, distribuzione stampa quotidiana e periodica)

Testi di riferimento:

L. Cabral, Economia Industriale, Carocci, 2003

P. Garella, L.Lambertini, Organizzazione Industriale, Carocci, 2002

CO RS O DI LA UR EA IN EC ON OM IA DE IM ER CA TI E DE LL ’IN NO VA ZI

Sulle politiche della concorrenza consultare:

C.Bentivogli, S.Trento, Economia e politica della concorrenza, Carocci, 1998

Materiale didattico (lucidi, casi e dispense, esercizi e prove d’esame) a cura del docente dispo-nibile sul sito www.marcellascrimitore.it/industriale

Parte II

Economia delle reti

Il corso di Economia delle Reti offre un’analisi teorica e applicata del funzionamento dei mer-cati a rete che costituiscono la network economy. I principi generali che ispirano il comporta-mento di imprese e consumatori in tali mercati verranno applicati a settori quali quelli del soft-ware, delle telecomunicazioni, dei servizi di pubblica utilità, di internet e delle altre reti infor-mative. La trattazione si accompagnerà costantemente alla discussione dei più noti esempi e casi di studio in materia.

Programma

1) Introduzione al corso - Il concetto di rete

- Alcune configurazioni di reti; reti di trasmissione di flussi di energia (elettricità); reti di trasferimento di informazioni (dati, immagini, suoni); reti di trasporto di materiali e perso-ne (acqua, merci, passeggeri)

- Problemi comuni in materia di reti e il contributo dell’analisi economica - Estensioni del concetto di rete

2) Aspetti economici dei mercati a rete - Esternalità di rete e massa critica

- Concorrenza, compatibilità e standardizzazione - La dinamica di adozione di nuove tecnologie - Le esternalità di rete internazionali

- Le esternalità di rete nei mercati di beni differenziati - Gli switching costs e gli effetti di lock-in

- L’interconnessione tra reti e prezzi di accesso ottimali Alcuni casi

a) Il mercato del software e la pirateria informatica b) Il mercato dei servizi bancari

c)I Servizi di Pubblica Utilità 3) Il mercato dei “beni informazione”

- I principi economici che ispirano la concorrenza nella produzione e nella vendita dell’in-formazione

- L’economia di Internet: nascita ed evoluzione di Internet - I servizi Internet: struttura di mercato e concorrenza - Il pricing di Internet in presenza di congestione - Le caratteristiche dei mercati digitali

CO RS O DI LA UR EA IN EC ON OM IA DE IM ER CA TI E DE LL ’IN NO VA ZI

Alcuni casi

a) Britannica vs Encarta b) Il mercato dei prestiti librari c) Amazon vs Barnes&Nobles

Testi consigliati e materiale didattico

P. Garrone, S. Mariotti (a cura di), L’economia digitale, Il Mulino, 2001

Dispense tratte da The Economics of Network Industries di Oz Shy (Cambridge University Press, 2001)

Il materiale didattico (lucidi, dispense, esercizi) a cura del docenti è disponibile alla pagina www.marcellascrimitore.it/reti

Modalità d’esame

Esame costituito da una prova scritta e da un’integrazione facoltativa nella forma di prova orale. Gli studenti frequentanti potranno sostituire la prova scritta dell’esame con tre prove scritte intermedie (la prima a metà del modulo di Economia Industriale, la seconda al termine dello stesso, la terza al termine del modulo di Economia delle Reti). E’ prevista la possibilità di integrare la prova scritta con la discussione di una tesina i cui contenuti devono essere con-cordati con il docente.

Curriculum

Laureata con lode in Scienze economiche e bancarie nel 1995 presso l’Università di Lecce, è ricercatore di Economia Politica presso la stessa Università. Dottore di ricerca in Metodi Economici e Quantitativi per l’Analisi dei Mercati, ha perfezionato gli studi di Economia Industriale presso la London School of Economics nel 2002 e presso l´Institute of Economics dell´Università´di Copenaghen dove e´stata Marie Curie fellow nel 2003.

Titolare dei corsi di Economia Industriale e di Economia delle Reti - Facoltà di Economia – dal-l’a.a. 2003-04. Docente di Economia industriale nel Dottorato di ricerca in Metodi Economici e Quantitativi per l’Analisi dei Mercati. Titolare corsi di Epistemologia delle discipline economi-co-generali e di Didattica della Politica Economica presso la Ssis Puglia dall’anno accademico 2001-2002. Docente nel Master in Economia dei Servizi Pubblici Locali, Facoltà di Economia, 2004-2005. Docente del Master School of International Studies, ISUFI, 2004. Affidamento del corso di Economia Politica, DUEAI, Facoltà di Economia, Università di Lecce negli a.a. 1999-2000 e 1999-2000-2001.

Spatial Discrimination with Quantity Competition and High Transportation Costs: a Note (con C. Benassi e A. Chirco), mimeo, Università di Lecce. Does Product Differentiation ever Affect Locations in Cournot Linear Markets?, mimeo, Università di Lecce. ‘The Economics of E-com-merce. A Strategic Guide to Understanding and Designing the Online Marketplace’ (recensio-ne a N.Vulkan, 2003), De Economist no. 1, 2006. Exogenous and Endogenous Set-up Costs in Markets with Customized Products, Quaderni Dsems - Università di Lecce, n. 67/31 (2005). Eterogeneità degli Agenti e Struttura di Mercato, tesi di dottorato, 2004. Symmetric and Asymmetric Equilibria in a Model of Horizontal Differentiation, Quaderni Dsems – Universita´di Lecce, n.30/12, (2002). Income Concentration and Market Demand, (con C. Benassi e A. Chirco), “Oxford Economic Papers”, 54, (2002), 584-596. Microeconomia. Metodi e Strumenti – I mercati concorrenziali – (con A. Chirco), Esculapio, Bologna, (2001). Voci eco-nomiche per i volumi di aggiornamento dell’Enciclopedia Europea Garzanti e del Grande Dizionario Enciclopedico Utet, (2001).

CO RS O DI LA UR EA IN EC ON OM IA DE IM ER CA TI E DE LL ’IN NO VA ZI

Nel documento Facoltà di Economia (pagine 191-194)

Documenti correlati