Sezione II. FINALITÀ E OBIETTIVI DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA
II. 1 Finalità educative e didattica innovativa
II.1.1 AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA IN AMBITI TRASVERSALI ALLE
II.1.1.1. EDUCAZIONE CIVICA
A partire dall’a.s. 2020-21, ai sensi della legge 92/2019, è stato introdotto l’insegnamento dell’Educazione civica, impartito per almeno 33 ore annue, al fine di sviluppare “la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici ed ambientali della società” (art.2 co.1, L.92).
Nel rispetto dell’autonomia organizzativa e didattica di ciascuna istituzione scolastica, le Linee guida, previste dal DM 35/2020, si sviluppano intorno a tre nuclei concettuali, che costituiscono i pilastri della legge, per i quali sono previste determinate tematiche e obiettivi specifici trasversali di apprendimento (v. allegati disciplinari Educazione Civica):
1- COSTITUZIONE ITALIANA 2- SVILUPPO SOSTENIBILE 3- CITTADINANZA DIGITALE
Per la realizzazione dei suddetti nuclei, è necessario un approccio trasversale che coinvolga tutti i docenti, attraverso il contributo che ogni materia può fornire. Il liceo Sabin promuove inoltre progetti didattici e attività formative di carattere interdisciplinare che si articolano lungo percorsi trasversali di educazione alla salute e alla convivenza civile, tutti temi riconducibili all’Educazione civica, realizzati anche grazie alla collaborazione con vari enti impegnati nella promozione della cittadinanza attiva. Disponendo di alcune cattedre con orario di potenziamento nell’ambito delle discipline giuridico-economiche, è possibile realizzare alcuni moduli sulla Costituzione nelle classi del triennio (liceo scientifico, delle scienze applicate, e quinte del liceo scienze umane).
La progettazione dettagliata delle attività per ogni anno di corso e la relativa ripartizione tra materie concorrenti all’insegnamento dell’Educazione civica è demandata ai singoli Consigli di Classe, secondo le indicazioni fornite dai Dipartimenti disciplinari, ai fini della costituzione di un curricolo verticale.
Per ogni classe è designato un docente coordinatore per l’Educazione civica (l’insegnante di Diritto ed Economia se presente tale insegnamento nella classe, o altro docente da individuare), che avrà anche il compito di formulare la proposta di voto in decimi, acquisendo
30
elementi conoscitivi dagli altri docenti interessati dall’insegnamento. La valutazione deve essere coerente con le competenze, abilità e conoscenze indicate nella programmazione di educazione civica e affrontate durante l’attività didattica. Il voto di Educazione civica concorre all’ammissione alla classe successiva e/o all’ammissione dell’esame di Stato e per le classi terze, quarte e quinte, all’attribuzione del credito scolastico. In sede di valutazione del comportamento dell’alunno da parte del Consiglio di classe, è possibile tener conto anche delle competenze conseguite nell’ambito di questa nuova materia di insegnamento.
Di seguito si riporta la tabella dei progetti di istituto relativi all’Educazione civica.
PROGETTI DI EDUCAZIONE CIVICA a.s. 2021-2022
PROGETTO classi Descrizione DOCENTI
REFERENTI ACCOGLIENZA *
3 ore - nucleo 1
prime Regolamento di Istituto, vademecum sulla sicurezza, protocollo COVID, Statuto delle studentesse e degli studenti.
Docenti della classe,
prime 1) Coinvolgimento di un gruppo di studenti 5MES e 5NES (peer) sugli obiettivi della ricerca con formazione specifica sulle problematiche sanitarie, i rischi connessi e le implicazioni sociali del consumo di alcol. 2) Somministrazione, assistita dai tutor, di un questionario auto compilato in tutte le
prime Incontri con esperti per sensibilizzare i giovani all’adozione di comportamenti corretti in ambito ferroviario per la propria e l’altrui incolumità.
Prof. Durighetto;
seconde 1) Coinvolgimento di un gruppo di studenti 5MES e 5NES(peer) sugli obiettivi della ricerca con formazione specifica sulle problematiche sanitarie, i rischi connessi e le implicazioni sociali del consumo di alcol. 2) Somministrazione, assistita dai tutor, di un questionario auto compilato in tutte le
seconde Incontri con esperti per sensibilizzare i giovani all’adozione di comportamenti corretti in ambito ferroviario per la propria e l’altrui incolumità.
Prof. Durighetto;
Polizia ferroviaria
31 SPAZIO GIOVANI
2 ore - nucleo 2
seconde Incontri presso il liceo allo scopo di conoscere i servizi dedicati ai giovani per affrontare in modo più consapevole le problematiche adolescenziale relative all'area della sessualità e dei comportamenti a rischio (benessere personale, disturbi alimentari, contraccezione, infezioni sessualmente trasmissibili, interruzione volontaria della gravidanza).
seconde Classi seconde: incontri laboratoriali su sostanze psicotrope; aspetti psicofisici e legali; effetti e rischi legati all’assunzione delle sostanze e sugli strumenti necessari per la tutela della propria salute per promuovere, contestualmente, corretti stili di vita.
terze 1) Coinvolgimento di un gruppo di studenti 5MES e 5NES (peer) sugli obiettivi della ricerca con formazione specifica sulle problematiche sanitarie, i rischi connessi e le implicazioni sociali del consumo di alcol. 2) Somministrazione, assistita dai tutor, di un questionario auto compilato in tutte le
Contributo alla preparazione degli studenti delle classi del nostro liceo (in cui non sia già previsto lo studio del Diritto), con particolare riferimento agli aspetti più importanti della nostra Costituzione. Per le classi terze: la Repubblica italiana e la sua Costituzione (inquadramento storico, caratteri,
3FSA Per orientarsi sui termini economico finanziari Prof. Sabattini
GAP. GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO 2 ore - nucleo 2
terze Riflessione guidata tra interessi economici e nuove dipendenze. Il progetto si occupa più ampiamente del concetto di dipendenza, per la prevenzione e il contrasto del gioco patologico, includendo l’utilizzo dei social e dei videogiochi dove il denaro è utilizzato per il passaggio a livelli successivi, porta d’accesso al gioco compulsivo con utilizzo di denaro. prevenzione delle principali cause di incidentalità, la mobilità sostenibile.
quarte 1) Coinvolgimento di un gruppo di studenti 5MES e 5NES (peer) sugli obiettivi della ricerca con formazione specifica sulle problematiche sanitarie, i rischi connessi e le implicazioni sociali del consumo di alcol. 2) Somministrazione, assistita dai tutor, di un questionario auto compilato in tutte le
32
quarte Classi quarte:selezione e formazione di peer educator per la prevenzione all’abuso di sostanze stupefacenti.
Contributo alla preparazione degli studenti delle classi del nostro liceo (in cui non sia già previsto lo studio del Diritto), con particolare riferimento agli aspetti più importanti della nostra Costituzione. Per le classi quarte: i diritti dei cittadini (diritti civili, economici, sociali) e i doveri.
4A Per orientarsi sui termini economico finanziari Prof. Di Berardo
COSTITUZIONE 3
Contributo alla preparazione degli studenti delle classi del nostro liceo (in cui non sia già previsto lo studio del Diritto), con particolare riferimento agli aspetti più importanti della nostra Costituzione. Per le classi quinte: i diritti politici e l’Ordinamento della Repubblica.
quinte 1) Coinvolgimento di un gruppo di studenti 5MES e 5NES (peer) sugli obiettivi della ricerca con formazione specifica sulle problematiche sanitarie, i rischi connessi e le implicazioni sociali del consumo di alcol. 2) Somministrazione, assistita dai tutor, di un questionario auto compilato in tutte le
quinte Incontro online con esperti sulle seguenti
tematiche: conoscenza dell’Unione Europea e del suo funzionamento; il futuro dell’Europa.
quinte Educare alla solidarietà come valore portante della società civile; conoscenza della realtà della donazione chiarendo dubbi e pregiudizi; importanza di corretti stili di vita, rispettosi della salute del
▪ II.1.2 PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento -
Il Liceo Sabin raccoglie le raccomandazioni del Consiglio Europeo che “sancisce come suo primo principio che ogni persona ha diritto a un’istruzione, a una formazione e a un apprendimento permanente di qualità e inclusivi, al fine di mantenere e acquisire
33
competenze che consentono di partecipare pienamente alla società…” (Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente). Promuovere lo sviluppo delle competenze1 diventa così uno degli obiettivi fondamentali di ogni percorso educativo. Istruzione, cultura e formazione permanente permettono infatti di acquisire strumenti indispensabili per la piena realizzazione personale che si fonda su cittadinanza attiva, giustizia sociale e occupabilità.
All’interno del Liceo, il PCTO si pone come metodologia didattica per:
a) attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica;
b) arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;
c) favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;
d) realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile
Inoltre, all’interno dei vari indirizzi di studio, in base alla finalità prevalente che le esperienze di PCTO si propongono, il percorso può assumere due diverse sfumature, tra loro complementari:
1. finalità orientativa: il PCTO diviene strumento di discernimento nella scelta della propria carriera universitaria. Lo studente che sceglie il particolare settore lavorativo consono alle proprie inclinazioni, può trarre dall’esperienza di PCTO criteri utili per confermare o rivedere la scelta del percorso universitario successivo al diploma;
2. finalità professionalizzante: il PCTO diviene il luogo per incrementare le competenze del percorso di studio intrapreso, favorendo così un primo ingresso nel mondo del lavoro in vista dello sbocco occupazionale dell’immediato post-diploma.
1 Definizione fornita dal Quadro Europeo delle Qualifiche- Competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e /o personale; le competenze sono descritte in termini /di responsabilità e autonomia.
34
La progettazione dei PCTO tiene in considerazione il piano di lavoro redatto a livello Dipartimentale e attuato dai Consigli di Classe che ne garantiscono l’unitarietà e scelgono le competenze da sviluppare/applicare nelle diverse azioni/fasi delle attività di PCTO e considerano le possibili variazioni negli anni successivi. I Consigli di Classe, quindi, all’inizio del terzo anno presentano un piano di lavoro nel rispetto comunque della normativa vigente e del presente regolamento. A partire dall’anno scolastico 2018-19 i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento sono attuati per una durata complessiva non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei Licei.
I periodi relativi si articoleranno in:
III ANNO - 30 ore comprensive di
a) 12 ore obbligatorie di Formazione sulla sicurezza: 8 ore in presenza (salvo emergenza sanitaria per cui si passa alla modalità online) a cura dei docenti relatori e 4 ore in piattaforma MIUR ex alternanza scuola-Lavoro in materia di “Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro” (D. lgs. n. 81/08);
b) 4 ore di incontro / formazione PCTO a scuola: le competenze trasversali e globali;
c) 10 ore PCTO/ INGLESE SKILLS, NOT WORDS: Who is scared of the 21st century?
Un numero di ore congruo come inizio dell’attività con i Percorsi proposti dai Cdc.
IV ANNO - 40 ore comprensive di 15 ore di Orientamento in uscita e la prosecuzione dell’
attività dell’anno precedente con il Progetto integrativo proposto dai CdC.
V ANNO - 20 ore comprensive di quelle ore rimanenti in riferimento a quelle raggiunte nel secondo biennio, 10 ore di Orientamento in uscita e 2 ore di laboratorio suddivise in:
1 ora di rielaborazione esperienza PCTO in preparazione del colloquio per Esame di Stato 1 ora di presentazione dell' utilizzo di WEB APP per l'elaborazione dell'esperienza PCTO in formato multimediale.
La scansione delle attività sopra indicata non è vincolante, ma di orientamento per la progettazione e programmazione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento che potranno essere realizzati nell'arco dell'anno scolastico.
Il calendario delle attività previste per l’Orientamento in uscita è il seguente:
35 CLASSI IV
a-1)1^ incontro iniziale (presentazione percorso e corsi post diploma) (1h)
a-2) 2^incontro in Aula Magna (tolc-bandi-materie-indirizzi e orientamento specifici) (1h) b) Almadiploma, percorso Almaoriéntati (1h)
c) Almadiploma, compilazione del CV con le singole classi, in orario extracurricolare (1h).
d) Assemblea per l’orientamento in uscita (l’iniziativa verrà adeguata alle misure previste dal Protocollo anticontagio da SARS-CoV-2) (5h).
e) Almaorienta: una mattina a scelta per classe (uscirà apposita circolare) (4h).
f) Educare all’autonomia. Per completare le 15 ore valide per i PCTO, lo studente deve partecipare ad altri incontri di orientamento a sua scelta, per un totale di almeno 3 h tra quelli suggeriti sul sito internet della scuola o autonomamente individuati sul territorio nazionale, attestando con opportuna certificazione.
CLASSI V
Incontro iniziale (tolc-bandi-materie-indirizzi e orientamento specifici) (1h) b) Questionario Almadiploma al termine del percorso scolastico (1h)
d) Assemblea per l’orientamento in uscita in data da concordare con gli studenti rappresentanti di istituto (l’iniziativa verrà adeguata alle misure previste dal Protocollo anticontagio da SARS-CoV-2) (5h).
e) Educare all’autonomia: in alternativa ad Almaorienta, lo studente può partecipare ad altri incontri di orientamento a sua scelta per un totale di almeno 4 h ore quelli suggerite sul sito internet della scuola o autonomamente individuati sul territorio nazionale,
attestando con opportuna certificazione.
Nel Liceo opera la Commissione per i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento che insieme ai Tutor scolastici si occupa di
a) programmare le attività afferenti ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento
b) controllare e gestire i progetti
36
▪ II.1.3 Prevenzione del disagio e contrasto della dispersione scolastica
Nella scuola è presente il CIC (Centro d'Informazione e Consulenza o Sportello d'ascolto) con uno spazio dedicato a tutti gli studenti che desiderano confrontarsi con un adulto su tematiche:
•scolastiche, come mancanza di motivazione, paura e ansia per prove e verifiche, difficoltà di concentrazione, dubbi sulle scelte post-maturità o sulla scelta della scuola superiore (ri-orientamento).
•personali, quali difficoltà nelle relazioni familiari o in ambito scolastico, insicurezza, sfiducia, difficoltà di integrazione, rapporti conflittuali, solitudine, scarsa autostima, stress.
Il CIC deve essere inteso come una risorsa per gli studenti, una concreta possibilità di potere e potersi ascoltare, comprendere, incontrare ed esplorare i vissuti e le emozioni liberamente e nella completa riservatezza, senza alcun giudizio, all’interno di un processo evolutivo di crescita e di consapevolezza delle proprie potenzialità. L’obiettivo di tale servizio di consulenza è quello di creare un’occasione per produrre cambiamenti, aiutando lo studente a riequilibrare le proprie problematiche adolescenziali e il percorso scolastico in atto, favorendo una migliore conoscenza di sé e attivando risposte efficaci ai propri problemi e alle proprie difficoltà.
Lo sportello Cic è aperto anche alle famiglie per consulenza su temi faticosi nel percorso di crescita dei figli.
Il Liceo inoltre offre a tutti gli studenti che ne abbiano necessità la possibilità di accedere a:
◆ Attività di sportello con docenti abilitati.
◆ Attività di studio assistito con attivazione di percorsi di peer education.
◆ Attività di ri-orientamento contro l’abbandono scolastico attuato in integrazione con il territorio
◆ Attività’ di studio tra pari e di potenziamento per Studenti non Italofoni
L’Istituto attiva, qualora ce ne sia la necessità, Progetti didattici individualizzati di Istruzione domiciliare in collaborazione con la Scuola Ospedaliera, attivando anche i diversi collegamenti a distanza. In caso di isolamento e/o quarantena o condizioni di fragilità per
37
SARS- CoV- 2 vengono attivati collegamenti a distanza in base all’art. 11 del Piano DDI allegato.
▪ II.1.4 Ampliamento dell’offerta formativa in ambiti inerenti a discipline di studio
Di seguito si riportano gli ambiti all’interno dei quali l’istituto opera per offrire ampliamenti dell’offerta formativa ed esperienze motivanti per gli studenti. Nell’anno scolastico 2021/22 le iniziative vengono adeguate alle misure previste dal Protocollo anti contagio da SARS-CoV-2 e alla normativa nazionale e regionale in materia.
Partecipazione alla vita culturale cittadina e nazionale Compatibilmente con le misure anti contagio da Sars-CoV-2:
◆ Promozione della lettura con iniziative nella biblioteca scolastica e in biblioteche cittadine, per favorire la concezione unitaria dei saperi scientifico-umanistici
◆ Partecipazione a convegni, conferenze, mostre e iniziative culturali
◆ Partecipazione ad attività culturali promosse dal quartiere Navile
◆ Progetti per promuovere cittadinanza attiva e antimafia
Coinvolgimento diretto degli studenti in iniziative culturali e di cittadinanza attiva:
Nella home page del Liceo è presente un link Il Giardino delle Muse in cui è possibile consultare i progetti didattici e le iniziative inerenti le discipline artistiche e letterarie del Liceo.
◆ Partecipazione alle Olimpiadi di Italiano
◆ Partecipazione alle attività e alle Giornate di Primavera del FAI con studenti ciceroni
◆ Lo studio della storia dell’arte nella sezione del liceo sportivo.
◆ Concorso interno di poesia, racconto e fotografia
◆ Volontariato sociale presso le associazioni del territorio
◆ Adozione del Memoriale della Shoah con iniziative pubbliche di commemorazione
38
Coinvolgimento diretto degli studenti nella pratica sportiva e nella partecipazione alle gare provinciali di varie discipline sportive
Pallavolo, Calcio a 5, Corsa campestre, Atletica leggera, Nuoto, Ultimate frisbee, Olimpiadi della danza (Hip hop), Rugby, Difesa personale, Judo, Scherma, Orienteering, Arrampicata sportiva.
Arricchimento della conoscenza delle lingue e delle culture europee
Organizzazione interna di corsi di potenziamento linguistico in inglese, francese, spagnolo con insegnanti madrelingua, anche preparatori agli esami di certificazione PET/FCE e DELE.
◆ Lettorato con insegnanti madrelingua inglese e spagnolo.
◆ Teatro interculturale in lingua
◆ Dialoghi interculturali per la valorizzazione della lingua madre degli studenti non italofoni.
◆ Visione di film e spettacoli teatrali in lingua.
◆ Frequenza di nostri alunni presso Istituti Superiori all'estero per la durata di sei mesi o un anno e accoglienza nel nostro Liceo di alunni provenienti da altri paesi.
◆ Attività didattica svolta con metodologia CLIL (insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua inglese) nelle classi quinte.
Attività di intercultura
I progetti prevedono la messa in atto di azioni di potenziamento dello studio in Italiano L2 e l’attivazione di laboratori di studio peer to peer con lo scopo di supportare gli studenti non italofoni nello studio per incrementarne il successo formativo e contrastare la dispersione scolastica, la valorizzazione delle lingue e delle culture di provenienza. Nel corrente anno scolastico le attività di peer to peer ed il teatro come attività di dialogo interculturale verranno attivate compatibilmente con le misure di contenimento della situazione sanitaria.
39
Valorizzazione delle eccellenze e delle attitudini di ricerca, promozione della cultura scientifica
◆ Progetto PLS (Piano Lauree Scientifiche): attività laboratoriale presso Istituti e Facoltà dell’Università di Bologna
◆ Adesione alle competizioni nazionali, individuali o a squadre, di argomento scientifico quali, ad esempio, Olimpiadi di Matematica - giochi di Archimede, Gara a squadre di matematica organizzata all'UMI, Olimpiadi di Fisica, Giochi di Anacleto e EUSO (European Union Science Olympiad), Olimpiadi di Informatica, di scienze naturali.
Potenziamento delle discipline scientifiche: il Club delle Scienze
Il Club delle Scienze ha lo scopo di creare per studenti e docenti occasioni di approfondimento di temi ed attività inerenti le discipline scientifiche che non trovano adeguata collocazione nell'attività didattica ordinaria. È promosso dai docenti del Dipartimento di Matematica e Fisica e del Dipartimento di Scienze, ma aperto al contributo propositivo degli studenti e di insegnanti di altre materie. Attraverso incontri periodici, esso mira a creare degli spazi di approfondimento su temi ed attività scientifiche che risultino attuali o innovativi.
Le attività del Club, tutte ad adesione volontaria e in orario pomeridiano, consistono in:
◆ conferenze su argomenti di attualità scientifica;
◆ corsi e laboratori sull'uso del software libero;
◆ corsi per la preparazione alle competizioni scientifiche.
◆ corsi di approfondimento su argomenti di fisica moderna, matematica, astronomia e scienze tenuti da esperti dell’Università e di Enti di Ricerca;
◆ corsi e laboratori di robotica e organizzazione di competizioni fra studenti;
◆ partecipazione a progetti nazionali e internazionali di ambito scientifico quali, ad esempio, il progetto spaziale CANSAT (costruzione e programmazione di una sonda e lancio della stessa con un razzo), progetto europeo ASGARD (lancio di una sonda in atmosfera con un pallone), il concorso di fisica del CERN “Beamline for School” e il progetto “Il linguaggio della ricerca” in collaborazione con il CNR.
40
Potenziamento delle discipline economico-giuridiche
Progetti di educazione alla legalità economica (anche in collaborazione con l’Agenzia delle entrate)
◆ Partecipazione a progetti di start up, quali il “Giardino delle imprese”, la scuola informale di cultura imprenditoriale organizzata dalla Fondazione Golinelli
◆ Progetti sull’economia etica
◆ Percorso di orientamento nelle aziende del territorio locale, con la collaborazione di AICQ Education
41