• Non ci sono risultati.

CLASSE PRIMA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

LIVELLI

AVANZATO INTERMEDIO BASE

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

La persona e la relazione con l’altro:

diritti umani, Costituzione

Avere cura e rispetto di sé e degli altri.

Percepire l’appartenenza al gruppo e collaborare con pari e adulti.

Riconoscere la necessità di darsi e rispettare regole.

Gestire compiti e partecipare all’attività avendo cura del proprio/altrui materiale e/o della scuola.

Costantemente e con responsabilità assume comportamenti corretti e collabora in modo costruttivo.

Riconosce con senso di responsabilità di appartenere al gruppo e ne rispetta autonomamente le regole.

Partecipa in modo attivo e gestisce efficacemente i propri compiti avendo cura del materiale.

Generalmente assume comportamenti corretti e collabora con gli altri.

Riconosce di appartenere al gruppo e partecipa in modo adeguato. Gestisce positivamente i propri compiti.

Comprende la necessità di stabilire e rispettare regole condivise. Cura

adeguatamente il materiale.

Non sempre, e spesso con il supporto del docente, assume comportamenti corretti e collabora con gli altri.

Riconosce di appartenere al gruppo e partecipa se stimolato.

Non sempre gestisce autonomamente i propri compiti.

Comprende la necessità di stabilire e rispettare regole condivise

Mostra qualche difficoltà nella cura del materiale.

Con fatica e solo se costantemente guidato assume comportamenti corretti e collabora in modo poco adeguato.

Non partecipa e/o interagisce con molta difficoltà nel gruppo, svolge i propri compiti solo col supporto costante dell’insegnante.

Comprende in modo essenziale la necessità di stabilire e rispettare regole condivise. Non ha cura del materiale.

Ambiente e sostenibilità Conoscere le norme che tutelano l’ambiente e i comportamenti da assumere in situazioni di emergenza

Adotta consapevolmente comportamenti corretti e responsabili per la tutela dell’ambiente e della salute

Adotta solitamente

comportamenti corretti per la tutela dell’ambiente

Adotta comportamenti corretti per

la tutela dell’ambiente. Su sollecitazione

Fatica ad adottare comportamenti corretti per la tutela dell’ambiente e della salute Cittadinanza digitale Conoscere gli elementi

essenziali che compongono uno strumento digitale di frequente utilizzo e gli elementi simbolo del linguaggio informatico

Conosce e utilizza in modo corretto e consapevole almeno un device e ne conosce il linguaggio simbolico

Solitamente utilizza e conosce in modo corretto e consapevole almeno un device e ne conosce il linguaggio simbolico

È corretto nell’uso almeno di un device e ne conosce

adeguatamente il linguaggio simbolico

Usa, se supportato dal docente, almeno un device e ne conosce il linguaggio simbolico in modo essenziale.

EDUCAZIONE CIVICA

CLASSE SECONDA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LIVELLI

AVANZATO INTERMEDIO BASE

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

La persona e la relazione con l’altro:

diritti umani, Costituzione

Conoscere le azioni necessarie al benessere a partire dall’igiene personale.

Prendere coscienza di appartenere ad un gruppo e riconoscere i propri diritti e doveri.

Collaborare con i pari e gli insegnanti riconoscendo la necessità di rispettare regole condivise valorizzando le diversità messe in dialogo.

Autonomamente e con responsabilità conosce e assume comportamenti per il proprio benessere, consapevole

dell’importanza dell’igiene personale.

Dimostra con senso di responsabilità di

appartenere a un gruppo, riconoscendo con autonomia i propri diritti/doveri e rispettando pienamente le regole condivise.

Conosce e assume in modo abbastanza consapevole comportamenti per il proprio benessere, e dà adeguata importanza all’igiene personale.

Dimostra di appartenere a un gruppo, anche se riconosce in modo discontinuo e non sempre autonomo i propri diritti/doveri.

Conosce in maniera adeguata i principi della convivenza e li applica consapevolmente.

Generalmente assume comportamenti corretti per il proprio benessere; non è del tutto adeguata l’importanza all’igiene personale.

Non sempre dimostra di appartenere a un gruppo e di riconoscere i propri diritti/doveri

Conosce in maniera essenziale i principi della convivenza e li applica in situazioni semplici.

Solo se guidato assume comportamenti corretti per il proprio benessere, comprendendo in modo superficiale l’importanza dell’igiene personale.

Solo con il costante supporto dell’insegnante riconosce i propri diritti e doveri.

Conosce in maniera frammentaria i principi della convivenza e li applica con il supporto del docente e/o dei compagni

Ambiente e sostenibilità Adottare atteggiamenti responsabili e rispettosi dell’ambiente e i comportamenti da assumere in situazioni di emergenza e per il rispetto dell’ambiente.

Costantemente e con cognizione assume comportamenti corretti per la sicurezza e per il rispetto dell’ambiente.

Generalmente assume comportamenti corretti per la sicurezza e per il rispetto dell’ambiente.

Non sempre, e spesso con il supporto del docente, assume

comportamenti corretti per la sicurezza e per il rispetto dell’ambiente.

Con fatica e solo se costantemente guidato assume comportamenti corretti per la sicurezza e per il rispetto

dell’ambiente.

Cittadinanza digitale Conosce le norme di comportamento da osservare nell’utilizzo degli ambienti/tecnologie digitali

Conosce e rispetta in modo corretto e completo ed autonomo le norme di

comportamento da osservare nell’utilizzo

Conosce e rispetta in modo autonomo e corretto le norme di comportamento da osservare nell’utilizzo degli ambienti/tecnologie digitali.

Conosce e rispetta in modo corretto alcune norme di comportamento da osservare nell’utilizzo degli ambienti/tecnologie digitali.

Conosce e rispetta, solo se supportato dal docente, alcune norme di

comportamento da osservare nell’utilizzo degli ambienti/tecnologie

41

EDUCAZIONE CIVICA

CLASSE TERZA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LIVELLI

AVANZATO INTERMEDIO BASE

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

La persona e la relazione con l’altro:

diritti umani, Costituzione

Esprimere bisogni, desideri e conoscere i propri diritti/doveri.

Saper confrontare le tradizioni dando valore alle loro peculiarità.

Collaborare con pari e insegnanti nel lavoro di classe e di gruppo, rispettandone le regole.

Autonomamente riconosce ed esprime i suoi bisogni, diritti/doveri e assume sempre comportamenti corretti per il proprio benessere.

Conosce con sicurezza molte delle tradizioni e con senso di responsabilità le confronta valorizzandone le peculiarità.

Conosce tutte le regole del collaborare in gruppo e le applica in modo attivo, completo e costruttivo

Riconosce ed esprime correttamente i suoi bisogni, diritti/doveri ed assume comportamenti appropriati per il proprio benessere.

Conosce molte tradizioni e spesso, con senso di responsabilità, le confronta .

Conosce le regole del collaborare in gruppo e le applica in modo completo e costruttivo

Riconosce e generalmente esprime i suoi bisogni e diritti fondamentali;

assume solitamente comportamenti corretti per il proprio benessere.

Conosce alcune delle tradizioni e a volte le confronta.

Conosce quasi tutte le regole del collaborare in gruppo e le applica in modo costruttivo

Se guidato riconosce i suoi bisogni essenziali e solo se sollecitato assume

comportamenti corretti per il proprio benessere.

Conosce solo alcune tradizioni e solo se guidato le confronta.

Va seguito per riconoscere le regole del collaborare in gruppo e non sempre le applica

Ambiente e sostenibilità Indicare ed adottare comportamenti utili alla salvaguardia del proprio ambiente di vita e del territorio, avviandosi ad una consapevolezza ecologica.

Assumere

comportamenti idonei nelle situazioni di emergenza e per il rispetto dell’ambiente.

Mette in atto

comportamenti responsabili per la tutela dell’ambiente, individua e analizza comportamenti di tipo ecologico.

Conosce le istruzioni e le procedure di emergenza e le sa applicare.

Adotta buoni

comportamenti nella tutela dell’ambiente, individua, analizza semplici comportamenti di tipo ecologico.

Conosce i comportamenti da assumere in situazioni di emergenza

Comprende in modo essenziale l’importanza di tutelare l’ambiente in tutti i suoi aspetti con semplici atti di tipo ecologico.

Conosce e applica, con qualche incertezza, le norme di sicurezza

Comprende in parte l’importanza di tutelare l’ambiente in tutti i suoi aspetti e non sempre assume atteggiamenti di tipo ecologico.

Conosce parzialmente e applica in modo

inadeguato le norme di sicurezza

Cittadinanza digitale Conoscere i mezzi e le forme di comunicazione digitale

Conosce e rispetta in modo corretto, completo ed autonomo i mezzi e le forme di comunicazione digitale e ne fa un corretto e completo uso.

Conosce e rispetta in modo corretto, globale i mezzi e le forme di comunicazione digitale e ne fa un adeguato uso

Conosce in modo corretto, globale i mezzi e le forme di comunicazione digitale e ne fa un uso piuttosto corretto.

Conosce e rispetta, se supportato dal docente, in modo corretto, i mezzi e le forme di

comunicazione digitale e ne fa uso se guidato.

EDUCAZIONE CIVICA

CLASSE QUARTA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LIVELLI

AVANZATO INTERMEDIO BASE

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

La persona e la relazione con l’altro:

diritti umani, Costituzione

Mettere in atto comportamenti di

convivenza democratica e riconoscere diritti/doveri di tutti gli uomini nel rispetto delle differenze individuali.

Partecipare alla costruzione di una collettività: acquisire il concetto di cittadinanza attiva e conoscere i principi fondanti la Costituzione.

Conosce e applica, con consapevolezza e autonomamente, le regole della convivenza

È consapevole delle diversità ed è capace di interagire nel rispetto reciproco.

Partecipa consapevolmente alla costruzione di una collettività.

Conosce, comprende i principi fondanti la

Costituzione e applica i valori e i significati dell’identità di cittadinanza in modo completo, corretto e approfondito.

Conosce e applica

abbastanza adeguatamente le regole della convivenza.

Riconosce le diversità, è capace di interagire generalmente nel rispetto reciproco.

Partecipa concretamente alla costruzione di una collettività

Conosce, comprende i principi fondanti la Costituzione e applica i valori e i significati

dell’identità di cittadinanza in modo

abbastanza completo.

Conosce e applica, con qualche incertezza, le regole della convivenza.

Riconosce le diversità, ma non sempre è capace di interagire nel rispetto reciproco.

Partecipa adeguatamente alla costruzione di una collettività.

Conosce, comprende principi fondanti la Costituzione e applica i valori e i significati

dell’identità di cittadinanza in modo essenziale.

Conosce parzialmente e applica in modo inadeguato le regole della convivenza.

Si avvia a riconoscere le diversità e, se aiutato, inizia ad interagire, nel rispetto reciproco.

Partecipa se guidato alla costruzione di una collettività

Conosce, comprende i principi fondanti la Costituzione e applica i valori e i significati dell’identità di cittadinanza in modo non adeguato.

Ambiente e sostenibilità Comprendere la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell'ecosistema, nonché di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali.

Conoscere ed applicare i comportamenti da assumere in situazioni di emergenza e il rispetto dell’ambiente

Mette in atto comportamenti responsabili per la tutela dell’ambiente e individua, analizza e ipotizza soluzioni per i problemi ambientali.

Conosce le istruzioni e le procedure di emergenza e le sa applicare in modo corretto e approfondito.

Adotta buoni comportamenti nella tutela dell’ambiente;

individua, analizza ed ipotizza buone soluzioni ai problemi ambientali.

Conosce i comportamenti da assumere in situazioni di emergenza in modo abbastanza corretto

Comprende in modo essenziale l’importanza di tutelare l’ambiente in tutti i suoi aspetti.

Conosce e applica, con qualche incertezza, le norme di sicurezza in modo essenziale.

Comprende in parte l’importanza di tutelare l’ambiente in tutti i suoi aspetti.

Non sempre rispetta le norme di sicurezza degli ambienti in cui vive.

Conosce parzialmente e applica in modo inadeguato le norme di sicurezza.

43

Cittadinanza digitale Conoscere le regole comportamentali della comunicazione in rete con particolare attenzione al fenomeno del

cyberbullismo.

Conosce e rispetta in modo corretto, completo ed autonomo le regole della rete e della comunicazione digitale e ne fa un uso corretto e completo con la consapevolezza dei rischi del cyberbullismo.

Conosce e rispetta in modo corretto, ed autonomo le regole della rete e della comunicazione digitale e ne fa un uso corretto conoscendo i rischi del cyberbullismo,

Conosce in modo adeguato le regole della rete e della

comunicazione digitale e ne fa un uso corretto.

Conosce il fenomeno del cyberbullismo.

Conosce in modo essenziale le regole della rete e della comunicazione digitale e ne fa un uso corretto se guidato. Conosce in modo essenziale il fenomeno del cyberbullismo.

EDUCAZIONE CIVICA

CLASSE QUINTA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LIVELLI

AVANZATO INTERMEDIO BASE

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

La persona e la relazione con l’altro:

diritti umani, Costituzione

Conoscere i propri punti di forza/debolezza nelle situazioni e rispettare, secondo regole condivise, i diritti di tutti per una corretta

convivenza democratica.

Partecipare

consapevolmente alla costruzione di una collettività/cittadinanza globale anche attraverso i concetti di

Nazione/Europa.

Conoscere i principi fondanti la Costituzione

Rispetta i ruoli e le regole;

interagisce efficacemente e adotta consapevolmente comportamenti corretti e responsabili. Accetta e valorizza le diversità.

Assume autonomamente, atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria.

Manifesta riflessioni sui valori della democrazia, della cittadinanza globale attraverso la conoscenza dell’identità nazionale e internazionale e dei principi della Carta Costituzionale

Rispetta i ruoli e le regole sociali, interagisce con comportamenti corretti.

Accetta le diversità.

Assume atteggiamenti, ruoli e comportamenti di

partecipazione attiva e comunitaria. Argomenta sui valori della democrazia, della cittadinanza globale attraverso la conoscenza dell’identità nazionale e internazionale e dei principi fondamentali della Carta Costituzionale

Segue l’attività del gruppo.

Riconosce le diversità e i ruoli. Ha generalmente comportamenti corretti.

Assume, non in modo costante, atteggiamenti, ruoli o comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria. Argomenta con qualche incertezza, sui valori della

democrazia, della cittadinanza globale con debole conoscenza dell’identità nazionale e internazionale e dei principi fondamentali della Carta Costituzionale

Fatica a riconoscere e ad accettare la diversità e i ruoli. Manifesta

comportamenti non sempre corretti.

Assume raramente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva.

Argomenta, se guidato, sui valori della democrazia e della cittadinanza globale con parziale conoscenza della identità nazionale e internazionale e dei principi fondamentali della Carta Costituzionale

Ambiente e sostenibilità

Assumere comportamenti consapevoli e

responsabili contribuendo al rispetto e alla tutela dell'ambiente circostante.

Valorizzare il patrimonio ambientale.

Conoscere ed applicare i comportamenti da assumere in situazioni di emergenza e rispettare l’ambiente.

Adotta consapevolmente comportamenti corretti e responsabili verso l’ambiente, la salute, il patrimonio culturale.

Comprende l’importanza e il valore delle

organizzazioni a tutela del bene comune.

Conosce e applica le istruzioni e le procedure in situazioni di emergenza.

Assume comportamenti corretti verso l’ambiente, il patrimonio culturale la propria e altrui salute.

Comprende l’importanza delle organizzazioni a tutela del bene comune.

Conosce i comportamenti da assumere in situazioni di emergenza.

Ha generalmente comportamenti corretti verso l’ambiente il patrimonio culturale, la propria salute.

Comprende il concetto di bene comune e delle organizzazioni a sua tutela.

Conosce e applica, con qualche incertezza, le norme di sicurezza in situazioni di emergenza.

Manifesta comportamenti non sempre corretti verso l’ambiente, il patrimonio culturale, la propria salute.

Non comprende il concetto di bene comune e la sua tutela.

Conosce e applica parzialmente le norme di sicurezza in situazioni di emergenza.

Cittadinanza digitale Conoscere le norme

comportamentali da osservare nell’ambito dell’utilizzo di ambienti/tecnologie digitali e del valore della propria identità digitale.

Conosce e rispetta in modo corretto, completo ed autonomo le regole comportamentali da osservare per l’utilizzo degli ambienti e tecnologie digitali. Ha piena consapevolezza del valore della propria identità digitale.

Conosce e rispetta in modo corretto le regole comportamentali da osservare per l’utilizzo degli ambienti e tecnologie digitali. Ha consapevolezza del valore della propria identità digitale,

Conosce e rispetta in modo adeguato le più importanti regole comportamentali da osservare per l’utilizzo degli ambienti e tecnologie digitali. Ha conoscenza del valore della propria identità digitale

Conosce e rispetta, se guidato, le essenziali regole comportamentali da osservare per l’utilizzo degli ambienti e tecnologie digitali. Ha conoscenza della propria identità digitale.

45

Documenti correlati