• Non ci sono risultati.

CLASSE PRIMA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

LIVELLI

AVANZATO INTERMEDIO BASE

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

Il corpo, il suo linguaggio e il movimento nello spazio e nel tempo

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo Sviluppare la

lateralizzazione.

Utilizzare il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare (stati d’animo, emozioni e sentimenti).

Orientarsi in ambienti conosciuti, sperimentare percorsi e diverse andature.

Riconosce, con accurata precisione, le parti del corpo.

Individua correttamente la destra e la sinistra su di sé e rispetto allo spazio.

Utilizza in modo personale e creativo

il linguaggio corporeo e motorio per esprimersi anche nelle coreografie di gruppo e nelle

drammatizzazioni.

Si muove con padronanza e sicurezza nello spazio e nel tempo eseguendo i percorsi e utilizzando schemi motori e posturali in modo sicuro e completo

Riconosce adeguatamente le parti del corpo. Individua generalmente in modo corretto la destra e la sinistra su di sé e rispetto allo spazio Utilizza in modo appropriato il linguaggio corporeo e motorio per esprimersi anche nelle coreografie di gruppo e nelle drammatizzazioni.

Si muove con buona

padronanza nello spazio e nel tempo eseguendo i percorsi proposti e utilizzando diversi schemi motori e posturali in modo adeguato.

Riconosce, in modo essenziale, le parti del corpo. Individua in modo parziale la destra e la sinistra su di sé e rispetto allo spazio.

Utilizza in modo

soddisfacente il linguaggio corporeo e motorio per esprimersi anche nelle coreografie di gruppo e nelle drammatizzazioni.

Si muove nello spazio e nel tempo eseguendo i percorsi proposti e utilizzando discretamente semplici schemi motori e posturali.

Guidato dall’insegnante, riconosce le parti fondamentali del corpo.

Fatica ad individuare la destra e la sinistra su di sé e rispetto allo spazio.

Utilizza in modo parziale il linguaggio corporeo e motorio per esprimersi anche nelle coreografie di gruppo e nelle

drammatizzazioni.

Si muove nello spazio e nel tempo eseguendo con qualche difficoltà i percorsi proposti e utilizzando semplici schemi motori e posturali in modo poco preciso.

Gioco/sport, le regole il fair play Salute e benessere

Utilizzare modalità esecutive corrette, rispettando le regole e collaborando con gli altri, per partecipare ai giochi.

Utilizzare comportamenti corretti e riorientarsi in ambienti conosciuti nel rispetto del protocollo di sicurezza relativo all’emergenza sanitaria

Partecipa con entusiasmo e attivamente ai giochi proposti, effettuando correttamente i movimenti utili allo svolgimento delle attività, rispettando con consapevolezza le regole e collaborando con gli altri in modo responsabile.

Assume in modo responsabile, comportamenti e atteggiamenti corretti per sé stesso e l’ambiente che lo circonda.

Partecipa adeguatamente ai giochi proposti, effettuando in modo abbastanza corretto i movimenti utili allo

svolgimento delle attività, rispettando le regole e collaborando con gli altri in modo puntuale Assume comportamenti e

atteggiamenti corretti per se stesso e l’ambiente che lo circonda.

Partecipa ai giochi proposti, effettuando non sempre correttamente i movimenti utili allo svolgimento delle attività, talvolta va aiutato a rispettare le regole e a collaborare con gli altri Assume comportamenti e atteggiamenti

generalmente corretti per sé stesso e l’ambiente che lo circonda.

Deve essere stimolato a partecipare correttamente ai giochi proposti e a rispettare le regole e i compagni.

Fatica ad assumere comportamenti e atteggiamenti corretti per sé stesso e l’ambiente che lo circonda.

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE SECONDA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LIVELLI

AVANZATO INTERMEDIO BASE

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

Il corpo, il suo linguaggio e il movimento nello spazio e nel tempo

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso.

Utilizzare il corpo e il movimento per comunicare emozioni e sentimenti.

Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori seguendo un ritmo in ambienti conosciuti

Riconosce e denomina con autonomia e sicurezza le varie parti del corpo e rielabora con sicurezza le informazioni provenienti dagli organi di senso Utilizza in modo personale e creativo il linguaggio corporeo e motorio per comunicare con gli altri emozioni e sentimenti Dimostra una corretta coordinazione e capacità di eseguire schemi motori diversi

Riconosce e denomina correttamente le varie parti del corpo e rielabora adeguatamente le informazioni provenienti dagli organi di senso.

Utilizza in modo

generalmente appropriato il linguaggio corporeo e motorio per comunicare con gli altri emozioni e sentimenti.

Dimostra una adeguata coordinazione e capacità di eseguire schemi motori diversi.

Riconosce, denomina e rappresenta parzialmente le varie parti del corpo e se guidato rielabora le informazioni provenienti dagli organi di senso.

Spesso utilizza in modo parziale il linguaggio corporeo e motorio per comunicare con gli altri emozioni e sentimenti Dimostra una sufficiente coordinazione e capacità di eseguire schemi motori diversi.

Solo se guidato riconosce e denomina parzialmente le varie parti del corpo e rielabora superficialmente le informazioni provenienti dagli organi di senso.

Con il supporto

dell’insegnante utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare con gli altri emozioni e sentimenti

Dimostra una parziale coordinazione e capacità di eseguire schemi motori diversi

Gioco/sport, le regole il fair play Salute e benessere

Utilizzare modalità esecutive di giochi individuali e di squadra e comprendere il valore delle regole.

Conoscere e utilizzare comportamenti corretti e riorientarsi in ambienti conosciuti nel rispetto del protocollo di sicurezza relativo all’emergenza sanitaria

Partecipa e collabora alle attività di gioco, utilizza con consapevolezza le regole e rispetta sempre i compagni.

Mette in atto comportamenti e

atteggiamenti responsabili relativi al proprio benessere e alla propria e altrui sicurezza.

Partecipa e collabora alle attività di gioco, rispettando le regole e i compagni.

Mette in atto

comportamenti corretti relativi al proprio benessere e alla propria e altrui sicurezza.

Partecipa alle attività di gioco, ma talvolta va aiutato a rispettare le regole e i compagni.

Mette in atto comportamenti generalmente adeguati relativi al proprio benessere e alla propria e altrui sicurezza.

Generalmente partecipa alle attività di gioco, ma solo se sollecitato rispetta le regole.

Fatica ad assumere comportamenti e

atteggiamenti corretti per il proprio benessere e la propria e altrui sicurezza.

57

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE TERZA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LIVELLI

AVANZATO INTERMEDIO BASE

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

Il corpo, il suo linguaggio e il movimento nello spazio e nel tempo

Organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a se’, agli oggetti e agli altri.

Utilizzare le capacità motorie in situazioni espressive e comunicative Coordinare ed utilizzare schemi motori combinati tra loro in ambienti conosciuti.

L’alunno autonomamente in situazioni nuove dimostra consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo utilizzando sempre al meglio le proprie capacità e gli schemi motori ben coordinati che utilizza con padronanza in situazioni espressive e comunicative.

L’alunno in situazioni nuove dimostra consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo

utilizzando generalmente al meglio le proprie capacità e gli schemi motori coordinati in situazioni espressive e comunicative.

L’alunno in situazioni note dimostra consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo

utilizzando generalmente in modo idoneo semplici capacità e semplici schemi motori in situazioni espressive e comunicative.

L’alunno in situazioni note e se guidato dimostra consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo utilizzando le capacità e semplici schemi motori che coordina solo se guidato in situazioni espressive e comunicative.

Gioco/sport, le regole il fair play Salute e benessere

Partecipare, collaborare e rispettare le regole del gioco-sport.

Utilizzare comportamenti corretti e riorientarsi in ambienti conosciuti nel rispetto del protocollo di sicurezza

relativo all’emergenza sanitaria

Partecipa e collabora sempre alle attività di gioco e applica con

consapevolezza le regole rispettando sempre i compagni.

Assume in modo responsabile comportamenti e atteggiamenti corretti per se stesso e l’ambiente che lo circonda.

Partecipa e collabora alle attività di gioco rispettando le regole e i compagni.

Assume in modo autonomo comportamenti e

atteggiamenti corretti per se stesso e l’ambiente che lo circonda.

Partecipa alle attività di gioco rispettando le regole e i compagni.

Assume comportamenti e atteggiamenti corretti per se stesso e l’ambiente che lo circonda.

Partecipa ad alcune attività di gioco, va indirizzato a rispettare le regole e i compagni.

Assume comportamenti e atteggiamenti corretti per se stesso e l’ambiente che lo circonda, se guidato.

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE QUARTA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LIVELLI

AVANZATO INTERMEDIO BASE

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

Il corpo, il suo linguaggio e

il movimento nello spazio e nel tempo

Dimostrare consapevolezza di sé attraverso la

percezione del proprio corpo e il controllo degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali. Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori, sempre più complessi, combinati tra loro in situazioni strutturate per comunicare i propri stati d’animo.

Autonomamente in situazioni nuove dimostra consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo utilizzando sempre al meglio le proprie capacità motorie.

Adatta con sicurezza il movimento.

Utilizza il linguaggio corporeo in forma originale e creativa

Coordina e utilizza in modo autonomo e con sicurezza diversi schemi motori combinati tra loro anche simultaneamente e controlla la lateralità in funzione di spazio/tempo.

In situazioni note dimostra consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo utilizzando in modo idoneo le proprie capacità motorie.

Adatta il movimento.

Utilizza il linguaggio corporeo per comunicare i propri stati d’animo.

Coordina e utilizza correttamente diversi schemi motori combinati tra loro in forma successiva e, se guidato dall’insegnante, anche in forma simultanea.

Controlla la lateralità e adatta gli schemi motori in funzione di spazio/tempo.

Ha coscienza della propria lateralità e sa riconoscerla negli altri.

In situazioni note dimostra, se guidato, consapevolezza di sé attraverso la

percezione del proprio corpo utilizzando le proprie capacità motorie. Adatta il movimento e si orienta.

Utilizza il linguaggio corporeo per comunicare gli stati d’animo.

Coordina e utilizza semplici schemi motori combinati tra loro in forma successiva.

Controlla la lateralità in modo superficiale e non sempre adattando gli schemi motori in funzione di spazio/tempo. Ha una sufficiente coscienza della propria lateralità e altrui.

Solo in situazioni note e se guidato dimostra una certa consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo utilizzando le proprie capacità motorie.

Adatta il movimento e si orienta con difficoltà.

Utilizza sommariamente il linguaggio corporeo e motorio per comunicare i propri stati d’animo.

Coordina e utilizza con difficoltà schemi motori combinati tra loro in forma successiva.

Non controlla la lateralità e gli schemi motori in funzione di spazio/tempo.

Non sa riconoscere su di sé e sugli altri la lateralità.

59

Gioco/sport, le regole il fair play Salute e benessere

Partecipare alle varie forme di gioco e comprendere il valore delle regole e l'importanza di rispettarle.

Utilizzare comportamenti corretti e riorientarsi in ambienti conosciuti nel rispetto del protocollo di sicurezza relativo all’emergenza sanitaria.

Partecipa, collabora con gli altri e rispetta le regole del gioco e dello sport con consapevolezza. Evita sempre comportamenti che possono causare pericolo.

Usa gli attrezzi in modo appropriato e sicuro.

Assume con molto impegno comportamenti per la prevenzione e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Riconosce in modo corretto il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico.

Partecipa e rispetta sempre le regole del gioco e dello sport. Conosce le regole del fair play e le applica in modo adeguato. Evita quasi sempre comportamenti che possono causare pericolo.

Usa gli attrezzi nel modo consentito. Assume con adeguato impegno comportamenti per la prevenzione e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Riconosce in modo abbastanza corretto il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico.

Partecipa e rispetta quasi sempre le regole del gioco e dello sport. Conosce le regole del fair play, ma le applica con discontinuità.

Cerca di evitare di porre se stesso e altri in situazioni di pericolo. Usa gli attrezzi in modo sufficientemente adeguato. Assume con sufficiente impegno comportamenti per la prevenzione e per la sicurezza nei vari ambienti.

Riconosce parzialmente il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico.

Partecipa, ma non rispetta le regole del gioco.

Conosce le regole del fair play, ma spesso i suoi comportamenti sono poco controllati. Saltuariamente cerca di evitare di porre se stesso e altri in situazioni di pericolo. Usa gli attrezzi in modo non sempre corretto.

Assume con impegno discontinuo comportamenti per la prevenzione e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE QUINTA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LIVELLI

AVANZATO INTERMEDIO BASE

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

Il corpo, il suo linguaggio e il movimento nello spazio e nel tempo

Dimostrare

consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti conseguenti all’esercizio fisico.

Utilizzare modalità espressive e corporee.

Coordinare e controllare gli schemi motori e posturali, eseguendo movimenti adattati a situazioni esecutive sempre più complesse.

Consapevole di sé attraverso la percezione del corpo, delle sue funzioni fisiologiche e del loro cambiamento

utilizzando sempre in modo autonomo le proprie capacità e schemi motori..

Adatta e coordina con sicurezza il movimento Utilizza il linguaggio corporeo sempre in forma originale e creativa, per comunicare i propri stati d’animo, anche attraverso l’elaborazione autonoma di

Dimostra consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo, delle sue funzioni fisiologiche e del loro cambiamento

utilizzando quasi sempre in modo autonomo le proprie capacità e schemi motori.

Adatta il movimento e si orienta con mezzi specifici in modo quasi autonomo.

Utilizza il linguaggio corporeo in forma originale e creativa, per comunicare i propri stati d’animo, anche attraverso l’elaborazione

Dimostra consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo, delle sue funzioni fisiologiche e del loro cambiamento utilizzando le proprie capacità e schemi motori solo con l’aiuto del docente. Adatta e coordina il movimento e si orienta con mezzi specifici con aiuto. Utilizza il linguaggio corporeo con l’aiuto del docente, per comunicare i propri stati d’animo, anche attraverso l’elaborazione di

Solo con il supporto del docente dimostra consapevolezza di sé attraverso la percezione del corpo, delle sue funzioni fisiologiche e del loro cambiamento utilizzando le proprie capacità e schemi motori.

Adatta il movimento e si orienta con mezzi specifici, con l’aiuto dell’insegnante. Utilizza il linguaggio corporeo solo con l’aiuto e la guida del docente, per comunicare i

semplici coreografie individuali e collettive.

quasi sempre autonoma di semplici coreografie individuali e collettive.

semplici coreografie individuali e collettive.

propri stati d’animo.

Gioco/sport, le regole il fair play Salute e benessere

Utilzzare i principali elementi tecnici semplificati di molteplici discipline sportive, partecipando ai giochi sportivi e non, organizzati anche in forma di gara Conoscere e applicare comportamenti corretti e riorientarsi in ambienti conosciuti nel rispetto delle regole di sicurezza anche sanitaria

Utilizza sempre con sicurezza e in modo autonomo, gli elementi tecnici delle principali discipline sportive, partecipando a giochi sportivi e non sportivi, anche in forma di gara.

Conosce e applica sempre comportamenti corretti, rispettando le regole di sicurezza, in situazioni note e non in modo autonomo

Utilizza quasi sempre con sicurezza e in modo autonomo, gli elementi tecnici delle principali discipline sportive, partecipando a giochi sportivi e non sportivi, anche in forma di gara.

Conosce e applica quasi sempre comportamenti corretti, rispettando le regole di sicurezza, in situazioni note, e in modo autonomo

Utilizza con l’aiuto del docente, gli elementi tecnici delle principali discipline sportive, partecipando a giochi sportivi e non, anche in forma di gara.

Conosce e applica comportamenti corretti, rispettando il protocollo di sicurezza, in situazioni note, con l’aiuto del docente

Utilizza con l’aiuto e la guida del docente, gli elementi tecnici delle principali discipline sportive, partecipando a semplici giochi sportivi e non sportivi.

Conosce e applica comportamenti corretti, rispettando il protocollo di sicurezza, solo in

situazioni note, con l’aiuto e la guida del docente

TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LIVELLI

AVANZATO INTERMEDIO BASE

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

Vedere, osservare, prevedere e intervenire

Osservare/discriminare gli oggetti attraverso i cinque sensi in base alla funzione e al contesto d’uso; cogliere ed eseguire semplici procedure anche attraverso l’uso dispositivi digitali

.

.

Osserva e discrimina con sicurezza e autonomia gli oggetti attraverso i cinque sensi; in situazioni note e non, coglie ed esegue correttamente e in modo completo procedure anche con l’uso di dispositivi digitali.

Osserva e discrimina con sicurezza gli oggetti attraverso i cinque sensi; in situazioni note e non, coglie ed esegue correttamente procedure anche con l’uso di dispositivi digitali.

Osserva e discrimina con qualche esitazione gli oggetti attraverso i cinque sensi; in situazioni note e non, coglie ed esegue le procedure talvolta anche con l’uso di dispositivi digitali.

Realizza manufatti seguendo

Se guidato osserva e discrimina gli oggetti attraverso i cinque sensi;

in situazioni note, coglie le procedure anche con l’uso di dispositivi digitali Solo se guidato realizza manufatti.

61

TECNOLOGIA

CLASSE SECONDA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LIVELLI

AVANZATO INTERMEDIO BASE

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

Vedere, osservare, prevedere e intervenire

Riconoscere/discriminare semplici artefatti attraverso l’osservazione e la manipolazione

documentandone le funzioni in relazione al contesto d’uso anche con il supporto di dispositivi digitali.

Realizzare manufatti

Riconosce e discrimina con sicurezza e in piena

autonomia artefatti attraverso l’osservazione attenta e la manipolazione creativa e personale documentandone in modo completo e originale le funzioni in relazione al contesto d’uso anche con il supporto dei dispositivi digitali. Realizza con cura ed originalità manufatti anche senza procedure date.

Riconosce e discrimina con sicurezza artefatti

attraverso l’osservazione e la manipolazione,

documentandone in modo completo le funzioni in relazione al contesto d’uso anche con il supporto dei dispositivi digitali.

Realizza con cura ed originalità manufatti seguendo procedure date.

Riconosce e discrimina artefatti attraverso l’osservazione e la manipolazione, documentandone in modo essenziale le funzioni in relazione al contesto d’uso anche con il supporto dei dispositivi digitali.

Realizza manufatti seguendo procedure date.

Riconosce e discrimina artefatti attraverso l’osservazione e la manipolazione. Se guidato documenta in modo essenziale le funzioni in relazione al contesto anche con il supporto di un dispositivo digitale di maggior uso.

Solo se guidato realizza manufatti

TECNOLOGIA

CLASSE TERZA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LIVELLI

AVANZATO INTERMEDIO BASE

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

Vedere, osservare, prevedere e intervenire

Osservare e riconoscere le differenze tra: artefatto, strumenti e materiali d’uso comune classificandoli in base alle loro proprietà documentandole anche con il supporto di dispositivi digitali.

Realizzare manufatti

Osserva e riconosce con sicurezza in autonomia le differenze tra: artefatto, strumenti e materiali di uso comune, anche in situazioni non note.

Classifica in modo completo e corretto;

documenta le

caratteristiche in modo

Osserva e riconosce con sicurezza le differenze tra:

artefatto, strumenti e materiali di uso comune, anche in situazioni non note. Classifica e documenta le

caratteristiche anche con il supporto di dispositivi digitali.

Osserva e riconosce le più significative differenze tra: artefatto, strumenti e materiali di uso comune, anche in situazioni non note.

Classifica e documenta in modo essenziale le caratteristiche anche con il supporto di

Osserva e, se guidato, riconosce le più

significative differenze tra:

artefatto, strumenti e materiali di uso comune, in situazioni note.

Classifica e documenta, se supportato dal docente, in modo essenziale le caratteristiche anche con

originale e personale anche con il supporto di dispositivi digitali.

Realizza con cura ed originalità manufatti anche senza procedure date.

Realizza con cura ed originalità manufatti seguendo procedure date

dispositivi digitali.

Realizza manufatti seguendo procedure date.

l’uso di dispositivi digitali.

Solo se guidato realizza manufatti

TECNOLOGIA

CLASSE QUARTA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

LIVELLI

AVANZATO INTERMEDIO BASE

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

Vedere, osservare, prevedere e intervenire

Osservare e discriminare prodotti e artefatti d’uso comune documentandone la struttura e il

funzionamento anche con il supporto di dispositivi digitali

.

Realizzare manufatti.

Riconosce e discrimina con sicurezza e in autonomia prodotti e artefatti di uso comune; in situazioni note e non, ne documenta, in modo completo, corretto e originale la struttura e il funzionamento anche con il supporto di dispositivi digitali. Realizza con cura ed originalità manufatti anche senza procedure date.

Riconosce e discrimina con sicurezza prodotti e artefatti di uso comune; in situazioni note e non, ne documenta, in modo completo, corretto la struttura e il

funzionamento anche con il supporto di dispositivi digitali.

Realizza con cura ed originalità manufatti seguendo procedure date

Riconosce e discrimina prodotti e artefatti di uso comune; in situazioni note, ne documenta, in modo corretto la struttura e il

funzionamento anche con il supporto di dispositivi digitali.

Realizza manufatti seguendo procedure date.

Riconosce e discrimina se supportato prodotti e artefatti di uso comune; in situazioni note e ne documenta, opportunamente guidato, in modo essenziale, la struttura e il funzionamento anche con il semplice uso di un

dispositivo digitale.

Solo se guidato realizza manufatti

63

TECNOLOGIA

CLASSE QUINTA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LIVELLI

AVANZATO INTERMEDIO BASE

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

Vedere, osservare, prevedere e intervenire

Osservare e riconoscere prodotti/artefatti d’uso comune documentandone la struttura e il

funzionamento attraverso tabelle, mappe, disegni e testi anche con il supporto di dispositivi digitali

.

Realizzare manufatti.

Osserva e riconosce con sicurezza e in autonomia prodotti/artefatti di uso comune, in situazioni note e non; ne documenta in modo corretto e completo la struttura e il funzionamento attraverso tabelle, mappe, disegni e testi anche con il

Osserva e riconosce con sicurezza e in autonomia prodotti/artefatti di uso comune, in situazioni note e non; ne documenta in modo corretto e completo la struttura e il funzionamento attraverso tabelle, mappe, disegni e testi anche con il

Documenti correlati