• Non ci sono risultati.

XXXII RASSEGNA MUSICALE NAZIONALE

“La musica unisce la scuola”

Ministero dell'Istruzione e

dall'IN-DIRE 2020/2021

10. Educazione Civica

La Legge 92/2019 ha introdotto l’Educazione Civica come disciplina curricolare, prevedendo un monte ore annuale minimo di 33 ore per ciascuna classe.

Le tematiche generali oggetto dell’insegnamento sono (Art. 3 comma 1):

a) Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell'Unione europea e degli organismi interna-zionali; storia della bandiera e dell'inno nazionale;

b) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015;

c) Educazione alla cittadinanza digitale, secondo le disposizioni dell'articolo 5;

d) Elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro;

e) Educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari;

f) Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie;

g) Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici co-muni;

h) Formazione di base in materia di protezione civile.

Inoltre, il comma 2 afferma che “nell'ambito dell'insegnamento trasversale dell'educazione civica sono altresì promosse l'educazione stradale, l'educazione alla salute e al benessere, l'educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva. Tutte le azioni sono finalizzate ad alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura”.

Le Linee Guida (D.M. 35/2020) definiscono i nodi concettuali dell’insegnamento che riguardano tre macro-aree specifiche:

1. Costituzione, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà;

2. Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del terri-torio;

3. Cittadinanza digitale.

Definiscono altresì i seguenti obiettivi formativi come Integrazione al Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione (D.Lgs. 226/2005, art. 1, c. 5), riferite all’insegnamento trasversale dell’educazione ci-vica:

 Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale

 Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali;

 Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare ri-ferimento al diritto del lavoro;

11

 Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali;

 Partecipare al dibattito culturale;

 Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scien-tifici e formulare risposte personali argomentate;

 Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella socie-tà contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale;

 Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsa-bilità;

 Adottare i comportamenti più adeguati perla tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civi-le;

 Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla cri-minalità organizzata e alle mafie;

 Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al siste-ma integrato di valori che regolano la vita democratica;

 Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo svilup-po sostenibile;

 Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese;

 Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

Allo scopo di raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti, l’Istituto Munari propone un cur-ricolo in cui partecipano all’insegnamento di Educazione Civica una rosa di discipline. Il monte ore di 33 ore annue è stato ripartito tra molteplici sulla base degli obiettivi di apprendimento, dei conte-nuti e delle scansioni orarie indicate nella programmazione

11. Metodologia CLIL

Per la disciplina non linguistica, il cui insegnamento è stato effettuato con metodologia CLIL, il col-loquio può accertare le competenze acquisite, anche in lingua straniera, solo se il relativo docente fa parte della Commissione di Esame.

E' stata effettuata una U. D. articolata in letture e studio sui seguenti argomenti attinenti alla materia professionalizzante di FISICA.

A tal fine il Consiglio ha a suo tempo acquisito la disponibilità della prof.ssa Gaetana Confuorto docente di Matematica e fisica e della prof.ssa Michela Sannino docente di lingua inglese.

12

MODULO 1

Electrostatic phenomena

• Obiettivi didattici della disciplina:

conoscere i fenomeni elettrostatici

conoscere la differenza tra conduttori ed isolanti conoscere i vari metodi di elettrizzazione

• Obiettivi linguistici:

acquisire linguaggio specifico della disciplina

Saper schematizzare gli argomenti in una mind map Saper rielaborare un testo ed esporlo in modo semplice

• Metodologia: lezione frontale;

• Strumenti: libro di testo, siti web, video in lingua MODULO 2

Magnetic field and “The compass”

• Obiettivi didattici della disciplina:

conoscere i fenomeni magnetici

conoscere le caratteristiche di un campo magnetico

• Obiettivi linguistici:

acquisire linguaggio specifico della disciplina

Saper schematizzare gli argomenti in una mind map Saper rielaborare un testo ed esporlo in modo semplice

• Metodologia: lezione frontale;

• Strumenti: libro di testo, siti web, video in lingua

12. Attività di ampliamento dell’offerta formativa svolte nell’A.S.

TIPOLOGIA DESCRIZIONE

Progetti e manifestazioni culturali

• La festa della Musica

• La musica unisce la scuola

• Siamo in onda sul web

• Giornata della legalità Orientamento

• La scuola in digitale

Per le certificazioni dei singoli alunni si rimanda al curriculum dello studente

13. Contenuti disciplinari delle singole materie e sussidi didattici Per il Piano di Lavoro finale delle singole discipline si rimanda all’All. E

14. PROVA PERFORMATIVA INDIVIDUALE PER GLI STUDENTI DEL LICEO MUSI-CALE

Per gli studenti del Liceo Musicale la discussione d’esame è integrata da una parte performativa individuale, a scelta del candidato, anche con l’accompagnamento di altro strumento musicale, della durata massima di 10 minuti.

13

14. 1 Elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio

Ai sensi dell’art. 10 comma 1 lettera a) dell’O.M. del 3 marzo 2021, n. 53, si illustra di seguito l’argomento assegnato a ciascun candidato e a ciascuna candidata per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo18, comma 1, lettera a)

Titolo dell’elaborato

N.B. NON inserire i nomi di alunni/e. Riportare il numero pro-gressivo corrispondente all’alunno sull’elenco del Registro

Discipline caratterizzanti individuate all’All. C/1 - Licei

1) Armonizzazione di un basso dato in DO M.

Specificare le discipline caratte-rizzanti l’indirizzo così come

previsto dal documento Liceo Musicale E Coreutico

Sezione Musicale

Teoria, Analisi e Composizione

2) Armonizzazione di un basso dato in RE M.

3) Armonizzazione di un basso dato in SIb M.

4) Armonizzazione di un basso dato in RE M.

5)

Armonizzazione di un basso dato in Do M.

6)

Armonizzazione di un basso dato in RE M.

7)

Armonizzazione di un basso dato in RE M.

8)

Armonizzazione di un basso dato in DO M.

9)

Armonizzazione di un basso dato in RE M.

10)

Armonizzazione di un basso dato in DO M.

11)

Armonizzazione di un basso dato in DO M.

12)

Armonizzazione di un basso dato in SIb M.

13)

Armonizzazione di un basso dato in DO M.

14)

Armonizzazione di un basso dato in SOL M.

15)

Armonizzazione di un basso dato in DO M.

16)

Armonizzazione di un basso dato in SOL M.

17)

Armonizzazione di un basso dato in RE M.

18)

Armonizzazione di un basso dato in FA M.

19)

Armonizzazione di un basso dato in FA M.

14

15. Testi studiati nell’ambito dell’insegnamento di Italiano oggetto di colloquio

Ai sensi dell’art. 10 comma 1 lettera b) dell’O.M. del 3 marzo 2021, n. 53, si illustrano di seguito i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo18 comma 1, lettera b)

GIACOMO LEOPARDI:

1. “L'infinito” da Canti 2. “A Silvia” da Canti

3. “Canto notturno di un pastore errante dell'Asia” da Canti 4. “Il sabato del villaggio” da Canti

5. “Dialogo di un Venditore di almanacchi e di un Passeggere” da Operette Morali GIOVANNI VERGA

1. “Padron 'Ntoni e la saggezza popolare” da I Malavoglia cap. I 2. “Gesualdo muore da vinto” da Mastro-Don Gesualdo cap. V GIOSUE’ CARDUCCI

1. “Davanti San Guido” da Rime nuove GIOVANNI PASCOLI

1. “Lavandare” da Myricae 2. “X agosto” da Myricae 3. “Il lampo” da Mirycae

“Il gelsomino notturno” da I canti di Castelvecchio

GABRIELE d’ANNUNZIO

1. “La pioggia nel pineto” da Alcyone LUIGI PIRANDELLO

1. “Mia moglie e il mio naso” da Uno, nessuno e centomila cap. I ITALO SVEVO

“Muoio!” La morte di mio padre. Cap. 4 da La coscienza di Zeno GIUSEPPE UNGARETTI

1. “Fratelli” da L’Allegria 2. “Soldati” da L’Allegria EUGENIO MONTALE

1. “Meriggiare pallido e assorto” da Ossi di seppia

2. “Spesso il male di vivere ho incontrato” da Ossi di seppia UMBERTO SABA

1. “Amai” da Canzoniere sez. Mediterranee SALVATORE QUASIMODO

1. “Alle fronde dei salici” da Giorno dopo giorno

15

16. Firme componenti del Consiglio di Classe

DOCENTE MATERIA/E FIRMA

AURICCHIO ANTONIO PIANOFORTE 1 AURICCHIO FRANCESCO FLAUTO 1

CAIAZZA IMMACOLATA CANTO 1

CARPENTE LUISA RELIGIONE

CONFUORTO GAETANA MATEMATICA FISICA CAUSA CARLO VIOLINCELLO 1 D’ACUNTO MARIA IMMACOLATA FILOSOFIA

GENTILE ANGELA ITALIANO STORIA LA ROSA EMMANUELE LABO MUSICA INSIEME

MOCERINO GIUSEPPE SCIENZE MOT E SPO MOSCATO CIRO STORIA DELL’ ARTE MOZZILLO CIRO LABO MUSICA INSIEME NAVA ROBERTA LAB MUSI INSIEME VIOLINO 1

RAIMONDI UGO TEORIA ANALISI COMPO PELESKOVA LEONA LABO MUSICA INSIEME PELLEGRINO CONCETTA STORIA DELLA MUSICA

PIERMARINO SPINA PERCUSSIONI

RANDO NICOLA SASSOFONO 1

SANNINO MICHELA INGLESE

SILVESTRI STEFANO TECNOLOGIE MUSICALI TENNERIELLO FELICE CANTO 1

LA DIRIGENTE SCOLASTICA ________________________________

(Prof.ssa Carmela Mosca)

Documenti correlati