• Non ci sono risultati.

Effetti sull’attività lavorativa in seguito alla manifestazione delle patologie croniche

Literature Review su lavoro e malattie croniche

2. Conseguenze delle malattie croniche sull’attività lavorativa

2.1. Effetti sull’attività lavorativa in seguito alla manifestazione delle patologie croniche

Il manifestarsi delle malattie croniche sovente impedisce (almeno tempora- neamente) la prosecuzione dell’attività lavorativa ovvero rende complesso la ricerca di un diverso posto di lavoro. Secondo uno studio del Forum mondiale sull’economia in paesi come Brasile, Cina, India, Federazione Russa vi è una perdita di 20 milioni di anni di vita produttiva a causa delle patologie croniche e che questo numero è destinato a crescere del 65% entro il 2030, World Eco- nomic Forum, Working Towards Wellness: The Business Rationale, 2008, consultabile nella banca dati Sudi e ricerche dell’Osservatorio ADAPT Work and Chronic Diseases.

In una recente indagine svolta in ambito europeo da parte dell’Organizzazione mondiale della sanità sulle conseguenze dello sviluppo delle malattie croniche tra i lavoratori si sostiene, anche con riferimento a tabelle esplicative, come «chronic conditions and diseases mean fewer people in the workforce, with early retirement, barriers to employment, and stigma. There is reasonable evi- dence on the negative impact of chronic disease and risk factors on the labour market, showing that chronic disease affects labour supply in terms of work- force participation, hours worked, job turnover and early retirement […] as well as wages, earnings and position reached», R. Busse et Al., Tackling

21, consultabile nella banca dati Studi e ricerche dell’Osservatorio ADAPT

Work and Chronic Diseases.

Alcuni studi di tipo quantitativo evidenziano una notevole perdita economica e di forza-lavoro a causa delle malattie croniche; con riferimento alla Federazio- ne Russa, ad esempio, M. Suhrcke et Al., Economic Consequences of Non-

communicable Diseases and Injuries in the Russian Federation, Geneva,

2008.

Anche una ricerca svolta sul mercato del lavoro del Taiwan rileva una notevo- le decrescita della produttività a causa delle patologie provocate dal fumo S. P. Tsai et Al., Workplace smoking related absenteeism and productivity costs in

Taiwan, 2005, in Tabacco control, 2005; 33-38.

Uno studio realizzato con riferimento al mercato del lavoro statunitense mette in relazione la presenza di patologie croniche con l’aumento del rischio di su- bire infortuni sul lavoro: si rileva un aumento del rischio del 14% in caso di asma, del 17% in caso di diabete, del 23% in caso di malattie cardiache, del 25% in caso di depressione; K. M. Pollak, Chronic diseases and individual

risk for workplace injury, in Occupational environment medicine, 2014, 155;

in uno studio analogo, basato su una significativa base quantitativa e realizzato nel settore manifatturiero U.S.A., si conferma la connessione tra malattie cro- niche e maggiori possibilità di subire un infortunio; viene peraltro evidenziato come la manodopera femminile sia più soggetta a depressione e asma, mentre sono statisticamente i lavoratori più anziani a soffrire maggiormente di malat- tie croniche (con l’eccezione della depressione), J. Kubo et Al., Contribution

of health status and prevalent chronic disease to individual risk for workplace injury in the manufacturing environment, in Occupational environment medi- cine, 2014, 161-164.

In una quantità sorprendente di casi, lo sviluppo di malattie croniche, quando non giunge a livelli critici, non incide a breve termine sull’attività lavorativa per la semplice ragione che coloro che ne sono affetti (quando siano in grado di riconoscerne la sintomatologia) tendono a non informare colleghi e superio- ri; questo comportamento (c.d. “presenteeism”) aumenta il pericolo di croni- cizzare e aggravare lo stato della malattia, oltre a costituire di sovente fonte di una prestazione lavorativa ad efficienza ridotta; viene peraltro rilevato come questa tendenza aumenti nei periodi di recessione economica, in considerazio- ne del fatto che la perdita del lavoro è vista come una conseguenza più proba- bile e le possibilità di trovare una nuova occupazione diminuiscono, European Network for Workplace Health Promotion, Promoting healthy work for wor-

kers with chronic illness: a guide to good practice, 2012, 15, consultabile nella

Chronic Diseases. Peraltro è stato rilevato come per l’impresa i costi per ricer- care un sostituto al lavoratore assente per malattia diminuiscono all’aumentare del tasso di disoccupazione (ovvero diminuisce il tempo medio di reperimento di un sostituto), NICE, Managing long-term sickness and incapacity for work, 2009, 17-18, consultabile nella banca dati Studi e ricerche dell’Osservatorio

ADAPT Work and Chronic Diseases. Sotto un altro profilo si sottolinea come

questo contegno sia più diffuso tra coloro che soffrono di malattie mentali per- ché in questo caso è percepita e temuta una stigmatizzazione ancor più impor- tante nell’ambiente lavorativo, D.C. Black, Working for a healthier Tomor-

row, Norwich, 2008, 90.

Secondo uno studio olandese che ha coinvolto soggetti di età media di 66 anni a cui è stato riscontrato un tumore all’apparato gastrointestinale, il 73% dei soggetti che lavorava hanno dichiarato di aver fatto esperienza di problemi le- gati all’attività lavorativa quando gli è stata diagnosticata la patologia; alla lu- ce di tali dati, secondo gli autori dello studio in oggetto, occorrerebbe fornire ai lavoratori malati informazioni e assistenza in relazione ai problemi lavorati- vi che potrebbero dover affrontare nel periodo di diagnosi e di trattamento; uno dei fattori chiave è infatti considerato il rientro nel posto di lavoro il prima possibile, per evitare che diminuiscano fortemente le possibilità di proseguire l’attività lavorativa, A.G.E.M. De Boer et Al., Employment status and work-

related problems of gastrointestinal cancer patients at diagnosis: a cross- sectional study, in BMJ Open, 2011, 6-7.

Il rapporto tra affaticamento, spossatezza emozionale, problemi di salute per- cepiti, da un lato, e la condizione di lavoratore malato cronico, dall’altro, è sta- to analizzato in un altro studio realizzato nel mercato del lavoro dei Paesi Bas- si; l’analisi dei dati ha permesso di rilevare una maggiore sensibilità dei lavo- ratori malattie croniche, rispetto i colleghi omologhi non malati cronici, nella percezione delle suddette conseguenze negative derivanti dallo svolgimento della propria attività professionale. Si rileva come abbiano effetti favorevoli su questo gruppo di lavoratori il supporto dei superiori, gli adattamenti nell’ambiente di lavoro (inerenti prevalentemente ai compiti da svolgere, al maggiore controllo dell’attività, al rallentamento dei ritmi imposti, alle modi- fiche orarie). Viene anche osservato come, mentre l’affaticamento fisico possa dipendere anche dalle condizioni fisiche derivanti dalla malattia, lo spossa- mento emozionale è prevalentemente legato all’ambiente di lavoro, inteso co- me supporto, empatia e controllo da parte di colleghi e superiori, N. C. Don- ders et Al., Fatigue, emotional exhaustion and perceived health complaints as-

chronic diseases, in International archives of occupational and environmental health, 2007, 584.

In tema di malattie oncologiche, gli effetti dello sviluppo della patologia sulle condizioni e le caratteristiche del lavoro sono messe in evidenza da F. De Lo- renzo, Presentazione Progetto ProJob: lavorare durante e dopo il cancro, 2014, 14-17, consultabile nella banca dati Studi e ricerche dell’Osservatorio

ADAPT Work and Chronic Diseases.

2.2. I fattori che favoriscono il mantenimento del posto di lavoro ai