L’aggiudicazione diverrà efficace dopo la verifica, da parte di RFI S.p.A., dell’effettivo possesso in capo all’aggiudicatario, dei seguenti requisiti:
a) l’inesistenza di cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento, nonché l’effettiva titolarità dei requisiti di idoneità economi-co finanziaria e tecnieconomi-co organizzativa dichiarati nella documentazione pre-sentata in gara;
b) l’inesistenza di cause ostative alla stipula ai sensi della normativa in mate-ria di prevenzione e lotta alla delinquenza di tipo mafioso, salvo che non ricorrano le ipotesi di cui agli artt. 88, comma 4 bis, e 92, comma 3, del D.Lgs. n. 159/2011;
c) del possesso dei requisiti dichiarati nell’offerta tecnica.
All’atto dell’aggiudicazione verrà richiesto all’aggiudicatario di comunicare for-malmente i riferimenti dei soggetti con relativi indirizzi e-mail/pec cui RFI trasmet-terà le credenziali e il materiale informativo necessari per l’accesso e la successiva operatività della piattaforma GREEN NEBULA. L’appaltatore, sulla base delle indi-cazioni che gli verranno fornite da RFI sarà tenuto a pubblicare su detta piatta-forma tutte le inpiatta-formazioni e gli atti di iscrizione, autorizzazioni o comunicazione e i loro rinnovi idonei a provare la sussistenza e la permanenza del possesso da par-te dell’aggiudicatario, degli eventuali subappaltatori e comunque di tutti i soggetti previsti dalle vigenti norme dei requisiti di legge necessari per l’espletamento dell’attività oggetto del presente appalto.
Ai sensi di quanto previsto nel citato comunicato del Presidente A.N.AC. del 4 maggio 2016, il sistema AVCPass non si applica alla presente gara, pertanto, en-tro 10 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di aggiudicazione, l’aggiudicatario è tenuto a trasmettere, salva la facoltà di RFI S.p.A. di revocare l’aggiudicazione:
38
1) dichiarazione sostitutiva, resa dal legale rappresentante con le modalità di cui al d.P.R. 445/2000, del certificato della “Camera di Commercio, Indu-stria, Artigianato ed Agricoltura” (C.C.I.A.A.), riportante i dati contenuti nel predetto certificato, con espressa indicazione dei soci, titolari di cari-che o qualificari-che, direttori tecnici, membri del collegio sindacale (o sindaco nei casi di cui all’art. 2477 c.c.), nonché dei soggetti che svolgono compiti di vigilanza di cui all’art. 6, co. 1, lett. b), D.Lgs. 231/2001.
N.B. nell’ipotesi di società straniere, prive di sede in Italia, deve essere fornito:
1.a) documento equipollente al certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A., ai sensi della normativa vigente nel Paese straniero di appartenenza, com-pleto di traduzione giurata in lingua italiana e attestante tutti i soggetti che esercitano poteri di amministrazione, di rappresentanza, o di direzio-ne;
2.b) dichiarazione sostitutiva, resa dal legale rappresentante con le moda-lità di cui al D.P.R. 445/2000, riportante i dati contenuti nel predetto do-cumento equipollente, con espressa indicazione dei soggetti che esercita-no poteri di amministrazione, di rappresentanza, o di direzione dell’impresa.
2) dichiarazione sostitutiva, resa dal legale rappresentante con le modalità di cui al d.P.R. 445/2000, attestante i familiari conviventi dei soggetti di cui all’art. 85, D.Lgs. 159/2011 e s.m.i.;(tale dichiarazione sarà richiesta anche in caso di società straniere prive di sede in Italia).
3) nel caso in cui il soggetto aggiudicatario sia un consorzio, oltre alle dichia-razioni di cui ai punti 1 e 2, dichiarazione sostitutiva, resa dal legale rap-presentante con le modalità di cui al d.P.R. 445/2000, attestante l’elenco dei consorziati e le relative quote di partecipazione.
3.1 Nel caso in cui il soggetto aggiudicatario sia un consorzio, le dichiara-zioni di cui al punto 1 e 2 devono essere prodotte anche dai legali rappre-sentanti delle consorziate designate.
N.B. Le dichiarazioni di cui sopra dovranno essere fornite anche con ri-ferimento al “socio unico persona fisica” o al “socio di maggioranza”, qua-lora l’impresa aggiudicataria sia una società di capitali con numero di soci pari o inferiore a quattro (ex art. 85, co. 2, lett. c), D.Lgs. 159/2011); nel caso in cui, invece, l’impresa aggiudicataria sia una società di persone, la dichiarazione sostitutiva di cui al punto 1) deve essere resa anche con
ri-39
ferimento alle società che siano socie della suddetta impresa aggiudicata-ria, e la dichiarazione di cui al punto 2) deve essere resa limitatamente ai familiari conviventi dei soci persone fisiche delle società che siano socie dell’impresa aggiudicataria (ex art. 85, co. 2, lett. i), D.Lgs. 159/2011).
4) dichiarazione, resa dal legale rappresentante con le modalità di cui al d.P.R. 445/2000, attestante l’elenco dei soggetti di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016, cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pub-blicazione del bando;
5) dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del d.P.R. 445/2000, attestante di non essere tenuti agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla Legge n. 68/1999 (se ha fino a 15 dipendenti oppure da 16 a 35 senza nuove assunzioni dopo il 18.1.2000) o, in alternativa, di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 17, L. 68/1999);
6) dichiarazione ex art. 1 del d.P.C.M. 187/1991, per il controllo delle com-posizioni azionarie dei soggetti aggiudicatari di opere pubbliche e per il di-vieto delle intestazioni fiduciarie;
7) dichiarazione attestante l’Ufficio Territoriale dell’Agenzia delle Entrate competente, con i relativi riferimenti;
8) dichiarazione attestante il “Tribunale Sezione Fallimentare” competente, con i relativi riferimenti;
9) indicazione dell’Istituto fideiubente con il quale l’aggiudicatario sottoscri-verà, previa approvazione di RFI S.p.A., la garanzia di cui al precedente punto F.2;
10) dichiarazione con cui viene indicato il soggetto designato alla stipula del contratto;
11) documentazione attestante il possesso dei requisiti previsti al punto III.1.3. del bando di gara nonché dei requisiti premiali indicati nell’offerta tecnica.
Qualora l’aggiudicatario non produca tutta la suddetta documentazione RFI pro-cederà alla revoca della stessa e a dare corso a tutte le azioni conseguenti alla mancata aggiudicazione per colpa dell’appaltatore.
L’aggiudicatario che intenda utilizzare un intermediario nel corso dell’appalto, dovrà comprovarne l’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali di cui all’art.
212 del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m. alla Categoria 8 di cui all’articolo 8 del DM 3 giugno 2014, n. 120 per classifica adeguata. Poiché l’affidamento di tali attività a
40
soggetti terzi si configura come attività in subappalto, troverà applicazione quan-to disposquan-to per l’utilizzo di tale istituquan-to nella documentazione posta in gara non-ché dalle relative vigenti norme.