• Non ci sono risultati.

eHealth per l’integrazione ospedale-territorio

3. Le proposte AOPI per affrontare preparati il prossimo futuro

3.2. Ospedale e “Territorio”

3.2.1. eHealth per l’integrazione ospedale-territorio

Modello organizzativo gestionale per l’attivazione di un servizio di teleconsulto e telerefertazione per pazienti pediatrici in cooperazione tra Specialisti Ospedalieri e Pediatri di Libera Scelta

Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon di Napoli

A seguito della fase di lockdown dovuta alla pandemia di COVID-19, il Ministero della Salute con Decreto n. 0011108 del 01/06/2020 ha emanato le “Linee di indirizzo per la progressiva riattivazione delle attività programmate considerate differibili in corso di emergenza COVID-19”. Tali linee guida raccomandano per particolari tipo-logie di prestazione di privilegiare modalità di erogazione a distanza (Telemedicina, Teleconsulto).

Negli ultimi dieci anni in Italia la progettazione di servizi di Telemedicina ha preso e mantenuto spesso forma di progetti pilota locali, associati a specifici finanziamenti. Le evidenze scientifiche indicano, di contro, che occorre un cambiamento radicale nella programmazione, anche politico-sanitaria, per lo sviluppo dei servizi di Tele-medicina su scala nazionale.

La programmazione di tali servizi deve essere basata su concetti innovativi di dimo-strata efficacia. In particolare sono da considerare di valore strategico step proget-tuali quali:

3

LE PROPOSTE AOPI PER AFFRONTARE PREPARATI IL PROSSIMO FUTURO

• Approccio ascendente (bottom-up) nell’analisi dei problemi.

• Cooperazione di tutti gli interessati all’identificazione di strategie e priorità (con-certed designing & planning).

• Partenariato nella realizzazione (regionale, interregionale e nazionale). • Sostenibilità del progetto nel sistema locale.

• Rigore metodologico nella gestione del programma. • Approccio multidisciplinare.

Il presente modello nasce dal bisogno di strutturare una forte alleanza tra professio-Attori coinvolti e azioni specifiche

ATTORI AZIONI

Direzione Strategica

Azienda Ospedaliera • Pianificazione e coordinamento

Sistemi Informatici regionali • Inserimento in piattaforma • Tracciabilità

• GDPR

• Aspetti medico-legali CLINICAL TEAM

Collaborazione tra Medici ospedalieri dell’AO e Pediatri di libera scelta

• Costituzione di gruppi di lavoro per disciplina

• stesura di PDTA

• condivisione protocolli di arruolamento e presa in carico

Staff tecnico-Amministrativo Azienda Ospedaliera

• Procedure CUP

• Attivazione convenzioni per Pagamento ticket Regione • Recepimento linee d’indirizzo ministeriali

Telemedicina

• Tariffazione delle prestazioni • Assegnazione obiettivi PLS

• Finanziamenti ad hoc per strumentazioni e professionisti

nisti integrando le attività dei Pediatri di Libera Scelta (PLS) con quella degli specia-listi ospedalieri in un’ottica paziente–centrica.

Il progetto parte dall’esperienza pilota dell’AORN Santobono Pausilipon di Napoli che ha attivato un servizio di telemedicina e teleconsulto, in collaborazione con i PLS di Napoli, l’Istituto di Cristallografia del CNR e So.Re.Sa., in qualità di soggetto attuatore degli interventi di Sanità Digitale e Telemedicina della Regione Campania (rif. Del. AORN Santobono Pausilipon n. 76 del 22/07/2020).

Struttura del modello

L’attività prevede la creazione di un sistema di Teleconsulto che abiliti la collabora-zione a distanza tra professionisti ospedalieri e pediatri di libera scelta (PLS) attra-verso la condivisione di informazioni cliniche e la successiva effettuazione di consul-ti specialisconsul-tici seguendo PDTA concordaconsul-ti tra le parconsul-ti.

Particolare riguardo sarà dato alle attività ambulatoriali programmate partendo dalle specialità con maggiori criticità nei tempi di attesa.

È inoltre da definire un modello tecnico organizzativo per l’erogazione di con-sulenze in second opinion da effettuarsi con procedure e supporti telematici che consentirà al personale ospedaliero (sanitario, tecnico e di indirizzo strategico) l’individuazione di un processo che, nell’ambito delle normative e regolamenti vi-genti, permetta l’erogazione di prestazioni in teleconsulto tra personale sanitario di diversa afferenza. Esso deve essere sviluppato nel rispetto dei principi definiti dalle Linee di indirizzo nazionali e regionali di equità, qualità dell’assistenza, tempesti-vità e continuità delle cure.

Finalità

• Recupero di efficienza ed appropriatezza clinico-organizzativa. • Forte contenimento delle liste di attesa per le gli interventi in elezione.

• Sviluppo di best practice, mediante accesso facilitato alla consultazione ultraspe-cialistica ed all’applicazione di PDTA condivisi per patologie acute e croniche. • Continuità e tempestività delle cure in un’ottica di forte integrazione Ospedale –

Ter-ritorio per patologie rilevanti attraverso l’attivazione di percorsi di cura integrati, in particolare, per quelli che necessitano di ricovero ospedaliero, mediante presa in carico integrata sia in fase di pre ricovero che di dimissione, tra PLS e Medici ospedalieri. • Intercettare gli accessi inappropriati alla struttura ospedaliera.

• Contrastare il sovraffollamento dell’Ospedale, in coerenza alle norme anti-COVID. • Incidere positivamente sulla riduzione della mobilità extraregionale per patologie

3

LE PROPOSTE AOPI PER AFFRONTARE PREPARATI IL PROSSIMO FUTURO

Il percorso

1. Il PLS propone la visita in teleconsulto e, in caso di risposta affermativa, richiede al genitore la firma consenso informato.

2. Il PLS contatta via email il CUP dell’Azienda Ospedaliera (A.O.) indicando il tipo di prestazione richiesta, compilando e condividendo in cloud il modulo dedicato. 3. Il CUP dell’ A.O. fissa appuntamento con lo specialista inviando via email il link

per il collegamento.

4. Lo specialista ospedaliero effettua il teleconsulto nel giorno e nell’ora stabiliti. 5. Lo specialista ospedaliero condivide in cloud il referto firmato digitalmente anche

Risultati attesi

• Riduzione degli accessi inappropriati alla struttura ospedaliera, per prestazioni a bassa e media complessità di cura.

• Contrasto al sovraffollamento dell’Ospedale in coerenza alle norme anti-COVID. • Riduzione delle liste di attesa per prestazioni ambulatoriali programmate (classe

di priorità P).

• Prestazioni erogate in forma integrata con i PLS.

• Maggiore accessibilità alle prestazioni specialistiche da parte degli utenti. • Governo della domanda di prestazioni specialistiche.

Protocolli Operativi per le attività di Teleconsulto e Telemedicina (a cura del Gruppo di Lavoro composto da Specialisti dell’AORN Santobono Pausilipon e Pediatri di Libera Scelta della Provincia di Napoli):

SPECIALITÀ PROTOCOLLO OPERATIVO

TELEMEDICINA

Dermatologia Emangiomi infantili

Dermatite atopica Lesioni melanocitiche

Auxo-Endocrinologia Bassa statura

Pubertà precoce

Nefrologia Dilatazioni calico-pieliche

Enuresi

Cardiologia La sincope

Screening aritmologico Attività fisica