SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DEL PROGETTO “LA NUOVA PREVENZIONE: PROGETTO PER L’INCLUSIONE SOCIALE E IL REINSERIMENTO
10) Elementi documentali integrativi alla carta geologica da consegnare:
• Sondaggi geognostici, con prove di permeabilità realizzati con apposite specifiche tecniche: i dati dei sondaggi realizzati ad hoc per la realizzazione del foglio dovranno essere forniti al Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia secondo quanto previsto dallo schema banca dati L. 464, anche se di profondità inferiore ai 30 m. Qualora le perforazioni si spingano oltre i 30 metri dal piano di campagna, il Committente (in solido con l’impresa esecutrice dei lavori) è obbligato all’osservanza della legge n. 464/84 e quindi, utilizzando esclusivamente l’apposita modulistica reperibile dal sito internet www.isprambiente.it, a trasmettere all’ISPRA – Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia, comunicazione preventiva di inizio (Mod. 1), eventuali sospensioni (Mod. 2), riprese (Mod. 3) e fine indagine (Mod. 4 con stratigrafia ed ubicazione). L’inosservanza degli obblighi di comunicazione sarà punita con sanzione amministrativa ai sensi dell’art. 3 della sopracitata legge n. 464/84.
• Tutti i dati acquisiti specificatamente per la realizzazione del foglio con qualsiasi strumentazione e/o metodologia devono essere consegnati a ISPRA, compresi i dati grezzi ed i dati ancillari necessari per la loro elaborazione.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 5 OT-TOBRE 2020, N. 1294
Emergenza COVID-19 - Modifica procedure di rendicontazio-ne di cui alla delibera di Giunta regionale n. 172/2020 e s.m.i.
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamate le proprie deliberazioni:
- n. 172 del 09/03/2020, pubblicata nel BURERT n. 69 del 16/3/2020, con la quale sono stati approvati due Avvisi pubbli-ci finalizzati alla concessione di contributi per eventi e progetti sportivi (Avviso A “L.R. 8/2017 – Piano Triennale dello Sport 2018-2020 - Avviso per la concessione di contributi per Eventi sportivi realizzati sul territorio regionale - Anno 2020” e Avviso B “L.R. 8/2017 – Piano Triennale dello Sport 2018-2020 - Avvi-so per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti biennali 2020-2021 finalizzati al miglioramento del benessere fi-sico, psichico e sociale della persona attraverso l’attività motoria e sportiva”);
- n. 339 del 14 aprile 2020 avente ad oggetto: “Emergenza COVID-19 – Modifiche alla DGR n. 172/2020 relativa all’ap-provazione di due avvisi pubblici per la concessione di contributi per eventi e progetti sportivi realizzati sul territorio regionale per l’anno 2020”
Visti:
- la delibera del Consiglio dei ministri 31/1/2020 “Dichia-razione dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agen-ti virali trasmissibili” (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 26 del 1/02/2020) con la quale è stato dichiarato per 6 mesi lo sta-to di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili;
- il Decreto-legge del 25 marzo 2020 n.19 - Misure urgen-ti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.79 del 25/3/2020) artico-lo 1, lettera m) e n);
- il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10/4/2020, “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'e-mergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 11/4/2020 e, in particolare, l’articolo 1, comma 1), lettera f), g), h) e i), che ha esteso al 3/5/2020 le disposizioni già emanate con i DPCM 8, 9, 11, 22 marzo e 01 aprile i quali, per effetto del suc-cessivo articolo 8, cessano la loro efficacia;
Considerato che:
- le disposizioni previste dall’Avviso A) e dall’Avviso B) di cui alla citata propria deliberazione n. 172/2020 così come mo-dificata dalla deliberazione n. 339/2020 prevedono criteri e tempi di rendicontazione stabiliti secondo standard consolidati e facen-ti capo a condizioni organizzafacen-tive, operafacen-tive e di salute pubblica identificabili come ordinarie;
- l’organizzazione delle attività sportive in genere, degli even-ti e delle manifestazioni, nonché dei progeteven-ti di promozione della pratica motoria e sportiva ha subito drastici cambiamenti dovuti in prima istanza dalle criticità riscontrate durante la fase parossisti-ca dell’emergenza COVID-19, ma anche successivamente per il perdurare di condizioni di salute pubblica non ancora stabilizzate;
- in questa fase ancora critica non è oggettivamente possibile
prevedere quando saranno ristabilite condizioni di normalità in merito alla salute pubblica, allo svolgimento delle attività pro-duttive e di ogni altra attività caratterizzante un contesto sociale;
- l’attuale situazione possa perdurare anche per i primi mesi dell’anno 2021 e, conseguentemente, possa incidere negativamen-te sulla piena operatività degli uffici dei beneficiari dei contributi dei richiamati Avviso A) e Avviso B;
- la situazione sopra descritta possa determinare ritardi in merito al rispetto dei tempi previsti per la presentazione della documentazione di rendicontazione con la conseguente perdi-ta del contributo;
Ritenuto quindi opportuno:
- semplificare il sistema di procedure per la rendicontazione della documentazione di consuntivo previsto dalla citata propria deliberazione n. 172/2020 e s.m.;
- modificare i termini per la presentazione della documen-tazione di consuntivo consentendo margini temporali maggiori;
Ritenuto pertanto opportuno apportare alcune modifiche agli Avvisi A e B, approvati con la propria deliberazione 172/2020 e s.m., come di seguito indicato:
Modifiche all’Avviso A) della DGR n. 172/2020 così co-me modificata dalla DGR 339/2020, avente ad oggetto: “L.R.
8/2017 – Piano Triennale dello Sport 2018-2020 - Avviso per la concessione di contributi per eventi sportivi realizzati sul terri-torio regionale - anno 2020”:
- al comma 1) del Punto 5) “Dotazione finanziaria”, la locu-zione ‘anno di previsione 2020’ è sostituita dalla loculocu-zione
‘anno di previsione 2021’;
- al comma 2) del Punto 15) “Termini di realizzazione dell’e-vento”, la data ‘20 gennaio 2021’ è sostituita con la data ’15 marzo 2021’;
- al comma 3) del Punto 16 “Rendicontazione e liquidazione del contributo”, il termine di presentazione della richiesta di liquidazione del contributo del ‘31 gennaio 2021’ è sostitui-to col termine del ‘20 marzo 2021’;
Modifiche all’Avviso B) della DGR n. 172/2020 così co-me modificata dalla DGR 339/2020, avente ad oggetto: “L.R.
8/2017 – Piano Triennale dello Sport 2018-2020 - Avviso per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti bienna-li 2020-2021 finabienna-lizzati al migbienna-lioramento del benessere fisico, psichico e sociale della persona attraverso l’attività motoria e sportiva”:
- il Punto 6) “Dotazione finanziaria” è integralmente sostitu-ito dal seguente:
‘Le risorse finanziarie disponibili per la realizzazione de-gli interventi ammessi a contributo ammontano a complessivi 1.000.000,00 euro e trovano copertura finanziaria sui capitoli rela-tivi alla L.R. 8/2017 del bilancio finanziario gestionale 2020-2022, anno di previsione 2021, che presenta la necessaria disponibilità.’;
- il comma 4) del Punto 15) “Rendicontazione ed erogazio-ne del contributo” è integralmente sostituito dal seguente:
‘La richiesta di liquidazione a saldo, che dovrà essere tra-smessa secondo le modalità indicate in caso di assegnazione di contributo, dovrà avvenire entro il 31 luglio 2021.’
- il comma 5 del Punto 15) “Rendicontazione ed erogazione del contributo” è integralmente sostituito dal seguente:
‘I soggetti beneficiari del contributo dovranno corredare la loro richiesta con la seguente documentazione:
quantitativi utili e necessari per valutazioni di output e outcome;
- la rendicontazione finanziaria delle entrate e delle spese, ef-fettivamente sostenute e chiaramente riferibili al progetto;
- l’elenco di tutti i documenti, comprovanti le spese, fi-scalmente validi, quali fatture, ricevute e note spese, (non sono ammessi scontrini fiscali) suddivisi per tipologie di voci di spe-se ammissibili indicando per ogni documento il numero, la data di emissione, la descrizione della spesa, la ragione sociale del fornitore, la data di pagamento, la modalità di pagamento e l’im-porto. Saranno ammissibili solo modalità di pagamento tracciabili, quali ad esempio: bonifico bancario singolo (SEPA) (anche tra-mite home banking), ricevuta bancaria singola (RI.BA), rapporto interbancario diretto (R.I.D.), assegno bancario, carta di credi-to intestati al beneficiario del contribucredi-to (Associazione, Società sportiva, Ente…). Non sono in alcun modo ammesse modalità di pagamenti in contanti ad eccezione di quanto previsto al pun-to 8 lettera f) del presente Avviso: “Spese diverse non altrimenti collocabili”;
- elenco di tutta la documentazione fiscalmente valida e com-provante le entrate relative all’iniziativa.’;
Preso atto che restano invariate tutte le altre disposizioni pre-viste negli Avvisi A) e B) approvati con la propria deliberazione 172/2020;
Visti:
- l'art. 103 "Sospensione dei termini nei procedimenti am-ministrativi ed effetti degli atti amam-ministrativi in scadenza" del Decreto-legge 17/3/2020, n. 18 "Misure di potenziamento del Ser-vizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19" pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - Parte prima n.
70 del 17/3/2020;
- la L.R. 15/11/2001, n. 40, “Ordinamento contabile della Re-gione Emilia-Romagna”, per quanto applicabile;
- il D.lgs. 23/6/2011, n. 118 “Disposizioni in materia di armo-nizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli ar-ticoli 1 e 2 della Legge 5/5/2009, n. 42” e successive modifiche ed integrazioni;
- la L.R. 10/12/2019, n. 29 “Disposizioni collegate alla leg-ge regionale di stabilità per il 2020”;
- la L.R. 10/12/2019, n. 30 “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2020-2022 (legge di stabilità regiona-le 2020);
- la L.R. 10/12/2019, n. 31 "Bilancio di previsione della Re-gione Emilia-Romagna 2020-2022”;
- la propria deliberazione n. 2386 del 9/12/2019 avente ad oggetto “Approvazione del documento tecnico di accompagna-mento e del bilancio finanziario gestionale di previsione della Regione Emilia-Romagna 2020-2022”;
- la Legge Regionale 31/7/2020, n. 3 “Disposizioni collegate alla legge di assestamento e prima variazione generale al bilan-cio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2020-2022”;
- la Legge Regionale 31/7/2020, n. 4 “Assestamento e prima variazione al bilancio di previsione della Regione Emilia-Roma-gna 2020-2022”;
alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull’e-sercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti alla delibera 999/2008. Adeguamento e aggiornamento della delibera n. 450/2007” e ss.mm.ii.;
- la propria deliberazione n. 468 del 10/04/2017 “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”;
- le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13/10/2017 e PG/2017/0779385 del 21/12/2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni predisposte in attuazio-ne della propria deliberazioattuazio-ne n. 468/2017;
- la propria deliberazione n. 83 del 21/01/2020 “Approvazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione 2020-2022”, ed in particolare l’allegato D) “Direttiva di indirizzi interpretati-vi per l’applicazione degli obblighi di pubblicazione preinterpretati-visti dal D.Lgs. n. 33 del 2013. Attuazione del piano triennale di preven-zione della corrupreven-zione 2020-2022”;
- la determinazione dirigenziale n. 2373 del 21/02/2018 “Con-ferimento dell'incarico dirigenziale di responsabile del Servizio
"Turismo, Commercio e Sport”;
- la determinazione dirigenziale n. 9793 del 25/06/2018
“Rinnovo incarichi dirigenziali in scadenza al 30/06/2018”
con la quale si è proceduto, tra l’altro, al rinnovo dell’incarico dirigenziale Professional “Destinazioni turistiche, promocommer-cializzazione, sviluppo e promozione dello Sport, al dott. Venerio Brenaggi dal 01/07/2018 al 31/10/2020;
- la determinazione dirigenziale n. 10460 del 03/07/2018 avente ad oggetto “Delega di potere provvedimentale al titolare della posizione dirigenziale Professional "Destinazioni turisti-che e promo-commercializzazione, sviluppo e promozione dello sport" e messa a disposizione di unità di personale;
- la determinazione dirigenziale n. 10502 del 03/07/2018 “De-lega di funzioni in materia di gestione del personale al titolare della posizione dirigenziale Professional sp000235 "Destinazioni turistiche e promo-commercializzazione, sviluppo e promozio-ne dello sport";
Richiamato altresì il Decreto del Presidente della Regione Emilia-Romagna n. 21 del 28/02/2020, con il quale sono stati nominati i componenti della Giunta Regionale e definite le rispet-tive attribuzioni sulla base delle quali competono al Presidente le “Politiche di promozione delle attività sportive e di sviluppo dell’impiantistica sportiva e dei grandi eventi”;
Dato atto che il Responsabile del procedimento ha dichia-rato di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;
Dato atto dei pareri allegati;
Su proposta del Presidente della Giunta regionale;
A voti unanimi e palesi delibera
per le motivazioni indicate in premessa e che qui si intendo-no integralmente richiamate:
1) di approvare la modifica degli Avvisi A) e B), di cui alla propria deliberazione n. 172/2020 e s.m., come di seguito indicato:
Modifiche all’Avviso A) della DGR n. 172/2020 così come modificata dalla DGR 339/2020, avente ad oggetto: “L.R. 8/2017
– Piano Triennale dello Sport 2018-2020 - Avviso per la con-cessione di contributi per eventi sportivi realizzati sul territorio regionale - anno 2020”:
- al comma 1) del Punto 5) “Dotazione finanziaria”, la locu-zione ‘anno di previsione 2020’ è sostituita dalla loculocu-zione
‘anno di previsione 2021’;
- al comma 2) del Punto 15) “Termini di realizzazione dell’e-vento”, la data ‘20 gennaio 2021’ è sostituita con la data ’15 marzo 2021’;
- al comma 3) del Punto 16 “Rendicontazione e liquidazione del contributo”, il termine di presentazione della richiesta di liquidazione del contributo del ‘31 gennaio 2021’ è sostitui-to col termine del ‘20 marzo 2021’;
Modifiche all’Avviso B) della DGR n. 172/2020 così co-me modificata dalla DGR 339/2020, avente ad oggetto: “L.R.
8/2017 – Piano Triennale dello Sport 2018-2020 - Avviso per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti bienna-li 2020-2021 finabienna-lizzati al migbienna-lioramento del benessere fisico, psichico e sociale della persona attraverso l’attività motoria e sportiva”:
- il Punto 6) “Dotazione finanziaria” è integralmente sostitu-ito dal seguente:
‘Le risorse finanziarie disponibili per la realizzazione de-gli interventi ammessi a contributo ammontano a complessivi 1.000.000,00 euro e trovano copertura finanziaria sui capitoli rela-tivi alla L.R. 8/2017 del bilancio finanziario gestionale 2020-2022, anno di previsione 2021, che presenta la necessaria disponibilità.’;
- il comma 4) del Punto 15) “Rendicontazione ed erogazio-ne del contributo” è integralmente sostituito dal seguente:
‘La richiesta di liquidazione a saldo, che dovrà essere tra-smessa secondo le modalità indicate in caso di assegnazione di contributo, dovrà avvenire entro il 31 luglio 2021.’
- il comma 5 del Punto 15) “Rendicontazione ed erogazione del contributo” è integralmente sostituito dal seguente:
‘I soggetti beneficiari del contributo dovranno corredare la loro richiesta con la seguente documentazione:
- una relazione sulle attività svolte che dovrà descrivere: le azioni realizzate tempificate rispetto al periodo di realizzazione, le difficoltà riscontrate, i risultati conseguiti rispetto agli obiettivi dichiarati. Tale relazione dovrà inoltre fornire tutti i dati quali-quantitativi utili e necessari per valutazioni di output e outcome;
- la rendicontazione finanziaria delle entrate e delle spese, ef-fettivamente sostenute e chiaramente riferibili al progetto;
- l’elenco di tutti i documenti, comprovanti le spese, fi-scalmente validi, quali fatture, ricevute e note spese, (non sono ammessi scontrini fiscali) suddivisi per tipologie di voci di spe-se ammissibili indicando per ogni documento il numero, la data di emissione, la descrizione della spesa, la ragione sociale del fornitore, la data di pagamento, la modalità di pagamento e l’im-porto. Saranno ammissibili solo modalità di pagamento tracciabili, quali ad esempio: bonifico bancario singolo (SEPA) (anche tra-mite home banking), ricevuta bancaria singola (RI.BA), rapporto interbancario diretto (R.I.D.), assegno bancario, carta di credi-to intestati al beneficiario del contribucredi-to (Associazione, Società sportiva, Ente…). Non sono in alcun modo ammesse modalità di pagamenti in contanti ad eccezione di quanto previsto al pun-to 8 lettera f) del presente Avviso: “Spese diverse non altrimenti collocabili”;
- elenco di tutta la documentazione fiscalmente valida e com-provante le entrate relative all’iniziativa.’;
2) di dare atto che rimangono invariate le altre disposizioni indicate agli Avvisi A) e B) approvati con la cita deliberazione 172/2020 e s.m.;
3) di dare atto che, per quanto previsto in materia di pubbli-cità trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà alle pubblicazioni ai sensi delle disposizioni normative ed ammini-strative richiamate in parte narrativa, inclusa la pubblicazione ulteriore prevista dal piano triennale di prevenzione della corru-zione, ai sensi dell’art. 7 bis, comma 3, del D.lgs. n. 33 del 2013 e ss.mm.i "
4) di pubblicare integralmente il presente provvedimento nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 5 OT-TOBRE 2020, N. 1295
Delibera di Giunta regionale n. 1664/2018 - Procedimento per la concessione dei contributi alle attività economiche e produt-tive danneggiate a seguito degli eventi calamitosi verificatisi nel biennio 2016-2017 nel territorio regionale. Definizione dei termini per la presentazione della documentazione di cui all' All. A alla OCDPC n. 544/2018 e alla direttiva approvata con delibera di Giunta regionale n. 1664/2018
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti:
- il D. Lgs. n. 1/2018 recante “Codice della protezione civile”;
- il D. Lgs. n. 112/1998 recante “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti lo-cali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59”
e ss.mm.ii.;
- la L.R. Emilia-Romagna n. 1/2005 e s.m.i. recante “Nuove norme in materia di protezione civile e volontariato. Istituzione
dell’Agenzia regionale di protezione civile”;
- la L.R. Emilia-Romagna n. 13/2015 recante “Riforma del sistema di governo regionale e locale e disposizioni su città metro-politana di Bologna, province, comuni e loro unioni” e ss.mm.ii.;
Richiamate le proprie deliberazioni:
- n. 2416/2008: “Indirizzi in ordine alle relazioni organiz-zative e funzionali tra le strutture e sull’esercizio delle funzioni dirigenziali. Adeguamenti conseguenti alla delibera 999/2008.
Adeguamento e aggiornamento della delibera 450/2007” e ss.mm.
ii.;
- n. 468/2017: “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”, unitamente alle relative circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/660476 del 13.10.2017 e PG/2017/779385 del 21.12.2017, concernenti indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei con-trolli interni;
- n. 83/2020: "Approvazione Piano triennale di prevenzio-ne della corruzioprevenzio-ne 2020-2022", conteprevenzio-nente anche prevenzio-nel relativo allegato D la “Direttiva di indirizzi interpretativi per l’appli-cazione degli obblighi di pubblil’appli-cazione previsti dal D. Lgs.
n. 33 del 2013. Attuazione del Piano triennale di prevenzione
ne civile;
- n. 733/2020: “Piano dei fabbisogni di personale per il trien-nio 2019-2021. Proroga degli incarichi dei Direttori Generali e dei Direttori di Agenzia e di Istituto in scadenza il 30.06.2020 per con-sentire una valutazione d’impatto sull’organizzazione regionale del programma di mandato alla luce degli effetti dell’emergenza COVID-19. Approvazione”;
Richiamati:
- la Deliberazione del Consiglio dei Ministri del 28 luglio 2016, recante “Stanziamento di finanziamenti per la realizzazio-ne degli interventi di cui all’articolo 5, comma 2, lettera d), della legge 24 febbraio 1992, n. 225 e successive modifiche ed inte-grazioni”;
- la Deliberazione del Consiglio dei Ministri del 06 settembre 2018, recante “Attuazione delle disposizioni previste dall’articolo 1, commi 422 e seguenti, della legge 28 dicembre 2015, n. 208”;
- l’Ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione ci-vile (OCDPC) n. 544/2018 recante “Disposizioni operative per l’attivazione dell’istruttoria finalizzata alla concessione di con-tributi a favore dei titolari delle attività economiche e produttive ai sensi dell’articolo 1, commi da 422 a 428, della legge 28 di-cembre 2015, n.208 in attuazione delle delibere del Consiglio dei Ministri del 28 luglio 2016 e del 6 settembre 2018, relativamen-te agli eventi calamitosi di cui alla tabella allegata alla predetta delibera del 6 settembre 2018”;
- l’allegato A alla OCDPC n. 544/2018, recante “Criteri diret-tivi per la determinazione e concessione di contributi per i danni occorsi alle attività economiche e produttive in conseguenza di eventi calamitosi di cui alla delibera del Consiglio dei Ministri del 6 settembre 2018;
- la propria deliberazione n. 1664 del 11/10/2018 “Attua-zione della delibera del Consiglio dei Ministri del 6/9/2018 e dell’OCDPC 544/2018 “Disposizioni per la domanda e la con-cessione dei contributi alle attività economiche e produttive per i danni subiti a seguito degli eventi calamitosi verificatisi sul ter-ritorio regionale – biennio 2016-2017”;
Considerato:
- che l’allegato A all’OCDPC n. 544/2018 al paragrafo 11
“Termini per l’esecuzione degli interventi” stabilisce:
- al punto 11.1 che “dalla data di pubblicazione nella Gazzet-ta Ufficiale della Repubblica IGazzet-taliana della Delibera del Consiglio dei Ministri con la quale sono determinati i limiti di importo da autorizzare alla Regione quali massimali dei previsti finanziamen-ti agevolafinanziamen-ti prevista dal punto 1.7., decorrono i seguenfinanziamen-ti termini per l’esecuzione degli interventi:
a) 18 mesi per gli interventi di delocalizzazione o di ripristi-no dei beni immobili danneggiati;
b) 12 mesi per gli interventi di ripristino o riacquisto dei be-ni danneggiati di cui ai punti 2.1.c) e 2.1.d).”
- al punto 11.2 che “I termini di cui al precedente punto 11.1.
possono essere prorogati, su istanza motivata degli interessati, con apposita determinazione del responsabile del procedimento dell’Organismo Istruttore, da trasmettere alla Regione ove esso non sia interno alla medesima.”;
Evidenziato:
Repubblica Italiana n. 7 del 09 gennaio 2019;
Preso atto:
- che i termini in parola:
a) per gli interventi di ripristino dei beni immobili danneg-giati, in scadenza alla data del 9 luglio 2020, sono stati prorogati, giusta Determinazione Dirigenziale n. 1293 del 4 maggio 2020, alla data del 29 settembre 2020, risultando, ad oggi, scaduti, sal-vo proroghe su istanze motivate pervenute da parte di soggetti interessati;
b) per gli interventi di ripristino o riacquisto dei beni mo-bili danneggiati, in scadenza alla data del 9 gennaio 2020, sono stati dapprima prorogati, per le attività produttive che ne abbia-no fatto richiesta, giusta Determinazione Dirigenziale n. 144 del 22 gennaio 2020, alla data del 09 luglio 2020 e, successivamen-te, ulteriormente prorogati, giusta Determinazione Dirigenziale n. 1293 del 4 maggio 2020, alla data del 29 settembre 2020, ri-sultando, ad oggi, scaduti, salvo proroghe su istanze motivate pervenute da parte di soggetti interessati;
Dato atto:
- che la direttiva approvata con propria deliberazione n.
1664/2018, all’articolo 12, prevede gli stessi termini per l’ese-cuzione degli interventi e le stesse modalità per la richiesta e la concessione della proroga;
Ravvisata:
- la necessità di dare atto che i termini stabiliti dai suddetti provvedimenti e quelli prorogati su richiesta dei soggetti interes-sati, sono da intendersi quali termini perentori ovvero a pena di decadenza del contributo concesso, qualora entro la relativa sca-denza non si provveda alla esecuzione degli interventi;
Ritenuto:
- di dover stabilire che, entro 90 giorni dalla pubblicazione del presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico o dalla scadenza dei termini eventualmente prorogati, le imprese interessate dovranno presentare all’Orga-nismo Istruttore, a pena di decadenza del contributo concesso, la documentazione di spesa valida ai fini fiscali a
- di dover stabilire che, entro 90 giorni dalla pubblicazione del presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico o dalla scadenza dei termini eventualmente prorogati, le imprese interessate dovranno presentare all’Orga-nismo Istruttore, a pena di decadenza del contributo concesso, la documentazione di spesa valida ai fini fiscali a