1. Analisi di bilancio: da definire
2. Analisi finanziaria: Prof. Claudio Mario Grossi 3. Capital budgeting: Prof. Francesca Pampurini
4. Consulenza in corporate restructring: Prof. Stefano Monferrà 5. Contabilità e bilancio: Prof. Anna Maria Fellegara
6. Diritto amministrativo I: Prof. Giuseppe Manfredi
7. Diritto amministrativo II: Proff. Giuseppe Manfredi – Mauro Silvestri 8. Diritto canonico: Prof. Antonio Giuseppe Maria Chizzoniti
9. Diritto civile I: Prof. Carlo Rusconi 10. Diritto civile II: Prof. Andrea Renda 11. Diritto commerciale: Prof. Claudio Frigeni 12. Diritto commerciale II: Prof. Ivan Demuro 13. Diritto costituzionale: Prof. Giuseppe Monaco
14. Diritto dei contratti finanziari: Prof. Paolo Flavio Mondini
15. Diritto del lavoro: Proff. Pietro Antonio Varesi – Francesca De Michiel 16. Diritto dell’arbitrato interno e internazionale: Prof. Antonino Barletta 17. Diritto della crisi di impresa: Proff. Claudio Frigeni - Antonino Barletta 18. Diritto dell’unione europea: Prof. Chiara Marenghi
19. Diritto delle banche e degli intermediari finanziari: Prof. Paolo Flavio Mondini 20. Diritto e gestione degli enti ecclesiastici: Prof. Anna Gianfreda
21. Diritto ecclesiastico italiano e comparato: Prof. Anna Gianfreda 22. Diritto europeo delle obbligazioni e dei contratti: Prof. Renzo Rossi 23. Diritto internazionale: Prof. Dino Guido Rinoldi
24. Diritto penale: Prof. Francesco Centonze 25. Diritto penale II: Prof. Marina di Lello Finuoli
26. Diritto penale dell’Impresa Proff. Francesco Centonze – Alessandro Provera
29 27. Diritto penale dell’impresa Prof. Francesco Centonze
28. Diritto processuale civile (con elementi di ordinamento giudiziario civile) Prof.
Antonino Barletta
29. Diritto tributario: Prof. Marco Allena
30. Diritto tributario dell’impresa: Prof. Marco allena 31. Economia degli intermediari finanziari: Prof. Simone Rossi 32. Economia della crisi di impresa: Prof. Marco Ciccozzi 33. Economia politica: Prof. Enrico Bellino
34. Elementi di analisi finanziaria: Prof. Luca Di Simone 35. Filosofia del diritto: Prof. Mariachiara Tallacchini 36. Filosofia del diritto II: Prof. Mariachiara Tallacchini 37. Finanza d’impresa: Prof. Luca Di Simone
38. Fondamenti di management: Prof. Daniele Cerrato 39. Food Law: Prof. Luca Leone
40. Gestione delle risorse umane: Prof. Franca Cantoni 41. ICT&Law: Prof. Fernanda Faini
42. Istituzioni di diritto privato: Prof. Andrea Renda 43. Istituzioni di diritto romano: Prof. Francesca Scotti 44. Matematica per l’economia: Prof. Alessandra Mainini
45. Metodi quantitativi per le decisioni aziendali in banca: Prof. Enrico Fabrizi 46. Procedura penale (con elementi di ordinamento giudiziario penale): Proff.
Gianluca Varraso - Roberta Casiraghi
47. Proprietà intellettuale, innovazione e concorrenza: Prof. Paolo Flavio Mondini 48. Sistemi di corporate governance: Prof. Ivan Demuro
49. Statistica per l’azienda: Prof. Elena Calegari
50. Storia del diritto medievale e moderno: Prof. Saverio Gentile 51. Storia del diritto moderno e contemporaneo: Prof. Saverio Gentile
30
Percorso Diritto e Economia con opzione doppia laurea (5+1)
Il percorso “DIRITTO E ECONOMIA” con opzione doppia laurea (5+1) rappresenta un unicum all’interno del panorama formativo italiano.
L’iter di studi si prefigge d i f ormare l aureati c he o ltre a d a spirare a lle classiche professioni legali (avvocatura, magistratura e notariato), siano capaci di intervenire sugli aspetti economici e gestionali di ogni struttura organizzativa e di impresa con capacità manageriali. L’innovativo percorso formativo nasce dall’esperienza maturata nella quotidiana attività didattica sviluppata dai docenti della Facoltà di Economia e Giurisprudenza. Ciò ha consentito la predisposizione di un apposito piano di studi, rivolto agli studenti della laurea magistrale in Giurisprudenza, orientato alla formazione di professionisti capaci di affiancare ad una solida conoscenza giuridica, capacità e competenze di natura economica e gestionale.
Il percorso DIRITTO E ECONOMIA attraverso un piano di studi informato alla mutua integrazione tra gli insegnamenti giudici ed economici, è stato strutturato in modo tale da consentire l’acquisizione di approfondite competenze nei due ambiti. Il triennio iniziale è destinato alla formazione giuridica di base, integrata con alcuni insegnamenti economici. A questo segue un biennio di approfondimento durante il quale lo studente è chiamato a completare la propria formazione giuridica arricchendola con la previsione di un più significativo numero di insegnamenti di carattere economico-aziendalistico.
Durante il quinquennio (5) verranno così maturati, oltre ai CFU (Crediti Formativi Universitari) necessari per ottenere una prima Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (classe LMG/01), un numero sufficiente di CFU per consentire l’accesso diretto all’ultimo anno del Corso di Laurea magistrale in Gestione d’azienda o del Corso di Laurea magistrale in Banking e Consulting, attivi nella stessa Facoltà di Economia e Giurisprudenza della sede di Piacenza. Con un solo anno aggiuntivo (+1) si potrà così ottenere una seconda Laurea magistrale o in Gestione d’azienda o in Banking e Consulting (entrambe classe LM-77).
31
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Percorso “DIRITTO E ECONOMIA”
con opzione doppia laurea (5+1)
CODICI I ANNO CFU Semestri
*71PC1 Questioni fondamentali: la fede cristologica e la Sacra Scrittura annuale GN0114 Istituzioni di diritto privato (IUS/01) 11 annuale
GC0118 Istituzioni di diritto romano (IUS/18) 10 1°
GC0027 Diritto costituzionale (IUS/08) 10 1°
GC0062 Economia politica (SECS-P/01) 10 2°
GN7104 Filosofia del diritto (IUS/20) 9 annuale
GC0810 Storia del diritto medievale e moderno (IUS/19) 10 2°
CODICI II ANNO (NON ATTIVO) CFU
*72PC1 Questioni di antropologia teologica ed ecclesiologia
GN0024 Diritto commerciale (IUS/04) 9
GN0029 Diritto del lavoro (IUS/07) 12
GN3007 Diritto penale (IUS/17) 8
GT0036 Diritto internazionale (IUS/13) 9
Un insegnamento a scelta tra: 8 GC0022 - Diritto canonico (IUS/11)
GNS205 - Diritto e gestione degli enti religiosi e del Terzo settore (IUS/11)
GNL453 Fondamenti di management (SECS-P/07) 5
Un insegnamento a scelta tra: 5 GN5141 - Matematica per l’economia (SECS-S/06)
(obbligatorio per studenti interessati all’opzione “Doppia Laurea 5+1”) GNS207 - Diritto della mediazione e dell’arbitrato (IUS/15)
CODICI III ANNO (NON ATTIVO) CFU
*73PC1 Questioni Teologiche di Etica e Morale cristiana
GC1363 Diritto amministrativo I (IUS/10) 10
GT7392 Diritto civile I (IUS/01) 7
GN0047 Diritto tributario (IUS/12) 10
GTE127 Diritto processuale civile (con elementi di ordinamento 14 giudiziario civile) (IUS/15)
GNJ693 Lingua inglese (corso base) B11 (L-LIN/12)
oppure 3
GNJ694 Lingua inglese (corso base) B21 (L-LIN/12)
GN9232 Storia del diritto moderno e contemporaneo (IUS/19) 8
GN1879 Contabilità e bilancio (SECS-P/07) 7
32
CODICI IV ANNO (NON ATTIVO) CFU
*74PC0 Teologia (corso seminariale)
GN1364 Diritto amministrativo II (IUS/10) 8
GNH295 Diritto europeo delle obbligazioni e dei contratti (IUS/02) 9
GED963 Diritto dell’Unione Europea (IUS/14) 9
GNS206 Diritto commerciale II (IUS/04) 6
GT1373 Diritto penale II (IUS/17) 7
GNH296 Lingua inglese (Legal English) (L-LIN/12) 3 Un insegnamento a scelta tra* : 6 EZ2001 - Gestione delle risorse umane (SECS-P/10)
GN0478 - Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11) GNO182 - Diritto della crisi di impresa (IUS/04)
Un insegnamento libero di area giuridica o di area economica nell’elenco a scelta (*): 6 Un insegnamento libero di area giuridica o di area economica nell’elenco a scelta (*): 6
CODICI V ANNO (NON ATTIVO) CFU
GT1366 Diritto civile II (IUS/01) 7
GNQ813 ICT&Law (IUS/20) 6
GND983 Procedura penale (con elementi di ordinamento giudiziario 14 penale) (IUS/16)
Un insegnamento libero di area giuridica o di area economica nell’elenco a scelta (*): 6 Un insegnamento libero di area giuridica o di area economica nell’elenco a scelta (*): 6
A scelta tra: 6
GEE414 Stage
Crediti a libera scelta per attività formative
Prova finale 20
Totale 300
1 L’inserimento nel corso base B1 o B2 viene stabilito attraverso un test Selda ad inizio lezioni
33
*Elenco esami a scelta 6 CFU Area Giuridica
GNH305 Diritto delle banche e degli intermediari finanziari (IUS/05)
GTK943 Food Law (IUS/03)
GNO130 Diritto e religioni (IUS/11)
GNS209 Proprietà intellettuale, innovazione e concorrenza (IUS/04) GNE390 Diritto tributario dell’impresa (IUS/12)
GNS214 Diritto penale per l’impresa e la crisi di impresa (IUS/17) GNS215 Scienza diritti e democrazia (IUS/20)
Area Economica
EZN020 Metodi quantitativi per le decisioni aziendali in banca (SECS-S/03) GNQ814 Statistica per l’azienda (SECS-S/03)
EZ3086 Analisi finanziaria (SECS-P/09)
GNO089 Elementi di analisi finanziaria (SECS-P/09)
GNA760 Finanza di impresa (SECS-P/09)
GNO090 Consulenza in corporate restructuring (SECS-P/09) GNQ877 Economia della crisi di impresa (SECS-P/07)
GN9378 Analisi di bilancio (SECS-P/07)
GN3087 Capital budgeting (SECS-P/09)
EZ2001 Gestione delle risorse umane (SECS-P/10)
34
INDICAZIONI PER GLI STUDENTI INTERESSATI A USUFRUIRE DELL’OPZIONE
“DOPPIA LAUREA (5+1)”
*Gli studenti interessati ad usufruire dell’opzione “Doppia Laurea (5+1)” e a conseguire oltre alla laurea nella LM Giurisprudenza anche la laurea nella LM Gestione d’azienda – Profilo libera professione e diritto tributario devono inserire nel piano di studi:
- negli esami a scelta del II anno:
GN5141 Matematica per l’economia (SECS-S/06) - negli esami a scelta del IV anno:
GNO182 Diritto della crisi di impresa (IUS/04), GNQ877 Economia della crisi di impresa (SECS-P/07) GNE390 Diritto tributario dell’impresa (IUS/12) - negli esami a scelta del V anno:
GNQ814 Statistica per l’azienda (SECS-S/03) EZ3086 Analisi finanziaria (SECS-P/09)
*Gli studenti interessati a usufruire dell’opzione “Doppia Laurea (5+1)” e a conseguire oltre alla laurea nella LM Giurisprudenza anche la laurea nella LM Gestione d’azienda – Profilo General Management devono inserire nel piano di studi:
- negli esami a scelta del II anno:
GN5141 Matematica per l’economia (SECS-S/06) - negli esami a scelta del IV anno:
EZ2001 Gestione delle risorse umane (SECS-P/10) GNA760 Finanza di impresa (SECS-P/09) GN3087 Capital budgeting (SECS-P/09) - negli esami a scelta del V anno:
GNQ814 Statistica per l’azienda (SECS-S/03) EZ3086 Analisi finanziaria (SECS-P/09).
*Gli studenti interessati a usufruire dell’opzione “Doppia Laurea (5+1)” e a conseguire oltre alla laurea nella LM Giurisprudenza anche la laurea nella LM Banking e consulting devono inserire nel piano di studi:
- negli esami a scelta del II anno:
GN5141 Matematica per l’economia (SECS-S/06) - negli esami a scelta del IV anno:
GN0478 Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11) GNO090 Consulenza in corporate restructuring (SECS-P/09) GN9378 Analisi di bilancio (SECS-P/07)
- negli esami a scelta del V anno:
EZN020 Metodi quantitativi per le decisioni aziendali in banca (SECS-S/03) GNO089 Elementi di analisi finanziaria (SECS-P/09).
35 Propedeuticità
Percorso “Diritto e Economia” con opzione doppia laurea (5+1)
Per gli studenti iscritti nell’a.a. 2022/23 al I anno di corso
Gli studenti che non hanno superato l’esame di Diritto costituzionale non possono sostenere gli esami di:
- Diritto amministrativo I - Diritto internazionale - Diritto penale
- Diritto dell’Unione europea
Gli studenti che non hanno superato l’esame di Istituzioni di diritto privato non possono sostenere gli esami di:
- Diritto civile I - Diritto commerciale - Diritto del lavoro
- Diritto europeo delle obbligazioni e dei contratti
Gli studenti che non hanno superato l’esame di Storia del diritto medievale e moderno non possono sostenere l’esame di Storia del diritto moderno e contemporaneo.
Gli studenti che non hanno superato l’esame di Diritto penale non possono sostenere l’esame di:
- Diritto penale II
- Procedura penale (con elementi di ordinamento giudiziario penale)
Gli studenti che non hanno superato l’esame di Diritto commerciale non possono sostenere l’esame di
- Diritto commerciale II
Gli studenti che non hanno superato l’esame di Diritto civile I non possono sostenere l’esame di Diritto civile II.
Gli studenti che non hanno superato l’esame di Diritto amministrativo I non possono sostenere l’esame di Diritto amministrativo II.
---Si raccomanda agli studenti di superare l’esame di Diritto processuale civile (con elementi di ordinamento giudiziario civile) prima di sostenere gli esami di Procedura penale (con elementi di ordinamento giudiziario penale), Diritto amministrativo II e. Diritto Commerciale II
36
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA PROFILO “DIRITTO&ECONOMIA” (doppia laurea) Per gli studenti iscritti nell’a.a. 2022/23 al II anno di corso
CODICI I ANNO (NON ATTIVO) CFU
*71PC1 Questioni fondamentali: la fede cristologica e la Sacra Scrittura
GN0114 Istituzioni di diritto privato (IUS/01) 11 GC0118 Istituzioni di diritto romano (IUS/18) 10
GC0027 Diritto costituzionale (IUS/08) 10
GC0062 Economia politica (SECS-P/01) 10
GN7104 Filosofia del diritto (IUS/20) 9
GC0810 Storia del diritto medievale e moderno (IUS/19) 10
CODICI II ANNO CFU Semestri
*72PC1 Questioni di antropologia teologica ed ecclesiologia annuale
GN0024 Diritto commerciale (IUS/04) 9 2°
GN0029 Diritto del lavoro (IUS/07) 12 annuale
GD0038 Diritto penale (IUS/17) 10 1°
GT0036 Diritto internazionale (IUS/13) 9 1°
Un insegnamento tra: 8 GTH294 - Diritto ecclesiastico italiano e comparato (IUS/11) 2°
GTH310 - Diritto e gestione degli enti ecclesiastici (IUS/11) 2°
GNL453 Fondamenti di management (SECS-P/07) 5 1°
GN5141 Matematica per l’economia (SECS-S/06) 5 2°
CODICI III ANNO (NON ATTIVO) CFU
*73PC1 Questioni Teologiche di Etica e Morale cristiana
GC1363 Diritto amministrativo I (IUS/10) 10
GT7392 Diritto civile I (IUS/01) 7
GNH295 Diritto europeo delle obbligazioni e dei contratti (IUS/02) 9
GN0047 Diritto tributario (IUS/12) 10
GED963 Diritto dell’Unione Europea (IUS/14) 9
GNJ693 Lingua inglese (corso base) B11 (L-LIN/12)
oppure 3
GNJ694 Lingua inglese (corso base) B21 (L-LIN/12)
GN9232 Storia del diritto moderno e contemporaneo (IUS/19) 8
GN1879 Contabilità e bilancio (SECS-P/07) 7
37
CODICI IV ANNO (NON ATTIVO) CFU
*74PC0 Teologia (corso seminariale)
GN1364 Diritto amministrativo II (IUS/10) 8
GTE127 Diritto processuale civile (con elementi di ordinamento
giudiziario civile) (IUS/15) 14
EZH235 Sistemi di corporate governance (IUS/04) 6
GTK944 Diritto penale dell’impresa (IUS/17) 5
GNH296 Lingua inglese (Legal English) (L-LIN/12) 3 Un insegnamento tra: 6 GN9378 - Analisi di bilancio2 (SECS-P/07)
GN3087 - Capital budgeting 3 (SECS-P/09) GNE390 - Diritto Tributario dell’Impresa4 (IUS/12)
Un insegnamento tra: 6 EZ2001 - Gestione delle risorse umane2 (SECS-P/10)
GN0478 - Economia degli intermediari finanziari3 (SECS-P/11) GNO182 - Diritto della crisi di impresa4 (IUS/04)
CODICI V ANNO (NON ATTIVO) CFU
GT1366 Diritto civile II (IUS/01) 7
GNQ813 ICT&Law (IUS/20) 6
GND983 Procedura penale (con elementi di ordinamento
giudiziario penale) (IUS/16) 14
Un insegnamento tra: 6 EZN020 - Metodi quantitativi per le decisioni aziendali in banca3 (SECS-S/03) GNQ814 - Statistica per l’azienda 2,4 (SECS-S/03)*
Un insegnamento tra: 6 EZ3086 - Analisi finanziaria2,4 (SECS-P/09)
GNO089 - Elementi di analisi finanziaria3 (SECS-P/09)
Un insegnamento tra: 6 GNA760 - Finanza di impresa2 (SECS-P/09)
GNO090 - Consulenza in corporate restructuring3 (SECS-P/09) GNQ877 - Economia della crisi di impresa4 (SECS-P/07)
A scelta tra: 6 GEE414 Stage
Crediti a libera scelta per attività formative
Prova finale 20
Totale 300
*fino all’a.a. 2021/22 per la doppia laurea LM/77 Gestione d’Azienda – Profilo General management era indicato come insegnamento da scegliere:
GNB060 Metodi quantitativi per le decisioni aziendali (SECS-S/03)
1 L’inserimento nel corso base B1 o B2 viene stabilito attraverso un test Selda ad inizio lezioni
2 Per doppia laurea LM/77 Gestione d’azienda -Profilo General Management
3 Per doppia laurea LM/77 Banking e Consulting
4 Per doppia laurea LM/77 Gestione d’azienda - Profilo Libera professione e diritto tributario
38
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA PROFILO “DIRITTO&ECONOMIA” (doppia laurea)
Per gli studenti iscritti nell’a.a. 2022/23 ad anno successivo al secondo
CODICI I ANNO (NON ATTIVO) CFU
*71PC1 Questioni fondamentali: la fede cristologica e la Sacra Scrittura
GN0114 Istituzioni di diritto privato (IUS/01) 11 GC0118 Istituzioni di diritto romano (IUS/18) 10
GC0027 Diritto costituzionale (IUS/08) 10
GC0062 Economia politica (SECS-P/01) 10
GN0075 Filosofia del diritto (IUS/20) 10
GC0810 Storia del diritto medievale e moderno (IUS/19) 10
CODICI II ANNO (NON ATTIVO) CFU
*72PC1 Questioni di antropologia teologica ed ecclesiologia
GN0024 Diritto commerciale (IUS/04) 9
GN0029 Diritto del lavoro (IUS/07) 12
GD0038 Diritto penale (IUS/17) 10
GT0036 Diritto internazionale (IUS/13) 9
Un insegnamento tra: 8 GTH294 - Diritto ecclesiastico italiano e comparato (IUS/11)
GTH310 - Diritto e gestione degli enti ecclesiastici (IUS/11)
EB0054 Economia aziendale (SECS-P/07) 5
GN5141 Matematica per l’economia (SECS-S/06) 5
CODICI III ANNO CFU Semestri
*73PC1 Questioni Teologiche di Etica e Morale cristiana annuale
GC1363 Diritto amministrativo I (IUS/10) 10 2°
GT7392 Diritto civile I (IUS/01) 7 2°
GNH295 Diritto europeo delle obbligazioni e dei contratti (IUS/02) 9 1°
GN0047 Diritto tributario (IUS/12) 10 1°
GED963 Diritto dell’Unione Europea (IUS/14) 9 1°
GNJ693 Lingua inglese (corso base) B11 (L-LIN/12)
oppure 3 annuale
GNJ694 Lingua inglese (corso base) B21 (L-LIN/12)
GN9232 Storia del diritto moderno e contemporaneo (IUS/19) 8 2°
GN1879 Contabilità e bilancio (SECS-P/07) 7 2°
39
CODICI IV ANNO CFU Semestri
*74PC0 Teologia (corso seminariale) 2°
GN1364 Diritto amministrativo II (IUS/10) 8 1°
GTE127 Diritto processuale civile (con elementi di ordinamento 14 annuale giudiziario civile) (IUS/15)
EZH235 Sistemi di corporate governance (IUS/04) 6 2°
GTK944 Diritto penale dell’impresa (IUS/17) 5 2°
GNH296 Lingua inglese (Legal English) (L-LIN/12) 3 annuale Un insegnamento tra: 6
GN9378 - Analisi di bilancio2 (SECS-P/07) 1°
GN3087 - Capital budgeting 3 (SECS-P/09) 1°
GNE390 - Diritto Tributario dell’Impresa4 (IUS/12) annuale Un insegnamento tra: 6
EZ2001 - Gestione delle risorse umane2 (SECS-P/10) 1°
GN0478 - Economia degli intermediari finanziari3 (SECS-P/11) 1°
GNO182 - Diritto della crisi di impresa4 (IUS/04) 1°
CODICI V ANNO CFU Semestri
GT1366 Diritto civile II (IUS/01) 7 2°
GN9346 Filosofia del diritto II (IUS/20) 5 1°
GND983 Procedura penale (con elementi di ordinamento 14 annuale giudiziario penale) (IUS/16)
Un insegnamento tra: 6
EZN020 - Metodi quantitativi per le decisioni aziendali in banca3 (SECS-S/03) 2°
GNQ814 - Statistica per l’azienda2,4 (SECS-S/03)* 2°
Un insegnamento tra: 6
EZ3086 - Analisi finanziaria2,4 (SECS-P/09) 1°
GNO089 - Elementi di analisi finanziaria3 (SECS-P/09) 1°
Un insegnamento tra: 6
GNA760 - Finanza di impresa2 (SECS-P/09) 2°
GNO090 - Consulenza in corporate restructuring3 (SECS-P/09) 2°
GNQ877 - Economia della crisi di impresa4 (SECS-P/07) 2°
A scelta tra: 6 GEE414 Stage
Crediti a libera scelta per attività formative
Prova finale 20
Totale 300
*fino all’a.a. 2021/22 per la doppia laurea LM/77 Gestione d’Azienda – Profilo General management era indicato come insegnamento da scegliere:
GNB060 Metodi quantitativi per le decisioni aziendali (SECS-S/03).
1 L’inserimento nel corso base B1 o B2 viene stabilito attraverso un test Selda ad inizio lezioni
2 Per doppia laurea LM/77 Gestione d’azienda -Profilo General Management
3 Per doppia laurea LM/77 Banking e Consulting
4 Per doppia laurea LM/77 Gestione d’azienda - Profilo Libera professione e diritto tributario
40
Propedeuticità
Profilo Diritto&Economia (doppia laurea)
Per gli studenti iscritti nell’a.a. 2022/23 al II anno di corso
Gli studenti che non hanno superato l’esame di Diritto costituzionale non possono sostenere gli esami di:
- Diritto amministrativo I - Diritto internazionale - Diritto penale
- Diritto dell’Unione europea
Gli studenti che non hanno superato l’esame di Istituzioni di diritto privato non possono sostenere gli esami di:
- Diritto civile I - Diritto commerciale - Diritto del lavoro
- Diritto europeo delle obbligazioni e dei contratti
Gli studenti che non hanno superato l’esame di Storia del diritto medievale e moderno non possono sostenere l’esame di Storia del diritto moderno e contemporaneo.
Gli studenti che non hanno superato l’esame di Diritto penale non possono sostenere l’esame di:
- Diritto penale dell’impresa
- Procedura penale (con elementi di ordinamento giudiziario penale)
Gli studenti che non hanno superato l’esame di Diritto commerciale non possono sostenere l’esame di
- Sistemi di corporate governance
Gli studenti che non hanno superato l’esame di Diritto civile I non possono sostenere l’esame di Diritto civile II.
Gli studenti che non hanno superato l’esame di Diritto amministrativo I non possono sostenere l’esame di Diritto amministrativo II.
---Si raccomanda agli studenti di superare l’esame di Diritto processuale civile (con elementi di ordinamento giudiziario civile) prima di sostenere gli esami di Procedura penale (con elementi di ordinamento giudiziario penale), Diritto amministrativo II e Sistemi di corporate governance.
41 Propedeuticità
Profilo Diritto&Economia (doppia laurea)
Per gli studenti iscritti nell’a.a. 2022/23 ad anno successivo al II
Gli studenti che non hanno superato l’esame di Diritto costituzionale non possono sostenere gli esami di:
- Diritto amministrativo I - Diritto internazionale - Diritto penale
- Diritto dell’Unione europea
Gli studenti che non hanno superato l’esame di Istituzioni di diritto privato non possono sostenere gli esami di:
- Diritto civile I - Diritto commerciale - Diritto del lavoro
- Diritto europeo delle obbligazioni e dei contratti
Gli studenti che non hanno superato l’esame di Storia del diritto medievale e moderno non possono sostenere l’esame di Storia del diritto moderno e contemporaneo.
Gli studenti che non hanno superato l’esame di Diritto penale non possono sostenere l’esame di:
- Diritto penale dell’impresa
- Procedura penale (con elementi di ordinamento giudiziario penale)
Gli studenti che non hanno superato l’esame di Diritto commerciale non possono sostenere l’esame di
- Sistemi di corporate governance
Gli studenti che non hanno superato l’esame di Filosofia del diritto non possono sostenere l’esame di Filosofia del diritto II.
Gli studenti che non hanno superato l’esame di Diritto civile I non possono sostenere l’esame di Diritto civile II.
Gli studenti che non hanno superato l’esame di Diritto amministrativo I non possono sostenere l’esame di Diritto amministrativo II.
---Si raccomanda agli studenti di superare l’esame di Diritto processuale civile (con elementi di ordinamento giudiziario civile) prima di sostenere gli esami di Procedura penale (con elementi di ordinamento giudiziario penale), Diritto amministrativo II e Sistemi di corporate governance.
42
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA PROFILO “DIRITTO&ECONOMIA” (doppia laurea)” a.a. 2022/23
PIANO DI STUDI D’UFFICIO
CODICI II ANNO CFU
*72PC1 Questioni di antropologia teologica ed ecclesiologia
GN0024 Diritto commerciale (IUS/04) 9
GN0029 Diritto del lavoro (IUS/07) 12
GD0038 Diritto penale (IUS/17) 10
GT0036 Diritto internazionale (IUS/13) 9
GTH310 Diritto e gestione degli enti ecclesiastici (IUS/11) 8
GNL453 Fondamenti di management (SECS-P/07) 5
GN5141 Matematica per l’economia (SECS-S/06) 5
CODICI III ANNO CFU
*73PC1 Questioni Teologiche di Etica e Morale cristiana
GC1363 Diritto amministrativo I (IUS/10) 10
GT7392 Diritto civile I (IUS/01) 7
GNH295 Diritto europeo delle obbligazioni e dei contratti (IUS/02) 9
GN0047 Diritto tributario (IUS/12) 10
GED963 Diritto dell’Unione Europea (IUS/14) 9
GNJ693 Lingua inglese (corso base) B1 (L-LIN/12) 3 GN9232 Storia del diritto moderno e contemporaneo (IUS/19) 8
GN1879 Contabilità e bilancio (SECS-P/07) 7
CODICI IV ANNO CFU
*74PC0 Teologia (corso seminariale)
GN1364 Diritto amministrativo II (IUS/10) 8
GTE127 Diritto processuale civile (con elementi di ordinamento 14 giudiziario civile) (IUS/15)
EZH235 Sistemi di corporate governance (IUS/04) 6
GTK944 Diritto penale dell’impresa (IUS/17) 5
GNH296 Lingua inglese (Legal English) (L-LIN/12) 3 GNE390 Diritto tributario dell’impresa (IUS/12) 6 GNO182 Diritto della crisi di impresa (IUS/04) 6
43
CODICI V ANNO CFU
GT1366 Diritto civile II (IUS/01) 7
GN9346 Filosofia del diritto II (IUS/20) 5
GND983 Procedura penale (con elementi di ordinamento 14 giudiziario penale) (IUS/16)
Un insegnamento tra, in coerenza con la scelta effettuata al IV anno 6 EZN020 - Metodi quantitativi per le decisioni aziendali in banca3 (SECS-S/03)
GNQ814 - Statistica per l’azienda2,4 (SECS-S/03)
Un insegnamento tra, in coerenza con la scelta effettuata al IV anno 6 EZ3086 - Analisi finanziaria2,4 (SECS-P/09)
GNO089 - Elementi di analisi finanziaria3 (SECS-P/09)
Un insegnamento tra, in coerenza con la scelta effettuata al IV anno 6 GNA760 - Finanza di impresa2 (SECS-P/9)
GNO090 - Consulenza in corporate restructuring3 (SECS-P/09) GNQ877 - Economia della crisi di impresa4 (SECS-P/07)
GN7544 Diritto dell’arbitrato interno e internazionale (IUS/15) 6
2 Per doppia laurea LM/77 Gestione d’azienda -Profilo General Management
3 Per doppia laurea LM/77 Banking e Consulting
4 Per doppia laurea LM/77 Gestione d’azienda - Profilo Libera professione e diritto tributario
44
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA PROFILO “DIRITTO E INNOVAZIONE DIGITALE”
Per gli studenti iscritti nell’a.a. 2022/23 al II anno di corso
CODICI I ANNO (NON ATTIVO) CFU
*71PC1 Questioni fondamentali: la fede cristologica e la Sacra Scrittura
GN0114 Istituzioni di diritto privato (IUS/01) 11 GC0118 Istituzioni di diritto romano (IUS/18) 10
GC0027 Diritto costituzionale (IUS/08) 10
GC0062 Economia politica (SECS-P/01) 10
GN7104 Filosofia del diritto (IUS/20) 9
GC0810 Storia del diritto medievale e moderno (IUS/19) 10
CODICI II ANNO CFU Semestri
*72PC1 Questioni di antropologia teologica ed ecclesiologia annuale
GN0024 Diritto commerciale (IUS/04) 9 2°
GN0029 Diritto del lavoro (IUS/07) 12 annuale
GD0038 Diritto penale (IUS/17) 10 1°
GT0036 Diritto internazionale (IUS/13) 9 1°
Un insegnamento tra: 8
GC0022 - Diritto canonico (*) (IUS/11) 2°
GTH294 - Diritto ecclesiastico italiano e comparato (IUS/11) 2°
GNQ813 ICT&Law (IUS/20) 6 2°
CODICI III ANNO (NON ATTIVO) CFU
*73PC1 Questioni Teologiche di Etica e Morale cristiana
GC1363 Diritto amministrativo I (IUS/10) 10
GC1363 Diritto amministrativo I (IUS/10) 10