• Non ci sono risultati.

Economia e Giurisprudenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Economia e Giurisprudenza"

Copied!
94
0
0

Testo completo

(1)

Piacenza

a.a. 2022 - 2023

Facoltà di

Economia e Giurisprudenza

Corso di laurea magistrale

a ciclo unico in Giurisprudenza Percorso “Diritto e Economia”

con opzione doppia laurea (5+1)

Guida dello Studente

ECONOMIA E GIURISPRUDENZA Piacenza - 2022/2023

www.unicatt.it

(2)
(3)

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 29122 PIACENZA – Via Emilia Parmense, 84

GUIDA DELLA FACOLTÀ

DI ECONOMIA E GIURISPRUDENZA

Piani di studio

Anno Accademico 2022/23

(4)
(5)

3 INDICE

Saluto del Rettore ... pag. 7 Finalità e struttura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ... pag. 9

Carattere e Finalità ... pag. 9 Organi e Strutture accademiche ... pag. 10 Organi e Strutture amministrative ... pag. 12 Organi e Strutture pastorali ... pag. 13 I percorsi di studio nell’ordinamento vigente (D.M. n. 270/2004).... pag. 14

PRESENTAZIONE DELLA FACOLTA’

La Facoltà e il suo sviluppo... pag. 19 Il corpo docente ... pag. 23

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Laurea Magistrale in Giurisprudenza ... pag. 27 Elenco degli insegnamenti e relativi docenti. ... pag. 28 Percorso “DIRITTO E ECONOMIA” con opzione doppia laurea (5+1)... pag. 30

-Piano di studi per gli studenti iscritti al I anno Percorso “DIRITTO E

ECONOMIA” con opzione doppia laurea (5+1)... pag. 31 -Propedeuticità Percorso “DIRITTO E ECONOMIA” con opzione

doppia laurea (5+1)... pag. 35 Piano di studi per gli studenti iscritti al II anno Profilo

Diritto&Economia (doppia laurea) ... pag. 36 Piano di studi per gli studenti iscritti al III, IV e V anno Profilo

Diritto&Economia (doppia laurea)... pag. 38 Propedeuticità Profilo Diritto&Economia (doppia laurea) per gli

studenti iscritti al II anno... pag. 40 Propedeuticità Profilo Diritto&Economia (doppia laurea) per gli

studenti iscritti al III, IV e V anno... pag. 41

(6)

4

Piano di studio d’ufficio Profilo Diritto&Economia (doppia laurea)... pag. 42 Piano di studi per gli studenti iscritti al II anno Profilo Diritto e

innovazione digitale... pag. 44 Piano di studi per gli studenti iscritti al III, IV e V anno Profilo

Diritto e innovazione digitale... pag. 46 Propedeuticità Profilo Diritto e innovazione digitale per gli studenti

iscritti al II anno... pag. 48 Propedeuticità Profilo Diritto e innovazione digitale per gli studenti

iscritti al III, IV e V anno... pag. 49 Piano di studio d’ufficio Profilo Diritto e innovazione digitale... pag. 50

Avvertenze ... pag. 51 Norme relative alla prova finale ... pag. 52 Stage, Tirocini e Scuole di specializzazione... pag. 54 Regolamento per il riconoscimento di crediti formativi universitari

per attività diverse da quelle relative alla formazione di base e da

quelle caratterizzanti la classe ... pag. 55 Master universitari ... pag. 58 Dottorati ... pag. 63 Programmi dei corsi ... pag. 64 Corsi di Teologia ... pag. 65 Servizio Linguistico d’Ateneo (SeLdA) ... pag. 66

(7)

5 Norme Amministrative ... pag. 68 Norme per l’immatricolazione ... pag. 68 Pratiche amministrative ... pag. 71 Avvertenze per adempimenti di segreteria ... pag. 80 Contributi universitari ... pag. 81 Norme di comportamento ... pag. 82 Norme per mantenere la sicurezza in Università:

sicurezza, salute, ambiente ... pag. 83 Personale dell’Università ... pag. 88 Norme di garanzia del funzionamento dei servizi essenziali ... pag. 88 Servizi dell’Università per gli studenti ... pag. 89

(8)
(9)

7 Cara Studentessa,

Caro Studente,

la scelta del percorso universitario traccia l’orizzonte professionale e personale verso cui dirigere i propri passi e da essa può dipendere la qualità del futuro che ciascuno di voi sta costruendo per sé e per la comunità di cui è parte. È una decisione che rappresenta l’ingresso in una fase irripetibile dell’esistenza, una stagione di affinamento della propria dimensione culturale, di ampliamento e arricchimento delle proprie relazioni umane, di scoperta delle proprie attitudini lavorative.

Si tratta, insomma, di un momento cruciale della vita, che va vissuto con piena consapevolezza, il giusto entusiasmo e un po’ di coraggio.

Lo stato di emergenza sanitaria determinato dalla diffusione del Coronavirus, ci ha permesso di sperimentare e valorizzare le potenzialità offerte dagli strumenti di didattica a distanza, ma ha al contempo sottolineato che la tecnologia non può sostituire l’attività in presenza, la quale conferisce carattere di unicità all’esperienza educativa, consolidando l’idea che l’università resta un luogo di relazione. Questa rinnovata certezza ci impone di rendere sempre più accoglienti e fruibili i nostri campus e i loro servizi affinché l’Ateneo, nelle sue diverse sedi, possa continuare ad essere abitato e vissuto intensamente.

Non è questo, tuttavia, il solo impegno che ci assumiamo nei confronti dei nostri studenti. Da un secolo l’Università Cattolica compie ogni sforzo per offrire, non solo una solida preparazione culturale e professionale, ma anche un’originale proposta educativa e un metodo di lettura della realtà contemporanea, per orientare responsabilmente le proprie azioni come individui e cittadini.

Questa guida contiene tutte le informazioni essenziali per conoscere e apprezzare la Facoltà prescelta. I programmi dei corsi, insieme a molte altre notizie e comunicazioni sulle iniziative dell’Ateneo, sono invece consultabili sul sito web https://www.unicatt.it/facolta-economia-e-giurisprudenza

Con l’augurio che l’esperienza vissuta all’interno del nostro Ateneo possa costituire una tappa importante nella crescita umana di tutti Voi, care studentesse e cari studenti, e un passaggio decisivo per la realizzazione delle Vostre migliori aspirazioni, porgo il mio saluto e quello dell’intera Università.

Il Rettore

(Franco Anelli)

(10)
(11)

9

Finalità e Struttura

dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Carattere e Finalità

Il carattere e le finalità dell’Università Cattolica, giuridicamente riconosciuta con R.D. 2 ottobre 1924, n.1661, sono esposte nell’art. 1 dello Statuto, approvato con Decreto Rettorale il 24 ottobre 1996, il cui secondo comma recita: «L’Università Cattolica è una comunità accademica che contribuisce allo sviluppo degli studi, della ricerca scientifica e alla preparazione dei giovani alla ricerca, all’insegnamento, agli uffici pubblici e privati e alle professioni libere. L’Università Cattolica adempie a tali compiti attraverso un’istruzione superiore adeguata e una educazione informata ai principi del cristianesimo, nel rispetto dell’autonomia propria di ogni forma del sapere, e secondo una concezione della scienza posta al servizio della persona umana e della convivenza civile, conformemente ai principi della dottrina cattolica e in coerenza con la natura universale del cattolicesimo e con le sue alte e specifiche esigenze di libertà».

La qualifica di “cattolica” e la fedeltà alla Chiesa rappresentano per l’Ateneo del Sacro Cuore una condizione e una opportunità irrinunciabili per affrontare con rigore scientifico e apertura intellettuale sia la ricerca sia l’insegnamento in tutti i campi del sapere e in particolare rispetto alle grandi questioni del nostro tempo.

La ricerca scientifica viene interpretata e vissuta nel suo nesso con l’antropologia e con l’etica, nell’orizzonte della fede cristiana; ciò ha consentito e consente all’Università Cattolica di consolidarsi come luogo naturale di dialogo sincero e di confronto appassionato con tutte le altre culture.

A tutti coloro che desiderano e accettano liberamente di far parte dell’Università Cattolica si richiede consapevolezza delle finalità scientifiche, formative e pedagogiche dell’Ateneo, e l’impegno a rispettarle e valorizzarle.

Affinché tale consapevolezza si concretizzi anche nell’agire personale, con spirito di leale collaborazione fra tutte le componenti dell’Università, dall’ottobre 2013 l’Ateneo ha approvato in via definitiva il Codice Etico.

Esso intende rappresentare a un tempo l’«orgoglio di un’appartenenza» e la riaffermazione di valori che - in riferimento anche alla specificità di docenti, studenti, personale tecnico-amministrativo e assistenziale - si traducono in un insieme di regole e di linee di indirizzo, le quali da sempre caratterizzano l’operato e la condotta delle persone che lavorano e studiano nella nostra Università. Il rispetto delle indicazioni del Codice Etico, consultabile sul sito dell’Università (http://www.unicatt.it/statuto-e-regolamenti-codice-etico), è parte essenziale della missione, del prestigio e della reputazione dell’Università Cattolica.

(12)

10

Organi e Strutture accademiche Rettore

Il Rettore è la più alta autorità accademica, rappresenta legalmente l’Università Cattolica, convoca e presiede il Consiglio di amministrazione, il Comitato direttivo, il Senato accademico e la Consulta di Ateneo. Promuove la convergenza dell’operato di tutte le componenti la comunità universitaria per il conseguimento dei fini propri dell’Università Cattolica. Può nominare uno o più Pro-Rettori di cui uno con funzioni vicarie. Ad essi può delegare l’esercizio di specifiche funzioni.

Rimane in carica per quattro anni accademici ed è riconfermabile per non più di due mandati consecutivi.

Il Rettore in carica è il Prof. Franco Anelli, ordinario di “Diritto privato” presso la Facoltà di Giurisprudenza.

Pro-Rettori

I Pro-Rettori in carica sono: la Prof.ssa Antonella Sciarrone Alibrandi, professoressa di I fascia presso la Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, delegata alla definizione delle strategie e al coordinamento dei rapporti con gli interlocutori istituzionali pubblici e privati e dei servizi agli studenti, alla quale sono state altresì attribuite le funzioni vicarie; il Prof. Pier Sandro Cocconcelli, professore di I fascia presso la Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, delegato al coordinamento dei progetti di internazionalizzazione; il Prof. Fausto Colombo professore di I fascia presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali, delegato alle attività di comunicazione e promozione dell’immagine dell’Ateneo; il Prof. Giovanni Marseguerra, professore di I fascia presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali, delegato al coordinamento dell’Offerta Formativa; il Prof. Roberto Zoboli, professore di I fascia presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali, delegato al coordinamento e alla promozione della ricerca scientifica e della sostenibilità.

Senato accademico

È composto dal Rettore, che lo presiede, e dai Presidi di Facoltà. È un organo collegiale che delibera su argomenti che investono questioni didattico-scientifiche di interesse generale per l’Ateneo. Spettano al Senato Accademico tutte le competenze relative all’ordinamento, alla programmazione e al coordinamento delle attività didattiche e di ricerca.

Preside di Facoltà

Il Preside viene eletto tra i professori di prima fascia ed è nominato dal Rettore. Il Preside è eletto dai professori di prima e seconda fascia. Dura in carica quattro anni accademici ed è rieleggibile per non più di due mandati consecutivi.

La Preside della Facoltà di Economia e Giurisprudenza è la Prof. Anna Maria Fellegara.

(13)

11 Consiglio di Facoltà

Il Consiglio di Facoltà è composto da tutti i professori di ruolo di prima e seconda fascia, dai rappresentanti dei ricercatori universitari, dei professori incaricati dei corsi e dai rappresentanti degli studenti.

Il Consiglio di Facoltà programma lo sviluppo dell’attività didattica, ne organizza e ne coordina il funzionamento, propone le modifiche da apportare all’ordinamento didattico come previsto dallo statuto.

(14)

12

Organi e Strutture amministrative Consiglio di amministrazione

Al Consiglio di amministrazione spettano i più ampi poteri, tanto di ordinaria quanto di straordinaria amministrazione, per il governo dell’Università Cattolica. Il Consiglio di amministrazione è composto da diciotto membri: dal Rettore che lo presiede; da dieci membri nominati dall’ente morale Istituto Giuseppe Toniolo di Studi superiori; da un rappresentante della Santa Sede; da un rappresentante della Conferenza Episcopale Italiana; da un rappresentante del Governo; da un rappresentante dell’Azione Cattolica Italiana; da tre membri eletti dai professori di prima e seconda fascia tra i professori di prima fascia delle sedi dell’Università.

Direttore Generale

Il Direttore Generale è a capo degli uffici e dei servizi dell’Ateneo e ne dirige e coordina l’attività. Esplica una generale attività di indirizzo, direzione e controllo nei confronti del personale amministrativo e tecnico. È responsabile dell’osservanza delle norme legislative e regolamentari di Ateneo, dà attuazione alle deliberazioni degli organi collegiali ai sensi dello Statuto.

Il Direttore Generale è nominato dal Consiglio di amministrazione, su proposta del Rettore.

Il Direttore Generale in carica è il Dott. Paolo Nusiner.

Direttore di Sede

Il Direttore di Sede è responsabile del funzionamento della gestione locale e del raggiungimento degli obiettivi assegnati nell’ambito delle linee di indirizzo e coordinamento generale di competenza del Direttore Generale e di quanto stabilito dal Consiglio di amministrazione.

Il Direttore di sede è nominato dal Rettore, previa delibera del Consiglio di amministrazione, su proposta del Direttore Generale.

Il Direttore in carica per la sede di Piacenza e Cremona è il Dott. Angelo Manfredini.

(15)

13 Organi e Strutture pastorali

Assistente ecclesiastico generale

Coordina l’animazione spirituale e l’azione pastorale nella comunità universitaria, avvalendosi della collaborazione degli Assistenti pastorali presenti nelle sedi dell’Università Cattolica.

A lui spetta, inoltre, il coordinamento delle attività del Consiglio pastorale universitario e l’organizzazione dei corsi di Teologia.

L’Assistente ecclesiastico generale in carica è S.E. Mons. Claudio Giuliodori.

Consiglio pastorale

Struttura pastorale a carattere consultivo, è organo qualificato di corresponsabilità ecclesiale per la realizzazione adeguata delle finalità della pastorale universitaria.

Comprendendo tra i suoi membri rappresentanti delle diverse componenti dell’Università, esso costituisce espressione significativa della communitas studentium et docentium.

Centri pastorali

Sono presenti in ciascuna delle sedi dell’Ateneo e operano secondo una impostazione educativa che ha nella persona e nella visione cristiana la sua genesi e il suo scopo. Curano la celebrazione della Liturgia e sono luogo di accoglienza, di confronto, di preghiera e di formazione. Vi operano gli Assistenti pastorali, disponibili all’incontro con gli studenti e al dialogo finalizzato alla crescita umana e spirituale. Cooperano con i Centri pastorali, le associazioni ed i movimenti ecclesiali, i gruppi di preghiera e di volontariato:

ognuno con il proprio carisma contribuisce al comune impegno di formazione, di testimonianza e di missione evangelizzatrice.

Collegio dei Docenti di Teologia

Presieduto dal Rettore e coordinato dall’Assistente ecclesiastico generale, riunisce in sè tutti i Docenti di Teologia operanti in Università Cattolica e ha il compito di ottimizzare la proposta didattica dei corsi di Teologia - peculiarità dell’Università Cattolica - che per loro natura svolgono un ruolo particolarmente importante nella ricerca di una sintesi con gli altri saperi coltivati nell’ambito dell’Ateneo e nella promozione del dialogo tra la fede e la ragione.

(16)

14

Scuola superiore

Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Classe disciplinare: LMG 01 Durata: 5 anni – CFU: 300

Master di I e II livello

Dottorato di ricerca

Scuole di specializzazione

La laurea magistrale

La laurea magistrale in Giurisprudenza LMG/01 è un corso curricolare quinquennale.

Il conseguimento della laurea magistrale in Giurisprudenza è subordinato alla maturazione di 300 crediti formativi universitari (CFU) e a chi la consegue compete la qualifica di dottore magistrale. Solo tale laurea consente di partecipare alle prove selettive per l’accesso alle tradizionali professioni forensi (magistratura, avvocatura, notariato), ai Master di II livello e ai dottorati di ricerca.

Master

È un’ulteriore possibilità per approfondire la formazione dopo la laurea. Il Master ha durata annuale e prevede la partecipazione a uno o più tirocini presso enti o aziende convenzionate. Per ottenere il titolo occorre aver conseguito 60 crediti formativi universitari.

I

PERCORSI DI STUDIO NELL’ORDINAMENTO VIGENTE (Decreto Ministeriale n. 270/2004)

(17)

15 Scuola di specializzazione

La scuola di specializzazione ha l’obiettivo di fornire allo studente conoscenze e abilità per funzioni richieste nell’esercizio di particolari attività professionali e può essere istituita esclusivamente nell’applicazione di specifiche norme di legge o direttive dell’Unione Europea.

Dottorato di ricerca

Il Dottorato di ricerca è il più alto livello della formazione universitaria previsto nell’ordinamento italiano. Il titolo di Dottore di ricerca (PhD) si consegue con il superamento di un esame finale tendente a valutare i risultati scientifici conseguiti al termine di un percorso di formazione e di ricerca.

Le classi disciplinari

Ogni laurea, comprese quelle magistrali, fa riferimento a una classe ministeriale che detta le caratteristiche indispensabili dell’offerta formativa. Ogni università può realizzare lo schema della classe caratterizzandola con alcune ulteriori pe culiarità.

Oltre alla denominazione attribuita dall’Università Cattolica alle lau ree e alle lauree magistrali è quindi importante fare attenzione alla classe a cui i vari corsi si riferiscono.

Il credito formativo

Il credito è un’unità di misura che indica la quantità di impegno richiesta agli studenti per svolgere le attività di apprendimento sia in aula sia attraverso lo studio individuale.

Un credito formativo corrisponde a 25 ore di impegno complessivo. La quantità di impegno, che uno studente deve svolgere mediamente in un anno, è fissata convenzionalmente in 60 crediti formativi universitari.

I crediti non sostituiscono il voto dell’esame.

Il voto misura il profitto, il credito misura il raggiungimento del traguardo formativo.

(18)
(19)

PRESENTAZIONE DELLA FACOLTÀ

(20)
(21)

19

La Facoltà e il suo sviluppo

La Facoltà di Economia e Giurisprudenza è collocata all’interno di due Campus universitari posizionati in un territorio ricco di cultura e di bellezza, di tradizioni enogastronomiche e musicali. I Campus sono caratterizzati da ampi spazi destinati al verde, dalla presenza di aree residenziali per l’accoglienza degli studenti, dall’esistenza di numerose iniziative per il tempo libero e per la socializzazione. La sede di Cremona è ospitata nel centro cittadino, dei prestigiosi locali del convento di S. Monica, che sono stati oggetto di un’ampia e accurata ristrutturazione. Le origini geografiche e i percorsi formativi degli studenti della Facoltà di Economia e Giurisprudenza sono molto diverse. Questa eterogeneità, oltre a rappresentare una grande ricchezza culturale, costituisce un forte stimolo al confronto e allo scambio di esperienze.

I valori che ispirano la vita universitaria nei Campus sono quelli della serietà e dell’impegno nello studio, del merito, del “gioco di squadra”, della condivisione, della solidarietà, del confronto e della passione per il continuo miglioramento di sè.

In sintesi un ambiente dove è possibile rispondere ai propri bisogni più profondi, in un momento cruciale nella vita delle persone, conciliando qualità dello studio e qualità delle relazioni interpersonali.

La Facoltà offre distinti e autonomi corsi di laurea in Economia e in Giurisprudenza, ma propone in aggiunta alcuni corsi fortemente interdisciplinari. Gli studenti possono scegliere il percorso di laurea e personalizzare il proprio piano di studi con l’obiettivo di sviluppare competenze generali e di base, unendole a quelle che con il tempo troveranno più rispondenti alle loro esigenze, ma sempre all’interno di una

(22)

20

ampia scelta fortemente richiesta dal mercato del lavoro.

I corsi e gli indirizzi di laurea di classe economica si prefiggono di sviluppare competenze manageriali e professionali nelle aree dell’amministrazione, della strategia, del marketing e del sales management, della finanza, della gestione delle risorse umane e della sostenibilità.

I corsi e gli indirizzi di laurea di classe giuridica sono strutturati in modo da offrire una formazione qualificata per l’accesso alle professioni legali e per l’inserimento nel mondo delle imprese, delle istituzioni, delle organizzazioni internazionali, delle associazioni.

L’offerta formativa dell’a.a. 2022/23 della Facoltà di Economia e Giurisprudenza è così articolata:

Lauree triennali

• Economia aziendale (classe L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale):

Sede di Piacenza

- Profilo International Management (una parte rilevante è erogata in lingua inglese)

- Profilo Management e libera professione - Profilo Marketing Management

- Profilo Mercati e intermediari finanziari Sede di Cremona

- Profilo Economia e gestione delle imprese - Profilo Export management

• Management per la Sostenibilità (classe L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale):

Sede di Piacenza

Lauree magistrali a ciclo unico

Giurisprudenza (classe LMG/01 Giurisprudenza):

Diritto e economia con opzione “doppia laurea (5+1)”

Lauree magistrali Sede di Piacenza

(23)

21

• Banking e consulting, (classe LM-77 Scienze economico-aziendali).

• Food marketing e strategie commerciali, corso di laurea interfacoltà, (classe LM-77 Scienze economico-aziendali).

• Gestione d’azienda (classe LM-77 Scienze economico-aziendali):

- profilo General management

- profilo Libera professione e diritto tributario

• Global business management (classe LM-77 Scienze economico-aziendali) (erogata in lingua inglese)

Sede di Cremona

• Innovazione e imprenditorialità digitale (classe LM 77 Scienze economico- aziendali)

Due sono le caratteristiche rilevanti dei corsi di facoltà: l’internazionalizzazione e l’esperienza di stage. Tutti i corsi presentano la possibilità di sviluppare esperienze di studio e stage all’estero con i programmi Exchange, Summer Program o Focused Programme Abroad, Exchange, ISEP network, Study Abroad, Double Degree a livello graduate e undergraduate, International Thesis Scholarship, Internship Abroad.

In questo contesto, tratto distintivo ed esperienza consolidata nel panorama nazionale delle doppie lauree, la laurea triennale in Economia aziendale, e più precisamente il profilo International Management, prevede uno specifico percorso DOUBLE DEGREE, della durata complessiva di 4 anni, che consente agli studenti, attraverso un programma di scambio, di ottenere la doppia laurea trascorrendo i primi due anni di studio presso la sede di Piacenza e i successivi due presso una delle università europee ed americane partner della Facoltà piacentina: Neoma School of Management, Reims, Francia; Avans Hogeschool, Breda, Olanda; Lancaster School of Management, Lancaster, Gran Bretagna; Poole College of Management; Raleigh, USA; Martha and Spencer Love School of Business, Elon, USA; ESB Business School, Reutlingen, Germania; Universidad de las Américas Puebla, Puebla, Messico). Grazie a questo progetto, il corso di laurea in Economia Aziendale è entrato nella rete dell’International Partnership of Business Schools (IPBS), che raggruppa alcune delle più prestigiose Business Schools internazionali. Il corso prevede, inoltre, due stage nei due periodi formativi, di cui il primo presso un’azienda operante in Italia e il secondo presso un’azienda attiva nel paese ospitante.

La Laurea Magistrale in Global Business Management offre anche opportunità di double degree con l’Università Cattolica di Lille (Francia), la California State University at San Marcos (USA), Dublin City University (Irlanda) e ESB Reutlingen University (Germania).

(24)

22

L’offerta formativa si completa con i Master universitari di primo e secondo livello.

Master universitari di primo livello MINT, Management internazionale

PMI, Executive master in sviluppo strategico delle PMI (interfacoltà e intersede con la Facoltà di Economia)

Master universitari di secondo livello

MIPA, Management e innovazione delle pubbliche amministrazioni

MIPAC (Management e innovazione delle pubbliche amministrazioni centrali) Agri-food business (interfacoltà con la Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e

ambientali),

I contenuti degli insegnamenti e dei corsi della Facoltà di Economia e Giurisprudenza sono aggiornati e coerenti con le tematiche di attualità nei contesti professionali e manageriali, sviluppate attraverso un’intensa attività di ricerca scientifica attuata dal Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche, nonché da importanti Centri di ricerca applicata specializzati in diversi ambiti tematici: il Centro studi dedicato al mondo bancario e ai temi della finanza (BANKS) il Centro di ricerca per il cambiamento delle amministrazioni pubbliche (CECAP), il Centro di ricerca per lo sviluppo imprenditoriale (CERSI), il Centro studi di politica economica e monetaria (CESPEM), il Laboratorio di Economia Locale (LEL), il Centro di Ricerca per il Retailing & Trade Marketing (REM Lab).

L’attività dei Centri di Ricerca e dei Dipartimenti, oltre che rappresentare una importante risorsa per migliorare la qualità, l’aggiornamento ed il coinvolgimento di manager e professionisti nell’ambito dell’ attività didattica, contribuisce a favorire lo sbocco occupazionale dei laureati nel mondo del lavoro anche durante il percorso di studio.

La Preside Anna Maria Fellegara

(25)

23 Il corpo docente

(Elenco aggiornato ad agosto 2022) Ordinari

Agliari Anna, Allena Marco, Antoldi Fabio, Barletta Antonino, Baussola Maurizio Luigi, Bellino Enrico, Centonze Francesco, Cerrato Daniele, Chizzoniti Antonio Giuseppe Maria, Elefanti Marco, Fabrizi Enrico, Fellegara Anna Maria, Fornari Daniele, Frigeni Claudio, Grandi Sebastiano, Manfredi Giuseppe, Monferrà Stefano, Moro Daniele, Piva Mariacristina, Renda Andrea, Rinoldi Dino Guido, Tallacchini Mariachiara, Timpano Francesco, Vendramini Emanuele Antonio, Zoni Laura, Zuffada Elena.

Associati

Bagnato Luca, Cantoni Franca, Cotugno Matteo, Demuro Ivan, D’Este Carlotta, Galli Davide, Gianfreda Anna, Gioia Federica, Leonini Fernando, Lippi Andrea, Monaco Giuseppe, Mondini Paolo Flavio, Chiara Mussida, Pampurini Francesca, Rizzi Paolo, Sabbioni Paolo, Venturini Sergio, Virili Francesco.

Ricercatori

Barabaschi Barbara, Barbieri Laura, Bignami Fernando, Calegari Elena, De Michiel Francesca T., Di Simone Luca, Galavotti Ilaria, Leone Luca, Marinoni Marco Angelo, Negri Francesca, Nelli Roberto, Pecora Nicolò, Presciani Chiara, Rossi Simone, Torelli Riccardo, Varacca Alessandro, Virtuani Roberta, Zecchin Francesco.

(26)
(27)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

IN GIURISPRUDENZA

(28)
(29)

27

La laurea magistrale in Giurisprudenza

Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza afferisce alla classe delle lauree magistrali in Giurisprudenza LMG/01 e ha durata quinquennale. È organizzato

“a misura di studente” in modo da garantire un rapporto ottimale, non solo numerico, tra studenti e docenti. Gli insegnamenti sono organizzati secondo un calendario diviso in due semestri al termine dei quali è prevista la possibilità di sostenere i relativi esami. Ciò consente di ottimizzare l’impegno del tempo dedicato dagli studenti alla frequenza delle lezioni e allo studio personale, facilitando il rispetto dei tempi previsti per la conclusione del percorso di studi. L’organizzazione didattica nel suo complesso è strutturata in modo tale da consentire l’acquisizione di solide basi tecnico-giuridiche unitamente a competenze e abilità di natura analitica e di approfondimento spendibili, una volta terminato il percorso di studio, a livello nazionale e internazionale. A tal fine la preparazione teorica è accompagnata da una costante attenzione per il diritto applicato, la quale si esprime sia nello studio di casi giurisprudenziali che consentono la verifica “sul campo” di quanto appreso sia nel coinvolgimento di testimonianze provenienti dal mondo professionale e dal tessuto imprenditoriale italiano ed internazionale. Particolare attenzione è inoltre rivolta alla didattica integrativa, che consente allo studente, oltre che di approfondire i temi trattati durante le lezioni frontali, anche di acquisire competenze trasversali nella prospettiva propria della Facoltà di Economia e Giurisprudenza, mediante redazioni di pareri legali, simulazioni processuali, esposizione di relazioni.

Il Percorso DIRITTO E ECONOMIA con opzione doppia laurea (5+1) propone un iter di studi estremamente innovativo che nasce dall’esperienza maturata nella quotidiana attività didattica sviluppata dai docenti della Facoltà di Economia e Giurisprudenza.

Il percorso DIRITTO E ECONOMIA con opzione doppia laurea (5+1) prevede la possibilità di conseguire, oltre alla laurea magistrale in giurisprudenza, anche una seconda laurea magistrale in «Gestione d’azienda» (con specializzazione nei profili di «General Manegement» o «Diritto Tributario – Libera Professione») o, alternativamente, «Banking e Consulting» (classe LM-77).

Al corso di laurea si accede attraverso il criterio cronologico semplice (e dunque secondo l’ordine in cui pervengono le iscrizioni).

Norme generali sul piano di studi

Il conseguimento della laurea magistrale è subordinato alla maturazione di 300 crediti formativi universitari (CFU) che si acquisiscono con il superamento delle prove di valutazione relative agli insegnamenti di cui al piano di studi e con altre attività formative (per es. stage e tirocini).

Ad ogni esame superato corrisponde l’attribuzione, uguale per tutti gli studenti, di un certo numero di CFU; la valutazione della prova d’esame curricolare è espressa in trentesimi.

(30)

28

Elenco degli insegnamenti e relativi docenti

1. Analisi di bilancio: da definire

2. Analisi finanziaria: Prof. Claudio Mario Grossi 3. Capital budgeting: Prof. Francesca Pampurini

4. Consulenza in corporate restructring: Prof. Stefano Monferrà 5. Contabilità e bilancio: Prof. Anna Maria Fellegara

6. Diritto amministrativo I: Prof. Giuseppe Manfredi

7. Diritto amministrativo II: Proff. Giuseppe Manfredi – Mauro Silvestri 8. Diritto canonico: Prof. Antonio Giuseppe Maria Chizzoniti

9. Diritto civile I: Prof. Carlo Rusconi 10. Diritto civile II: Prof. Andrea Renda 11. Diritto commerciale: Prof. Claudio Frigeni 12. Diritto commerciale II: Prof. Ivan Demuro 13. Diritto costituzionale: Prof. Giuseppe Monaco

14. Diritto dei contratti finanziari: Prof. Paolo Flavio Mondini

15. Diritto del lavoro: Proff. Pietro Antonio Varesi – Francesca De Michiel 16. Diritto dell’arbitrato interno e internazionale: Prof. Antonino Barletta 17. Diritto della crisi di impresa: Proff. Claudio Frigeni - Antonino Barletta 18. Diritto dell’unione europea: Prof. Chiara Marenghi

19. Diritto delle banche e degli intermediari finanziari: Prof. Paolo Flavio Mondini 20. Diritto e gestione degli enti ecclesiastici: Prof. Anna Gianfreda

21. Diritto ecclesiastico italiano e comparato: Prof. Anna Gianfreda 22. Diritto europeo delle obbligazioni e dei contratti: Prof. Renzo Rossi 23. Diritto internazionale: Prof. Dino Guido Rinoldi

24. Diritto penale: Prof. Francesco Centonze 25. Diritto penale II: Prof. Marina di Lello Finuoli

26. Diritto penale dell’Impresa Proff. Francesco Centonze – Alessandro Provera

(31)

29 27. Diritto penale dell’impresa Prof. Francesco Centonze

28. Diritto processuale civile (con elementi di ordinamento giudiziario civile) Prof.

Antonino Barletta

29. Diritto tributario: Prof. Marco Allena

30. Diritto tributario dell’impresa: Prof. Marco allena 31. Economia degli intermediari finanziari: Prof. Simone Rossi 32. Economia della crisi di impresa: Prof. Marco Ciccozzi 33. Economia politica: Prof. Enrico Bellino

34. Elementi di analisi finanziaria: Prof. Luca Di Simone 35. Filosofia del diritto: Prof. Mariachiara Tallacchini 36. Filosofia del diritto II: Prof. Mariachiara Tallacchini 37. Finanza d’impresa: Prof. Luca Di Simone

38. Fondamenti di management: Prof. Daniele Cerrato 39. Food Law: Prof. Luca Leone

40. Gestione delle risorse umane: Prof. Franca Cantoni 41. ICT&Law: Prof. Fernanda Faini

42. Istituzioni di diritto privato: Prof. Andrea Renda 43. Istituzioni di diritto romano: Prof. Francesca Scotti 44. Matematica per l’economia: Prof. Alessandra Mainini

45. Metodi quantitativi per le decisioni aziendali in banca: Prof. Enrico Fabrizi 46. Procedura penale (con elementi di ordinamento giudiziario penale): Proff.

Gianluca Varraso - Roberta Casiraghi

47. Proprietà intellettuale, innovazione e concorrenza: Prof. Paolo Flavio Mondini 48. Sistemi di corporate governance: Prof. Ivan Demuro

49. Statistica per l’azienda: Prof. Elena Calegari

50. Storia del diritto medievale e moderno: Prof. Saverio Gentile 51. Storia del diritto moderno e contemporaneo: Prof. Saverio Gentile

(32)

30

Percorso Diritto e Economia con opzione doppia laurea (5+1)

Il percorso “DIRITTO E ECONOMIA” con opzione doppia laurea (5+1) rappresenta un unicum all’interno del panorama formativo italiano.

L’iter di studi si prefigge d i f ormare l aureati c he o ltre a d a spirare a lle classiche professioni legali (avvocatura, magistratura e notariato), siano capaci di intervenire sugli aspetti economici e gestionali di ogni struttura organizzativa e di impresa con capacità manageriali. L’innovativo percorso formativo nasce dall’esperienza maturata nella quotidiana attività didattica sviluppata dai docenti della Facoltà di Economia e Giurisprudenza. Ciò ha consentito la predisposizione di un apposito piano di studi, rivolto agli studenti della laurea magistrale in Giurisprudenza, orientato alla formazione di professionisti capaci di affiancare ad una solida conoscenza giuridica, capacità e competenze di natura economica e gestionale.

Il percorso DIRITTO E ECONOMIA attraverso un piano di studi informato alla mutua integrazione tra gli insegnamenti giudici ed economici, è stato strutturato in modo tale da consentire l’acquisizione di approfondite competenze nei due ambiti. Il triennio iniziale è destinato alla formazione giuridica di base, integrata con alcuni insegnamenti economici. A questo segue un biennio di approfondimento durante il quale lo studente è chiamato a completare la propria formazione giuridica arricchendola con la previsione di un più significativo numero di insegnamenti di carattere economico-aziendalistico.

Durante il quinquennio (5) verranno così maturati, oltre ai CFU (Crediti Formativi Universitari) necessari per ottenere una prima Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (classe LMG/01), un numero sufficiente di CFU per consentire l’accesso diretto all’ultimo anno del Corso di Laurea magistrale in Gestione d’azienda o del Corso di Laurea magistrale in Banking e Consulting, attivi nella stessa Facoltà di Economia e Giurisprudenza della sede di Piacenza. Con un solo anno aggiuntivo (+1) si potrà così ottenere una seconda Laurea magistrale o in Gestione d’azienda o in Banking e Consulting (entrambe classe LM-77).

(33)

31

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Percorso “DIRITTO E ECONOMIA”

con opzione doppia laurea (5+1)

CODICI I ANNO CFU Semestri

*71PC1 Questioni fondamentali: la fede cristologica e la Sacra Scrittura annuale GN0114 Istituzioni di diritto privato (IUS/01) 11 annuale

GC0118 Istituzioni di diritto romano (IUS/18) 10

GC0027 Diritto costituzionale (IUS/08) 10

GC0062 Economia politica (SECS-P/01) 10

GN7104 Filosofia del diritto (IUS/20) 9 annuale

GC0810 Storia del diritto medievale e moderno (IUS/19) 10

CODICI II ANNO (NON ATTIVO) CFU

*72PC1 Questioni di antropologia teologica ed ecclesiologia

GN0024 Diritto commerciale (IUS/04) 9

GN0029 Diritto del lavoro (IUS/07) 12

GN3007 Diritto penale (IUS/17) 8

GT0036 Diritto internazionale (IUS/13) 9

Un insegnamento a scelta tra: 8 GC0022 - Diritto canonico (IUS/11)

GNS205 - Diritto e gestione degli enti religiosi e del Terzo settore (IUS/11)

GNL453 Fondamenti di management (SECS-P/07) 5

Un insegnamento a scelta tra: 5 GN5141 - Matematica per l’economia (SECS-S/06)

(obbligatorio per studenti interessati all’opzione “Doppia Laurea 5+1”) GNS207 - Diritto della mediazione e dell’arbitrato (IUS/15)

CODICI III ANNO (NON ATTIVO) CFU

*73PC1 Questioni Teologiche di Etica e Morale cristiana

GC1363 Diritto amministrativo I (IUS/10) 10

GT7392 Diritto civile I (IUS/01) 7

GN0047 Diritto tributario (IUS/12) 10

GTE127 Diritto processuale civile (con elementi di ordinamento 14 giudiziario civile) (IUS/15)

GNJ693 Lingua inglese (corso base) B11 (L-LIN/12)

oppure 3

GNJ694 Lingua inglese (corso base) B21 (L-LIN/12)

GN9232 Storia del diritto moderno e contemporaneo (IUS/19) 8

GN1879 Contabilità e bilancio (SECS-P/07) 7

(34)

32

CODICI IV ANNO (NON ATTIVO) CFU

*74PC0 Teologia (corso seminariale)

GN1364 Diritto amministrativo II (IUS/10) 8

GNH295 Diritto europeo delle obbligazioni e dei contratti (IUS/02) 9

GED963 Diritto dell’Unione Europea (IUS/14) 9

GNS206 Diritto commerciale II (IUS/04) 6

GT1373 Diritto penale II (IUS/17) 7

GNH296 Lingua inglese (Legal English) (L-LIN/12) 3 Un insegnamento a scelta tra* : 6 EZ2001 - Gestione delle risorse umane (SECS-P/10)

GN0478 - Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11) GNO182 - Diritto della crisi di impresa (IUS/04)

Un insegnamento libero di area giuridica o di area economica nell’elenco a scelta (*): 6 Un insegnamento libero di area giuridica o di area economica nell’elenco a scelta (*): 6

CODICI V ANNO (NON ATTIVO) CFU

GT1366 Diritto civile II (IUS/01) 7

GNQ813 ICT&Law (IUS/20) 6

GND983 Procedura penale (con elementi di ordinamento giudiziario 14 penale) (IUS/16)

Un insegnamento libero di area giuridica o di area economica nell’elenco a scelta (*): 6 Un insegnamento libero di area giuridica o di area economica nell’elenco a scelta (*): 6

A scelta tra: 6

GEE414 Stage

Crediti a libera scelta per attività formative

Prova finale 20

Totale 300

1 L’inserimento nel corso base B1 o B2 viene stabilito attraverso un test Selda ad inizio lezioni

(35)

33

*Elenco esami a scelta 6 CFU Area Giuridica

GNH305 Diritto delle banche e degli intermediari finanziari (IUS/05)

GTK943 Food Law (IUS/03)

GNO130 Diritto e religioni (IUS/11)

GNS209 Proprietà intellettuale, innovazione e concorrenza (IUS/04) GNE390 Diritto tributario dell’impresa (IUS/12)

GNS214 Diritto penale per l’impresa e la crisi di impresa (IUS/17) GNS215 Scienza diritti e democrazia (IUS/20)

Area Economica

EZN020 Metodi quantitativi per le decisioni aziendali in banca (SECS-S/03) GNQ814 Statistica per l’azienda (SECS-S/03)

EZ3086 Analisi finanziaria (SECS-P/09)

GNO089 Elementi di analisi finanziaria (SECS-P/09)

GNA760 Finanza di impresa (SECS-P/09)

GNO090 Consulenza in corporate restructuring (SECS-P/09) GNQ877 Economia della crisi di impresa (SECS-P/07)

GN9378 Analisi di bilancio (SECS-P/07)

GN3087 Capital budgeting (SECS-P/09)

EZ2001 Gestione delle risorse umane (SECS-P/10)

(36)

34

INDICAZIONI PER GLI STUDENTI INTERESSATI A USUFRUIRE DELL’OPZIONE

“DOPPIA LAUREA (5+1)”

*Gli studenti interessati ad usufruire dell’opzione “Doppia Laurea (5+1)” e a conseguire oltre alla laurea nella LM Giurisprudenza anche la laurea nella LM Gestione d’azienda – Profilo libera professione e diritto tributario devono inserire nel piano di studi:

- negli esami a scelta del II anno:

GN5141 Matematica per l’economia (SECS-S/06) - negli esami a scelta del IV anno:

GNO182 Diritto della crisi di impresa (IUS/04), GNQ877 Economia della crisi di impresa (SECS-P/07) GNE390 Diritto tributario dell’impresa (IUS/12) - negli esami a scelta del V anno:

GNQ814 Statistica per l’azienda (SECS-S/03) EZ3086 Analisi finanziaria (SECS-P/09)

*Gli studenti interessati a usufruire dell’opzione “Doppia Laurea (5+1)” e a conseguire oltre alla laurea nella LM Giurisprudenza anche la laurea nella LM Gestione d’azienda – Profilo General Management devono inserire nel piano di studi:

- negli esami a scelta del II anno:

GN5141 Matematica per l’economia (SECS-S/06) - negli esami a scelta del IV anno:

EZ2001 Gestione delle risorse umane (SECS-P/10) GNA760 Finanza di impresa (SECS-P/09) GN3087 Capital budgeting (SECS-P/09) - negli esami a scelta del V anno:

GNQ814 Statistica per l’azienda (SECS-S/03) EZ3086 Analisi finanziaria (SECS-P/09).

*Gli studenti interessati a usufruire dell’opzione “Doppia Laurea (5+1)” e a conseguire oltre alla laurea nella LM Giurisprudenza anche la laurea nella LM Banking e consulting devono inserire nel piano di studi:

- negli esami a scelta del II anno:

GN5141 Matematica per l’economia (SECS-S/06) - negli esami a scelta del IV anno:

GN0478 Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11) GNO090 Consulenza in corporate restructuring (SECS-P/09) GN9378 Analisi di bilancio (SECS-P/07)

- negli esami a scelta del V anno:

EZN020 Metodi quantitativi per le decisioni aziendali in banca (SECS-S/03) GNO089 Elementi di analisi finanziaria (SECS-P/09).

(37)

35 Propedeuticità

Percorso “Diritto e Economia” con opzione doppia laurea (5+1)

Per gli studenti iscritti nell’a.a. 2022/23 al I anno di corso

Gli studenti che non hanno superato l’esame di Diritto costituzionale non possono sostenere gli esami di:

- Diritto amministrativo I - Diritto internazionale - Diritto penale

- Diritto dell’Unione europea

Gli studenti che non hanno superato l’esame di Istituzioni di diritto privato non possono sostenere gli esami di:

- Diritto civile I - Diritto commerciale - Diritto del lavoro

- Diritto europeo delle obbligazioni e dei contratti

Gli studenti che non hanno superato l’esame di Storia del diritto medievale e moderno non possono sostenere l’esame di Storia del diritto moderno e contemporaneo.

Gli studenti che non hanno superato l’esame di Diritto penale non possono sostenere l’esame di:

- Diritto penale II

- Procedura penale (con elementi di ordinamento giudiziario penale)

Gli studenti che non hanno superato l’esame di Diritto commerciale non possono sostenere l’esame di

- Diritto commerciale II

Gli studenti che non hanno superato l’esame di Diritto civile I non possono sostenere l’esame di Diritto civile II.

Gli studenti che non hanno superato l’esame di Diritto amministrativo I non possono sostenere l’esame di Diritto amministrativo II.

--- --- ---

Si raccomanda agli studenti di superare l’esame di Diritto processuale civile (con elementi di ordinamento giudiziario civile) prima di sostenere gli esami di Procedura penale (con elementi di ordinamento giudiziario penale), Diritto amministrativo II e. Diritto Commerciale II

(38)

36

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA PROFILO “DIRITTO&ECONOMIA” (doppia laurea) Per gli studenti iscritti nell’a.a. 2022/23 al II anno di corso

CODICI I ANNO (NON ATTIVO) CFU

*71PC1 Questioni fondamentali: la fede cristologica e la Sacra Scrittura

GN0114 Istituzioni di diritto privato (IUS/01) 11 GC0118 Istituzioni di diritto romano (IUS/18) 10

GC0027 Diritto costituzionale (IUS/08) 10

GC0062 Economia politica (SECS-P/01) 10

GN7104 Filosofia del diritto (IUS/20) 9

GC0810 Storia del diritto medievale e moderno (IUS/19) 10

CODICI II ANNO CFU Semestri

*72PC1 Questioni di antropologia teologica ed ecclesiologia annuale

GN0024 Diritto commerciale (IUS/04) 9

GN0029 Diritto del lavoro (IUS/07) 12 annuale

GD0038 Diritto penale (IUS/17) 10

GT0036 Diritto internazionale (IUS/13) 9

Un insegnamento tra: 8 GTH294 - Diritto ecclesiastico italiano e comparato (IUS/11)

GTH310 - Diritto e gestione degli enti ecclesiastici (IUS/11)

GNL453 Fondamenti di management (SECS-P/07) 5

GN5141 Matematica per l’economia (SECS-S/06) 5

CODICI III ANNO (NON ATTIVO) CFU

*73PC1 Questioni Teologiche di Etica e Morale cristiana

GC1363 Diritto amministrativo I (IUS/10) 10

GT7392 Diritto civile I (IUS/01) 7

GNH295 Diritto europeo delle obbligazioni e dei contratti (IUS/02) 9

GN0047 Diritto tributario (IUS/12) 10

GED963 Diritto dell’Unione Europea (IUS/14) 9

GNJ693 Lingua inglese (corso base) B11 (L-LIN/12)

oppure 3

GNJ694 Lingua inglese (corso base) B21 (L-LIN/12)

GN9232 Storia del diritto moderno e contemporaneo (IUS/19) 8

GN1879 Contabilità e bilancio (SECS-P/07) 7

(39)

37

CODICI IV ANNO (NON ATTIVO) CFU

*74PC0 Teologia (corso seminariale)

GN1364 Diritto amministrativo II (IUS/10) 8

GTE127 Diritto processuale civile (con elementi di ordinamento

giudiziario civile) (IUS/15) 14

EZH235 Sistemi di corporate governance (IUS/04) 6

GTK944 Diritto penale dell’impresa (IUS/17) 5

GNH296 Lingua inglese (Legal English) (L-LIN/12) 3 Un insegnamento tra: 6 GN9378 - Analisi di bilancio2 (SECS-P/07)

GN3087 - Capital budgeting 3 (SECS-P/09) GNE390 - Diritto Tributario dell’Impresa4 (IUS/12)

Un insegnamento tra: 6 EZ2001 - Gestione delle risorse umane2 (SECS-P/10)

GN0478 - Economia degli intermediari finanziari3 (SECS-P/11) GNO182 - Diritto della crisi di impresa4 (IUS/04)

CODICI V ANNO (NON ATTIVO) CFU

GT1366 Diritto civile II (IUS/01) 7

GNQ813 ICT&Law (IUS/20) 6

GND983 Procedura penale (con elementi di ordinamento

giudiziario penale) (IUS/16) 14

Un insegnamento tra: 6 EZN020 - Metodi quantitativi per le decisioni aziendali in banca3 (SECS-S/03) GNQ814 - Statistica per l’azienda 2,4 (SECS-S/03)*

Un insegnamento tra: 6 EZ3086 - Analisi finanziaria2,4 (SECS-P/09)

GNO089 - Elementi di analisi finanziaria3 (SECS-P/09)

Un insegnamento tra: 6 GNA760 - Finanza di impresa2 (SECS-P/09)

GNO090 - Consulenza in corporate restructuring3 (SECS-P/09) GNQ877 - Economia della crisi di impresa4 (SECS-P/07)

A scelta tra: 6 GEE414 Stage

Crediti a libera scelta per attività formative

Prova finale 20

Totale 300

*fino all’a.a. 2021/22 per la doppia laurea LM/77 Gestione d’Azienda – Profilo General management era indicato come insegnamento da scegliere:

GNB060 Metodi quantitativi per le decisioni aziendali (SECS-S/03)

1 L’inserimento nel corso base B1 o B2 viene stabilito attraverso un test Selda ad inizio lezioni

2 Per doppia laurea LM/77 Gestione d’azienda -Profilo General Management

3 Per doppia laurea LM/77 Banking e Consulting

4 Per doppia laurea LM/77 Gestione d’azienda - Profilo Libera professione e diritto tributario

(40)

38

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA PROFILO “DIRITTO&ECONOMIA” (doppia laurea)

Per gli studenti iscritti nell’a.a. 2022/23 ad anno successivo al secondo

CODICI I ANNO (NON ATTIVO) CFU

*71PC1 Questioni fondamentali: la fede cristologica e la Sacra Scrittura

GN0114 Istituzioni di diritto privato (IUS/01) 11 GC0118 Istituzioni di diritto romano (IUS/18) 10

GC0027 Diritto costituzionale (IUS/08) 10

GC0062 Economia politica (SECS-P/01) 10

GN0075 Filosofia del diritto (IUS/20) 10

GC0810 Storia del diritto medievale e moderno (IUS/19) 10

CODICI II ANNO (NON ATTIVO) CFU

*72PC1 Questioni di antropologia teologica ed ecclesiologia

GN0024 Diritto commerciale (IUS/04) 9

GN0029 Diritto del lavoro (IUS/07) 12

GD0038 Diritto penale (IUS/17) 10

GT0036 Diritto internazionale (IUS/13) 9

Un insegnamento tra: 8 GTH294 - Diritto ecclesiastico italiano e comparato (IUS/11)

GTH310 - Diritto e gestione degli enti ecclesiastici (IUS/11)

EB0054 Economia aziendale (SECS-P/07) 5

GN5141 Matematica per l’economia (SECS-S/06) 5

CODICI III ANNO CFU Semestri

*73PC1 Questioni Teologiche di Etica e Morale cristiana annuale

GC1363 Diritto amministrativo I (IUS/10) 10

GT7392 Diritto civile I (IUS/01) 7

GNH295 Diritto europeo delle obbligazioni e dei contratti (IUS/02) 9

GN0047 Diritto tributario (IUS/12) 10

GED963 Diritto dell’Unione Europea (IUS/14) 9

GNJ693 Lingua inglese (corso base) B11 (L-LIN/12)

oppure 3 annuale

GNJ694 Lingua inglese (corso base) B21 (L-LIN/12)

GN9232 Storia del diritto moderno e contemporaneo (IUS/19) 8

GN1879 Contabilità e bilancio (SECS-P/07) 7

(41)

39

CODICI IV ANNO CFU Semestri

*74PC0 Teologia (corso seminariale)

GN1364 Diritto amministrativo II (IUS/10) 8

GTE127 Diritto processuale civile (con elementi di ordinamento 14 annuale giudiziario civile) (IUS/15)

EZH235 Sistemi di corporate governance (IUS/04) 6

GTK944 Diritto penale dell’impresa (IUS/17) 5

GNH296 Lingua inglese (Legal English) (L-LIN/12) 3 annuale Un insegnamento tra: 6

GN9378 - Analisi di bilancio2 (SECS-P/07)

GN3087 - Capital budgeting 3 (SECS-P/09)

GNE390 - Diritto Tributario dell’Impresa4 (IUS/12) annuale Un insegnamento tra: 6

EZ2001 - Gestione delle risorse umane2 (SECS-P/10)

GN0478 - Economia degli intermediari finanziari3 (SECS-P/11)

GNO182 - Diritto della crisi di impresa4 (IUS/04)

CODICI V ANNO CFU Semestri

GT1366 Diritto civile II (IUS/01) 7

GN9346 Filosofia del diritto II (IUS/20) 5

GND983 Procedura penale (con elementi di ordinamento 14 annuale giudiziario penale) (IUS/16)

Un insegnamento tra: 6

EZN020 - Metodi quantitativi per le decisioni aziendali in banca3 (SECS-S/03)

GNQ814 - Statistica per l’azienda2,4 (SECS-S/03)*

Un insegnamento tra: 6

EZ3086 - Analisi finanziaria2,4 (SECS-P/09)

GNO089 - Elementi di analisi finanziaria3 (SECS-P/09)

Un insegnamento tra: 6

GNA760 - Finanza di impresa2 (SECS-P/09)

GNO090 - Consulenza in corporate restructuring3 (SECS-P/09)

GNQ877 - Economia della crisi di impresa4 (SECS-P/07)

A scelta tra: 6 GEE414 Stage

Crediti a libera scelta per attività formative

Prova finale 20

Totale 300

*fino all’a.a. 2021/22 per la doppia laurea LM/77 Gestione d’Azienda – Profilo General management era indicato come insegnamento da scegliere:

GNB060 Metodi quantitativi per le decisioni aziendali (SECS-S/03).

1 L’inserimento nel corso base B1 o B2 viene stabilito attraverso un test Selda ad inizio lezioni

2 Per doppia laurea LM/77 Gestione d’azienda -Profilo General Management

3 Per doppia laurea LM/77 Banking e Consulting

4 Per doppia laurea LM/77 Gestione d’azienda - Profilo Libera professione e diritto tributario

(42)

40

Propedeuticità

Profilo Diritto&Economia (doppia laurea)

Per gli studenti iscritti nell’a.a. 2022/23 al II anno di corso

Gli studenti che non hanno superato l’esame di Diritto costituzionale non possono sostenere gli esami di:

- Diritto amministrativo I - Diritto internazionale - Diritto penale

- Diritto dell’Unione europea

Gli studenti che non hanno superato l’esame di Istituzioni di diritto privato non possono sostenere gli esami di:

- Diritto civile I - Diritto commerciale - Diritto del lavoro

- Diritto europeo delle obbligazioni e dei contratti

Gli studenti che non hanno superato l’esame di Storia del diritto medievale e moderno non possono sostenere l’esame di Storia del diritto moderno e contemporaneo.

Gli studenti che non hanno superato l’esame di Diritto penale non possono sostenere l’esame di:

- Diritto penale dell’impresa

- Procedura penale (con elementi di ordinamento giudiziario penale)

Gli studenti che non hanno superato l’esame di Diritto commerciale non possono sostenere l’esame di

- Sistemi di corporate governance

Gli studenti che non hanno superato l’esame di Diritto civile I non possono sostenere l’esame di Diritto civile II.

Gli studenti che non hanno superato l’esame di Diritto amministrativo I non possono sostenere l’esame di Diritto amministrativo II.

--- --- ---

Si raccomanda agli studenti di superare l’esame di Diritto processuale civile (con elementi di ordinamento giudiziario civile) prima di sostenere gli esami di Procedura penale (con elementi di ordinamento giudiziario penale), Diritto amministrativo II e Sistemi di corporate governance.

(43)

41 Propedeuticità

Profilo Diritto&Economia (doppia laurea)

Per gli studenti iscritti nell’a.a. 2022/23 ad anno successivo al II

Gli studenti che non hanno superato l’esame di Diritto costituzionale non possono sostenere gli esami di:

- Diritto amministrativo I - Diritto internazionale - Diritto penale

- Diritto dell’Unione europea

Gli studenti che non hanno superato l’esame di Istituzioni di diritto privato non possono sostenere gli esami di:

- Diritto civile I - Diritto commerciale - Diritto del lavoro

- Diritto europeo delle obbligazioni e dei contratti

Gli studenti che non hanno superato l’esame di Storia del diritto medievale e moderno non possono sostenere l’esame di Storia del diritto moderno e contemporaneo.

Gli studenti che non hanno superato l’esame di Diritto penale non possono sostenere l’esame di:

- Diritto penale dell’impresa

- Procedura penale (con elementi di ordinamento giudiziario penale)

Gli studenti che non hanno superato l’esame di Diritto commerciale non possono sostenere l’esame di

- Sistemi di corporate governance

Gli studenti che non hanno superato l’esame di Filosofia del diritto non possono sostenere l’esame di Filosofia del diritto II.

Gli studenti che non hanno superato l’esame di Diritto civile I non possono sostenere l’esame di Diritto civile II.

Gli studenti che non hanno superato l’esame di Diritto amministrativo I non possono sostenere l’esame di Diritto amministrativo II.

--- --- ---

Si raccomanda agli studenti di superare l’esame di Diritto processuale civile (con elementi di ordinamento giudiziario civile) prima di sostenere gli esami di Procedura penale (con elementi di ordinamento giudiziario penale), Diritto amministrativo II e Sistemi di corporate governance.

(44)

42

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA PROFILO “DIRITTO&ECONOMIA” (doppia laurea)” a.a. 2022/23

PIANO DI STUDI D’UFFICIO

CODICI II ANNO CFU

*72PC1 Questioni di antropologia teologica ed ecclesiologia

GN0024 Diritto commerciale (IUS/04) 9

GN0029 Diritto del lavoro (IUS/07) 12

GD0038 Diritto penale (IUS/17) 10

GT0036 Diritto internazionale (IUS/13) 9

GTH310 Diritto e gestione degli enti ecclesiastici (IUS/11) 8

GNL453 Fondamenti di management (SECS-P/07) 5

GN5141 Matematica per l’economia (SECS-S/06) 5

CODICI III ANNO CFU

*73PC1 Questioni Teologiche di Etica e Morale cristiana

GC1363 Diritto amministrativo I (IUS/10) 10

GT7392 Diritto civile I (IUS/01) 7

GNH295 Diritto europeo delle obbligazioni e dei contratti (IUS/02) 9

GN0047 Diritto tributario (IUS/12) 10

GED963 Diritto dell’Unione Europea (IUS/14) 9

GNJ693 Lingua inglese (corso base) B1 (L-LIN/12) 3 GN9232 Storia del diritto moderno e contemporaneo (IUS/19) 8

GN1879 Contabilità e bilancio (SECS-P/07) 7

CODICI IV ANNO CFU

*74PC0 Teologia (corso seminariale)

GN1364 Diritto amministrativo II (IUS/10) 8

GTE127 Diritto processuale civile (con elementi di ordinamento 14 giudiziario civile) (IUS/15)

EZH235 Sistemi di corporate governance (IUS/04) 6

GTK944 Diritto penale dell’impresa (IUS/17) 5

GNH296 Lingua inglese (Legal English) (L-LIN/12) 3 GNE390 Diritto tributario dell’impresa (IUS/12) 6 GNO182 Diritto della crisi di impresa (IUS/04) 6

(45)

43

CODICI V ANNO CFU

GT1366 Diritto civile II (IUS/01) 7

GN9346 Filosofia del diritto II (IUS/20) 5

GND983 Procedura penale (con elementi di ordinamento 14 giudiziario penale) (IUS/16)

Un insegnamento tra, in coerenza con la scelta effettuata al IV anno 6 EZN020 - Metodi quantitativi per le decisioni aziendali in banca3 (SECS-S/03)

GNQ814 - Statistica per l’azienda2,4 (SECS-S/03)

Un insegnamento tra, in coerenza con la scelta effettuata al IV anno 6 EZ3086 - Analisi finanziaria2,4 (SECS-P/09)

GNO089 - Elementi di analisi finanziaria3 (SECS-P/09)

Un insegnamento tra, in coerenza con la scelta effettuata al IV anno 6 GNA760 - Finanza di impresa2 (SECS-P/9)

GNO090 - Consulenza in corporate restructuring3 (SECS-P/09) GNQ877 - Economia della crisi di impresa4 (SECS-P/07)

GN7544 Diritto dell’arbitrato interno e internazionale (IUS/15) 6

2 Per doppia laurea LM/77 Gestione d’azienda -Profilo General Management

3 Per doppia laurea LM/77 Banking e Consulting

4 Per doppia laurea LM/77 Gestione d’azienda - Profilo Libera professione e diritto tributario

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

9,00 Diritto privato dell'economia Si veda calendario esami Scienze dei servizi giuridici. Diritto processuale penale corso avanzato FILIPPI Leonardo

I giuristi laureati presso la sede di Agrigento hanno capacita' di utilizzare competenze e conoscenze giuridiche anche con specifica preparazione per la partecipazione a concorsi

A tutti gli studenti tempestivamente registrati verrà somministrato un test onde verificare le loro competenze (attive e passive) nella lingua inglese. Saranno esonerati dalla

1. La Facoltà di Giurisprudenza ha istituito il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, classe LMG/01 – Giurisprudenza, ai sensi del DM 26 luglio 2007.

Tutto cio' sulla base delle conoscenze storiche acquisite, necessarie alla comprensione degli istituti giuridici, nel loro processo di evoluzione e trasformazione, per una

Ø della attività di impresa, della contrattualistica, del commercio e fiscalità internazionale, della finanza, dell’Intellectual Property e della privacy;. Ø della

Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza ne è l’erede designato e ha saputo far tesoro di questa centenaria cultura giuridica offrendo oggi ai suoi.. studenti