100 Infanzia, adolescenza. Famiglie
120 Adolescenza
– D’Egidio, P.F., Petricone, S. (a cura di), Prevenire per non rischiare: uno
studio su atteggiamenti, opinioni, comportamenti dei giovani studenti,
Milano, F. Angeli, c2008.
135 Relazioni familiari
– Zajczyk, F., Ruspini, E., Nuovi padri?:
mutamenti della paternità in Italia e in Europa, Milano, Baldini Castoldi
Dalai, c2008.
150 Affidamento familiare
– Strategie per l’accoglienza: l’affidamento omoculturale di bambini e ragazzi in Emilia-Romagna, Bologna, Regione
Emilia-Romagna, stampa 2008. – Moyers, S., Farmer, E., Lipscombe, J.,
Tra due famiglie: i contatti con genitori e parenti degli adolescenti in affido, in «La
rivista del lavoro sociale», v. 8, n. 1 (apr. 2008), p. 43-58.
160 Adozione
– Farri Monaco, M., Peila Castellani, P.,
Il figlio del desiderio: le nuove frontiere dell’adozione: nuova edizione ampliata,
Torino, Bollati Boringhieri, 2008. 200 Psicologia
240 Psicologia dello sviluppo
– Fiorilli, C., Albanese, O. (a cura di), I
processi di conoscenza dei bambini: credere, pensare, conoscere: ricerche e riflessioni,
Azzano San Paolo, Junior, 2008.
– Rivista italiana di educazione familiare,
n. 1 (genn./giugno 2008).
254 Relazioni interpersonali
– La natura del bullismo, in «Minori
giustizia», 2007, n. 4, p. 129-205.
270 Psicologia applicata
– Martello, M., L’arte del mediatore dei
conflitti: protocolli senza regole: una formazione possibile, Milano, Giuffrè,
c2008. 300 Società.Ambiente
314 Popolazioni – Migrazioni
– Sanfilippo, M. (a cura di), Cinema ed
immigrazione, in «Studi emigrazione»,
a. 45, n. 169 (genn./mar. 2008), p. 1- 256.
329 Gruppi giovanili
– Fucci, S., Il conflitto fra adolescenti: il
gruppo, le “solidarietà”, il potere, Roma,
Donzelli, c2008.
330 Processi sociali
– Mantovani, G. (a cura di), Intercultura
e mediazione : teorie ed esperienze, Roma,
Carocci, 2008.
– Favaro, G., Luatti, L., Il tempo
dell’integrazione: i centri interculturali in Italia, Milano, F. Angeli, c 2008. 357 Violenza sessuale su bambini e
adolescenti
– Pedrocco Biancardi, M.T., Sperase, L., Sperase, M., La cicogna miope: dalla
famiglia che violenta alla famiglia che ripara, Milano, F. Angeli, c 2008.
– Coulborn Faller, K., Interrogare il
bambino sull’abuso sessuale, Torino,
Centro scientifico editore, c2008.
376 Lavoro
– Prandini, R., Tronca, L., Con i tempi
che corrono...: strategie educative e risorse sociali della famiglie a Parma, Roma,
Carocci, 2008.
– Luciano, A., Modelli di organizzazione
del lavoro e politiche di parità, in
Elenco delle voci di classificazione
I numeri di classificazione e le relative voci fanno parte dello Schema di classificazione
sull’infanzia e l’adolescenza e si riferiscono alle segnalazioni bibliografiche presenti in questo
Elenco delle voci di classificazione
«Rassegna italiana di sociologia», a. 49, 2008, n. 2, p. 245-275.
385 Progettazione ambientale
– Vercesi, M., La mobilità autonoma dei
bambini tra ricerca e interventi sul territorio, Milano, F. Angeli, c 2008.
400 Diritto. Organizzazioni internazionali, regionali e istituzioni nazionali
403 Diritto minorile
– La questione di un giudice nuovo, in «Minori giustizia», 2008, n. 1, p. 143- 257.
404 Bambini e adolescenti – Diritti
– Belotti, V., Ruggiero, R. (a cura di),
Vent’anni d’infanzia: retorica e diritti dei bambini dopo la Convenzione
dell’Ottantanove, Milano, Guerini,
2008.
405 Tutela del minore
– Quadrio, A., L’interesse del bambino e i
suoi diritti, Milano, Università
cattolica del sacro cuore, 2008. 500 Amministrazioni pubbliche.Vita politica
550 Vita politica – Partecipazione dei bambini e adolescenti
– Righetto, G., Pratiche partecipate per
gestire la cosa pubblica, in «Studi
Zancan», a. 9, n. 2 (mar./apr. 2008), p. 63-164.
600 Educazione, istruzione. Servizi educativi
615 Educazione interculturale
– Identità “minacciata”: verso la
consapevolezza di un’appartenenza comune: approfondimenti, in
«Educazione interculturale», v. 6, n. 2 (magg. 2008), p. 169-233.
620 Istruzione
– Moro, W. et al., Reti e laboratori
territoriali: strategie per il successo formativo e la lotta alla dispersione,
Milano, F. Angeli, c 2008. – Castoldi, M., Si possono valutare le
europee, Torino, Società editrice
internazionale, 2008.
622 Istruzione scolastica – Aspetti psicologici
– Dei, M., Devianza e fair play tra i
banchi di scuola: la socializzazione del compito in classe, in «Studi di
sociologia», a. 45, n. 4 (ott./dic. 2007), 435-465.
644 Scuole dell’infanzia
– Nicolini, P., Scoccia, F., La fiaba
come sfondo integratore: contesti strutturati per l’osservazione e lo sviluppo delle intelligenze nella scuola dell’infanzia, Azzano S. Paolo, Junior,
2008.
684 Servizi educativi per la prima infanzia – Centro studi per l’infanzia e
l’adolescenza ParmaInfanzia,
Mantovani, S., Calidoni P. (a cura di),
Accogliere per educare: pratiche e saperi nei servizi educativi per l’infanzia,
Gardolo, Erickson, c2008.
– Benati, M., Cristoni, S., D’Alfonso,
F., Con le mani, con il corpo, con la
mente: cronache del fare nei servizi 0-3 anni di Modena, Azzano S. Paolo,
Junior, 2008.
– Chicco, L. (a cura di), Fare il punto...: pensare ai servizi per l’infanzia in un percorso di formazione permanente,
Azzano San Paolo, Junior, 2008.
– Fortunati, A., Fumagalli, G., Galluzzi,
S., La progettazione dello spazio nei
servizi educativi per l’infanzia, Azzano
San Paolo, Junior, 2008.
– Catarsi, E. (a cura di), Il sonno nel nido
d’infanzia, Azzano San Paolo, Junior,
2008. 700 Salute
732 Tossicodipendenza
– Dionigi, A., Una proposta pedagogica
nell’intervento sulle dipendenze: lavorare con persone che consumano, abusano,
Elenco delle voci di classificazione
762 Sistema nervoso – Malattie. Disturbi psichici.
– L. Cutulo et al., Profilo demografico e
clinico dei pazienti di un ambulatorio di psichiatria infantile di consultazione e collegamento, in «Psichiatria dell’infanzia
e dell’adolescenza», v. 75, n. 2 (apr./giugno 2008), p. 237-244.
768 Psicoterapia
– Biondo, D., Fare gruppo con gli
adolescenti: fronteggiare le “patologie civili” negli ambienti educativi, Milano,
F. Angeli, c 2008.
800 Politiche sociali. Servizi sociali e sanitari
801 Attività sociali
– Bosi, P., Care, sviluppo umano e crescita:
una conciliazione difficile, in «Il mulino»,
a. 57, n. 438 (luglio/ag. 2008), p. 639-648.
– La responsabilità delle professioni sociali:
approfondimenti monografici, in «Studi
Zancan», a. 9, n. 3 (magg./giugno 2008), p. 67-224.
805 Infanzia e adolescenza – Politiche sociali
– Pidida, Diritti dell’infanzia e
dell’adolescenza: l’analisi delle politiche regionali: la parola alle Regioni, Roma,
Segretariato del coordinamento Pidida, 2008.
– Belotti, V., Osservatori “minori”: le
esperienze regionali per la conoscenza dell’infanzia e dell’adolescenza, in
«Prospettive sociali e sanitarie», a. 38, n. 20 (nov. 2008), p. 4-9.
806 Famiglie – Politiche sociali
– Osservatorio nazionale sulla famiglia. Sede di Bologna, La cura della famiglia
e il mondo del lavoro: un piano di politiche familiari, a cura di P. Donati e
R. Prandini, Milano, F. Angeli, c 2008.
808 Terzo settore
– Mazzoli, G., Colleoni, M., C’è spazio
per un volontariato dei giovani?: declinazioni dell’educare, in «Animazione
sociale», a. 38, 2 ser., n. 225 = 8/9 (ag./sett. 2008), p. 37-48.
– Volterrani, A., Bilotti, A., Competenze,
conoscenze e strategie: verso il futuro della cooperazione sociale in Toscana, Milano,
F. Angeli, c2008.
–ASTRID, Dove lo Stato non arriva:
pubblica amministrazione e terzo settore, a
cura di C. Cittadino, Bagno a Ripoli, Pasigli, c 2008.
810 Servizi sociali
– Scanagatta, S., Segatto, B., La frontiera
della cittadinanza nei servizi sociali: citizen satisfaction e qualità percepita,
Gardolo, Erickson, c2008.
860 Ospedali pediatrici
– Perricone, G., Polizzi, C., Bambini
e famiglie in ospedale: interventi e strategie psicoeducative per lo sviluppo dei fattori di protezione, Milano, F. Angeli,
c 2008.
– Adamo, S.M.G. et al., Pollicino in
ospedale: il laboratorio fiabe in un reparto di oncoematologia pediatrica, in
«Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza», v. 74, n. 2 (apr./giugno 2007), p. 263-282. 900 Cultura, storia, religione
922 Tecnologie multimediali
– Vallario, L., Naufraghi nella rete:
adolescenti e abusi mediatici, Milano, F.
Angeli, c 2008.
– Capra, R., Operatori sociali e nuove reti:
opportunità e prospettive, Roma,
Carocci, 2008.
950 Letteratura
– Contini, M., Scrivere per esistere e per
resistere: riscoprire il potere della parola e della scrittura, in «Animazione
sociale», a. 38, 2. ser., n. 224 = 6/7 (giugno/luglio 2008), p. 13-20.