DISCIPLINA AUTORE TITOLO EDITORE
ITALIANO M. SAMBUGAR,
ERODOTO VOL. 5° IL NOVECENTO E L'INIZIO DEL XXI SECOLO
LA SCUOLA EDITRICE ARTE e TERRITORIO BERNINI, CAMPANINI,
CASOLI ARTI NELLA STORIA LATERZA
MATEMATICA GAMBOTTO,
MANZONE, CONSOLINI
NUOVO MATEMATICA CON APPLICAZIONI
INFORMATICHE VOLUME 3 TRAMONTANA DIRITTO E
VOLUME PER IL 5° ANNO SCUOLA & AZIENDA DISCIPLINE
TURISTICHE SABATINI, BATARRA
TURISMO: PRODOTTI IMPRESE
PROFESSIONI VOLUME 3 TRAMONTANA
INGLESE PRATI ANNA, NOBLE
JOHN GATE 8 - AB / ENGLISH FOR TOURISM TREVISINI
FRANCESE BOELLA, SCHIAVI PLANÈTE TOURISME /
COMMUNICATION-CIVILISATION-GRAMMAIRE PETRINI
SPAGNOLO PIEROZZI LAURA BUEN VIAJE! 2ED. LD, CURSO DE ESPANOL
PARA EL TURISMO. ZANICHELLI
SPAGNOLO
PEREZ NAVARRO JOSE', POLETTINI CARLA
ADELANTE - LAS REGLAS DEL JUEGO, GRAMATICA BASICA DE ESPANOL PARA ITALIANOS
NUOVO PASSAPORTO PER IL MONDO DE AGOSTINI
RELIGIONE CONTADINI M. ITINERARI DI IRC LDC
SCIENZE MOTORIE ADOLFI, GIOVANNINI,
LATERZA PER STARE BENE ZANICHELLI
CERTIFICATO DELLE COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
Per l’indirizzo “Turismo” l’Istituto ha elaborato il seguente modello di certificazione delle competenze del secondo biennio e quinto anno.
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
CONSEGUITE ALLA FINE DEL SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO Il Dirigente Scolastico
Visto il DPR n. 88 del 15 marzo 2010 articolo 8, comma 3;
Vista la Direttiva Ministeriale n. 69/1 agosto 2012 contenente le Linee Guida per i percorsi degli Istituti Tecnici;
Considerato il PECUP –Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione per gli Istituti Tecnici – Settore Economico – Indirizzo Turismo Considerati i Risultati di apprendimento specificati in termini di competenze così declinati:
1. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
2. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento
3. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali
4. Riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse
5. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico
6. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.
7. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie.
8. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore Turistico.
9. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici.
10. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche
11. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell'impresa turistica
12. Analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.
13. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici
CERTIFICA CHE L'ALUNNO
Cognome________________________Nome_______________________
nato a _______________ il_____________ residente a _______________
I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S E C O N D A R I A S U P E R I O R E
“ E L E N A D I S A V O I A – P I E R O C A L A M A N D R E I ”
Sede “ELENA DI SAVOIA”: TECNICO/TECNOLOGICO – CHIMICA DEI MATERIALI - BIOTECNOLOGIE SANITARIE E AMBIENTALI Sede “CALAMANDREI”: I.P.S.S.A.R - AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISMO – ECONOMICO SERALE
COMPETENZE DISCIPLINARI
AREA D’ISTRUZIONE GENERALE E AREA DI INDIRIZZO LIVELLI DI PADRONANZA
COMPETENZE
Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;
redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;
utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
dell’apprendimento permanente Disciplina: LINGUA INGLESE
padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER);
redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;
individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.
AREA D’ISTRUZIONE
correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento;
riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
Competenze storico- sociali
Disciplina: SCIENZE SPORTIVE E MOTORIE
Riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo.
(Parlamento Europeo 2007 – Ruolo dello sport nell’educazione)
utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative;
utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni;
utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati;
utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;
correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento
correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.
Competenze matematico-scientifiche
Disciplina: LINGUA FRANCESE
padroneggiare la lingua francese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER);
· progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici;
· utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;
· utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.
Disciplina: LINGUA SPAGNOLA
progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici;
utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;
utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.
Disciplina: GEOGRAFIA TURISTICA
stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;
riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambito naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo;
utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio,ricerca e approfondimento disciplinare;
identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;
riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico; i macrofenomeni socio-economici globali in termini
AREA DI INDIRIZZO
generali e specifici dell’impresa turistica; i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse;
analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile;
progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.
Disciplina: DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI
identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;
redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;
individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;
riconoscere ed interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico; i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica;
individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico;
interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi;
riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie;
gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore turistico;
contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici;
progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici;
individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica;
utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.
Disciplina: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA
utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;
analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza dei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;
identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;
redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;
individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;
individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico;
individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica;
interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestioni e flussi informativi.
Disciplina: ARTE E TERRITORIO
utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare;
identificare e applicare le metodologie e le tecniche per la gestione dei progetti
analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile;
progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici;
riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.
Bari,
BASE
In situazioni note
essenziale consapevolezza delle conoscenze e delle abilità connesse
parziale autonomia
INTERMEDIO
discreta consapevolezza delle conoscenze e delle abilità connesse
capacità di recuperare alcune conoscenze e riutilizzarle in altro contesto
discreta autonomia
AVANZATO
consapevolezza e padronanza delle conoscenze e delle abilità connesse
capacità di utilizzare procedure complesse in situazioni note o procedure semplici in situazioni non note
completa autonomia e responsabilità
BASE Le competenze sono acquisite in modo essenziale. L’allievo è in grado di affrontare compiti semplici, in contesti noti, che porta a termine ponendo in atto procedure standard. Individua e correla fenomeni in modo semplice, redige e documenta le attività svolte, e le utilizza con una basilare consapevolezza e parziale autonomia
INTERMEDIO Le competenze sono acquisite in modo soddisfacente. L’allievo è in grado di affrontare compiti complessi, in contesti via via meno noti, per la cui soluzione efficace pone in atto procedure appropriate. Individua e correla fenomeni in modo corretto, redige e documenta le attività svolte, le utilizza e padroneggia con discreta consapevolezza e autonomia
AVANZATO Le competenze sono acquisite in modo eccellente. L’allievo è in grado di affrontare compiti complessi, anche in contesti non noti, per la cui soluzione efficace pone in atto procedure innovative ed originali, che esegue in modo autonomo e con consapevolezza dei processi attivati e dei principi sottostanti.
Individua e correla fenomeni in modo approfondito e critico, redige e documenta le attività svolte, le utilizza e padroneggia con completa autonomia e responsabilità
ALLEGATO N. 1
PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E SCHEDE DI MONITORAGGIO
Area SCUOLA LAVORO
Denominazione progetto Io, la scuola, il territorio
Anni scolastici DAL 2015 AL 2018
Istituto Sede
IISS "Elena di Savoia - Piero Calamandrei"
Piero Calamandrei Imprese, associazioni, partners
pubblici e privati
Il nostro istituto in collaborazione con l’ASS. Centro di cultura “G. Lazzati”
Università Cattolica di Taranto, l’Arcidiocesi di Bari-Bitonto e l’U.C.I.D. sezione di Bari, ha individuato le seguenti aziende ospitanti con cui ha stipulato regolari convenzioni:
LE LI Sicurezza S.r.l., DdManagement srl, Grafysistem e Book Bar, Studio De Ninno, Milella Trasporti, Ag. Madiba Viaggi, Coperativa ULIXES, ABAP...
Obiettivi e finalità Valorizzare le vocazioni e gli interessi personali in un’ottica di crescita come cittadino attivo e responsabile
Migliorare gli stili di apprendimento individuali per più proficui risultati scolastici attraverso le esperienze in ambienti di lavoro
Promuovere la cultura del lavoro e dell’autoimprenditorialità.
Destinatari Il progetto è rivolto a tutti gli alunni della:
5^ Sistemi Informativi Aziendali N.ro alunni 11
5^ Turismo N.ro alunni 17
E ha previsto la realizzazione di 400 ore in tre anni parte teoriche e parte pratiche svolte direttamente in azienda
Attività previste Fase 1: Corso sulla sicurezza
Fase 2: Formazione rivolta allo sviluppo della consapevolezza del sè, della capacità di protagonismo, dell'essere cittadini attivi in un contesto in cui scoprire qualcosa che vada oltre l'economia di mercato.
Fase 3: Analisi guidata del territorio per individuare soggetti utili per lo sviluppo sociale e personale. La ricerca va rivolta ad alcuni ambiti specifici:
rappresentanza politica e istituzionale, aspetto religioso e sociale, volontariato e cooperazione imprese.
FASE 4: Incontri con i protagonisti del territorio: Istituzioni, parrocchie, cooperative e aziende.
Fase 5: Attività in azienda per il raggiungimento delle competenze specifiche dei due indirizzi e degli obiettivi del progetto.
Indicatori utilizzati L’accertamento e la misurazione del livello di raggiungimento dei risultati alla fine del processo sono stati effettuati mediante questionari a risposta chiusa.