A
LBANO, LUCILLA - Il secolo della regia - Marsi-/ " l l i o - p. 47ANGELI, GIOVANNA - Surrealismo e umorismo nero - il
Mulino - p. 18
B
ERTINI, FERRUCCIO - Interpreti medievali diFe-dro - Liguori - p. 42
BRUSSIG, THOMAS - Eroi come noi - Mondadori - p. 16
BUCCHERI, VINCENZO - Joel e Ethan Coen - Il Castoro
- p . 46
BULDRINI, C A R L O - In India e dintorni Piemme
-p. 10
C
ADIOLI, ALBERTO - Dall'editoria modernaall'edi-toria multimediale. Il testo, l'edizione, la lettura dal Settecento a oggi - Unicopli - p. 44
CANFORA, LUCIANO - Il mistero Tucidide Adelphi
-p. 3 3
CARCHIA, GIANNI - L'estetica antica - Laterza - p. 3 2
CESARIO DI HEISTERBACH - Sui demòni - Edizioni
dell'Orso - p. 42
CHION, MICHEL - I mestieri del cinema - Grafica
Santhiatese - p. 47
CIMINELLI, M A R I A LUISA - Follia del sapere e saperi
della follia. Percorsi etnopsichiatrici tra i Bamanan del Mali - Angeli - p. 29
C O E N , ETHAN - 1 cancelli dell'Eden - Einaudi - p. 4 6
C O O K , PAUL J . - Ugo La Malfa - il Mulino - p. 2 6
Amabelle della canna da p. 11
D
ANTICAT, EDWIDGEzucchero - Piemme
D E CASTRO, D I E G O - Memorie di un novantenne.
Trie-ste e l'Istria - Mgs Press - p. 25
D ' E R A M O , M A R C O - Lo sciamano in elicottero. Per una
storia del presente - Feltrinelli - p. 24
DOLCETTI CORAZZA, VITTORIA (A CURA DI) - Vercelli
tra Oriente ed Occidente, tra tarda antichità e Me-dioevo - Edizioni dell'Orso - p. 43
C R
lU
RASMO DA ROTTERDAM lai cieli - Argo - p. 42 Papa Giulio scacciatoF
ASANO, PIERO - Letteratura e viaggio Laterza-p. 44
FERDANI, ROBERTO (A CURA DI) - O'Hara, Bluhm &
Goldberg. Un poeta e due pittori a New York negli an-ni '50 - Centro per l'Arte Contemporanea di Palazzo Rocca - p. 41
FOUTS, ROGER - La scuola delle scimmie. Come ho
in-segnato a parlare a Washoe - Mondadori - p. 39
FRANCO, ERNESTO - Vite senza fine - Einaudi - p. 7
FRUGONI, ARSENIO - Il giubileo di Bonifacio VIII -
La-terza - p. 43
G
ESSA-KUROTSCHKA, VANNA - Dimensioni dellamoralità. Etica e politica nella filosofia tedesca contemporanea - Liguori - p. 31
NFELISE, M A R I O - I libri proibiti da Gutenberg
all'Enciclopédie - Laterza - p. 44
H
;i
ABERMAS, JURGEN
trinelli - p. 22 L'inclusione dell'altro -
Fel-K
AMINSKY, STUART M . - Non fate arrabbiare ivampiri - Einaudi - p. 41
KANT, IMMANUEL - Critica della facoltà di giudizio
-Einaudi - p. 30
KEOWN, DAMIEN - Buddhismo - Einaudi - p. 44
KHATAMI, MOHAMMAD - Religione, libertà e
democra-zia - Laterza - p. 23
AVIE, PERETZ - Il meraviglioso mondo del sonno
-L /Einaudi - p. 37
L E FANU, J . S . - Camilla - Marsilio - p. 12
LINDON, DENIS - Quando gli Dei si divertivano -
De-dalo - p. 42
LODOLI, M A R C O - / f i o r i - Einaudi - p. 6
LORAUX, NICOLE - Nati dalla terra. Mito e politica ad
Atene - Meltemi - p. 33
LUCK, GEORG (A CURA DI) - Arcana mundi. Voi. Il:
Di-vinazione, astrologia, alchimia - Fondazione Lorenzo Valla / Mondadori - p. 44
M
ANICA, M A U R O - Guardare nell'ombra Boria-p. 36
M A N N , THOMAS / M A N N , HEINRICH - La montagna del
disincanto. Lettere 1900-1949 - Archinto - p. 16
MARTINI, EMANUELA (A CURA DI) - Gianni Amelio: le
regole e il gioco - Lindau - p. 46
MASTELLONE, SALVO - Carlo Rosselli e la rivoluzione
liberale del socialismo - Olschki - p. 26
MCCARTHY, CORMAC - Città della pianura - Einaudi - p. 11
MONTESSORI, M A R I A - Educazione alla libertà -
Gar-zanti - p. 35
MONTESSORI, M A R I A - Il segreto dell'infanzia -
Gar-zanti - p. 35
MONTESSORI, M A R I A - La scoperta del bambino -
Gar-zanti - p. 35
M U H S A M , ERICH
Elèuthera - p. 41
MULLER, HEINER - Lo stakanovista e altri testi
libri - p. 16
MUTAHHARI, MURETEZA - La visione unitaria del
mon-do - Semar - p. 23
Dal cabaret alle barricate
Ubu-N
ESSE, RANDOLPH M . / WILLIAMS, GEORGE C .-Perché ci ammaliamo? Come la medicina evolu-zionista può cambiare la nostra vita - Einaudi - p. 38
NICOLOSO, PAOLO - Gli architetti di Mussolini -
Ange-li - p. 21
O
' H A R A , FRANK - Lunch Poems Mondadori-p. 41
ONOFRI, MASSIMO - Nel nome dei padri - La Vita
Feli-ce - p. 18
OSERHAMMEL, JURGEN - Shanghai. 30 maggio 1925.
La rivoluzione cinese - il Mulino - p. 28
P
ACINI, ANDREA (A CURA DI) - L'Islam e il dibattitosui diritti dell'uomo - Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli - p. 23
PANERÒ, FRANCESCO - Schiavi, servi e villani
nell'Ita-lia medievale - Paravia-Scriptorium - p. 43
PARAVICINI BAGLIANI, AGOSTINO - Le Chiavi e la Tiara.
Immagini e simboli del papato medievale - Viella - p. 43
PARISI, DOMENICO - Mente. I nuovi modelli di Vita
Ar-tificiale - il Mulino - p. 39
PASI, CARLO - La comunicazione crudele. Da
Baude-laire a Beckett - Bollati Boringhieri - p. 18
PIERACCINI, ROLANDO - Aldous Huxley e l'Italia -
Li-guori - p. 20
POUND, EZRA - Radiodiscorsi - Il Girasole - p. 20
PRISCO, MICHELE - Gli altri - Rizzoli - p. 7
PUCCINI, SANDRA - Il corpo, la mente e le passioni
-Cisu - p. 29
Q;
ESTÀ, CESARE - L'aquila a due teste. Immagini'di Roma e dei Romani - Quattro Venti - p. 33
R
ACINE, PIERRE - Federico II di Svevia. Un monarcamedievale alle prese con la sorte - Giuffrè - p. 43
REITANI, LUIGI (A CURA DI) - Luci Lune Luoghi.
Anto-logia della poesia austriaca contemporanea - Marcos y Marcos - p. 41
ROTH, GERHARD - Il lago - Marcos y Marcos - p. 41
RUIZ, JUAN, ARCIPRETE DI HITA - Libro del buon
amo-re - Rizzoli - p. 17
RUSCONI, MARISA - L'amore diviso - Rizzoli - p. 6
RUSHDIE, SALMAN - La terra sotto i suoi piedi -
Mon-dadori - p. 8
S
ALZARULO, PIERO - La fine del sonno - BollatiBo-ringhieri - p. 37
SANTONI RUGIU, ANTONIO - 1 gioielli di Cornelia -
Ar-go - p. 34
SCARROCCHIA, SANDRO - Albert Speer e Marcello
Pia-centini - Skira - p. 21
SEMERARO, ANGELO (A CURA DI) - Due secoli di
edu-cazione in Italia (XIX-XX). Studi in onore di Antonio Santoni Rugiu - La Nuova Italia - p. 34
SEN, AMARTYA - Laicismo indiano - Feltrinelli - p. 23
SIDHWA, BAPSI - La spartizione del cuore - Neri
Poz-za - p. 10
SILONE, IGNAZIO - Romanzi e saggi. Voi. II: 1945-1978
- Mondadori - p. 4
SOLOMON, NORMAN - Ebraismo - Einaudi - p. 44
T
ERROSI, ROBERTO - Il fai da te dell'anima. Guidacritica alla New Age - Datanews - p. 44
TORRI, BRUNO - Il sentimento della forma - Bulzoni - p. 47
TORTAROLO, EDOARDO - Il laicismo - Laterza - p. 23
Y
ALIANI, L E O - Testimoni del Novecento - Passigli- p. 27
VALIANI, L E O / VENTURI, FRANCO - Lettere 1943-1979
La Nuova Italia - p. 27
VASARI, B R U N O / STUPARICH, GIANI - Ricordi di un
al-lievo - Lint - p. 25
Vico, GIANBATTISTA - Commento all'"Arte poetica" di Orazio - Alfredo Guida - p. 42
VIDAL, RAIMON - Il "Castia-Gilos" e i testi lirici -
Lu-ni - p. 42
W
ALZER, MICHAEL - Sulla tolleranza Laterza-p. 22
WARBURTON, NIGEL - Il primo libro di filosofia -
Ei-naudi - p. 31
W E R N E R , M A R K U S - Terraferma - Einaudi - p. 41
WITTGENSTEIN, LUDWIG - Movimenti del pensiero.
Diari 1930-1932 /1936-1937 - Quodlibet - p. 31
WITTGENSTEIN, LUDWIG - Vostro fratello Ludwig.
Let-tere alla famiglia 1908-1951 - Archinto - p. 31
W O O L F , VIRGINIA - Opere. Voi. I: Romanzi. Voi. II:
EDITRICE
"Llndice S.p.A. "
Registrazione Tribunale di Roma n. 369 del 17/10/1984
PRESIDENTE
Gian Giacomo Migone
AMMINISTRATORE DELEGATO
Maurizio Giletti
CONSIGLIERI
Lidia De Federicis, Delia Eriges-si, Gian Luigi Vaccarino
DIRETTORE EDITORIALE
Piero de Gennaro
REDAZIONE
via Madama Cristina 16, 10125 Torino; tel. 011-6693934 (r.a.), fax 6699082
email: l i n d i c e @ t i n . i t ; Ufficio abbonamenti: tel. 011-6689823 (lunedì-venerdì, 9-13).
UFFICIO PUBBLICITÀ
Stefano Ghidoni - Set s.r.l, corso Galileo Ferraris 146, 10129 Torino, tel. 011-3186142, fax 011-3187358,
e-mail: S t e f a n o . g h i d o n i © d o v e . i t .
DISTRIBUZIONE IN EDICOLA
So.Di.P, di Angelo Patuzzi, via Bettola 18, 20092 Cinisello B.mo (Mi); tel. 02-660301.
DISTRIBUZIONE IN LIBRERIA
Pde, via Tevere 54, Loc. Osman-noro, 50019 Sesto Fiorentino (Fi); tel. 055-301371.
LIBRERIE DI MILANO
Joo - distribuzione e promozione periodici, via Filippo Argelati 35, 20143 Milano; tel. 02-8375671.
VIDEOIMPAGINAZIONE GRAFICA
la fotocomposizione, via San Pio V 15, 10125 Torino.
STAMPA
presso So.Gra.Ro. (via Petti-nengo 39, 00159 Roma) il 28 agosto 1999.
"Llndice" (USPS 0008884) is pu-blished monthly except August for $ 99 per year by "Llndice S.p.A." - Turin, Italy. Periodicals postage paid at L.I.C., NY 11101 Postamster: send address changes to "Llndice" c/o Speedimpex Usa, Inc.-35-02 48th Avenue, L.I.C., NY 11101-2421.
PROGETTO GRAFICO
Agenzia Pirella Gòttsche
COMITATO DI REDAZIONE PRESIDENTE
Cesare Cases
Enrico Alleva, Arnaldo Bagnasco, Alessandro Baricco, Gian Luigi Beccaria, Cristina Bianchetti, Lu-ca Bianco, Bruno Bongiovanni, Guido Bonino, Eliana Bouchard, Loris Campetti, Franco Carlini, Enrico Castelnuovo, Guido Ca-stelnuovo, Anna Chiarloni, Sergio Chiarloni, Marina Colonna, Al-berto Conte, Sara Cortellazzo, Piero Cresto-Dina, Lidia De Fede-ricis, Giuseppe Dematteis, Miche-la di Macco, Giovanni Filoramo, Delia Frigessi, Anna Elisabetta Galeotti, Gian Franco Gianotti, Claudio Gorlier, Martino Lo Bue, Filippo Maone, Diego Marconi, Franco Marenco, Luigi Mazza, Gian Giacomo Migone, Angelo Morino, Alberto Papuzzi, Cesare Piandola, Tullio Regge, Marco Revelli, Lorenzo Riberi, Alberto Rizzuti, Gianni Rondolino, Fran-co Rositi, Giuseppe Sergi, Stefa-nia Stafutti, Gian Luigi Vaccari-no, Maurizio Vaudagna, Anna Viacava, Paolo Vineis, Dario Vol-tolini, Gustavo Zagrebelsky
DIREZIONE
Luca Rastello (direttore), Mario-lina Bertini (condirettore), Aldo Fasolo (condirettore)
REDAZIONE
Camilla Valletti (redattore ca-po), Daniela Corsaro, Norman Gobetti, Daniela Innocenti, Elide La Rosa, Tiziana Magone
RITRATTI
Tullio Pericoli
DISEGNI
Franco Matticchio
MARTIN E D E N
a cura di Elide La Rosa, Dario Voltolini
EFFETTO FILM
a cura di Sara Cortellazzo, Nor-man Gobetti, Gianni Rondolino con la collaborazione di Giulia Carluccio e Dario Tornasi
M O N D O
a cura di Mariolina Bertini, An-na Chiarloni, Aldo Fasolo, Clau-dio Gorlier, Tiziana Magone, Franco Marenco, Tullio Regge
M E N T E LOCALE
a cura di Norman Gobetti, Elide La Rosa, Giuseppe Sergi
ABBONAMENTO ANNUALE
(11 numeri corrispondenti a tutti i mesi, tranne agosto)
Italia: Lit 88.000. Europa: Lit 110.000 (via superficie) e Lit 121.000 (via aerea). Paesi extraeuropei (solo via aerea): Lit 147.000.
NUMERI ARRETRATI
Lit 12.000 a copia per l'Italia; Lit 14.000 per l'estero.
Gli abbonamenti vengono messi in corso a partire dal mese succes-sivo a quello in cui perviene l'ordine.
Si consiglia il versamento sul conto corrente postale n. 37827102 intestato a L'Indice dei libri del mese Via Madama Cristina 16 -10125 Torino, oppure l'invio di un assegno bancario "non trasferìbile" all'Indice, Ufficio Abbonamenti, via Madama Cristina 16-10125 To-rino, oppure l'uso della carta di credito (comunicandone il numero via fax o per telefono).
ANGELA ANDRISANO
Insegna letteratura greca al-l'Università di Ferrara.
SIMONA ARGENTIERI
Medico psicoanalista.
VALERIA BABINI
Insegna storia della psicologia all'Università di Bologna.
SANDRO BARBERA
Insegna letteratura tedesca al-l'Università di Pisa.
M O N I C A BARDI
Redattrice editoriale Utet.
S I M O N E B E T A
Ricercatore di filologia classica presso l'Università di Siena.
GIORGIO BIGNAMI
Medico, direttore del laborato-rio di fisiopatologia di organo e sistema all'Istituto Superiore di Sanità di Roma.
ROSSELLA B o
Dottore di ricerca in scienze let-terarie.
BRUNO BONGIOVANNI
Insegna storia contemporanea all'Università di Torino.
STEFANO BRUGNOLO
Insegnante di italiano (La tra-dizione dell'umorismo nero, Bulzoni, 1995).
M A R C O BRUNAZZI
Direttore dell'Istituto Salvemini di Torino.
GIANNI CARCHIA
Insegna estetica presso l'Uni-versità di Roma Tre.
ALBERTO CASADEI
Ricercatore di letteratura italia-na all'Università di Pisa.
MAROSIA CASTALDI
Scrittrice (Fermata km 501, Tranchida, 1997).
ALBERTO CAVAGLION
Insegnante (Per via invisibile, il Mulino, 1998).
PAOLO CHIAPPE
Insegnante in un istituto tecni-co, è redattore della rivista "Ecole".
VITTORIO COLETTI
Insegna storia della lingua ita-liana all'Università di Genova.
PATRIZIO COLLINI
Insegna lingua e letteratura te-desca all'Università di Firenze.
DANIELA DANIELE
Ricercatrice di letteratura an-gloamericana all'Università di Udine.
M A R A D E PAULIS
Scrittrice, collabora con "École".
CESARE DE SETA
Insegna storia dell'architettura all'Università Federico II di Na-poli.
STEFANO DELLA CASA
Critico cinematografico, diret-tore del Torino Film Festival.
GIULIANA FERRECCIO
Insegna lingua e letteratura in-glese all'Università di Torino.
A N N A ELISABETTA GALEOTTI
Ricercatrice di filosofia politica all'Università di Vercelli (La tolleranza. Una proposta plu-ralista, Liguori, 1994). MARCELLA GUGLIELMO
Dottore di ricerca in filologia classica.
CHIARA GUIDELLI
Insegnante di filosofia. Si occu-pa di estetica antica.
SALVATORE INGLESE
Psichiatra e psicoterapeuta, si occupa di antropologia medica ed etnopsichiatria.
CARLO LAURO
Dottore di ricerca in letterature comparate.
GIOVANNI LANDUCCI
Insegna storia della filosofia contemporanea all'Università di Firenze. È uno dei responsabili del Dictionnaire du Darwinis-me et de l'Évolution, Presse Universitaires de Trance, 1996.
M A U R O M A N C I A
Psicoanalista.
VITTORIA M A R T I N E T T O
Ricercatrice presso l'Università di Vercelli, consulente editoria-le e traduttrice.
A N N A M I L L O
Ricercatrice presso la Facoltà di scienze della formazione del-l'Università di Trieste.
U M B E R T O M O S C A
Critico cinematografico, colla-bora con le riviste "Cinefonim", "Rockerilla", "Panoramiche" e "Garage".
A N N A NADOTTI
Traduttrice e consulente edito-riale. Si occupa di letteratura inglese e angloindiana.
RENATO OLIVA
Insegna letteratura inglese al-l'Università di Torino.
ALESSANDRA O R S I
Giornalista e traduttrice, ha di-retto la "Talpalibri" del "mani-festo" (Berlino Est. L'ultimo
che se ne va spenga la luce, il Saggiatore, 1993).
LUIGI PERISSINOTTO
Ricercatore presso il Diparti-mento di filosofia dell'Univer-sità di Venezia.
ALBA PESSINI
Lavora come linguista all'Uni-versità di Parma e si occupa di letteratura haitiana.
FRANCO PEZZINI
Redattore Utet. Cura la rivista giuridica "Lex".
C E S A R E PIANCIOLA
Si occupa di filosofia contempo-ranea. È condirettore di "École" e redattore di "Laicità".
M A S S I M O QUAGLIA
Docente di cinema all'Aiace di Torino.
LILIANA RAMPELLO
Insegna estetica all'Università di Bologna.
FRANCESCA RIGOTTI
Insegna presso il Seminar Jur Politikwissenschaft dell'Uni-versità di Gottinga (Il potere e le sue metafore, Feltrinelli,
1992).
M A U R I Z I O RIDOLFI
Insegna storia dell'Europa al-l'Università di Viterbo.
DANIELE ROCCA
Dottorando in storia delle dot-trine politiche all'Università di Torino.
FRANCESCO ROGNONI
Insegna letteratura angloameri-cana all'Università di Udine.
A L D O RUFFINATTO
Insegna lingua e letteratura spa-gnola all'Università di Torino.
G U I D O SAMARANI
Insegna storia della Cina al-l'Università di Venezia.
L U C A SCARLINI
Traduttore. Ha curato De A-merica di Giorgio Manganelli
(Marcosy Marcos, 1999).
PAOLA SPLENDORE
Insegna lingua e letteratura in-glese all'Università di Roma Tre.
GIUSEPPE TAMBURRANO
Ha insegnato storia dei partiti politici all'Università di Cata-nia.
NICOLA TRANFAGLIA
Insegna storia contemporanea all'Università di Torino.
GIULIANA TURRONI
Dottore di ricerca in storia del pensiero politico.
FEDERICA VELONÀ
Lavora ai programmi culturali di Radiotre, collabora con la ri-vista "Leggere".
GIORGIO VERCELLIN
Insegna storia e istituzioni del vicino e medio Oriente all'Uni-versità di Venezia.
AUGUSTO VITALE
Ph.D. in ecologia comporta-mentale presso l'Università di Aberdeen (Scozia). Si occupa del comportamento delle scim-mie del Nuovo Mondo.
G I A N N I VOLPI
Critico cinematografico, presi-dente dell'Aiace nazionale.