• Non ci sono risultati.

emer- emer-genza covid 19, i contenuti

Nel documento INDIRIZZO TECNICO CLASSE 5^ sez. A AFM (pagine 22-30)

della programmazione sono stati rimodulati e svolti at-traverso lo strumento della DAD

Analizzare la struttura e le fun-zioni della P.A.

Saper riconoscere le caratteri-stiche e le diverse

competenze dei vari organi della P.A.

LO STATO.

La configurazione di Stato e i suoi elementi costitutivi.

Lo Stato secondo la struttura, le forme di stato e forme di go-verno.

I PRINCIPI COSTITUZIONALI.

Le vicende costituzionali italia-ne.

Caratteristiche e struttura della Costituzione.

I principi fondamentali.

I diritti e i doveri dei cittadini.

Gli istituti di democrazia diret-ta.

L’ORDINAMENTO COSTITU-ZIONALE.

Il Presidente della Repubblica.

Il Parlamento: il bicameralismo e la funzione legislativa.

Il Governo e la funzione esecu-tiva.

La Magistratura e la funzione giurisdizionale.

Processo civile e processo pe-nale

La Corte Costituzionale.

La Corte Costituzionale e l’inviolabilità della Costituzione.

Le riforme istituzionali e i pro-cedimenti di revisione costitu-zionale.

LA PUBBLICA AMMINISTRA-ZIONE.

I principi costituzionali e le fun-zioni della Pubblica Ammini-strazione.

Le lezioni sono state state essenzialmente su spiegazioni orali ricche di esemplifica-zioni pratiche.

Il testo della Costitu-zione è stato di sup-porto soprattutto nell’analisi degli arti-coli principali.

E’ stato seguito il per-corso didattico sug-gerito dal libro di te-sto, considerato stru-mento di lavoro indi-spensabile e punto di riferimento prezioso per il lavoro da svol-gere a casa.

Al fine di stimolare la curiosità e la capacità critica degli alunni, ci si è soffermati ad analizzare e discute-re alcuni degli argo-menti trattati pren-dendo spunto da vi-cende di attualità di parti- colare interesse in collaborazione con l’insegnante di storia

.

C.S

I momenti di verifica sono stati volti a con-trollare la acquisizione di conoscenze e com-petenze proprie della materia e a sollecitare l’interesse e la curiosi-tà verso la disciplina . A tale scopo sono sta-te effettuasta-te insta-terroga- interroga-zioni orali durante le quali veniva richiesto ai ragazzi anche di col-legare i concetti teorici appresi con fatti e per-sonaggi della nostra realtà politica e socia-le. Il metodo della veri-fica orale è stato privi-legiato in quanto utile per la rilevazione dei processi mentali dell’allievo e dei suoi meccanismi di errore;

si ritiene il medesimo uno strumento suffi-cientemente articolato e flessibile che con-sente di approfondire particolari argomenti e di evidenziare le speci-fiche competenze dell'alunno oltre che di operare un controllo dell’uso di una termi-nologia giuridicamente corretta.

Le verifiche orali sono state finalizzate ad ac-certare la conoscenza degli argomenti trattati e la comprensione del-la loro logica conse-quenzialità, la capacità di rielaborare i conte-nuti e di cogliere colle-ga- menti tra i vari

con-Conoscere i principi su cui de-vono basarsi gli atti della P.A. e i mezzi di tutela a disposizione del cittadino, evidenziando al-tresì lo status giuridico dei di-pendenti pubblici comprensivo di diritti e doveri disciplinati dal codice civile e dalla contratta-zione collettiva.

La P.A. diretta centrale : organi attivi ,organi consultivi e organi di controllo.

La P.A. diretta periferica: enti pubblici territoriali ed enti pub-blici istituzionali.

L’amministrazione indiretta:

enti pubblici territoriali ed istitu-zionali.

I mezzi dell’attività amministra-tiva:gli atti e i provvedimenti della P.A.

Il rapporto di pubblico impiego e la responsabilità dei pubblici dipendenti

Aprile Maggio Giugno 2020

cetti, oltre che la ac-quisizione di una ter-minologia corretta.

Importanza è stata at-tribuita alla capacità di ragionamento ed alla continuità nell’applica-zione, oltre che alla responsabilità mostra-ta da ciascuno nelle verifiche.

La classe ha raggiunto nel complesso una preparazione sufficien-te, con alcuni alunni che hanno evidenziato ottime potenzialità e motivazione nello stu-dio mentre altri hanno mostrato nel corso dell’anno poco interes-se ed impegno, coninteres-se- conse-guendo risultati talora non del tutto soddisfa-centi .I ragazzi hanno utilizzato agevolmente lo strumento della DAD anche come mo-mento di socializzazio-ne e non solo di ap-prendimento.

23

-Docente: prof.Maria Di Trapano

Libro di testo: Economia e finanza pubblica - Rosa Maria Vinci Orlando - Tramontana Materiale integrativo:

Prospetto personale Documento del C.D.C MATERIA: Economia politica

Obiettivi Contenuti Tempi Metodologie e

stru-menti Valutazione

Comprendere i motivi che giu-stificano l’intervento finanziario dello Stato nel sistema econo-mico ed analizzarne l’evoluzio-ne.

Saper distinguere ed analizza-re i diversi tipi di entrate e di spese pubbliche.

Saper riconoscere i vari tipi di imposta .

Distinguere i diversi effetti con-seguenti all’imposizione fisca-le.

Analizzare in modo critico i principi che stanno alla base del sistema tributario italiano.

Valutare l’opportunità dei diver-si metodi di copertura della spesa pubblica anche a livello locale.

Conoscere la struttura , i requi-siti e l’iter formativo del Bilan-cio dello Stato e saperne rica-vare i principali risultati.

Analizzare il procedimento giu-ridico di esecuzione del bilan-cio.

Con decorrenza 10 marzo 2020, causa emergenza co-vid 19,il piano di lavoro di inizio anno scolastico è sta-to rimodulasta-to e lo strumensta-to utilizzato per la didattica è stato la DAD.

Comprendere il concetto di

im-LA FINANZA PUBBLICA.

I bisogni pubblici e i servizi pubblici.

Le teorie sulla finanza pubbli-ca.

Le spese pubbliche : la loro classificazione ed i loro effetti.

Le entrate pubbliche e la loro classificazione.

le imposte ed i loro effetti eco-nomici.

I principi giuridici ed ammini-strativi delle imposte

.

La finanza locale in Italia e la sua evoluzione.

Rapporti e coordinamento tra finanza nazionale e finanza lo-cale

.

IL BILANCIO DELLO STATO.

Funzioni, requisiti e classifica-zione del Bilancio dello Stato.

I vari tipi di bilancio previsti per lo Stato.

La legge finanziaria e gli altri documenti collegati al bilancio.

La classificazione delle entrate e delle spese e i saldi di bilan-cio.

Le norme costituzionali ed il

Le lezioni sono state basate essenzial-mente su spiegazioni orali con esempi pra-tici ed il supporto di schemi e grafici.

Il percorso didattico seguito è stato quello indicato dal libro di testo, strumento di la-voro importante che però è stato necessa-rio integrare ed ag-giornare con le più recenti novità interve-nute in campo fisca-le.

Le verifiche i sono sta-te volsta-te a controllare la acquisizione delle co-noscenze e delle com-petenze proprie della materia e a sollecitare l’ interesse verso la di-sciplina .

A tale scopo sono sta-te effettuasta-te insta-terroga- interroga-zioni orali durante le quali veniva richiesto ai ragazzi anche di analizzare alcuni dei tipi di tributi studiati co-gliendone le peculiari-tà e le differenze so-stanziali e formali.

Le verifiche sono state finalizzate ad accerta-re la conoscenza degli argomenti trattati e la capacità di rielaborare i contenuti e di cogliere i collegamenti tra i vari concetti.

Importanza è stata at-tribuita alla capacità di analisi,sintesi e riela-borazione delle temati-che affrontate; alla partecipazione attiva e costante attraverso lo strumento della DAD.

posizione diretta e saperne ri-conoscere le caratteristiche.

Saper analizzare la struttura di un’imposta.

Saper riconoscere i diversi pre-supposti impositivi.

Comprendere i presupposti e le caratteristiche dell’imposizio-ne indiretta.

Analizzare gli elementi e le ca-ratteristiche dell’imposizione locale.

Conoscere la struttura e i pre-supposti delle imposte locali.

controllo del bilancio.

Le imposte dirette: Irpef, Ires.

Le imposte indirette

L’IMPOSTA SUL VALORE AG-GIUNTO.

Presupposti dell’imposta: sog-getti passivi ed operazioni im-ponibili.

LA FINANZA LOCALE IN ITA-LIA.

Gli assetti delle autonomie lo-cali.

Le imposte locali: Imu, Irap

2020

Aprile 2020

Maggio-Giugno 2020

.

C.S

25

-Docente: prof. Stefania Pagani

Libro di testo: S. Bocchini, “Nuovo Religione e Religioni” volume unico, Dehoniane Materiale integrativo: on line e/o in fotocopia fornito dall’insegnante

Prospetto personale Documento del Consiglio di classe MATERIA: Religione.

Obiettivi Contenuti Tempi Metodologie e

strumenti Valutazione - Acquisire la capacità di

interpretare la vita umana come responsabilità verso se stessi e verso gli altri.

- Conoscere ed analizzare situazioni problematiche individuando le cause e prospettando soluzioni.

- Organizzare il proprio lavoro con consapevolezza e responsabilità.

- Riconoscere il ruolo del Cristianesimo nell’evoluzione della cultura e della vita sociale italiana e occidentale.

- Comprendere e rispettare le diverse concezioni etiche e religiose della vita.

Etica e valori morali

- Alcuni concetti fondamentali (bene - male, libertà - legge, coscienza).

- Come si diventa soggetti morali (Kohlberg).

- Nascita e trasmissione delle norme morali. - impegno sociale - solidarietà

-Lettura e riflessioni di documenti e sussidi.

- Discussioni collettive attorno alle questioni più importanti suscitate dal lavoro in classe.

Per la valutazione si è tenuto conto:

- dell’interesse e della partecipazione al dialogo educativo;

- della conoscenza

Docente: prof. Lorenzo Micheli

Libri di testo utilizzati: “Attivamente insieme on line +Educazioni“ Autore Bughetti-Lambertini- Pajni - editore CLIO

Prospetto personale per il DOCUMENTO DEL CONSIGLIO di CLASSE MATERIA: Scienze Motorie e Sportive

Obiettivi Contenuti Tempi Metodologie e

strumenti Valutazione - Potenziamento fisiologico

- Rielaborazione e consolida-mento degli schemi motori.

- Conoscenza e pratica di al-cuni degli sport più diffusi.

- Consolidamento di una cul-tura motoria e sportiva quale costume di vita.

- Conoscenza del fabbisogno energetico alimentare nell'ambito delle attività spor-tive (aerobica - mista - anae-robica).

- Sicurezza, prevenzione e primo soccorso.

Sviluppo delle capacità condi-zionali

Miglioramento della condizio-ne fisica, rafforzando tutti quei fattori che aumentano la ca-pacità di perdurare.

Accrescimento del grado di mobilità e rapidità nell’espres-sione motoria.

Sviluppo delle capacità coor-dinative

Miglioramento degli schemi motori.

Miglioramento delle capacità di destrezza.

Miglioramento della coordina-zione motoria in generale.

Miglioramento della percezio-ne spaziale e temporale.

Attività sportiva

Atletica Leggera: Alto e Lungo regole e tecnica.

Pallavolo : fondamentali, re-gole di gioco.

Pallacanestro : fondamentali regole di gioco.

Tennis tavolo : fondamentali regole di gioco.

Pallamano:fondamentali,rego-le del gioco.

Arrampicata sportiva: tecnica e prevenzione.

Tutela della salute Effetti degenerativi legati alla carenza di movimento:appa-rato scheletrico e muscolare.

Alimentazione.

Prevenzione e sicurezza nell'ambito sportivo.

Elementi di base del primo soccorso.

Intero anno sco-lastico

Lezioni frontali, lavo-ri di gruppo, scoper-ta guidascoper-ta, metodo di insegnamento globale analitico a seconda che il gesto ginnico sia più o (collabo-ra) e video lezioni.

Assegnazione di ar-gomenti da relazio-nare

Osservazione continua e sistematica, periodici controlli di verifica degli obiettivi e delle compe-tenze

prefissati attraverso pro-ve pratiche e pro-verifiche orali.

Verifica delle relazioni assegnate.

27

-Docente: prof.ssa SARA FILIGI

Libri di testo utilizzati: Système entreprise et communication (Trevisini editore) Materiale integrativo fornito dall’insegnante in fotocopia, lezioni LIM

Prospetto personale per il DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MATERIA: LINGUA FRANCESE

Obiettivi Contenuti Tempi Metodologie e

strumenti Valutazione Conoscenze

•GLI ASPETTI FONDAMEN-TALI DELLA TEORIA COM-MERCIALE;

GLI ELEMENTI VOLTI AD AT-TUALIZZARE IL CONTE-STO COMMERCIALE IN CONTINUA EVOLUZIONE;

LES INSTITUTIONS;

LA FRANCE PHYSIQUE Capacità

• FORNIRE COMPETENZE CO-MUNICATIVE SPENDI-BILI IN CONTESTI LAVORA-TIVI QUOTIDIANI;

COSTRUIRE LA CONSAPE-VOLEZZA DI LINGUA COME STRUMENTO DI LAVORO ; COGLIERE I SEMPLICI NU-CLEI DELLA CORRISPON-DENZA, INDIVIDUARE I BI-SOGNI DEL PARTNER COMMERCIALE;

ALLARGARE L'ORIZZONTE CULTURALE OLTRE l CON-FINI DELLA REALTA' SO-CIO-CULTURALE DI AP-PARTENENZA

FORNIRE IL POSSESSO DI UNA LINGUA VEICOLARE EUROPEA IL PIU’POSSIBI-LE FLUIDA, TANTO NELLA FASE RECETTIVA CHE PRODUTTIVA;

COSTRUIRE LA CONSAPE-VOLEZZA DI LINGUA COME STRUMENTO DI LAVORO Competenze

LETTURA E COMPREN-SIONE DI SEMPLICI TESTI DI DIVERSA TIPOLOGIA.

USO APPROPRIATO E CORRETTO DELLA LIN-GUA.

PRODUZIONE DI TESTI DI TIPO ESPOSITIVO - ARGO-MENTATIVO

Le produit et sa diffusion Le cycle de vie

Les différentes étapes du cy-cle de vie

Le positionnement du produit Marketing mix

analyse du plan marketing le marché potentiel le cycle de vie du marché se positionner sur un mar-ché

objectifs d’une étude de marché

les différentes catégories d’acheteurs

La mondialisation La pyramide de Marslow La publicité commerciale La lettre circulaire Envoyer une candidature spontanée

L’entretien de recrutement Le CV

Les transports et la livraison Les transports

Les différents modes de transport

Le professionnels du trans-port

Les frais de livraison La demande de conditions de transport

Les banques

Le système bancaire français Les comptes courants ban-caires

Les opérations bancaires Les services et les activités bancaires FRONTA-LI E VIDEO LEZIO- NI(MARZO-GIU-GNO)LETTURA, ANALISI ED IN-TERPRETAZIONE DI TESTI, VISIONE FILMATI, SCHEMI RIASSUNTIVI E

Criteri di valutazione prove scritte per mezzo delle quali valutare, oltre alla conoscenza degli ar-gomenti, la capacità di organizzazione del pensiero e del la-voro svolto, di colle-gamento e rielabora-zione di argomenti diversi

Criteri di valutazione prove orali

che permettono di valutare la cono-scenza della mate-ria, la capacità di ar-ticolare argomenta-zioni, la proprietà di linguaggio.

VALUTAZIONE -OSSERVAZIONE DEL LAVORO SCO-LASTICO IN CLAS-SE

-VALORIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI DEGLI STUDENTI DURANTE LE LE-ZIONI

-ESERCITAZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA -ANALISI DEI COM-PITI A CASA

-BREVI TEST SU SINGOLE ATTIVITA’

SPECIFICHE

29

-Docente: prof.ssa Annalisa Sangiorgi

Libro di testo: “Best Performance, Business Marketing & Finance” di Alison Smith, Eli Editrice Materiale integrativo fornito dall’insegnante: fotocopie, lezioni LIM

Prospetto personale per la preparazione del DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MATERIA: LINGUA INGLESE

Obiettivi Contenuti Tempi Metodologie e

strumenti Valutazione Conoscenze

 conoscenza degli elementi basilari della teoria commer-ciale e di temi attuali come l’e-commerce, la geografia e l’organizzazione politica del Regno Unito, dell'Europa e degli USA

 conoscenza delle problema-tiche sociali e culturali del Regno Unito e degli USA

 conoscenza del lessico spe-cifico di base

Capacità

 rielaborare gli argomenti trattati

 interpretare ed analizzare un testo

 comprendere modelli orali registrati e diversificati Competenze

 esporre in modo chiaro e corretto i contenuti esaminati

 essere in grado di redigere testi scritti e commentare bra-ni di vario genere in modo corretto dal punto di vista morfosintattico e formale e con lessico appropriato

 sapere avviare un discorso su argomenti tecnici e di civil-tà con chiarezza logica, con-cretezza lessicale e sintattico-grammaticale

MODULE 1: “THE WORLD

Nel documento INDIRIZZO TECNICO CLASSE 5^ sez. A AFM (pagine 22-30)

Documenti correlati