2) sono riconosciuti incapaci di intendere e volere per infermità di mente 3) sono riconosciuti socialmente pericolos
1.6 L’empowement e i servizi di comunità
Abbiamo già affermato precedentemente che l’empowerment é un costrutto multi- dimensionale ed appunto ritornando sulla questione non possiamo non toccare i servizi di comunità e come questi interagiscono con l’empowerment. Le comunità “terapeutiche” hanno un
34 ruolo importante nel seguire il percorso delle persone con grave disagio psichico, quando questi ultimi sono fuori dalle istituzioni. Questa parte della catena ha sempre riscontrato grossi problemi nella pratica psichiatrica per il processo di capacitazione e l’inserimento dell’individuo nella comunità. Un servizio di comunità orientato verso l’empowerment da la possibilità ai pazienti psichiatrici di fare il loro ingresso nella comunità in una maniera più morbida. Una comunità é un dominio locale che si caratterizza per i seguenti elementi: (1) un senso d’identità e di appartenenza a un gruppo, (2) comuni sistemi-simili di simboli di lingua, riti e cerimonie, (3) in comune valori e norme, (4) l'influenza reciproca dei membri della comunità, hanno influenza e sono influenzati dagli altri; (5) esigenze condivise e impegno per la loro riunione, e (6) hanno in comune una connessione emotiva tra di loro, storie comune, azione, esperienze, e il sostegno reciproco. La comunità può essere geograficamente delimitata (ad esempio, un quartiere), ma non é necessariamente (ad esempio, un gruppo etnico). Inoltre, una zona di città o di utenza può essere solo un aggregato di persone che non interagiscono, possono includere numerose comunità, o può avere poco senso di comunità. Diversi quartieri all'interno di una città possono variare tra di loro nella misura in cui hanno un senso di comunità diverso (Klein,1968; Sarason, 1984).
A livello comunitario si parla di empowerment quando si fa riferimento all’attivazione dei cittadini in relazione alle strutture sociopolitiche e allo sviluppo delle loro Capacita di incidere sulle trasformazioni sociali (Perkins & Zimmerman, 1995; Dallago, 2006; cit. in Nicoli et al 2010).
La definizione di comunità come concetto ci permette di chiarire al meglio il concetto dell’empowerment di comunità. L’empowerment, nel suo senso più generale, si riferisce alla Capacita delle persone di ottenere la comprensione e il controllo delle forze personali, sociali, economiche e politiche alla fine di intervenire per migliorare le loro situazioni di vita (Kindervatter, 1978; Gutierrez, 1988; Zimmerman & Rappaport, 1988).
Una comunità empowered é quella in cui gli individui e le organizzazioni contribuiscono con le loro competenze e le risorse a sforzi collettivi per soddisfare le rispettive esigenze. Attraverso tale partecipazione, gli individui e le organizzazioni all'interno di una comunità empowered forniscono un maggiore sostegno per gli altri, indirizzano i conflitti all'interno di essa, e guadagnano maggiore influenza e controllo sulla qualità della vita nella loro comunità. L’empowerment di comunità ha la Capacita di influenzare le decisioni e i cambiamenti in un
35 campo più grande del sistema sociale. Di conseguenza, l’empowerment a livello di comunità é collegata con l'empowerment a livello individuale e organizzativo (Schulz, 1994). Questa concettualizzazione é simile alla definizione della zona empowered la quale é composta dalla Capacita ed equità, in cui la Capacita é definita come uso del potere per risolvere i problemi e l’equietà é definita come ottenimento di una giusta quota di risorse (Biegel ,1984).
Come queste strutture comunitarie si possono orientare verso la filosofia dell’empowerment nella promozione della salute mentale sottolineando i valori dell’empowerment, integrazione comunitària e gustizia sociale?
Lo staff di trattamento in ospedale psichiatrico forense inizia il processo di inserimento del paziente nella comunità, determinando prima la disponibilità della persona per il rilascio e le esigenze. I pazienti sono passati attraverso un processo di integrazione all'interno dell'ospedale, distacandosi dal mondo esterno per un periodo di tempo, nel quale interrompono la maggior parte dei rapporti sociali e famigliari che avevano, il re-inserimento diventa difficile e chiede in questa fase un adeguato passaggio dall’istituzione stessa e quelle di comunità prima che avvenga la dimissione. Generalmente la gente si muove attraverso il sistema sperimentando meno sicurezza, con più responsabilità e indipendenza (Chovil et al.2004).
Una percentuale rilevante di persone con malattie mentali gravi continuano ad avere notevoli problemi con il funzionamento sociale e personale, molti anni dopo la dimissione, nonostante il buon trattamento in alcuni casi. La maggior parte non sono così disabilitati o con comportamenti disturbanti d’aver bisogno di cure ospedaliere a lungo termine, ma per loro rimane sempre il rischio di isolamento sociale, auto-abbandono, ricaduta nella fase acuta di malattia, l'inCapacita di far fronte alle difficoltà e sfruttamento in contesti comunitari. Lo staff di riabilitazione comunitaria deve essere in grado di fornire una consistenza di input e concentrarsi sulla riabilitazione e il recupero (Nelson et al., 2001).
Gli approcci tradizionali verso le persone con gravi problemi di salute mentale hanno sottolineato l’importanza del controllo e delle competenze dei professionisti, la riduzione dei simtomi,e l’acquisizione delle competenze sociali. Tuttavia, sono stati sempre notati dei limiti per qunto riguarda il controllo professinale, la medicalizzazione, e l’approccio centrato sulla persona (Nelson et al., 2001).
36 Lo sviluppo della Comunità é necessaria per un approccio verso l’empowerment, l'uso nella comunità di tecniche di sviluppo e valori risulta in (Published in Great Britain by the Community Development Foundation):
- competenze e conoscenze per entrare in contatto con il processo decisionale, le strutture e le opportunità
- il senso di un destino comune, interessi comuni - reti informali e di connessione sociale
- una maggiore responsabilizzazione personale (efficacia collettiva) - meccanismi di supporto e responsabilità
- riduzione della disuguaglianza e delle barriere
Questi gruppi esterni composti da famigliari, professionisti, ex-pazienti, organizzazioni profit e non–profit, rappresentano in sé strutture comunitarie importanti per l’inserimento del paziente nella comunità. Lo sviluppo della Comunità é un elemento importante nel processo dell’empowerment, con il proprio insieme di valori e norme, includendo più persone coinvolte in un una migliore qualità del processo decisionale, con conseguente maggiore empowerment e la soddisfazione per le comunità. Lo sviluppo delle pratiche di comunità mira a incorporare a queste strutture e comprendere la democrazia di tutti i giorni in modo che tutti sappiano come possono influenzare decisioni come singoli cittadini, ma, più soprattutto, attraverso approcci collettivi che coinvolgono l'apprendimento, il dialogo e la negozzazione fra pari in un gruppo.
37 CAPITOLO II