• Non ci sono risultati.

EPOCA SECONDA

Nel documento ECCLESIASTICA STORIA (pagine 133-188)

Dalla conversion e di C ostantino nel 31 2 a ll’ o rig in e del m aom ettism o nel 6 2 2 . Abbraccia anni 3 1 0 .

CAPO I.

Costantino il grande.Comparsa della croce. Il Labaro.Entrata in Roma.S. Melchiade.

Palazzo e basilica Laterana. — Scisma dei do­

natisti. Lettera di Costantino.Concilio di Laterano.Morte di s. Melchiade.

Costantino il grande. — Costa n tin o era figlio di Costanzo Cloro e di s. E le n a . Alla m o r te del p a d r e , che in q u a lità di C esare governav a la B re tta g n a e la Gallia, venne dai soldati p r o ­ c la m a to i m p e r a to r e .

E gli n o n era a n c o r a is tru ito nella fede, ma am ava i c r is tia n i, e, a v e n d o n e più volte s p e r i ­ m e n ta t a la fedeltà, aveva dato o r d in e che nella Gallia e B r e tta g n a , dove egli c o m a n d a v a , si cessasse dalla p e rse c u z io n e , e che ogni c ris tia n o

fosse c o n s id e r a to com e ogni a ltr o c itta d in o . E gli r ip o r t ò glo rio se v i t t o r i e , delle q u a li la p iù im p o r ta n te fu q u ella c o n tro M assenzio, fi­

g liuolo di M assim ian o e s u c ce sso re di esso nel

tr o n o . Pel vizio d e l l ’avarizia e della c r a p u la costui e r a d iv e n u to d isp reg iev o le in faccia a t u t ti i b u o n i, così ch e da t u tte p a r ti s ’invocava il n o m e di C o s ta n tin o ch e venisse a lib e r a r li da q uel tir a n n o , e C o s ta n tin o n o n si r i f i u tò di p r e n d e r e le a r m i p e r a b b a tte r e il n e m ic o d e l l'u m a n ità e d e lla r e lig io n e.

F o rm i d a b il i f u ro n o gli a p p r e s ta m e n ti g u e r ­ re s c h i da a m b e le p a r ti. Massenzio, a q u a n t o n e d ic on o gli s t o r i c i , aveva c e n to se s s a n ta m ila so ld a ti con d ic iotto m ila cavalli. C ostantino s o lta n to q u a r a n t a m i l a . La sp r o p o rz io n e delle forze cagionava in C o s tan tin o q u a lc h e tim o re , del q u a le Iddio si servì p e r d istac carlo dal c u l to degli dei i m p o t e n t i , tra r lo da q uel p e ­ rico lo e c o n d u r lo alla cog nizio ne della v e ra r e lig io n e .

Comparsa della croce. — Il suo n e m ic o i m ­ piegava le m alìe e la m a g ia p e r in v o c a r e le p o ten ze i n f e r n a l i , egli pel c o n t r a r i o si fece a p r e g a r e quel Dio, ch e conosceva in m a n ie r a co nfu sa essere il C r e a to r e del cielo e della te r r a , s u p p lic a n d o lo a d ic h ia r a r s i suo p r o te t - tore. Dio lo e s a u d ì con u n s e g n a la to p ro d ig io , il q u a le la sto r ia n o n ci dice a b b a sta n za c h i a ­ r a m e n t e in q u a le luogo preciso sia av v e n u to , ma a lc u n i a u t o r i as serisc o n o che sia su c c e d u to n elle vicinanze di T o rin o . Ecco com e esso viene esposto da vari sto ric i di q u e l tem p o, fra i q u a li E useb io di C e sare a, a m ico di C o s tan tino.

M arcian do co ll’esercito dopo mezzodì C o s tan ­ tino di pie n o g io r n o v ide d e c lin a re n el cielo al di sopra del sole u n a cro c e lu m in o sa che portava la isc rizio ne : In hoc vinces. Con questo

v in c erai. Il suo esercito fu al p a ri di lu i te­

s tim o n io del m ira co lo so fe n o m e n o , il q u a l e tutti re se a tto n iti. C o stan tin o n on c o m p re s e q u a l cosa significasse, q u ella cro c e . F u d ’uopo farglielo in te n d e r e con u n a r iv elazio n e. N o t te te m po gli a p p a r v e Gesù Cristo con in m a n o u n a croce sim ile a q u ella ch e aveva v eduto nel gio rn o a v a n t i , e gli o r d in ò di fare u n o s te n d a r d o sim ig lia n te a qu ello da se rv ir s e n e in b a ttag lia com e di s ic u ra difesa c o n tro ai n e m ic i . C ostantino si die de p r o n ta so lle c itu d in e p e r farlo e s e g u ir e , d a n d o a q u e s to s te n d a r d o il n o m e di L a b a ro .

I l Labaro. — S eco n d o il d etto E useb io q u esto s te n d a r d o era u n a lunga picca ric o p e rta di o ro e ad u n a ce rta altezza tra v e rs a ta da un pezzo di le g n o , ch e fo rm a va u n a cro c e. Nella p a r te s u p e r io r e , che s’ in n a lz a v a al di so pra d e lle brac cia, era a tta c c a ta u n a c o ro n a ri- s p le n d e n t e p e r o ro e gioie, n el cu i mezzo c o m p a r iv a il m o n o g r a m m a di Cristo f o r m a to da d u e le tte re g r e c h e in iz ia li della p aro la C risto ( 1 ). Dalle d u e brac cia d ella cro c e s c e n ­ deva un p a n n o di p o r p o r a , r i c a m a to in o ro e con p ie tr e preziose. S ulla p a r t e s u p e r io r e della cro c e sotto alla c orona ed al m o n o g r a m m a vi era collocato il b u sto in o ro di C o s ta n tin o e di d u e suoi figliuoli. Q uesto trofeo della cro c e d iv e n n e lo s te n d a r d o im p e r ia le . Così i r o m a n i c h e avevano av u to fino a l lo r a u n o ste n d a r d o tu tto p r o p r io , ch e c h ia m a v a n o Labarum , carico

(1) Il m o n o g ram m a è f a t t o co sì :

d ’im m a g in i di false d iv in ità ( 1 ) , p r e s e ro p e r b a n d ie r a la cro c e di Gesù Cr is to . C ostantino poi so s titu e n d o sul Labaro il n o m e di G. C. alle im m a g in i del p a g a n e s im o r itr a s s e i soldati da u n c ulto e m p io , e gli in d u s s e senza sforzo a p r e s t a r a d o ra z io n e al v ero Dio. Q uesta preziosa in s e g n a ven ne affidata a 5 0 g u a r d ie scelte fra i p iù p rodi e p ii, ch e dovevano a t t o r n i a r l a , d i ­ f e n d e rla e p o r ta r la su c ce ssiv a m e n te sugli o m e ri l’un o dopo l ’a l t r o .

E n tr a ta di Costantino in R o m a. — A ssic u ra to da lla p r o tez io n e del cielo Costantino col suo esercito si p o rtò c o ra g g io s a m e n te dove le tr u p p e di Massenzio si e r a n o a c c a m p a te . S eb b e n e i n ­ fe r io r e di n u m e r o , i suoi so ld ati s ic u r i della v itto ria e r a n o im p a z ie n ti di v e n ire alle a r m i . Uno sc o n tro e r a già su c c e d u to a Susa; p iù grave c o m b a tt im e n to avv e nn e n ella vasta p i a n u r a , c h e g ia ce tr a Rivoli e T o rin o , ove C o s tan tin o rim a s e vitto rio so . Egli con po ca resistenza a c q u i s tò Milano e B res cia con a ltr e città che si a b b a n ­ d o n a r o n o alla s u a c lem e n za : on d e senza gravi c o n t r a s ti p o tè av a nza rsi fino alle p o r te di R o m a .

Massenzio a llo ra m a n d ò c o n tro di lu i il suo e s e rc ito al di là del T ev e re , su l q u a le fece u n p o n te levatoio di legno diviso in d u e p a r t i , ch e p o te v an si co n facilità c o n g iu n g e r e e te n e r e fe r m e con d u e g ro ssi cavicchi: e ciò allo scopo, ch e se C o s ta n tin o avesse te n ta to d i p a s s a r lo , tolti i l e g a m i , il p o n te si s a re b b e diviso ed esso co ’ suoi c a d r e b b e r o n e l fium e e p e r ir e b b e r o .

(1) Si d à c o m u n e m e n te a lla p a ro la la b a ro la sig n ificazio n e d i F i­

n is laboris cioè fine d e lle f a t i c h e , p e r d ire a i so ld a ti c h e dopo la b a tta g lia av reb b ero g o d u to rip o so .

Volendo poi r e n d e r s i p ropizi gii Dei, offeriva loro d o n n e e f a n c i u l l i , e m e n t r e e r a tu tto ra f u m a n t e il s a n g u e d elle v itt im e , q uel b a r b a r o c e r c a v a n e lle v isc ere di qu eg li infelici il p r e ­ sagio del su o d e stino.

C o s ta n tino a l l’ oppo sto p r e p a ra v a i su o i so l­

d a ti colla p r e g h ie r a , e p ie n o di fiducia n el S i­

g n o r e a n d ò c o r a g g io s a m e n te a l l ’a tta c c o . Si c o m b a tt è con v alo re da a m b e le p a r ti; ma infine la vitto ria si d ic h ia r ò p e r C o s tan tin o . Massenzio v ed e nd o uccisi o s b a ra g lia ti i suoi p iù p r o d i, te n tò di sa lvarsi colla fu g a : m a nel v a lic a re il p o n te da lui c o s tru tto ad insidia del su o n e m ic o , p e r l’im p e to e la m o lt itu d in e d e i fug giaschi r o m p e n d o s i i l e g a m i , p r e c i­

pitò col suo cavallo nel T e v e re e si a n n e g ò . Il g io r n o dopo il su o c a d a v e re fu trov ato nella fan g h ig lia .

I r o m a n i lib e r a ti da q uel t ir a n n o accolgono con gioia il v in c ito r e C ostantino che e n t r a in c ittà , r in g ra z ia Iddio delle v itto rie r i p o r t a t e e c o m a n d a che la c r o c e , p egno della p ro tez io n e del cielo , sia p o r ta t a p e r la città ed i n a lb e r a t a s u l C am pidoglio p e r a n n u n z i a r e al m o n d o il trio n fo di Dio crocifisso. I n o ltr e pose la croce p e r o r n a m e n t o del suo d i a d e m a , e p r o i b ì che d ’a l lo r a in p o i la cro c e se rvisse di su p p lizio ai m a lf a tto r i. A n n o 3 1 2 .

S . M elchiade. — La glorio sa v e n t u ra di r i ­ ce vere i n R o m a il g r a n C ostan tino toccò al pon tefice s. M elchiade. D iciam o g lo rio sa , p e r ­ chè senza d u b b io e r a q u es to u n a v v e n im e n to di g r a n d e i m p o r t a n z a ; e fu da q u e s to te m p o che i r o m a n i im p e r a t o r i , a ve ndo c o n o s ciu ta la

sa n tità del c r i stia n e sim o , c o m in c i a r o n o a p r o ­ teggerlo e pro fe ssarlo p u b b lic a m e n te .

C ostantino d iv e n u to p a d r o n e dì R o m a r i ­ c h ia m ò i c r is tia n i esigl iati , lib e r ò i c a r c e r a ti, r ip a r ò i d a n n i a coloro ch e e r a n o s t a t i s p o ­ g lia ti. Il r o m a n o pontefice fino a llo ra p e r s e g u i­

tato d iv e n n e oggetto di riv e re n z a al c ristia n o im p e r a t o r e , ch e in esso v e n e r a n d o il vic ario di q u e l Dio da cu i egli riconosceva le su e v it­

to rie ed il su o i m p e r o , p en sò di prov v ed e rg li q u a n t o era n e c e s sa rio al s u o d ec o ro .

Palaz z o e basilica laterana. — La p r im a a b i­

tazio ne, ch e i pontefici e b b e r o da C o stantino, fu il palazzo L a t e r a n o .

Q uesto edifizio è assai c e le b re n e ’ fasti della s a n ta S e d e , e si co nserva tu tto ra i n g r a n d e s p le n d o re . Il n o m e Laterano d eriva da P lauz io L a t e r a n o , conso le di R o m a ai te m p i di N e r o n e . E g li l ’aveva fatto fa b b r ic a re su l m o n te Celio, e d iv e n n e p ro p rie tà degli im p e r a to r i fino a C ostan ­ tin o , il q u a le vi aveva p a r e fissata la sua d im o r a . Ma q u esto relig io so p r in c i p e volendo offerire ai p a p i u n ’a b itaz io n e d e g n a del v ic ario di Gesù C risto , don ò u n a p a r t e del g r a n d e edifizio L a­

te ra n o a s. M elchiade. P iù ta rd i il m e d e sim o C ostantin o lo d o n ò p e r in ti e r o ai pontefici e fece a c ca n to ad esso in n a lz a re la g r a n d e b a s i ­ lica di s. S a lv a to re in L a te ra n o , a p p e lla ta poscia di s. G iovanni, e ch e su o le c h i a m a rs i la m a d re e il capo d elle chiese di R o m a e di tu tto il m o n d o : E cclesiarum urbis et orbis m ater et caput.

Scism a dei donatisti. — Nel palazzo L a te ra n o v e n n e r o c e le b ra ti molti co n c ilii, d e’ quali il prim o

fu s o tto s. M elchiade c o n tro ai d o n a tisti. Questi sc ism a tic i f u ro n o così c h i a m a t i da D on ato u n o dei più validi loro s o ste n ito ri. Q uesta se tta ebbe p rin c ip io l’a n n o 311 ai te m p i di Ceciliano ve­

scovo di C a rta g in e . E ra q u e s ti c o m m en d e v o le p e r scienza e v ir tù ; m a v e n n e a c c u s a to di es­

s e re stato c o n s a c ra to vescovo in m odo ir r e g o ­ la re e n ullo . P e r r a g io n e si add uceva che c o lui, il quale lo aveva c o n s a c ra to , era F elic e vescovo di A p t u n g a , r e p u t a t o tr a d i to re , cioè r e o di av ere in te m p o di p e rse c u z io n e co n seg n a to i sacri libri ai p e r s e c u to r i, ed a n c h e p e r c h è a q u e lla o r d i­

na z io n e n o n fosse p r e s e n te il n u m e r o dei v e ­ scovi ch e se co n d o lo ro si r ic h ie d e v a . Dopo m o lte g a r e gli av v e rsa ri di Ceciliano elesse ro u n a l tr o vescovo di n o m e M aggiorino. Ma tutti i b u o n i c a ttolici r ic u sa v a n o di c o m u n ic a r con q u e s t ’altro vescovo in tr u s o , ed invece si t e n e ­ van o s tr e tti e so tto m ess i al leg ittim o vescovo Ceciliano. Così n a c q u e lo s c ism a , ossia la s e ­ p a ra z io n e ; da u n a p a r ie sta n d o i cattolici con Ceciliano, e d a l l’a ltr a gli sc ism a tic i c a p ita n a ti da D onato col loro vescovo i n tr u s o M aggiorino. I d iso rd in i c r e b b e r o a segno, ch e i D onatisti r i ­ solsero di a p p e lla rs i a C o s tan tin o ch e allora era n ella G allia. P e r farsi u n ’idea c h ia r a della q u e s tio n e egli c h ie se u n a m in u t a r e la z io n e dal g o v e r n a to re d ’A fric a, di poi r a d u n ò tre vescovi a fine di c o n o s ce re ben e lo sta to d e lle cose.

Q u an d o p e r a l tr o co n o b b e tr a t t a r s i di re lig io n e egli sc risse ch e n o n era di su a c o m p e te n z a , e c h e co m e laico n o n poteva profferir giudizio in to r n o ai m in i s tr i di q u e l Dio da cui doveva egli stesso fra b r e v e e s se re g iu d ic ato . Disse in

fine che t a n to gli a c c u s a to r i q u a n t o gli a c c u ­ sa li si sc eg liesse ro c ia sc u n o die ci vescovi e si r e c a sse ro a R o m a con Ceciliano e con Mag­

g io r in o ; colà dal g e r a r c a M elchiade s a re b b e o g n i cosa discussa e con so le n n e giudizio e s a ­ m in a ta e defin itiv am en te g iu d ic a ta .

L ettera di Costantino a s. M elchiade. — M en­

tre co m p ie v a n si gli o r d in i di C ostantino in A frica e gli invitati si p r e p a r a v a n o alla p a r ­ tenza p e r R o m a egli sc risse a s. M elchiade u n a le tte ra in cui diceva: « Da p are c c h ie let­

te re in v ia te m i da A n o lin o m io p ro console in Africa ven n i a c o n o s ce re che C eciliano, vescovo d i C a r t a g i n e , è d a ’ suoi c o lle g h i ac c u s a to di m o lti delitti. P e r la q ual cosa ho giu d ic ato ben e ch e C eciliano vada a R o m a con dieci ve­

scovi di q uelli ch e lo a c c u s a n o , e con altr i dieci ch e egli r e p u ta n ec e s sa ri p e r c h i a r ir e e tu t e ­ la re la su a ca u sa . Affinchè poi possiate essere in f o r m a to p ie n a m e n te della q u e s tio n e , vi s p e ­ disco copia delle le tte re che A nolino m a n d o m m i d a l l’Africa c o n tro ai colleghi di Ceciliano e ve le m a n d o da m e s o tto sc ritte p e r tog liere ogni peric o lo di essere co n tra ffa tte . Q uando voi le av re te lette con q u e ll’ atte n z io n e e con quel s e n n o che vi d i s t i n g u o n o , s a p re te c e r ta m e n te co m e e con q u a li modificazioni q u esta q u e s tio n e ab b iasi a riso lv e re . Dal ca n to m io posso assi­

c u r a r v i che professo ta n ta s ti m a e riverenz a p e r la sa n ta C hiesa ca ttolica, che v o rre i non m a i n as ce ssero sc is s u r e tr a voi, nè m a i a p p a ­ ris s e traccia di d isc o rd ia. La s o m m a m aestà del g r a n d e Iddio, o n o ra tissim i m in is tr i, vi c o n ­ servi p e r m olti a n n i . » (Euseb. lib. 10, 15).

R ic e v u ta q u esta le tte r a , M elchiade si diede s o llec itu d in e di p r e p a r a r e q u a n t o era n e c e s sa ­ r io pel Concilio, e affinchè ogni cosa fosse con p rofon dità discussa e la sentenza avesse g i u ­ dici c o m p e te n ti, o ltr e ai tr e vescovi m a n d a ti da C ostantino dalla Gallia, c h ia m ò a R o m a altri q u in d ic i vescovi d ’Italia.

Concilio di Luterano.M orte di s. M elchiade.

— Q uel v e n e r a n d o Concilio era il p r im o che si teneva n ella basilica la te r a n e s e . I P a d r i co­

m in c ia r o n o a r a d u n a r s i la p r im a volta il 2 o tto b r e 3 1 4 . Dopo lu n g a d isc u ssio n e D onato confessò di a v e r r i p e t u t o il b a tte s im o a chi lo aveva già r ic e v u to , e di av er rin n o v a ta la s a ­ cra o r d in a z io n e ad a lc u n i c a d u ti in te m p o di p e r s e c u z io n e , cose tu tte in o g n i te m p o r i p r o ­ vate dalla Chiesa. Conciossiachè sia d o g m a di f e d e , che il v a lo re di q u e s ti s a c r a m e n ti n o n d ip e n d e dalla bo n tà di ch i li co n fe ris ce, e che il c a r a tte r e d a essi im p r e s s o n o n si p e r d e m a i.

V en e n d o poi alla ca u sa di C e c i l i a n o , scrive O ttato di Milevi, fu ro n o in te r ro g a ti i te stim o n i c o n d o tti da D onato, che con fe ssaro n o n o n ave re cosa da d ir e c o n tro di esso. S. Melchiade udito il p a r e r e di tu tti, si alzò e pro fe rì q u esta s e n ­ tenza: C o n s tan d o c h i a r a m e n t e che Ceciliano n o n è colpevole di a l c u n p eccato, n e m m e n o a p a ­ r e r e di q uelli stessi che D onato c o n d u s se p e r a c c u s a r l o , e ch e n e p p u r e D onato ha potuto c o n v in c e rlo di colp a a lc u n a , giud ic o dov ersi r i m a n d a r e alla sua diocesi e r e i n t e g r a r e in tu tti i suoi d ir itti.

Il pap a s. M elchiade n o n so pravvisse ch e tre m esi alla ce le b ra z io n e del Concilio di L a te r a n o .

I l m a rtiro lo g io r o m a n o d ice di lu i: egli eb b e molto a p a tire n ella p e rse c u z io n e di M assim iano, m a r e stitu ita la pace alla Chiesa rip o sa v a t r a n ­ q u ill a m e n te nel S ig n o re .

CAPO II.

S . Biagio. — Basilica di s. Pietro in Vaticano.

S . Biagio vescovo di Sebaste. — Ad o c c u p a r e il posto di s. P ie tr o e di p a s to re della Chiesa u n iv e rs a le dopo s. M elchiade fu eletto s. S il­

vestro r o m a n o di n a s c ita . Egli ebbe la sorte di p r e n d e r e il g o v e rn o della Chiesa m e n t r e C ostan tin o la p ro te g g e v a : ma eb b e p u r e il dolore di v ede re i c ris tia n i tu tto ra p e r s e g u i t a ti d a l l ’i m ­ p e r a t o r e L icinio che re g n a v a in O rie n te . C ostui aveva p ro m e ss o a C o s tan tin o di la sc ia rli in p a c e , ma poi m e n tì alla p a r o la . La p erse c u z io n e si fece s e n tir e sp e c ia lm e n te in S e b as te dove era vescovo s. Biagio assai c h ia ro p e r la su a v irtù e pei suo i m ira c o li. M entre esso era vicino al m a r t i r i o , u n a m a d r e a d d o lo ra ta si p r e s e n tò e pose a ’ piedi del sa n to il su o figliuolo u n ic o , il q u a le stava p e r essere soffocato da u n a lisca, ossia sp in a di pesce r im a s ta g l i in gola, ed era s u l p u n to di m o r ir e . B iagio in te n e r ito fece breve p r e g h i e r a , e tosto il fanciullo fu lib e ro da q u e l to r m e n to e pericolo. Da qu esto m i r a ­ colo eb b e o rig in e la divozione che i fedeli p r o ­ fessano a sa n Biagio p er e s se re lib e r a ti dal mal di g o la , e la b e n e d iz io n e che essi inv ocano nel dì della sua festa.

Il g o v e r n a to r e della c i t t à , v ede ndo ch e in n i u n m od o il s a n to voleva sa crifica re agli idoli, o r d in ò che fosse s o m m e r s o n el m a r e . Biagio fatto il segno della s. cro c e si pose a c a m ­ m i n a r e su lle o n d e senza s p ro fo n d a rv i; d i poi m e sso si a s e d e r e in mezzo alle a c q u e invitava gli infede li a fare lo stesso, se cre d e v a n o che i lo ro Dei avessero q u a lc h e p ossa nza . A lcu n i t e m e r a r i v ollero fare la prov a e r e s ta r o n o s o m ­ m e rs i. Dopo q u e s ti c h i a r i se gn i di costanza e s a n tità Biagio r ito r n ò a te r r a dove il g o v e r n a ­ to re lo fece d e c a p i ta r e n e l 3 1 5 .

Basilica, di s. Pietro in Vaticano. — _ C ostan­

tino a fine di d a r e s p le n d o r e al c ris tia n e s im o c o s tru s se m o lte chiese, tra cu i è ce le b re quella di s. G iov ann i in L a t e r a n o , q u e lla di s. P aolo fu o ri di R o m a , e la Basilica di s. P ie tr o in V a tic a n o , così d e tta dal colle alle ra d ic i del q u a le fu edificata. Nei tre p r i m i secoli, s e b b e n e fossero s e m p r e sta te in g r a n d e v e n e ra z io n e le r e l i q u i e del P r in c ip e degli apostoli quivi cu s to ­ dite in u n s e g re to o ra to r io , tu ttav ia n o n si pote va r e n d e r e ad esse l’o n o r e di u n a chiesa p u b b lic a . Ma a p p e n a cessate le p e rse c u z io n i, la tom ba di s. P ie tr o d iv e n n e il s a n t u a r i o del m o n d o c r is t ia n o . Q uind i lo stesso im p e r a t o r e p e r r e n d e r e p u b b lic a te s tim o n ia n z a di o n o re al p r in c ip e degli ap o s to li d e l ib e r ò di erig e rg li u n a chiesa co n o s ciu ta sotto al n o m e di B a s i­

lica C o s ta n tin ia n a . D’ ac co rd o con s. S ilvestro sta b ilì ch e essa nella sua am piezza r a c c h i u ­ desse il te m p ie tto edificato da pap a s. A n ac leto so p r a l e d e tte r e li q u ie . Nel g io r n o in cui si diede p r in c i p io alla santa im p r e s a C ostantino

depose il d ia d e m a im p e r ia le e le a ltr e re g ie i n s e g n e , q u in d i si p r o s tr ò a t e r r a fa c e n d o u - m ile p r e g h ie r a . P re s a q u in d i la z a p p a scavò il te r r e n o p e r le fo n d a m e n ta della n u o v a B asilica, e m p ie n d o dodici c a n e s tri della te r r a sc av ata, e p o r ta n d o li su lle p r o p r ie sp a lle in o n o r e dei dodici apostoli. A llo ra fu d is o tte r r a to il corpo di s. P ie tr o , ed alla p r e se n z a d e i fedeli e del c lero fu c o llo cato da s. S ilv es tro in u n a g r a n cassa d ’a r g e n to , co n so p r a u n ’a l tr a cassa di b ro n zo d o r a to p i a n t a ta im m o b ilm e n te nel su o lo ( 1). L ’u r n a ch e ra c c h iu d e v a il sa c r o d e­

posito era la rg a , alta e lu n g a c in q u e piedi.

Nel mezzo del co p e rc h io d e l l ’u r n a fu posta u n a c ro c e d ’oro del peso di lib b r e ce n to c i n q u a n ta in cui e r a n o inc isi i n o m i di s. E le n a e del su o figlio C o s tan tin o . T e r m in a to q uesto m a e ­ stoso e d ifizio e p r e p a r a t a la c r ip ta o c a m e ra s o t t e r r a n e a , o r n a ta di oro e di p ie tr e pre z io se , c i r c o n d a ta di u n a q u a n t ità di la m p a d e , vi si col­

locò il co rp o di s. P ie tr o c h iu so n e lla detta u r n a . S. S ilv estro invitò m o lti vescovi e fedeli a qu ella s o le n n ità , e p e r in c o ra g g ia r li a v en irv i a p r ì il tesoro della C hiesa e c o n c e d e tte m o lte i n d u l ­ g enz e. Il co nc o rso a q u e lla so le n n ità fu s t r a o r ­ d i n a r i o , e q u e lla sp le n d id a fu n z io n e s e r v ì di esem p io alla c o n s a c ra z io n e che si fece allo ra e nei secoli a v v e n ir e di a ltr e c h iese c r is t ia n e . La fu n zio n e com pieva si l ' a n n o 3 2 4 al diciotto di

(1) S i su p p o n e , c h e in q u e l te m p o il c o rp o d i s. P a o lo r ip o sa s se in sie m e con q u ello di s . P ie tro : e n el s o tte rra n e o d e lla p re se n te B a silic a si m ostra u na ta v o la di m a rm o , so p ra cu i s. S ilv e stro se ­ p a rò i re s ti dei d u e c o rp i p e r co llo c a re q u e llo di s . P ie tro n e lla c a ssa d e tta d i so p ra , e m a n d a re q u e llo di s. P ao lo a c u s to d irs i n e lla stu p e n d a b a silic a , c h e C o sta n tin o gli e re sse fu o ri le m u ra di R o m a.

n o v e m b re . L ’u r n a di s. P ie tr o così c h i u s a , a q u a n t o s e m b r a , n o n si r i a p r i m a i p iù ( 1 ) . Il s e p o lc ro di q u e s to g r a n d e apostolo fu s e m p r e m a i ed è tu tto ra oggetto di v e n e r a z io n e presso a tutti i C ristian i.

CAPO III.

Ario e sua dottrina. — Concilio Nicen o. — Gli Ariani e s. Atanasio.Morte di A r io . — Ritrovamento della santa croce.Morte di Costantino.

A rio e sua dottrina. — Il n o s tro d iv in S a l­

v a to re lasciò d etto nel V an g e lo , che la sua Chiesa sa re b b e sta ta in ogni te m p o p e r s e g u i ­ tata, e che l’in f e r n o a v re b b e u s a to tu tt e le a r ti p e r a b b a tte r l a , senza ch e tu ttav ia po te sse c o n ­ tro di lei p r e v a le r e . I tr e p r i m i secoli f u ro n o

v a to re lasciò d etto nel V an g e lo , che la sua Chiesa sa re b b e sta ta in ogni te m p o p e r s e g u i ­ tata, e che l’in f e r n o a v re b b e u s a to tu tt e le a r ti p e r a b b a tte r l a , senza ch e tu ttav ia po te sse c o n ­ tro di lei p r e v a le r e . I tr e p r i m i secoli f u ro n o

Nel documento ECCLESIASTICA STORIA (pagine 133-188)

Documenti correlati