• Non ci sono risultati.

EPOCA TERZA

Nel documento ECCLESIASTICA STORIA (pagine 188-200)

D allo stab ilim en to del M aom ettism o n el 6 2 2 fino alla celebrazione del IV C on cilio L aterancsc n el 1 21 5 ab ­ braccia lo spazio di anni 5 9 3 .

C A P O I .

Maometto e la sua religione. — Miracolo della santa Croce.Monoteliti e papa s. Martino I.Con­

cilioecumenico.

Maometto e la sua religione. — Il fam oso i m ­ p o sto re M aom etto n a c q u e da povera fam iglia di p a d r e g e n tile e di m a d r e E b re a n ella M e c c a , città d e ll’ A ra b ia . V agando in cerca di fo rtu n a , fu fatto a g e n te di u n a vedova m e rc a n te ssa di D am asco che poscia lo sposò. Siccom e pativa ep ilessia, egli se p p e se rv ir s i di q u es ta su a i n ­ f e r m ità a p r o v a r e la r e lig io n e da sè in v e n t a ta, afferm an d o q u e l l e fre q u e n ti c a d u te e s se re a l ­ tr e t ta n ti r a p im e n ti in cui esso teneva colloq uii co ll’A rc an g e lo G ab rie le. La r e lig io n e ch e esso predic ava è u n m iscu g lio di p a g a n e s im o , di g i u ­ d a ism o e di c ris tia n e s im o . A m m e tte u n solo Dio, e rico nosce Gesù Cristo, n o n com e figliuolo di Dio, ma s o lta n to com e su o p ro fe ta . V a n ta n ­

dosi p e r a l tr o s u p e r io r e al d iv in S alv a to re, v e n n e tosto eccitato a fa r m ir a c o li al p a r i di lu i . Ma egli risp o n d e v a di e ssere su sc ita to da Dio n o n a fa re m ir a c o li, s ib b e n e a r is ta b ilir e la v e ra re lig io n e colla forza. S crisse la su a c r e ­ denza in lingua a r a b a in u n lib r o , cu i diede n o m e C o ra n o , ossia lib r o p e r eccellenza, nel q u a l e si v an ta di a v e re o p e ra to u n m ira co lo , p e r a l tr o m o lto rid ic olo. N a r r a cioè, ch e essendo c a d u to u n pezzo della lu n a n e lla s u a m a ­ n ica si gloriava di av e rla sa p u to ra c c o n c ia r e ; il p e r c h è i m a o m e t ta n i p r e s e ro p e r in se g n a la m e z z a lu n a . C o n osciuto p e r u o m o p e r t u r b a t o r e , i s u o i c itta d in i volevano u cc id e rlo . Ma l ' ac­

co rto M aom etto pigliò la fuga, e ritir o ssi a M edina con a lc u n i a v v e n tu r ie r i che l ' a i u ta r o n o ad im p a d r o n ir s i di quella città . Q uesta fuga di M a o m etto a p p e lla s i Egira, che vuol d i r e p e r ­ s e c u z io n e , e da essa a p p u n t o com inciò l ’ E ra M u su lm a n a c o r r is p o n d e n te a l l ’ a n n o di Gesù C risto 622 . D su o C orano è p ie n o d i c o n t r a d ­ d iz io n i, a s s u r d i tà , e r ip e tiz io n i. N on s a p e n d o s c r iv e r e M ao m etto fu a i u ta to da u n e b r e o e d a u n m o n a c o apo stata p e r s ia n o , di n o m e S e r ­ gio. Il m a o m e ttis m o f av o ren d o il lib e rtin ag g io eb b e tosto m o lti s e g u a c i , ed in b rev e il suo a u t o r e d iv e n u to capo di fo rm id a b ili m a s n a d i e r i, potè colle p a r o le , m a s p e c ia lm e n te colle a r m i d ila ta r la q u a s i p e r tu tto l ' O rie n te . M aom etto dopo nove a n n i di r e g n o tir a n n ic o m o r ì n ella città di Medina l ' a n n o 6 3 2 .

Miracolo della santa Croce. — Q uando s. E- le n a trovò il sa n to L egno della C roce, n e fece r i p o r r e , co m e f u d etto, u n a p a r te n e lla chiesa

d e ll’ A n a s ta s ia , ossia della R is u rr e z io n e ere tta sul m o n te C alvario. Qui r im a s e p acificam ente q u a s i t r e c e n t’a n n i , dopo dei q u ali v en n e tolta da Cosroe r e di P e r s ia , q u a n d o venuto a G e r u ­ s a le m m e la spogliò d ’ogni cosa preziosa. Ma a l­

lo rc h é l’im p e r a to r e E ra clio vinse i P e r s ia n i , ob- bligo lli, fra le a ltr e cose a r e s ti tu ir e qu ella sa c ra r e li q u ia , che era stata q u a tto r d ic i a n n i in n a n zi r a p it a . P ie n o di gioia d’av e r ria c q u ista to u n p egno sì prezioso l ’ im p e r a t o r e o rd in ò u n a g r a n d e so le n n ità , in cui egli stesso r e g a lm e n te vestilo voleva p o r ta r lo sul C alvario. Ma g iu n to a ’ pie’ del m o n te se n tissi u n ’ invisibile forza che lo tra tte n e v a , e q u a n t o più sforzavasi di c a m m i n a r e , a l tr e tta n to e r a n e r e s p in t o . T u tti gli a s ta n ti sta v an o atto n iti, q u a n d o il vescovo di G e r u s a le m m e , « B a d ate ben e , disse, o p r i n ­ c i p e , ch e con q u e s to re g a le o r n a m e n to poco p e r av v e n tu ra voi im itia te la po v ertà e l’ u- m iltà di Cristo, m e n t r e egli p o rtav a q u es ta m e d esim a Croce. » L ’ im p e r a to r e allo ra si s p o ­ gliò d elle in s e g n e di su a d ig n ità , e u m ilm e n te v e s t i t o , col capo sc o p e rto e a ’ p ie di n u d i r i ­ pigliò il sacro dep o sito che senza difficoltà p o rtò fin sul Calvario r ip o n e n d o lo n el sito stesso, dove era stato in a lb e r a to q u a n d o fu crocifisso il divin S a lv a to re . Questo a v v e n n e l ' a n n o 629 alli 14 s e tte m b re . In q u es to stesso g io r n o già si soleva c e le b ra re u n a festa in o n o r e della sa n ta Croce, forse p e r essere sta to q u esto il d ì in cu i il segno a u g u s to della Croce a p p a r v e a C o stantino . In m e m o r ia del n uov o m ira c o lo qu es ta festa d ive n tò p iù s o le n n e e fu c h ia m a ta Esaltazione di s. Croce.

I M onoteliti e papa s. M artino I . — R a m p o llo degli e r r o r i di E u tic h e fu l’ere sia dei M onote­

liti: di coloro cioè che p re te n d e v a n o essere in G.

Cristo u n a sola volontà ed u n a sola o p e r a ­ zione, m e n t r e la Chiesa ca ttolica ha s e m p re in se g n a to , c h e in Gesù Cristo vi è u n a sola p e r s o n a ma vi sono d u e n a t u r e , la divina e la u m a n a , p e rc iò ciasc u n a n a t u r a ha la sua p r o ­ p r ia volontà ed o p era zio n e . Cosicché in Gesù Cristo sono d u e volontà ed o p e r a z i o n i , cioè:

la volontà ed o p e ra z io n e d i v i n a . e la volontà ed o p e ra z io n e u m a n a . Capi d e ’ Monoteliti fu­

ro n o S ergio e P i r r o p a t r i a r c h i a m b id u e ; il p r im o di C o s tan tin o p o li, l ' a l tr o d ’A les san d ria . Q uesti e re tic i u sa ro n o tu tte le a r ti p e r istrasci- n a r e papa O n o rio I n e l l ’ e r r o r e , favoriti com e e r a n o d a ll’i m p e r a t o r Costan te. Con q u esto scopo S erg io scrisse al p a p a u n a le tte r a , n e lla q u a le dice, ch e s ta n te il fe r m e n to delle o p in io n i s a ­ re b b e sta ta cosa p r u d e n ti s s im a il p r o ib ir e che si afferm assero in Gesù Cristo u n a sola volontà ed o p e ra z io n e , o p p u r e d u e , ma si im p o n e sse silenzio so p ra di ciò. Il p a p a r isp o se co n d u e l e tte r e in cu i e s p o n e c h i a r a m e n t e la d o ttr in a c a t t o l i c a , m a n o n ac cortosi del laccio tesogli da S erg io , ap p ro v a com e p r u d e n te il silenzio da lu i r a c c o m a n d a to ( 1 ). E gli a v re b b e c e r t a ­ m e n te c o n d a n n a to e s p r e s s a m e n te gli e r e tic i, se

(1) V i sono dei c ritic i d o ttiss im i, i q u ali co n ra g io n i sode d im o ­ stra n o , c h e le le tte r e d i p a p a O norio fu ro n o c o rro tte e a d u lte ra te d a g li e re tic i M o n o te liti p rim a ch e fo ssero p re s e n ta te al C o n c ilio VI e cu m en ico ch e si te n n e poi 4 2 a n n i dop o la m o rte d e l d e tto p a p a : tu tti g li arch iv i d e lla c u ria ro m an a e ssen d o v e n u ti in m an o d eg li e m iss a ri d e ll’im p e ra to re fa u to re d e l M o notelism o n el te m p o c h e tr a s ­ c o rse tr a la m o rte d i O norio e il V I C on c ilio .

avesse p r im a d e lla m o r t e p o tu to v ed e re i p r o ­ gressi di q u e s ta eresia e il m o d o m a lig n o con cui e r a n o i n te r p r e ta t e le s u e le tte re . Q uesto fu a d e m p iu to d a ’ suo i suc ce ssori e p a r t i c o l a r ­ m e n te da sa n M artin o I, il q u a l e volendo m e t ­ te re u n a r g in e a lla diffusione di q u e s ti e r r o r i li co n d a n n ò d e fin itiv a m e n te , facend o prova in ciò di g r a n co ra g g io . I m p e r o c c h é s d e g n a to l ’i m p e ­ r a to r e m a n d ò u n c a p ita n o ch e u c c id e sse il p a p a , o lo co n d u c esse p r ig io n e a C o s tantinop oli.

L’e m p io c a p ita n o g iu n to a R o m a c o m a n d a ad u n su o s c u d ie r e , ch e e n t r i n ella Chiesa di sa nta Maria m a g g io re e m e tta a m o r te il pontefice, m e n t r e ce le b ra la s. Messa. U bbidisce il sic ario , m a posto piede su lla sa c ra soglia, a l l ’ is ta n te diviene cieco. T u tta v ia il p a p a è i m p r i g i o n a to, s tra s c in a to v e r g o g n o sa m e n te a C o s tantin opoli e cacc ia to in esiglio n el C h e rs o n e so , ove n el 655 finiva i suo i g io r n i m a r t i r e della fede di G. C.

P oco te m p o dopo C ostante r ice v ette da Dio la m e r i ta ta p e n a , p oic hé v e n n e ucciso da un servo, m e n tr e lo serviva in un b a g n o , ed e b b e a su c c e sso re suo figlio C o s t a n t i n o , d e tto Pogo- n a to, p r in c ip e b u o n o e s in c e r a m e n te catto lico .

Concilio sesto ecumenico. — D esideroso il n o ­ vello im p e r a to r e di r i p a r a r e ai g ravi m a li da suo p a d r e c a g io n a ti alla r e li g io n e scrisse a p a p a s. A g a to n e , ch e e r a su c c e d u to a s. M a rtin o , p r e ­ g a n d o lo a v ole r colla su a a u t o r i t à co nvo care u n Concilio n e lla città di C o s tan tin o p o li. Il p a p a , ch e a l tr o n o n b r a m a v a , convocò n e ll’a n n o 680 il sesto Concilio e c u m e n ic o , terzo C o s ta n tin o ­ p o lita n o . F u a p e r to il 7 n o v e m b r e d e l l’ a n n o stesso. V’in te r v e n n e r o p iù di 16 0 v e s c o v i ,

p r e s ie d u ti d ai leg ati del p a p a . Dopo u n ’a c c u r a t a d is a m in a v e n n e r o c o n d a n n a t i gli e r r o r i dei Mo- n o te liti, e definito, secondo il c o s tan te in s e g n a ­ m e n to della Chiesa c a t t o l i c a , d o v ersi c r e d e r e c o m e verità di fede che in G esù C risto vi sono d u e volontà e d u e op era zio n i, la volon tà ed o- p e r a z io n e d iv in a, e la volon tà ed o p e r a z io n e u m a n a . Si sc risse poscia al p a p a t u t t o ciò che c ra si fatto n e l Concilio, c h i e d e n d o n e l ' a p p r o ­ vazione e la c o n f e rm a .

Giova q u i a v v e r tir e com e q u esto Concilio, del q u a l e si valgo no g li a v v e rsa ri d e ’ p api p e r c o m ­ b a tte r e l ’infallib ilità p o ntific ia, ci offre al c o n - t r a r io u n a sp le n d id a te stim o n ian z a r e n d u t a a l­

l’a u t o r i tà e a lla s u p e rio r it à del r o m a n o pontefice s o p r a a ’ co ncili. A g aton e in fatti viene c h ia m a to santissim o arcivescovo dell’apostolica e suprem a

s e d e di R om a. Le su e l e tte r e fu ro n o ric e v u te ed a m m e s s e d a ’ p a d r i d el Concilio siccome det­

ta te dallo S p ir ito Santo per bocca del beato Pietro.

Che più? La stessa definizione di fede fu da loro c o m p letata c o n f o r m e m e n te alle l e tte r e di s. A g ato n e e con le m e d e s im e s u e p a r o le , a f ­ f e r m a n d o n o n a v e r essi fatto a l tr o ch e s e g u ire la d o ttr in a del p a p a , che e r a p u r q u e lla degli apostoli. Nella le t t e r a s in o d a le poi, ch e , chiu so il Concilio, gli in d ir iz z a ro n o p e r a v e rn e la c o n ­ ferm az io n e, così p a r la n o : A te, siccome alla prim a sede della Chiesa universale, sede fondata sulla salda pietra della fede rim ettiam o quel che è da fa r e ....; preghiamo la paterna Tua S a n tità a confermare la nostra definizione di fede co’ tuoi venerabili rescritti.

Gli Iconoclasti.Concilio V II ecumenico.

San Giovanni Damasceno.

Gli Iconoclasti. — A p p e n a la Chiesa aveva c o n d a n n a t a u n ’e re sia , il d e m o n io n e su sc ita va tosto u n ’a ltr a a d a n n o della fede. Dopo i Mo­

n o te liti so r s e r o gli Ico n o c lasti, cioè spe zz atori delle sa c r e i m m a g in i . Dicevano co s to ro , co m e og g id ì i p r o t e s t a n t i , che n o n si devono v e n e ­ r a r e le sa n te im m a g in i e q u in d i n o n solo le d isp re z z a v a n o , m a p e r q u a n t o p o te vano le f a ­ c e v a n o in pezzi. Q u e st’e re sia p r o d u s s e m o lti m a li p e r c h è p r o te t ta e s o s te n u ta dagli im p e ­ r a t o r i g re c i, L e o n e I s a u r ic o , C o s tan tin o C opro- n i m o e L eone IV. Costoro p e r v ie m a g g io rm e n te diffonderla r in n o v a r o n o c o n tro ai c r is tia n i i n u ­ dite c r u d e l t à . Dio p e r a l tr o volle egli stesso v e n d ic a re l’o ltra g g io fatto ai sa n ti suoi e colpi di tr is ta m o r te gli a u t o r i di q u e lla p e rse cu z io n e.

Concilio V II ecumenico. — S alita su l tro n o la pia im p e r a t r i c e I r e n e , m o ssa dal d e s id erio d i r is ta b ilir e il c u l to ca ttolico , p re g ò papa A - d r i a n o I di c o n v o c are u n concilio. Il Pontefice a c co n d isce se; ed il concilio fu a p e r to n e l 786 in C o s tan tin o p o li, e trasfe rito l ’a n n o dopo a Nicea p e r ca u sa d ’u n a sedizione delle g u a r d ie im p e ­ r ia l i in fe tte di e r e s ia . Q uesto è il s e ttim o C on ci­

lio e c u m e n ic o e secon do N ice n o , p e r c h è , com e il p r i m o , c e le b ra to in N icea. I n esso l’e m p ie tà degli Ico n o c lasti v e n n e c o n d a n n a t a da 3 5 0 vescovi, p r e s ie d u ti d ai legati del P a p a , e si d ic h ia r ò es­

s e r e p r a tic a lecita e pia o n o r a r e le im m a g in i CAPO II.

di Gesù C r is t o , d ella V e rg in e e d e ’ S a n t i , ed e s se re cosa m o lto u til e il c o llo c a rle a n c h e n e lle vie p u b b lic h e . Così i P r o te s ta n ti possono v ede re i loro e r r o r i c o n d a n n a ti d alla Chiesa se tte c e n to a n n i p r im a ch e essi so rg e ss e ro a fa r rivivere q u e lla vecchia e r e s ia .

S . Giovanni Damasceno. — S. G iovanni Da­

m a s c e n o , o di Damasco, fu c o m e il c a m p io n e , ch e il S ig n o re op p o se agli Ico n o c lasti. N ato da n o b ile fam iglia v e n n e a m m a e s tr a t o n elle scienze s a c r e e p r o fa n e . F a tto a d u lto , r in u n z i ò alla p in g u e e re d ità p a t e r n a ed a b b r a c c iò la vita m o ­ n a s tic a . Dal d e s e r to egli si levò c o n vigore c o n ­ tro agli Ico n o c lasti, d im o s tr a n d o con a r g o m e n ti tr a t t i dalla sa c r a S c r i t t u r a e dalla tr a d i z io n e , c h e le sa n te im m a g in i f u ro n o s e m p r e o n o r a te nella C h ie s a ; ch e i C ristian i n on p r e s ta n o a d o ­ r a z io n e alle r e liq u ie o alle i m m a g in i , m a h a n n o s o lta n to p e r esse v en e razio n e con cui n o n i n t e n ­ d o n o di a d o r a r e l ’oggetto m a te r ia le o le c r e a ­ t u r e , bensì colui ch e ne è C r e a to r e e P a d r o n e . L ’i m p e r a t o r e L eone si m o strò assai ir r i ta t o p e r q u e s ti sc ritti e n o n p o te n d o a v e r tra le m a n i s. G iovan ni, lo c a lu n n iò v ilm e n te p resso il p r i n ­ c ipe M u s u l m a n o , di cui e r a su d d ito e presso c u i te n eva il posto di se g re ta r io . I m p u ta n d o g li u n a t te n t a to di tr a d i m e n to faceva g iu g n e re a q u e l p rin c ip e u n a le tte ra in cui si era i m i tato il c a r a tte r e del s a n to , che si accusava di m a c c h i­

n a r u n a c o n g iu ra c o n tro di esso. Quel p r in c ip e nel p r im o fu ro re gli fece sp ic c a re la m a n o d e s tra : m a la s e g u e n te n o tte con u n m ir a c o lo della Beata V ergine v enne q u e s ta r a p p ic c a ta al b rac cio in m o d o ch e d is i n g a n n ò il M a o m e tta no e lasciò

a ll’ i m p e r a to r e la sola v erg o g n a di u n ’a tro c ità senza f ru tto . L ’ i m p e r a t o r e a llo ra sfogò la sua r a b b ia facendo m o r ir e m olti c r i s t i a n i , ch e la Chiesa o n o ra co m e m a r t ir i .

S. G iovanni D am asceno te r m in ò in p a c e la vita circa il 780. Egli è r ig u a r d a t o com e u n m o ­ dello dei teologi; e la su a m a n i e r a di t r a t ta r e le questioni, che dicesi m etodo scolastico, fu poscia se guita n e ll’in se g n a m e n to della teologia.

CAP O III.

Carlo Magno. — Dominio temporale de' Papi. — Mar­

tiri di Bagdad. - S. L eone IV. — Persecuzione nella Spagna.Eresia di Gottescalco.Scisma di F ozio.Concilio VI I I ecumenico.

Carlo Magno. — F r a i r e scelti dalla P r o v ­ videnza a fa re g r a n bene a l l’u m a n ità e alla R e­

ligione d o b b ia m o p a r ti c o la r m e n te a n n o v e r a r e C arlo M a g n o , figlio di P ip in o re di F r a n c i a . I L o n g o b a rd i a ve ndo m esso s o sso p ra l’ Italia s p o g liaro n o p erc iò del suo p a t rim o n io il R o ­ m a n o P o n t e f i c e , ch e a llo ra e r a L eone III. E g iu n s e ro a tal segno che d u e s c e lle ra ti av v e n ­ tandosi c o n tro l ' a u g u s ta p e r so n a del p a p a gli fecero gravi ferite . Carlo Magno fattosi p r o t e t ­ to re della C hiesa, alla testa di podero so esercito m a r c iò alla volta dell’Ita lia , e varc ato il Mon- ce nisio sconfisse r e D esiderio, il q u a le voleva im p e d ir g li il passo a p o ch e m iglia da S u s a , ris ta b ilì l’ osservan za delle leggi o v u n q u e p a s ­ sava, e v enn e a R o m a . E g li ig n o ra v a affatto l’accoglienza ch e qu ella c ittà gli p r e p a r a v a . I l

P a p a , i p r in c i p i fra n ce si e r o m a n i , b a r o n i ed u n a folla im m e n s a di popolo ac c o rse ro ad o n o ­ r a r e l’a s p e tt a to m o n a r c a . E r a g io r n o di N ata le , il P a p a c e le b ra v a la sa n ta m e ssa, q u a n d o ad alta voce disse: « A Carlo p iissim o , a u g u s to , c o r o n a to da D i o , g r a n d e e pacifico I m p e r a ­ to re vita e v i t t o r i a . » T u tti gli a s ta n ti ad una voce r i p e t e r o n o tr e volte le stesse p a r o le . S b a ­ lo rdito C a rlo m ag n o a q u elle in a s p e t ta te accla­

m a zio n i non sapeva n è ch e d ire n è ch e fare, a llo ra ch e il P o n tefic e lo co n s a c rò Re e gli pose sul capo la c o ro n a i m p e r ia le . A nno 800.

A quel m e m o r a n d o g io rn o C a rlo m a g n o s o ­ pravv isse a n c o r a 14 a n n i , ch e tu tti im p ie g ò pel b en e d e ’ suoi p o p o li e della R e lig io n e . Colmo di g lo r ia , a m a to d a ’ su o i su d d iti, m oriva di 72 a n n i n e l l ’81 4. Si r ic o rd a di lui ch e n e lle b a t ­ taglie più peric olose o r d in a v a m o lte p r e g h ie r e , e teneva p r e p a r a ti pa re c c h i c a p p e lla n i, p e r c h è confe ssassero i solda ti. E glino p as sa v a n o talvolta la n o tte n e l l ’u d ir e le confessioni di coloro, che il d ì se g u e n te dovevano v e n i r e a b a ttag lia coi n e m ic i.

D ominio temporale deP api. — T ra le o p e re p r e c l a r e di C a r l o M agno devesi a n n o v e r a r e qu ella di a v e r e r e s titu ito al R o m a n o P ontefice il do­

m in io te m p o r a le , ch e era stato q u a s i tu tto i n ­ vaso da D esiderio, r e dei L o n g o b a rd i. P e r d o ­ m in io te m p o ra le d e ’ P a p i s’in te n d e lo stato civile ch e la v o lo n ta ria so tto m issio n e dei popoli pose sotto il g o v e rn o dei so m m i Pontefici. Nei p rim i tem pi del C ris tia n e s im o co lo ro che possedevano q u a lc h e cosa la p o rta v a n o a ’ piè degli Apostoli, affinchè se n e se rv issero essi, n e facessero p a r te

ai poveri e p ro vvede ssero alla su ssiste n za dei sa c r i m in i s tr i. Ma, o ltre a q u a n t o è n ec es sario pel s o s te n ta m e n to te m p o r a le dei suoi m in i s tr i, la Chiesa a b b iso g n a di p r o v v ed e re al b e n e m o ­ r a le di tu tti i c r i s t i a n i , che sono sp a rs i p e r tu tto il m o n d o . Di qui n asce la ne c e s sità ch e la Chiesa abbia u n luo go, in cu i possa con pie n a lib e r tà in s e g n a r e la v erità ed e s e r c it a r e il suo m in iste ro i n d i p e n d e n t e m e n te da q u a l u n q u e p o ­ tere civile. Gesù Cristo p e r c h è a n n u n z ia v a con p ie n a lib e rtà il v angelo fu posto in c r o c e ; gli Apostoli che lo b an d iv a n o con u g u a l e fra n ch e zz a, d o v ettero tu tti so s te n e r e il m a r t ir i o . I P a p i a n ­ te rio ri a C o stantino m o r ir o n o tu tt i p e r la fede.

P e r c h è c i ò ? P e r c h è m a n c a v a n o di u n sito p r o ­ p r io dove p o te r d ir e la verità senza d ip e n d e r e d a l l’a r b it r io a l tr u i.

C ostantino il G ra n d e , a p p e n a co nobb e il C ri­

stia n e sim o , fu tosto p e r s u a s o che i R o m a n i Pontefici do vevan o e s se re lib e ri n e l l’esercizio dell’apostolico loro m in i s t e r o ; p e rc iò lo ro s o m ­ m in is tr ò mezzi m a te r ia li p e r v ivere, fece dono al P a p a del palazzo L a te r a n o e di a m p lis s im e possessioni. Q uesto con tasi pel p r im o p o sse d i­

m e n to dei P a p i. L ’im p e r a to r e p o rtò poscia il suo tr o n o a C o s tan tin o p o li, e R o m a co m in c iò ad essere n o n p iù c a p ita le di tutto il R o m a n o i m ­ p e r o , m a a poco a poco d iv e n ire a n c h e n el suo s t a to civile p r o p r ie tà del P a p a e della C hiesa.

A R o m a si ag g iu n se A n c o n a , U m a n a , P e ­ s a r o , F a n o e R i m i n i , le q u a li p e r e s s e r e c i n ­ q u e si c h i a m a r o n o la P e n ta p o li. Q u a n d o l ’i m ­ p e r a to r e L e o n e I sa u ric o , co m e fu d e tto , faceva g u e r r a alle s a c r e im a g in i, p r e te n d e v a ch e P a p a

G re gorio II le spezzasse in R o m a stessa, s p e r ­ desse le r e li q u ie dei m a r t i r i e così n eg asse l ’ i n tercessione dei S a n ti p resso Dio. G re g o rio r is o lu ta m e n te n egò di u b b id ir e e L eone m a n d ò p e r f id a m e n te s ic a r ii p e r u c c id e rlo a tr a d i m e n to , e s p o g lia re le ch iese . Ma il popolo R o m a n o difese la p e r s o n a del P a p a , e colle a r m i r e s p in s e i soldati im p e r ia li . Dopo q uel fatto il s e n a to ed il popolo si d ic h ia r a r o n o in d ip e n d e n t i da u n tir a n n o ere tico e p e r s e c u to r e , e si d ie d e ro i n ­ te r a m e n t e ai P a p i, p e r c h è da loro av essero soc co rso e giustizia. Al p r in c i p io del secolo VIII il d o m in io te m p o r a le dei P a p i era p acifica­

m e n te c o s titu ito p e r v o lo n ta ria s o tto m issio n e dei popoli e p e r u n a ta cita se n o n esp ressa a p p ro v a z io n e dei s o v ra n i. R o m a co ’ su o i t e r r i ­ torii fo rm a lo sta to della Chiesa ab b a sta n za g r a n d e p e r c h è i P a p i sia n o in d ip e n d e n t i a casa l o r o , m a a b b a s ta n z a piccolo da n o n d iv e n ire m a i p o te n ta ti tr e m e n d i c o m e q u elli della t e r r a . P ip in o e Carlo Martello, r e di F r a n c ia , fecero d o n o ai P ap i di v arie città; e C arlo Magno d i­

fese, r ic o n o b b e e c o n fe rm ò s o le n n e m e n te qu elle d onaz ion i. R i te n i a m o p e r ta n to ch e il d o m in io te m p o r a le d e ’ P ap i è n e c e s s a r i o , affinchè essi p o ssa n o lib e r a m e n te e s e r c it a r e il loro ufficio, qu ello s p e c ia lm e n te di p r o c l a m a r e la v e r ità a tu tti gli u o m in i n o n esclusi i s o v r a r i , ed agli stessi n em ici del V angelo: e di c o s trin g e r e tutti, a n c h e i p r in c ip i, ad o n o r a r e le leggi di Dio e della Chiesa; e qu ello a n c o r a di off e r ir e a tu tti gli u o m in i del m o n d o il mezzo sic u ro di r i c o r r e r e al P a d r e u n iv e rs a le e v en ire a tro ­ v a r e , se lo d e s id e r a n o , il V icario di Gesù Cristo.

Q uesto go v ern o civile della sa n ta S ede n o n ap- p a r t i e n e ad a l tr o q u a l u n q u e sia s o v ran o , n e m ­ m e n o a g li a b ita n ti degli S tati R o m a n i, m a è r e a l ­ m e n t e u n a p r o p r ie tà d e ’ cattolici di tu tto il m o n d o , i q u a li, co m e figli affezionati, in ogni te m p o c o n c o rsero ed h a n n o tu tto ra il dovere di c o n c o r r e r e a c o n s e r v a r e e m a n te n e r e la li­

b e r tà e l’in d ip e n d e n z a del loro P a d r e s p ir itu a le , del Capo visibile del C ristian e sim o .

I M a rtiri di Bagdat. — In q uel te m p o a r s e tr a Teofilo i m p e r a t o r e di C o s tan tin o p o li e il Califfo u n a s a n g u in o sa g u e r r a i n cui m olti c r i ­ s ti a n i v e n n e r o fatti p rig io n i e condotti a Bag- d a t , che so rg e ove era l’antica B a bilonia. Da p r i m a si te n tò di farli p r e v a r i c a r e ; m a essi m o ­ s tr a n d o s i o g n o ra costanti nella fede, f u ro n o i n ­ c a te n a ti e tr a d o tti in o sc u ro c a r c e r e . T u tto il loro cibo consisteva in isc a r s o p a n e ed a c q u a ; d o r m iv a n o sulla n u d a te r r a co p e rti di orrid i ce n ci. A lcu n i s e d u tto ri li e s o r ta v a n o ad a b b a n ­ d o n a r G esù C risto e se g u ire M aom etto . Ma i g e n e r o s i co nfessori a q u e lle p r o p o s te g r id a r o n o ad u n a voce: « A n a te m a a M aom etto ed alla sua d o ttr in a . » Pel che in f u r i a ti i M u su lm an i, li afferra rono, le g a r o n o loro le m a n i d i e t r o la s c h ie n a e li c o n d u s sero su lle rive del T ig r i, dove in n u m e r o di q u a r a n t a d u e c o r o n a r o n o col m a r ­ tirio se t t e an n i di p en o sissim a p r ig io n ia n e l l ’845.

S . Leone I V. — Una d e lle d isg raz ie di quei

S . Leone I V. — Una d e lle d isg raz ie di quei

Nel documento ECCLESIASTICA STORIA (pagine 188-200)

Documenti correlati