Trasportatore a vite
①
passo corto②
doppio filetto• tipo più comune di alimentatore del materiale
• viti a passo corto e/o doppio filetto preferite per ridurre le di‐
mensioni del batch (e aumentare la frequenza) dell’impulso di scarico del materiale, oppure ridurre i filetti di una vite standard affinché finisca prima dell’apertura di scarico
• utilizzare la transizione all’indietro al guidaflusso per velocità operative variabili o velocità costanti superiori a 40 giri/m
Rotocella
• fornisce una tenuta d’aria tra il processo a monte e/o quello a valle, e il misuratore di portata
• richiesta se il materiale è trasportato pneumaticamente oppure se è richiesto l’isolamento del misuratore di portata/processo
• utilizzare la transizione all’indietro al guidaflusso per velocità operative variabili o velocità costanti superiori a 10 giri/m
Elevatori a tazze
• utilizzati comunemente per applicazioni con cereali
• smorzamento dello scarico dell’alimentatore richiesto quando elevatori lenti (solitamente con trasmissione a catena) produ‐
cono uno scarico di materiale a impulso intenso
• utilizzare una cassa cieca se richiesto per ridurre la velocità del materiale proveniente da elevatori rapidi (solitamente con tra‐
smissione a cinghia rinforzata)
Descrizione 3.1 Esempi di alimentazione dei materiali
Nastro trasportatore
①
deflettore per bocca di scarico• produce uno scarico di materiale non a impulsi
• transizione all’indietro al guidaflusso (e/o deflettore per bocca di scarico) spesso richiesta per velocità variabili del nastro o velo‐
cità costanti superiori a 1 m/s (200 piedi/minuto)
Trasportatore a catene raschianti
• funziona a una velocità costante (e relativamente bassa)
• transizione all’indietro al guidaflusso solitamente non richiesta, ma utilizzare lo smorzamento dello scarico dell'alimentatore o un deflettore per bocca di scarico per ridurre al minimo lo scarico di materiale a impulsi
Alimentatore vibrante
①
motore②
piastra vibrante• produce uno scarico di materiale non a impulsi
• utilizzare la transizione all’indietro al guidaflusso per versioni a velocità variabile
Scivoli di alimentazione per misuratore di portata
Lo scivolo di alimentazione per misuratore di portata trasporta il materiale dalla tramoggia o dallo scarico dell’alimentatore al guidaflusso del misuratore di portata. Lo scivolo di
alimentazione ideale precondiziona il flusso di materiale per ridurre al minimo l’effetto di abrasione, variazione della velocità, variazione della traiettoria dello scarico dell’alimentatore e impulsi.
Descrizione
3.1 Esempi di alimentazione dei materiali
Transizione alimentatore/guidaflusso
• la transizione all’indietro al guidaflusso inverte la direzione della tramoggia o dello scarico di materiale dell’alimentatore prima che il materiale entri nel guidaflusso del misuratore di portata
• l’inversione della direzione costringe il materiale a seguire un modello di flusso desiderabile piuttosto che consentire al mate‐
riale di essere scagliato dall’alimentatore, direttamente nel gui‐
daflusso
• la transizione è particolarmente importante per gli alimentatori a velocità variabile o elevata
①
piastra deflettrice• la transizione in avanti al guidaflusso mantiene il materiale nella stessa direzione tra la tramoggia o lo scarico dell’alimentatore e il guidaflusso del misuratore di portata
• la transizione è accettabile per un alimentatore a velocità bassa e costante
• se è necessario utilizzare una transizione in avanti al guidaflusso per un’applicazione con un alimentatore a velocità variabile o elevata, installare una piastra deflettrice
Scivolo corto
①
< 0,6 m (2 ft)• scivolo di alimentazione del materiale con una caduta tra la tra‐
moggia o lo scarico dell’alimentatore e il guidaflusso del misu‐
ratore di portata inferiore a 0,6 m (2 ft)
• velocità del materiale dovuta alla gravità ridotta al minimo
• la linea centrale e l’angolazione dello scivolo devono coincidere con quella del guidaflusso, per una distanza pari o superiore al diametro del guidaflusso (prima dell’ingresso al guidaflusso)
Descrizione 3.1 Esempi di alimentazione dei materiali
Scivolo lungo
①
> 0,6 m (2 ft)• alimentazione del materiale con una caduta tra la tramoggia o lo scarico dell’alimentatore/il guidaflusso superiore a 0,6 m (2 ft)
• meno desiderabile rispetto allo scivolo corto perché la velocità del materiale è superiore e aumenta l’abrasione dei componenti del misuratore di portata
• distanze maggiori dopo variazioni dell’angolazione dello scivolo richieste per regolare il materiale su modelli di flusso desiderabili
Curva a gomito
• utilizzata per ridurre l’effetto negativo di una velocità del mate‐
riale variabile o elevata, specialmente quando si impiega uno scivolo lungo
• per i materiali abrasivi, rivestire lo scivolo con un materiale anti-abrasione oppure utilizzare una cassa cieca di alimentazione
Cassa cieca
• installata dove varia l’angolazione dello scivolo Ciò causa l’im‐
patto del materiale su se stesso, piuttosto che sulla superficie dello scivolo
• utilizzata quando la velocità dello scarico dell’alimentatore è elevata, variabile, quando le angolazioni dello scivolo lungo va‐
riano e se il materiale è particolarmente abrasivo
Smorzamento dello scarico dell’alimentatore a impulsi
• installare una tramoggia di contenimento temporanea per rice‐
vere lo scarico del materiale a impulsi da un alimentatore Il ma‐
teriale viene quindi alimentato a gravità dalla tramoggia al gui‐
daflusso del misuratore di portata.
• provvedere al controllo manuale o automatico per assicurare che la tramoggia di contenimento non venga né svuotata, né riempita troppo mentre l’alimentatore è in funzione
• si potrebbe inoltre utilizzare la tramoggia per la taratura in line dell’integratore (se in dotazione). Consultare il manuale di istru‐
zioni dell’integratore per i requisiti della tramoggia.
Descrizione
3.1 Esempi di alimentazione dei materiali
Vista dall’alto
①
deflettore②
scarico del trasportato‐re
③
lamelle• per i trasportatori a catene raschianti, utilizzare una piastra de‐
flettrice installata sullo scarico del trasportatore per ridurre gli impulsi intensi di materiale associati a questo tipo di alimenta‐
tore
Pressione dell’aria di alimentazione/scarico
①
al collettore di polveri comune• sfiatare gli scivoli di alimentazione e di scarico verso un collet‐
tore di polveri comune se si prevede una pressione differenziale dell’aria di alimentazione/scarico del materiale e non si utilizza‐
no rotocelle a camera stagna.
• è possibile installare una paratoia di regolazione in ciascuno sfiato per equilibrare la pressione dell’aria.
• se non si utilizza un collettore di polveri, è possibile installare uno scivolo di bypass dell’aria tra gli scivoli di alimentazione e di scarico del misuratore di portata.
Capacità del guidaflusso
CAUTELA
Se la densità del materiale sfuso e la portata sono vicine al limite superiore del diametro del misuratore di portata, scegliere il diametro superiore successivo.
Consultare il seguente grafico per accertarsi che la capacità del guidaflusso sia adeguata.
Descrizione 3.1 Esempi di alimentazione dei materiali
'HQVLW¢GHOPDWHULDOHVIXVROEIWu Densitàdel materialesfusot/m³
3RUWDWD LQ WRQQHOODWH DOOಬRUD 160
Figura 3-1 Grafico della capacità del guidaflusso Descrizione
3.1 Esempi di alimentazione dei materiali
Installazione/montaggio 4
CAUTELA
L'installazione deve essere eseguita esclusivamente da personale qualificato e in conformità con le normative locali vigenti.
Preparazione
Preparare il sito in conformità con il disegno o i disegni di installazione Siemens che sono disponibili per il download sul nostro sito web: Pesatura Siemens (http://www.siemens.com/
weighing). In caso di confusione o dubbi in merito all’installazione, rivolgersi a un rappresentante Siemens.
CAUTELA
Durante il disimballaggio del misuratore di portata, evitare di sottoporre l’unità a urti meccanici. Un urto meccanico eccessivo può causare danni alla custodia o al gruppo cella di carico/piastra di misura.
Il misuratore di portata viene spedito montato con la piastra di misura fermata onde evitare danni alla cella di carico.
Il misuratore di portata deve essere ispezionato visivamente alla ricerca di danni da spedizione.
Se si sospettano danni, rivolgersi a una rappresentante Siemens e al vettore di spedizione.
CAUTELA
Quando si movimenta il misuratore di portata, accertarsi che l’arresto di trasporto sia in posizione per fissare la piastra di misura.
Non sottoporre mai il misuratore di portata a urti colpendolo durante il suo posizionamento.
AVVERTENZA Saldatura
Utilizzare estrema cautela durante la saldatura ad arco nell'area del misuratore di portata per accertarsi che nessuna corrente di saldatura passi attraverso il misuratore di portata, con il rischio di distruggere la cella o le celle di carico.
Manipolazione delle celle di carico
AVVERTENZA
Uno spostamento negativo sulla cella di carico può comprometterne la funzionalità. Quando si movimenta la cella di carico, è necessario prestare attenzione a non forzare l’apertura dello spazio vuoto.
Figura 4-1 Supportare la cella di carico durante l’intera manipolazione in posizioni non verticali
Figura 4-2 Una manipolazione impropria può compromettere la funzionalità della cella di carico
Installazione
1. Collocare la custodia del misuratore di portata accertandosi che le guarnizioni del guidaflusso e dell’uscita siano posizionate correttamente (guarnizioni fornite dal cliente).
2. La custodia deve essere verticale entro 1° in due piani a 90° di distanza.
3. Imbullonare le flange del guidaflusso e dell’uscita alla tubazione di processo.
Installazione/montaggio
4. Rimuovere l’arresto di trasporto.
Nota
Il foro nella custodia per l’arresto di trasporto deve essere tappato con un bullone o un tappo per garantire una tenuta a prova di polvere.
5. Collegare l’unità all’integratore.
90º
①
Alimentazione (fornita dal cliente)②
Ferramenta di montaggio③
Guarnizione④
SITRANS WF100⑤
Scarico (fornito dal cliente)⑥
Puleggia di taraturaInstallazione/montaggio
Installazione/montaggio
Collegamento 5
Cablaggio del SITRANS WF100
1
①
Cella di carico②
Connettore tra tubo e scatola (non fornito sull’opzione per zone potenzialmente esplosive)③
Scatola di giunzione del clienteCella di carico Integratore Milltronics SIWAREX FTC
ROSSO + EXC + EXC
NERO - EXC - EXC
BIANCO - SIG 'A' - SIG
VERDE + SIG 'A' + SIG
SCHERMATURA SCHERMATURA SCHERMATURA
Collegamento
Messa in servizio 6
Dopo aver installato e collegato adeguatamente i vari componenti del misuratore di portata, è necessario eseguire la taratura del misuratore di portata e dell'integratore. La taratura viene eseguita utilizzando inizialmente uno o più pesi di prova. Successivamente è bene eseguire test con campioni di materiale per ottenere la massima precisione. Consultare il manuale di istruzioni dell’integratore per la programmazione, la taratura e informazioni relative ai test con campioni di materiale. Tutte le istruzioni operative sono disponibili sul nostro sito web:
Pesatura Siemens (http://www.siemens.com/weighing)
Portata di prova
La portata di prova è la portata di materiale rappresentata dal peso di prova. Il peso di prova è utilizzato per simulare le forze orizzontali del materiale che colpisce la piastra di misura.
Calcolo del peso di prova e della portata di prova
Selezionare il peso di prova che rappresenta un punto di taratura compreso tra il 60 e l’80% della portata progettuale in base alla costante di taratura del misuratore di portata di 45 g/T/H (tonnellate/ora).
Peso di prova = Portata progettuale × Punto di taratura × Costante di taratura
Portata di prova = Peso di prova ÷ Costante di taratura
Figura 6-1 La costante di taratura rappresenta una media di un intervallo di valori a copertura di vari regimi di flusso e materiali movimentati dal misuratore di portata. È un valore approssimativo da utilizzare nel calcolo della portata di prova. Mediante l'esecuzione di test con il materiale, è possibile fattorizzare la portata di prova per ottenere un valore ottimale che deve collocarsi nell’intervallo tra il 50 e il 100% della portata progettuale. La portata di prova non deve mai superare il 100% della portata progettuale.
Ad esempio:
Se la portata progettuale è 6 T/H:
Peso di prova 60% = 6 t/h × 60% × 45 g/t/h = 162 g
Peso di prova 80% = 6 t/h × 80% × 45 g/t/h
= 216g
Portata di prova = 200 g ÷ 45 g t/h = 4,444 t/h
Eseguire taratura dello zero come descritto nella sezione Taratura del manuale dell’integratore.
Una volta eseguita la taratura dello zero, è possibile eseguire una taratura del campo applicando uno o più pesi di prova, come descritto nel manuale di istruzioni dell’integratore.
Campo
1. Installare la puleggia di taratura sulla staffa sulla custodia del misuratore di portata.
2. Appendere il peso di prova alla puleggia di taratura utilizzando il relativo cavo.
3. Eseguire la taratura del campo di misura come descritto nella sezione Taratura del manuale di istruzioni dell’integratore.
4. Al completamento della taratura del campo, rimuovere il peso di prova e la puleggia e stoccarli.
①
Custodia del SITRANS WF100②
Gancio③
Foro di accesso alla taratura (rimuovere il tappo per accedere al gancio durante la taratura)④
Perno di fissaggio⑤
Puleggia di taratura⑥
Piastra di misura⑦
Staffa di taratura⑧
Cavo⑨
Peso di prova Messa in servizioTest con il materiale
La taratura del misuratore di portata con il peso di prova non è una simulazione dinamica e consente di ottenere soltanto una taratura approssimativa del campo. È possibile riprodurre validamente il flusso di materiale, l’attrito e la velocità soltanto eseguendo test con il materiale effettivo.
È necessario prelevare due campioni da 5 minuti come minimo per garantire la ripetibilità.
Consultare le sezioni relative al test con il materiale e alla fattorizzazione successiva del misuratore di portata nel manuale dell’integratore.
Re-rating
Contattare il rappresentante Siemens locale per un re-rating.
Messa in servizio
Messa in servizio
Assistenza e manutenzione 7
Ritaratura periodica
Se il misuratore di portata è installato adeguatamente, le calibrazioni dello zero e del campo richiederanno un’attenzione limitata. Tuttavia, per mantenere la precisione del misuratore di portata, ripetere periodicamente la taratura dello zero e del campo. La frequenza di ritaratura dipende dall’applicazione in cui il misuratore di portata è utilizzato e dalla gravità delle sue condizioni operative. All’inizio eseguire ritarature frequenti e annotare le deviazioni, quindi ridurre la frequenza come determinato con il passare del tempo e l’esperienza.
Consultare le sezioni relative a programmazione e taratura del manuale dell’integratore.
Controlli del sistema
AVVERTENZA
Sui misuratori di portata certificati per aree pericolose, la cella di carico è dotata di una copertura supplementare che protegge la circuiteria elettronica all’interno della cella. Pulire periodicamente lo spazio vuoto tra la copertura e la cella onde evitare l’accumulo di materiale e ridurre o eliminare la deflessione della piastra di misura.
Se il materiale si attacca alla piastra di misura, pulire regolarmente l’area a contatto diretto. Se l’attacco del materiale persiste, rivolgersi a un rappresentante Siemens.
Controllare che il materiale non crei un collegamento oltre la cella di carico o la piastra di misura fino alla custodia, onde evitare la restrizione del movimento di tali componenti.
AVVERTENZA
Non colpire il misuratore di portata, i suoi componenti né la tubazione adiacente per staccare il materiale.
Controllare l’usura della piastra di misura. Se l’usura è eccessiva, rivolgersi al rappresentante Siemens.
Pulizia
La tenuta dello sportello di accesso al misuratore di portata è amovibile per una pulizia facile e rapida.
Parti di ricambio
Le seguenti sono le parti di ricambio raccomandate. Poiché ciascuna può essere disponibile in più opzioni, rivolgersi a Siemens per ottenere assistenza con l’ordinazione delle parti di ricambio.
In tutta la corrispondenza, indicare il numero di serie dell’unità per cui si richiedono le parti.
• Cella di carico
• Piastra di misura
Sostituzione della cella di carico
Rimuovere il gruppo cella di carico/piastra di misura dalla custodia per la sostituzione o la manutenzione:
1. Rimuovere la copertura di accesso e fissare lo sportello di accesso.
2. Scollegare la cella di carico.
3. Tenere la cella di carico per l’elemento a croce superiore.
Assistenza e manutenzione
4. Rimuovere le viti di montaggio della cella di carico (2 posizioni), quindi sollevare il gruppo cella di carico/piastra di misura estraendolo dalla custodia. Sarà necessario estrarre il cavo tirandolo attraverso il tubo (se installato) e uno o più passacavi eventuali che impediscono la rimozione del gruppo.
CAUTELA
Evitare di sollecitare o piegare il gruppo durante la rimozione o la manutenzione.
5. Collocare i gruppi in un luogo sicuro.
CAUTELA
Durante il trasporto, supportare il gruppo cella di carico/piastra di misura come illustrato in Manipolazione delle celle di carico.
1
2
3
4
①
Cavo della cella di carico②
Viti di montaggio della cella di carico③
Arresto di trasporto④
Assistenza e manutenzione
Installazione dell’arresto di trasporto
CAUTELA
Quando si sposta l’unità, reinstallare l’arresto di trasporto onde evitare il danneggiamento del gruppo cella di carico/piastra di misura.
1. Con la piastra di misura a riposo in posizione statica, inserire il bullone di trasporto come illustrato.
2. Serrare il dado contro la custodia per fissare in posizione il bullone.
1 2 3
4
5
①
Piastra di misura②
Rondella③
Arresto di trasporto④
Dado⑤
Custodia del SITRANS WF100Riparazione dell'unità ed esclusione di responsabilità
Tutte le modifiche e le riparazioni devono essere eseguite da personale qualificato, nel rispetto delle normative di sicurezza vigenti. Si noti quanto segue:
• L’utente è considerato responsabile di qualsiasi modifica e riparazione apportata al dispositivo.
• Tutti i componenti nuovi devono essere forniti da Siemens Milltronics Process Instruments Inc.
• Riparare soltanto i componenti difettosi.
• Non riutilizzare i componenti difettosi.
Assistenza e manutenzione
Specifiche tecniche 8
Precisione
± 1% del valore di fondo scala, precisione maggiore con l’uso della funzione di linearizzazione dell’integratore
Precisione soggetta alle seguenti condizioni: negli impianti approvati in fabbrica, il peso complessivo del misuratore di portata rientra nella precisione specificata se confrontato con un campione di prova del materiale dal peso noto. La portata di prova deve essere compresa nell’intervallo specificato della capacità progettuale e mantenuta costante per tutta la durata del test. Il campione di prova minimo di materiale deve essere equivalente a un campione ottenuto alla portata di prova in almeno dieci minuti di funzionamento.
Cella di carico
forma costruttiva acciaio inossidabile 1.4568 (17-4 PH) con copertura di acciaio inossidabile 1.4301 (304).
grado di protezione grado di protezione IP67
eccitazione 10 V DC nominali, max. 15 V DC
uscita eccitazione 2 mV/V alla capacità nominale della cella di carico
non linearità 0,02 % del valore nominale di uscita
isteresi 0,02 % del valore nominale di uscita
non riproducibilità 0,01 % del valore nominale di uscita
capacità 2, 5, 10, 20 libbre
sovraccarico sicuro 150% della capacità nominale
300% max. della capacità nominale
temperatura intervallo di esercizio da -40 a 75ºC (da -40 a 167ºF)
da -18 a 65ºC (da 0 a 150ºF) compensata
8”/200 mm 68,36 m3/h (2414 ft3/h)
10”/250 mm 107,42 m3/h (3794 ft3/h)
Prodotto
polvere fine, fino a 13 mm (1/2”+)
Temperatura di esercizio
assemblaggio custodia e guidaflusso interamente saldati
materiale acciaio dolce, verniciato a polvere a base di poliestere
opzionale: acciaio inossidabile 1.4301 (304) 1.4404 (316)
guarnizioni silicone con omologazione FDA
piastra di misura acciaio inossidabile 1.4301 (304)
opzionale: acciaio inossidabile 1.4404 (316), rivestimenti an‐
tiusura, rivestimento ad attrito ridotto
Omologazioni
USA/Canada CSA/FM Classe II, Div. 1, Gruppi E, F, G e Classe III
Europa ATEX II 2D Ex tb IIIC T80°C Db IP65
CE
Internazionali IECEx Ex tb IIIC T80°C Db IP65
Le opzioni in acciaio inossidabile sono conformi ai requisiti FDA e USDA per la lavorazione alimentare.
Australia C-TICK
Russia Ex tb IIIC T80°C Db X
Specifiche tecniche
Disegni quotati 9
Figura 9-1 Dimensioni SITRANS WF100
Dimensione
① ② ③ ④
Dimensioni in pollici (mm)Disegni quotati