• Non ci sono risultati.

Capitolo 3. Esempi pratici a confronto

3.2 Esempi di Realtà virtuale e Realtà Aumentata

Precedentemente, parlando del rapporto tra nuove tecnologie e Patrimonio culturale abbiamo avuto modo di mettere in evidenza le varie modalità attraverso cui un museo o qualsiasi altra istituzione decide di valorizzare al meglio il proprio patrimonio. A questo proposito è stata fatta la distinzione tra modalità di fruizione da remoto, accedendo attraverso il web e modalità di fruizione in loco, grazie ai nuovi dispositivi tecnologici che permettono al visitatore di accedere ai contenuti digitalizzati.

Di seguito porterò un esempio di fruizione in loco di uno dei monumenti più conosciuti al mondo, il Colosseo a Roma. L’Anfiteatro Flavio, costruito nel 72 d.C., è uno dei simboli più famosi e rappresentativi della civiltà romana giunto fino ai giorni nostri. Dal 1980 è parte della lista del Patrimonio Culturale dell’UNESCO e dal 2007 è stato dichiarato una delle Nuove sette meraviglie del mondo, concorso organizzato dalla società New Open World Corporation. Il Colosseo è il monumento italiano che registra più ingressi in un anno, nel 2019 il totale dei visitatori ammonta a 7.5 milioni166.

164 https://www.artribune.com/arti-visive/street-urban-art/2019/09/intervista-christian-

omodeo/ [Ultima cons. 18-01-2020].

165 Mondino M., Collezioni visive negli spazi urbani: i luoghi della street art a Parigi, «Ocula», Vol. 18

(5), 2017, pp. 57-84, qui p. 80.

166 http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2020/01/25/colosseo-uffizi-e-pompei-al-top-dei-

79

L’Anfiteatro Flavio offre la possibilità ai propri visitatori di rendere unica la propria esperienza attraverso i tour virtuali con il supporto del dispositivo Oculus VR. Ancient&Recent è un team composto da esperti di turismo e digitale che si occupa della valorizzazione dei siti culturali grazie ad applicazioni multimediali. La mission è quella di far conoscere la storia del Colosseo e della Roma Antica tramite l’utilizzo delle più recenti tecnologie che consentono di accostare la realtà all’esperienza virtuale. Ancient&Recent crede fortemente che l’applicazione della realtà virtuale nell’ambito culturale possa avere un impatto maggiore nella nostra vita. Lo scopo è quello di fornire un servizio al visitatore che possa essere formativo e allo stesso tempo innovativo167.

I pacchetti disponibili in commercio prevedono l’ausilio del visore Oculus VR dotato di smartphone di ultima generazione e una guida turistica esperta che accompagnerà il visitatore lungo tutto il percorso alla scoperta del Colosseo. La ricostruzione storica 3D dell’architettura romana permette, in tempo reale, di muoversi all’interno della piazza, dell’arena e della metropolitana catapultando direttamente il visitatore nel mondo antico romano168.

Il “Tour del Colosseo autoguidato con Realtà Virtuale” permette di esplorare il Colosseo per mezzo della ricostruzione 3D animata ed interattiva con la presenza di una voce narrante e sottofondi musicali epici. Una descrizione audio multilingua integra il percorso virtuale che propone un vero e proprio spettacolo tra ruggiti di leoni feroci e lotte di gladiatori e il visitatore al termine può determinare la sorte del gladiatore come un vero e proprio imperatore dell’epoca. Una volta terminato il tour immersivo tra i sotterranei è possibile continuare la visita alla scoperta del reale e di ciò che è rimasto di questo museo a cielo aperto169.

Come è stato anticipato il dispositivo utilizzato è un visore di realtà virtuale, il Samsung Gear VR che incorpora al suo interno il Samsung Galaxy S7 dotato di sistemi di rilevazione dei movimenti come il GPS, la bussola che permettono di vedere in tempo reale l’ambiente tridimensionale che si modella e prende forma in base al movimento controllato della testa. Questo permette al visitatore di interagire

167 https://ancientandrecent.com/it/chi-siamo/ [ultima cons. 27-01-2020]. 168 https://ancientandrecent.com/it/vr-tour-di-roma/ [ultima cons. 27-01-2020]

169 https://ancientandrecent.com/it/tour-colosseo-realta-virtuale-autogestito/ [ultima cons. 27-01-

80

con gli oggetti presenti al suo interno. L’esperienza, nel suo complesso, si caratterizza per essere multimediale, multisensoriale e totalmente immersiva che ha lo scopo di essere ludica ma allo stesso tempo formativa170.

Uno dei vantaggi dell’utilizzo della realtà virtuale è che questa può essere sfruttata non solo all’interno delle istituzioni museali attraverso l’impiego dei dispositivi portatili ma essere anche accessibile direttamente da casa direttamente dal sito web del museo. Un esempio è la Casa Museo di Lodovico Pogliaghi171 che dalla sua

riapertura nel 2014, oltre ad essere accessibile al pubblico ha predisposto all’interno del sito web una sezione dedicata alla scoperta di questa realtà che si trova a Varese attraverso il tour virtuale. Tre sono i punti nevralgici nella quale il tour focalizza l’attenzione: l’esterno, la Sala Rossa e l’Atelier. Ogni stanza è visitabile a 360° e contiene informazioni descrittive riguardanti la storia della sala e ciò che vi è custodito al suo interno. Inoltre, grazie alla funzionalità dello zoom è possibile osservare ancora da più vicino i dettagli grazie alle immagini ad alta risoluzione. Oltre a dare una visione complessiva dell’edificio, è stata data importanza anche ad una selezione di opere che vi sono contenute al suo interno come: il Portale del Duomo di Milano, l’Esedra, le statue di Ercole e Nesso e Concordia. È possibile ammirare questi tesori da vicino come se si stesse visitando in loco il museo e ogni opera è corredata da una sintetica descrizione che ne determina il contesto172.

Quindi come abbiamo potuto osservare, l’impiego della realtà virtuale spazia in diversi ambiti di applicazione nel ambito culturale, per la ricostruzione di parti mancanti di edifici antichi come nel caso del Colosseo. Grazie alle nuove tecnologie è stato ricreato il vero ambiente dell’Anfiteatro nelle sue parti oramai perdute calando il visitatore all’interno del vero contesto storico romano nella quale si svolgevano i giochi. Nel caso della Casa Museo di Pogliaghi, invece, ciò che è stato

170 https://ancientandrecent.com/it/esperienza-in-realta-virtuale/ [ultima cons. 27-01-2020]. 171 La Casa museo Lodovico Pogliaghi è una casa-museo situata al termine del viale delle Cappelle

del Sacro Monte di Varese. Progettata e costruita dallo stesso Artista, espone la sua collezione di opere d'arte comprendente reperti archeologici, pitture, sculture disegni rinascimentali e barocchi. Lodovico Pogliaghi donò il contenitore e contenuto alla Santa Sede la quale gira poi la proprietà alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, ancora oggi custode della casa museo. Dal 2014 la casa museo è stata riaperta al pubblico con un nuovo allestimento ma sempre nel rispetto delle volontà dell’artista. Si veda: http://www.casamuseopogliaghi.it/lodovico-pogliaghi/ [ultima cons. 12-02- 2020].

172 http://www.casamuseopogliaghi.it/wp-content/uploads/360_virtual/Vt-

81

fatto è ricreare una riproduzione del reale che va a mettere in evidenza oltre la sfarzosa sede anche ciò che vi è contenuto al suo interno. Un tour virtuale che prepara l’utente alla visita in loco fornendo informazioni visive e testuali che accompagnano l’utente alla scoperta di questi tesori.

Le sperimentazioni in ambito culturale attraverso nuove forme che prevedono l’impiego delle nuove tecnologie comprendono anche l’utilizzo della realtà aumentata che, come abbiamo visto, si differenzia dalla realtà virtuale per diversi motivi. Si tratta di uno strumento di comunicazione museale onsite nella quale il processo di fruizione intende accompagnare il visitatore alla scoperta delle opere173.

A seguito delle prime sperimentazioni sempre più spesso ci viene offerta la possibilità di scegliere se sfruttare queste nuove tecnologie in ambito museale. Anche se offre molteplici possibilità in campo archeologico per la ricostruzione delle rovine ha avuto modo di trovare applicazione anche all’interno delle istituzioni museali ma anche al di fuori delle mura. Un esempio di applicazione outdoor è quello del museo a cielo aperto MAUA (Museo di Arte Urbana Aumentata). Si tratta di un museo diffuso che si colloca fuori dai centri città e raccoglie opere di Street Art di Milano e Torino e quartieri di Palermo. Un progetto ambizioso che vuole promuovere la scoperta dell’arte urbana attraverso l’impiego delle nuove tecnologie, in questo caso con la realtà aumentata. L’obiettivo del MAUA è quello di far vivere un’esperienza al visitatore che semplicemente munito del proprio smartphone può inquadrare l’opera e questa si trasforma in un opera vivente. Sicuramente si tratta di un’esperienza ludica pensata per soddisfare grandi e piccoli. Infatti, la messa in opera del progetto prevede la partecipazione di centinaia di persone dagli abitanti agli studenti e gli artisti che va ad identificare un vero e proprio museo partecipativo aperto alla collettività che ha l’obiettivo di rendere il più accessibile l’arte urbana174.

Per accedere alle riproduzioni in realtà aumentata basta semplicemente scaricare l’app gratuita Bepart175 sul proprio dispositivo e inquadrare l’opera; a quel punto la

173 Di Pietro I., Realtà aumentata per la fruizione museale: risorse culturali o inevitabili invasioni?,

«INTRECCI d’arte», N. 7, Bologna, 2018.

174 https://mauamuseum.com/about-us/ [ultima cons. 13-02-2020].

175 BEPART Società Cooperativa Impresa Sociale è un’organizzazione non profit che riempie gli spazi

di arte, design, video, suoni e parole, con l’utilizzo della realtà aumentata. L’idea imprenditoriale nasce nel 2013 e oggi, Bepart sviluppa e dispone delle migliori tecnologie nel campo della realtà aumentata e virtuale. Ideatore ed esecutore di MAUA grazie anche al contributo di 300 autori, ad oggi

82

vostra percezione dell’opera cambierà completamente, un esplosione di colori e figure animate invaderanno i vostri schermi. Inoltre, l’applicazione offre la possibilità di salvare l’immagine che sarà corredata in basso da informazioni quali: nome dell’artista, titolo dell’opera e la localizzazione. Non solo, è possibile inquadrare le opere anche da casa. Grazie alla galleria di immagini presenti all’interno del sito web del museo, corredate di informazioni testuali relativi all’opera, è possibile utilizzare l’app direttamente dalla propria postazione inquadrando l’immagine dal dispositivo che si sta utilizzando.

Come abbiamo visto, l’applicazione di realtà aumentata e realtà virtuale nel settore dei beni culturali sta sempre più cambiando l’idea di fruizione del patrimonio. Il loro impiego può spaziare nel campo scientifico come nell’archeologia oppure mettere in luce l’aspetto più ludico utilizzandole come mezzo interattivo e coinvolgente che permette allo spettatore di vivere un’esperienza culturale maggiormente focalizzata su informazioni visuali piuttosto che descrittive.