• Non ci sono risultati.

Esercito e nazione

Nel documento 1 Saggi e ricerche Storie (pagine 104-107)

Unificazione nazionale e culture locali

6. Esercito e nazione

Fino all’unificazione nazionale, solo il Regno sabaudo e quello borbonico, in parte anche l’impero asburgico, erano dotati di robusti eserciti di leva, con un regolare reclutamento di massa. A sud del Po, fino alla Roma pontificia, l’inconsistenza degli eserciti territoriali, che avevano per lo più compiti di polizia, manteneva un’influenza dav-vero minima nel formare la società. Anche la costruzione di esercito e marina di leva – con la durata della ferma di tre anni – ha dunque vaste conseguenze di omologazione nazionale sulle culture sociali del Regno d’Italia. Non si tratta solo della funzione formativa che in tutti gli Stati moderni le forze armate assumono nell’istruire e nell’’indur-re al culto patriottico e dinastico la gioventù maschile arruolata e in particolare il corpo degli ufficiali, ma più nel profondo delle conse-guenze che la partenza per caserme lontane può avere sulle abitudini e mentalità di questa gioventù, che vi converge dalle più diverse regioni, con un incontro tutt’altro che agevole, ma inevitabile, tra diverse cul-ture e mentalità locali. Per molti giovani provenienti dalle più diver-se province, la lunga permanenza lontani dalle famiglie e a contatto con ambienti cittadini induce frequentazioni diverse, a cominciare da osterie e bordelli, e produce pure una certa disaffezione al lavoro che intorno al 1880 verrà registrata in tutte le relazioni locali e provinciali per l’Inchiesta agraria coordinata da Stefano Jacini. Persino nel canto e nella musica popolari la caserma – assieme all’osteria – viene da al-lora ad occupare un netto rilievo nel condizionare e rinnovare moda-lità e soprattutto repertori fino ad allora in uso, non solo tra i maschi.

Riferimenti bibliografici

Lo spazio locale e nazionale

Raffaele Romanelli, La nazione e il campanile, in Gli spazi del potere. Aree,

regioni, Stati: le coordinate territoriali della storia contemporanea, a cura di Franco

Andreucci e Alessandra Pescarolo, Casa Usher, Firenze 1989; Silvio Lanaro,

Da contadini a italiani, in Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, a

cura di Piero Bevilacqua, vol. III, Marsilio, Venezia 1991; Glauco Sanga,

Cam-pane e campanili, in: I luoghi della memoria. Simboli e miti nell’Italia unita, a cura

di Mario Isnenghi, Roma-Bari, Laterza, 1996; Pietro Clemente, Paese/paesi, in:

I luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell’Italia unita, a cura di Mario

105

Unificazione nazionale e culture locali

regione e nazione durante il fascismo, Bologna, Il Mulino, 1997; Mario Isnenghi, Dall’Alpi al Lilibeo. Il “noi” difficile degli italiani, “Meridiana”, 1993, n. 16.

La dimensione simbolico-rituale

Bruno Tobia, Una patria per gli italiani. Spazi, itinerari, monumenti

nell’Ita-lia unita (1870-1900); Roma-Bari, Laterza, 1991; Ilaria Porciani, La festa della nazione. Rappresentazione dello Stato e spazi sociali nell’Italia unita, Bologna, Il

Mulino, 1997; Maurizio Ridolfi, Le feste nazionali, Bologna, Il Mulino, 2003; Piero Brunello, Pontida, in: I luoghi della memoria. Simboli e miti nell’Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 1996; Gilles Pécout, Feste unitarie e integrazione nazionale

nelle campagne toscane (1859-1864), “Memoria e ricerca”, luglio 1995, n. 5;

Mar-co Fincardi, La terra disincantata. Trasformazioni dell’ambiente rurale e seMar-colarizza-

secolarizza-zione nella bassa padana, Milano, Unicopli, 2001. La società civile

Guido Verucci, L’Italia laica prima e dopo l’Unità. 1848-1876, Laterza, Roma-Bari 1996; Simonetta Soldani, La mappa delle società di mutuo soccorso in Toscana

fra l’Unità e la fine del secolo, in: Istituzioni e borghesie locali nell’Italia liberale, a

cura di Maria Pia Bigaran, Angeli, Milano 1986; Storia del movimento operaio,

del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, a cura di Aldo Agosti e Gian Mario

Bravo, De Donato, Bari 1979, vol. I; Storiografia francese ed italiana a confronto

sul fenomeno associativo durante XVIII e XIX secolo, a cura di Maria Teresa

Ma-iullari, Fondazione Einaudi, Torino 1990; La scienza moderata, a cura di Renato Camurri, Angeli, Milano 1992; Tempo libero e società di massa nell’Italia del

No-vecento, a cura di Fiorenza Tarozzi e Gianni Isola, Angeli, Milano, 1996; Marco

Fincardi, Sociabilità e secolarizzazione negli studi francesi e italiani, in “Italia con-temporanea”, settembre 1993, n. 192; Associazionismo in Valdarno tra Ottocento

e Novecento, a cura di Stefano Luglioli, Biblioteca comunale di Montevarchi,

Montevarchi 1994.

La scena politica locale e regionale

Luigi Campolonghi, Una cittadina italiana fra l’80 e il 900. Ritratto in piedi, Edizioni Avanti!, Milano 1962² (1934); Gianni Bosio, Il trattore a Acquanegra.

Piccola e grande storia in una comunità contadina, De Donato, Bari 1981; Ernesto

Ragionieri, Storia di un comune socialista: Sesto Fiorentino, Roma, Editori riuniti, 1976; Roberto Andrea Lorenzi, Archivi della memoria. Storia orale di Montecchio in

Valcamonica, Bergamo, Circolo culturale Guglielmo Ghislandi, 1987; Gabriella

Gribaudi, A Eboli. Il mondo meridionale in cent’anni di trasformazioni, Marsilio, Venezia 1990; Silvio Lanaro, L’Italia nuova. Identità e sviluppo, Einaudi, Torino 1988; Maurizio Ridolfi, Dalla setta al partito, Rimini, Maggioli, 1988; Idem, Il

circolo virtuoso; Firenze, Centro editoriale toscano, 1990; Mario Isnenghi, L’Ita-lia in piazza. I luoghi della vita pubblica dal 1848 ai giorni nostri, Mondadori,

Mi-106 Marco Fincardi

lano 1995; Stefano Pivato, Clericalismo e laicismo nella cultura popolare italiana, Angeli, Milano 1990; Idem, Il nome e la storia, Bologna, Il Mulino, 1999; Gilles Pécout, Politisasion et monde paysan en Toscane: les conditions d’un apprentissage

politique en Valdelsa siennoise de 1882 à 1912, “Revue d’histoire moderne et

con-temporaine”, XXXVIII (1991), n. 1; Emilio Franzina, Il Veneto ribelle. Proteste

sociali, localismo popolare e sindacalizzazione, Udine, Gaspari, 2001. Gli interessi economici

Stefano Merli, Proletariato di fabbrica e capitalismo industriale. Il caso

italia-no.1880-1900, Firenze, La Nuova Italia, 1972; Andreina de Clementi, Appunti sulla formazione della classe operaia in Italia, “Quaderni storici”, maggio-giugno

1976, n. 32; Gabriella Bonacchi, Alessandra Pescarolo, Cultura della comunità e

cultura del mestiere alle origini della “resistenza” proletaria italiana, “Movimento

operaio e socialista”, III (1982); La pluriattività negli spazi rurali: ricerche a

con-fronto, a cura di Pasquale Villani, “Annali Istituto Cervi”, 1989, n. 11; Franco

Cazzola, Storia delle campagne padane dall’Ottocento a oggi, Bruno Mondadori, Milano 1996; Silvio Lanaro, Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in

Italia (1870-1925), Venezia, Marsilio, 1979; Simonetta Soldani, Vita quotidiana e vita di società in un centro industrioso, in Prato. Storia di una città, vol. III, a

cura di Giorgio Mori, Le Monnier, Firenze 1989; Franco Ramella, Terra e telai.

Sistemi di parentela e manifattura nel Biellese dell’Ottocento, Einaudi, Torino 1984;

Piero Brunello, Emigranti, in Storia d’Italia. Le regioni. Il Veneto, Torino, Einau-di, 1984; Gilles Pécout, Dalla Toscana alla Provenza: emigrazione e politicizzazione

nelle campagne (1880-1910), “Studi storici”, 1990, n. 3; Emilio Franzina, La tran-sizione dolce, Verona, Cierre, 2002.

Le infrastrutture

La ferrovia transappennina. Il collegamento nord-sud attraverso la montagna bo-lognese e pistoiese (1842-1934), Gruppo studi alta valle del Reno, Porretta Terme

1985; Massimo Costantini, Costruzioni ferroviarie e braccianti nel basso Polesine, in Storia d’Italia. Annali, vol. VI (Economia naturale, economia monetaria) a cura di Ruggero Romano e U. Tucci, Einaudi, Torino 1983; Andrea Giuntini, I

gi-ganti della montagna. Storia della ferrovia direttissima Bologna-Firenze (1845-1934),

Olschki, Firenze 1984.

Esercito e nazione

Giorgio Rochat, Giulio Massobrio, Breve storia dell’esercito italiano dal 1861

al 1943, Torino, Einaudi, 1978; Gianni Oliva, La naja, in: I luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell’Italia unita, a cura di Mario Isnenghi, Roma-Bari,

Later-za, 1997; Marco Mondini, Veneto in armi. Tra mito della nazione e piccola patria, Gorizia, Leg, 2002.

107

La costruzione di un’immagine nazionale

Nel documento 1 Saggi e ricerche Storie (pagine 104-107)