VISTO I'art. 12 della Legge Regionale 8 luglio 2002, n. 24 che recita "La Giunta regionale, con propri atti, in coerenza con la vigente normativa corni-initaria e nazionale, assicura il compimento di tutti gli adempimenti connessi alla istituzione di un Organismo Pagatore Regionale avente come scopo la corretta erogazione degli aiuti, comprese la contablizzazione e rendicontazione, dei pagamenti effettuati a tale titolo per tutte le spese, previste dalla Politica Agricola Comune e per lo Sviluppo Rurale, a carico del FEOGA
-
Servizio Garanzia-
comprese quelle cofinanziate con risorse nazionali;VISTO I'art. 28 della Legge Regionale 17 agosto 2005, n. 13 che approva l'istituzione dell'organismo pagatore regionale;
DOVENDO questo Dipartimento procedere all'istruttoria di competenza per il Rendiconto Generale per I'anno 2007 redatto alllARCEA, così come stabilito dall'art. 57 della Legge Regionale 4 febbraio 2002, n. 8, modificata ed integrata con
la L.R. 16 marzo 2004, n. 7; . C
VISTA la deliberazione della Giunta Regionale 451 del 24/07/2007 con la quale è stato approvato il bilancio di previsione per I'anno 2007dell'ARCEA (Agenzia della Regione Calabria per le Erogazioni in Agricoltura);
VISTO il Rendiconto Generale per I'esercizio finanziario 2007 redatto dall'ARCEA, Inviato a questo Dipartimento con nota prot. no 1428109 del 1911 112009;
Al fine di verificare la corrispondenza dei dati contabili in ottemperanza al principio giuscontabilistico della continuità degli esercizi finanziari, si è proceduto 'alla disamina del Rendiconto Generale per I'esercizio finanziario 2007 redatto dalla suddetta Agenzia in particolare:
VISTO il decreto del Direttore Generale delllARCEA, no 39lD del 27 giugno 2008 di approvazione del Rendiconto Finanziario Generale per l'esercizio finanziario 2007, che si allega in copia unitamente al rendiconto medesimo (Allegati l e 2);
VISTA la relazione del Direttore Generale dell'ARCEA, sul Rendiconto Generale dell'esercizio 2007, che si allega in copia (allegato 3);
VISTA la relazione finale del Collegio dei Revisori dei Conti che esprime parere favorevole all'approvazione e che viene anch'essa allegata al Rendiconto (allegato 4);
VISTO il verbale no 9 del 30/06/2008, inviato su richiesta di questo Dipartimento, con nota no 1584 del 04/12/2009, con il quale il Comitato d'indirizzo delllARCEA ha formultato il proprio parere favorevole all'approvazione del rendiconto 2007 (allegato 5);
VISTO il verbale no 2 del 25/07/2008, anch'esso richiesto da questo Dipartimento ed inviato con la nota no 1584109 sopra citata, con il quale il Dipartimento Agricoltura Foreste e Forestazione ha espresso parere favorevole all'approvazione del rendiconto 2007 medesimo e che si allega in copia (allegato 6);
TUTTO CIO' PREMESSO, si è proceduto alla verifica mediante l'elaborazione di no 5 prospetti riepilogativi che si allegano alla presente relazione per farne parte integrante (allegato 6), così distinti :
-
tab. l determinazione dei residui alla fine dell'esercizio finanziario;- tab. 2 risultati complessivi del conto di bilaiicio dei residui;
-
tab. 3 quadro riassuntivo della gestione di cassa;-
tab. 4 quadro riassuntivo della gestione finanziaria;-
tab. 5 quadro riassuntivo della situazione amministrativa;In particolare è stata verificata la determinazione dei residui attivi e passivi al 3 1 /l 212007;
I residui di nuova formazione derivanti dalla gestione di competenza 2007, ammontano ad €. 3.000,00 per i residui attivi ed a €. 419.406,52 per i residui passivi, (TAB l ) .
Complessivamente i residui attivi al 31/12/2007 sono stati correttamente determinati in € 3.000,00 per i residui attivi ed €. 41 9.406'52 per i residui passivi, (TAB 2).
Il risultato gestionale dell'avanzo d'amministrazione al 31/f2/2007 determinato in €. 2.585.589'83, è stato verificato con duplice procedimento, ossia tanto con il metodo dinamico che considera la gestione finanziaria, (TAB 4)' quanto con il , metodo statico che considera la situazione amministrativa, (TAB 5).
Entrambi le verifiche hanno determinato lo stesso risultato di un, avanzo al 31/12/2007 pari ad G. 2,585.589'83;
VISTO ED ESAMINATO,infine, il Conto Generale del Patrimoriio (allegato 7), ' ,_. ,
constatato la concordanza delle risultanze delle attività e passività finanziarie delllAzienda alla fine dell'esercizio con la consistenza dei residui attivi e passivie la.
consistenza di cassa;
Per quanto sopra esposto, segnatamente e limitatamente alla propria competenza . , - - s
contabile, si propone l'approvazione del Rendiconto Generale per l'anno' 2007 redatto dall'Agenzia della Regione Calabria per le Erogazioni in Agricoltura.-
r
t .
Il Dirigente del Servizio
Dr.ssa Stefania Buonaiuto I ,
n- i
.
l
-l
--l
ARCEAI i ANNO
zoo7I
Tab. 1I
D E m M I L A z r o r i E D E I RESIWI 'AL 11.12.2006
I - -
-r
-- -p-Importi
p--..
Residui attivi
.-
€
€ -
Residui attivi riaccertati €
Riscossi nell'es. fin in chiusura €
-A .
Da riscuotere al 31.12.2007 € -
I
Residui passivi
I x ' k
I ~ l l a chiusura dellPes.fin.. 2 0 0 6 / 1 I / I I £ - 1 I
Di competenza
l
3.457.342,ZORiscossioni in c/competenza 3.454.342,20
Da riscuotere al 31.12.2007 3.000.00
- 1
Eliminati / Riprodotti -/+ €
Pagati nell'es. f i n in chiusura Da paqare al 31.12.2007 1
P
-€
€
-
Residui passivi riaccertati €
l
Tab. 2-p---p
RISULTATI COMPLESSIVI DEL CONTO DEI RESIDUI AL 31.12.2007
I I I
5 risultano stabiliti nelle seguenti somme:
7
I I-
I I l ISomtne rimaste da riscuotere sulle Entrate accertate per la competenza propria dell'Esercizio
b) I Residui Passivi alla chiusura clellles.fin. 2007 risultano stabiliti nelle seguenti somme:
1-
€ 3.000,OO
1
I
Somme rimaste da riscqotere sui Residui degli esercizi precedenti Totale Residui A t t i v i al 31.12.2007
l "
€ € 3.000,OOI
]Totale Residui A t t i v i al 31.12.2007 1 I / I I 3.000.00 1
Somme rimaste da pagare sulle spese impegnate per la competenza propria dell'Esercizio
I
Somme rimaste da pagare sui Residui degli esercizi precedenti
\Totale Residui Passivi a l 31.12.2007
1 1 I I
419.406,521
€ 419.406,52
l I
€
€ 419.406,52
l l
IIl l I I I l
- - -
- - - - O J ~ ! D U O ~ ~ ~ D I U D J ~ J S D S S ' P ~
-- I
I o!ziAJaS lap a.i.ua6i~!q 11
/
l I l 7 .p---_ I
7
l - / -l
I
l
- - - - - -- 1 - - p -p --
,/002-Z1'
TE
ID DSSD3 !P OZUDAV-- GiE'966- 100-E
-
--p
-p-
---
-
-- - - --
l
o!z!3Jas3 , p DzuaJaJJ!Q GE1966'~00'E 3
- - -- -- -
t
,IOOZ'IO'TO ID a J a ! J o s a l I! o s s a ~ d DSSD3 !p OpUo j
l
LOOZ'ZT'T£ ID a ~ a p o s a l I! o s s a ~ d D S S D ~ !p OP~DS
GEi1GP&'ZGP 3
- - -
OZ'ZPE'PCP'E 3
I
1 - --- - - - -- ---
I
! I D - l O l
- - - W --- - - --- --- . --- l
I-j--
--
E - 9 D I
i
G8'GPE'ZGP 3
l
OZ'ZPG'PGP'E 3
a z u a ~ a d u r o 3
P
-! $ u a w n 6 ~ d
LO02 OItlVIZNVNId OIZI3tl3S3
- 3
l
--p
- 3
!nP!Sa.d
!uo!sso3s!~
-
IUO!ZD~!~UI
b'SSb'3 IQ 3NOLLS39 V113Q OAru\lfìSSVItl otlQvrib
- ------P
LO02 ONNV
n
fiM?dJ
l olniouong DiuojalS oss.p!
_- ----p I
O I Z I A J ~ S lap a l u a 6 1 ~ ! ~ 111
- - - p -- - - ---
I I < . ,. . l , -. -
.
.€8'68G'S8G'Z ~ 0 0 2 '
z
T TE IV auo!zv~~s!u!uiuiy, p OZUVAVl P-
--p --
ZG'90V61t ! A I S S D ~ inpisaa -- -
-p--
-CiE1966'POO'E 3
00'000'E 3
- - -
--
GE'966'TOO'E 3
- 3 L 0 0 2 ' i O ' i O ID "SS"3 opuozl
I
- - I
GE'966'100'E 3 o ! z ! 3 ~ a s 3 , p ~ z u a ~ i a j p q
G~'CPE'ZC~P 3
02'2PE'PCiP'E 3
azuayaduro3
--
--p
- - -
--p
l
LOOZ'z1'TE ID DSSD3 Ip OZUDAV
l
~ ~ ' C ~ P E ' Z G P 3
OZ'ZPE'PC~P'E 3
l 3
- 3
!npisad
--
-
---
I -
-l I---
i u o i z ~ ~ i p u ~
--
- ! ID4o-L
1
--- - P-- V~VIZNVV
--
t . ~ D A