• Non ci sono risultati.

Capitolo 3 Commento Traduttologico

4. Problemi traduttologici e microstrategie traduttive adottate

4.4 livello della frase: sintassi

4.4.1 Espansione

Prima di tutto, il problema più rilevante nel testo presente è il fenomeno di “espansione” (Scarpa 2001: p. 119). Dato che il metatesto è stato scritto nella lingua cinese, il problema di espansione è molto diffuso. La lingua cinese appartiene alla lingua isolante che è priva di morfologia. Di conseguenza, senza un completo sistema morfologico, nella lingua cinese, il fenomeno di ripetizione è piuttosto diffuso rispetto alla lingua italiana. La ripetizione crea espansioni semantiche e grammaticali in una singola frase, facendo si che comprenda tutti i costituenti della frase. Nonostante la ripetizione causi la ridondanza dal punto di vista della sintassi, per i destinatari è più comprensibile.

Generalmente, l’espansione si concentra sia sul campo grammaticale, sia sul campo semantico. Per quanto riguarda la mancanza dei costituenti della frase dalla lingua di partenza alla lingua ricevente, si è optato per la loro aggiunta:

...e lo puoi fare nell’unica maniera possibile: attraverso il pubblico.

对于你来说唯一的回馈方式便是: 在观众面前演唱。

In questo caso si è aggiunto il verbo “yǎn chàng 演 唱 ” (cantare) perché nel prototesto “attraverso il pubblico” può svolgere il ruolo di una frase completa. Nel frattempo, nella lingua cinese la traduzione letterale di quel sintagma “tōng guò guān

zhòng 通过观众” non possiede un significato chiaro. Quindi per evitare l’ambiguità,

si è voluto un verbo dopo il sintagma, facendo si che il sintagma dopo “:” abbia un signficato completo.

Inoltre, si è trovata la frase:

Può determinare anche la fine di una carriera...

声音的‘更年期’将会导致职业生涯的结束

In questa frase, la parte sottolineata “声音的‘更年期’” svolge il ruolo del soggetto, come costituente della frase. Tuttavia, nella lingua italiana, si evita di ripetere sempre il soggetto, inoltre il verbo “Può” suggerisce già il soggetto “esso”, cioè “声音的‘更年 期’”. Quindi in questo modo ha creato il problema che nella lingua italiana il

soggetto è ben chiaro mentre nella lingua cinese il soggetto è assente. Si è deciso di espandere la frase dal punto di vista grammaticale, aggiungendo il soggetto in modo concreto per far sì che la frase sia completa grammaticalmente.

Al di là dell’espansione grammaticale, è capitato un altro problema: la mancanza delle parti che possiedono i significati, ossia dal punto di vista semantico la frase è incomprensibile nella lingua ricevente.

Per esempio, in questo caso:

...come deve valorizzare le note. 再比如如何利用好乐谱上的注释。

Si è aggiunta la espressione “乐谱上的”, avendo la funzione di qualificare l’oggetto “注释” (note). Nel settore della musica, quando si tratta di “note”, ci si riferisce alle note sugli spartiti. Tuttavia, per i lettori non professionali nell’ambito della musica, da sola la parola “note” non sarebbe comprensibile. Quindi in questo caso, la spiegazione di “note”, ossia “gli spartiti” deve essere aggiunta nella frase.

La stessa microstrategia è stata adottata nella traduzione della frase:

...ed ha continuato a cantare senza apparentemente fare nulla, senza diaframma...

然后他继续唱着,不做任何动作,没有横膈膜的上下移动

Nell’ambito di canto lirico, la tecnica di utilizzare la diaframma si riferisce a “spostare su e giù il diaframma”, ed ovviamente il Maestro Angelo Loforese non suggerisce la mossa del diaframma. Quindi “senza diaframma” per i lettori senza tanta conoscenza della tecnica di canto lirico sarebbe incomprensibile. Infatti, “上下移动” in tale frase possiede la funzione di oggetto e “ 横 膈 膜 ” possiede la funzione di soggetto, e in questo modo con la modificazione della sintassi la frase ha un senso più accettabile per i lettori non specialisti.

Nel prototesto, si è anche trovata la frase:

rimane lì dall’inizio alla fine dell’aria.

不需要去让声音在面部环绕,而是要在开始的时候就把声音的位置放高, 并且整首咏叹调从头到尾都要保持住。

Nella frase summezionata, prima della parola “ 位置 ” si è aggiunto “ 声音 的” per qualificarla. Infatti nella lingua di partenza, “la voce” svolge un ruolo del soggetto di tutta la frase, e la parola “deve” ovviamente si riferisce a “essa”, ossia “la voce”. Quindi nella lingua italiana, sarebbe superfluo ripetere il soggetto “voce”. Tuttavia, nella lingua cinese la situazione è al contrario. Anche se nel sintagma precedente“不 需要去让声音在面部环绕”, la parola “声音” è apparsa una volta, dopo l’espressione di tempo “ 要 在 开 始 的 时 候 ” il soggetto diventa indistinto. Siccome nella lingua cinese il verbo non possiede il significato grammaticale, si deve ripetere i costituenti frasali per non creare confusione ed ambiguità. Quindi in questo caso, la qualificazione “声音的” deve essere aggiunta in modo da chiarire il soggetto.

Oltre alla espansione di un singolo costituente della frase, si sono effettuate espansioni di sintagma. Ecco un esempio interessante:

Si infervora, come se fosse appena tornato dietro le quinte... 说到这里,洛福雷塞激动了起来,仿佛刚刚从舞台上回来

Il sintagma “说到这里”è stato aggiunto prima della frase perché ci vuole una parte che collega la frase successiva e la frase precedente. Siccome nella parte precedente, Angelo Loforese aveva detto tante cose mentre la parte successiva mostra le mosse di Loforese. Quindi, “ 说 到 这 里 ” svolge un ruolo di collegamento tra le due mosse, facendo il testo più compatto.

Un altro esempio:

Avevo un po’ di soggezione, nei suoi confronti, lui all’epoca era molto conosciuto...

说实话在他面前我还是有一种敬畏之心的,因为Antenore Reali

在当时非常有名气...

In questo caso si è aggiunto un rapporto causa effetto con la parola “ 因 为 ”. Ovviamente il sintagma che inizia con “说实话” è il risultato del sintagma prossimo. Nonostante nel prototesto non ci sia un simbolo per dimostrare questo rapporto causa effetto, esso esiste ed è comprensibile nella lingua italiana. Al contrario, nella lingua cinese se non si dimostrasse la parola “simbolica” del rapporto causa effetto, la frase non possiederebbe quel rapporto.

Documenti correlati