• Non ci sono risultati.

L’esperienza della Regione Toscana L’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Inno-

5. Il controllo periodico in ambito europeo, nazionale e regionale

5.4 L’esperienza della Regione Toscana L’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Inno-

vazione nel settore Agricolo-forestale, in collabo- razione con il DIAF, dal 1991 progetta e ottiene un

finanziamento per la realizzazione di un nuovo cantiere mobile di controllo delle irroratrici, su fondi della Comunità Europea (Reg. CE 2058, misura 5b). Gli obiettivi specifici di questa colla- borazione sono stati:

• realizzare un’attrezzatura semplice e facilmente trasportabile, utilizzabile senza particolari modifiche su tutte le tipologie di macchine in commercio;

• definire una metodologia di prova adeguata all’effettuazione di controlli su un numero di macchine molto elevato, come nel caso di una certificazione periodica delle macchine presenti nelle aziende agricole della Toscana (circa 26.000 macchine).

La creazione di questo cantiere ha dovuto seguire una continua revisione in linea con le novità in ambito europeo. Le principali tappe hanno mirato ad un’evoluzione dei materiali e delle metodologie da adottare.

Evoluzione del cantiere mobile per il controllo delle irroratrici

Il primo prototipo del cantiere mobile di con- trollo prevedeva l’utilizzo di un banco di prova per la distribuzione verticale, un banco prova per la distribuzione orizzontale, un banco prova per la portata degli ugelli e un banco prova per l’efficien- za dei manometri e della pompa.

Il progetto di realizzare questo tipo di attrez- zatura nasce addirittura negli anni settanta impie- gando il noto “albero a vassoi”; diversi studi hanno portato in seguito alla identificazione di vassoi a fondo concavo.

L’attuale apparato (prototipo realizzato nel 1995) prevede due elementi innovativi rispetto al precedente:

1) la parete captante non è più costituita da con- vogliatori a fondo chiuso, ma da elementi lamellari in accordo con le più avanzate ricer- che europee costituita da 12 pacchetti di lamel- le verticali (mod. FAT– Svizzera).

2) tutti i componenti sono montati su un rimor- chio stradale così da ridurre al minimo i tempi necessari per l’installazione del cantiere, soprat- tutto per la piazzatura della parete verticale di captazione (fig. 28).

Organizzazione del servizio:

La procedura di taratura avviene in tre fasi: a) una prima serie di rilevamenti e di controlli

effettuati con l’attrezzatura appena descritta; b) la messa a punto della macchina (effettuata dal-

49

l’agricoltore o da un suo meccanico in seguito alle indicazioni emerse dal primo controllo); c) la seconda serie di controlli per la verifica della

funzionalità della macchina dopo la messa a punto.

Nei verbali di prova vengono riportati:

• i dati per l’identificazione dell’azienda proprie- taria della macchina;

• i dati relativi alla trattrice comunemente impiegata per l’azionamento della macchina in prova. Viene anche misurata la velocità della macchina nelle marce correntemente usate durante i trattamenti, questo per la determina- zione della portata agli ugelli in funzione del volume totale da distribuire per ettaro;

• i dati costruttivi relativi all’irroratrice in prova, tipo di macchina, ditta costruttrice, modello, anno di fabbricazione, tipo e numero di ugelli, tipo e dati del ventilatore, filtri, sistemi di rego- lazione, serbatoio e sistemi di miscelazione, presenza o meno di dispositivi antigoccia, ecc. Viene inoltre riportato il tipo di protezione nor- malmente utilizzato dall’operatore (mascherina, casco, cabina).

• La prova manometro viene effettuata smontan- do il manometro dal circuito di mandata della macchina ed inserendolo sul circuito idraulico del banco di prova, mettendo in pressione il cir- cuito per mezzo della pompa e verificando la rispondenza dei valori sul manometro di riferi- mento e su quello in prova.

• La prova della pompa viene effettuata inserendo sulla tubazione di mandata della pompa il misu- ratore di portata. Consiste nella verifica della portata, per pressioni crescenti, al regime di ro- tazione della presa di potenza normalmente im- piegato durante i trattamenti. Viene inoltre controllato lo stato del compensatore di pres- sione e la sua pressione di gonfiaggio.

Con il confronto della portata agli ugelli viene indicato se il quantitativo di flusso in ricircolo è sufficiente o meno per una buona agitazione della miscela nel serbatoio.

• La verifica della portata degli ugelli viene effet- tuata con i flussimetri mantenendo i valori di pressione ed il regime di rotazione adottati in fase operativa. La verifica fornisce dati su: por- tata totale, simmetria della portata dei due lati destro e sinistro, uniformità ed efficienza di ogni singolo ugello.

• La verifica della portata degli adduttori con le relative valvole di ‘dosaggio’ nelle irroratrici a polverizzazione pneumatica. Questa prova ha

lo scopo di controllare eventuali usure delle val- vole e di effettuare il riallineamento degli indi- ci di taratura sulle valvole dosatrici.

• La verifica della distribuzione verticale (colture arboree) viene effettuata utilizzando l’apposito banco prova descritto. Questa prova si basa su una simulazione della coltura assumendo come parametro di riferimento della quantità ottima-

50 Q U A D E R N O A R S I A 5 / 2 0 0 3

Fig. 28 - Il carrello con la parete lamellare in fase di sol- levamento, tutte le attrezzature sono contenute nel pianale di carico sotto la parete

le di prodotto da distribuire la dimensione della chioma della pianta alle relative altezze. Viene misurata la quantità di liquido intercetta- to indipendentemente dalla dimensione, velo- cità, numero delle gocce. Le misure vengono riportate nel verbale di prova anche sotto forma di grafico per un’immediata valutazione della distribuzione.

• La verifica della distribuzione orizzontale delle macchine impiegate su colture erbacee consiste nel posizionare il piano captante (fig. 29) sotto la barra e controllare il livello di riempimento dei cilindri graduati.

Il software di supporto

I controlli sono impostati e verificati con una procedura software realizzata in collaborazione con Hantarel e Asem. Nel programma sono previ- ste le procedure di controllo per le barre irroratri- ci orizzontali (pieno campo), per le barre e le irro- ratrici ad aeroconvezione da frutteto, per le irrora- trici in banda (diserbo sulla fila, orticoltura).

Con questa computerizzazione è possibile in- crementare sia la velocità, sia la precisione delle operazioni e soprattutto è possibile effettuare una stima più oggettiva sui rilievi della distribuzione e sui miglioramenti ottenuti con le nuove tarature.

I risultati della prima campagna di controlli I dati riassuntivi delle prove mettono in luce le cattive condizioni iniziali delle macchine (tab. 5): lo stato di generale manutenzione ha mostrato un 35% di condizioni non accettabili; il 71% degli operatori usa solo la mascherina di carta o nessuna protezione durante i trattamenti; l’85% delle mac- chine non è dotata di dispositivi antigoccia; i filtri sono inefficienti o assenti nel 35% dei casi; i mano- metri indipendentemente dalla efficienza hanno, nel 50% dei casi, valori di fondo scala troppo ele- vati rispetto alle pressioni medie di esercizio.

Per quanto riguarda la portata degli ugelli i dati sono riportati nella tab. 6 per le barre irroratrici orizzontali ed in tab. 7 per le irroratrici da frutte- to; per queste ultime un dato caratteristico consi- ste nella differenza in valore assoluto della portata totale di un lato rispetto all’altro (asimmetria). Diverse macchine hanno presentato alla verifica iniziale asimmetrie superiori al 50% ed il valore medio è risultato del 19,5%, il valore medio dell’a- simmetria delle verifiche finali è risultato 8,9%.

Anche il controllo della distribuzione, soprattut- to di quella verticale, ha fornito dati di piena confer- ma del cattivo stato di manutenzione e regolazione delle macchine. I dati analizzati hanno riguardato

anche in questo caso l’errore totale di distribuzione sui due lati, rispetto ai valori teorici calcolati sulla base delle caratteristiche della forma delle piante.

Gli errori, alla verifica iniziale, sono risultati sempre molto elevati, con valori medi del 46,3% per l’errore totale iniziale sx rispetto al teorico, del 49% per l’errore totale iniziale dx rispetto al teori- co e del 42,1% per l’asimmetria dx-sx. Questi valo- ri si sono quasi dimezzati al controllo finale dopo la messa a punto (fig. 30).

A tale proposito vale la pena ricordare, anche se già detto, che tali e tangibili miglioramenti sono stati ottenuti senza alcuna sostituzione dei pezzi difettosi, la possibilità di intervenire in questo senso avrebbe consentito miglioramenti ben più consistenti.

In fig. 31 sono riportati i dati sintetici delle verifi- che sulla distribuzione nelle barre irroratrici orizzon- tali. Come si può notare, anche con la semplice ope- razione di pulizia e taratura è possibile, nel 60% dei casi, migliorare il livello qualitativo di applicazione.

L’organizzazione e la potenzialità del servizio

Il cantiere attuale è affidato a tre tecnici (un dipendente regionale e due borsisti) che operano sotto il controllo di un responsabile della Regione Toscana ed hanno come referente scientifico il DIAF.

51

M A C C H I N E I R R O R A T R I C I A G R I C O L E : C O N T R O L L I E T A R A T U R E

Tab. 5 - Principali difetti riscontrati Difetto entità (%)

Pessimo stato generale 35 Protezioni inadeguate 71

Filtri inefficienti 35

Manometri inadeguati 50 Assenza di antigoccia 85

Tab. 6 - Controlli sulle portate degli ugelli nelle barre irroratrici

CV medio CV max

Verifica iniziale 14,5 31 Verifica finale 8,5 21

Tab. 7 - Controlli sulle portate degli ugelli nelle irroratrici ad aeroconvezione

CV medio CV max asimm. dx -sx

Verifica iniziale 24,3 71 19,5 Verifica finale 14,2 63 8,9

Il programma operativo, coordinato dall’ARSIA,

prevede per il ’94 il servizio nelle principali zone della provincia di Grosseto. L’agricoltore porta l’irroratrice a controllare una prima volta ottenen- do l’indicazione delle parti da sostituire, da revi- sionare, da pulire. Dopo circa 10 giorni può tor- nare a controllare l’irroratrice revisionata e, insie- me ai tecnici, opera anche la taratura della macchi- na in relazione alle sue esigenze specifiche di col- tura e di trattamento.

La capacità del cantiere è di circa 2 ore/ irrora- trice considerando il 50% di tale tempo per la prima revisione ed il 50% per la seconda e per la messa a punto insieme all’agricoltore. Con circa

150 giornate effettive annue si possono controlla- re 600 irroratrici; ovvero in un’ipotesi di controllo triennale servire una utenza di 1800 irroratrici.

La sensibilizzazione è affidata in particolar modo alle cooperative ed alle organizzazioni di categoria. Come si può notare dalla tab. 4 il nume- ro di irroratrici medio-grandi supera le 20.000 unità. La ripartizione del totale è stata fatta consi- derando una superficie dominata di 8 ettari per le colture arboree e le specializzate e 40 ettari per quelle di pieno campo.

Il numero totale effettivo di irroratrici è però molto più alto se si considerano le macchine di pic- cole dimensioni. In viticoltura vi sono 65.000

52 Q U A D E R N O A R S I A 5 / 2 0 0 3

Fig. 30 - Risultato generale dei miglioramenti ottenuti con la taratura della distribuzione mediante parete captante

aziende sotto i 20 ettari; il numero sale a 95.000 unità se si considerano tutte le altre colture per- manenti. Le condizioni operative medie di questo parco macchine sono disastrose e la competenza dell’operatore è spesso inesistente.

Nelle aziende di maggiori dimensioni i proble- mi sono ponderalmente minori poiché l’organizza-

zione del lavoro è più curata, vi è in genere un tec- nico diplomato o laureato, vi è una maggiore attenzione alla informazione tecnica ed in ultimo, ma di peso rilevante, maggiore è la capacità di investimento con la conseguenza di un ricambio più rapido delle macchine obsolete.

53

M A C C H I N E I R R O R A T R I C I A G R I C O L E : C O N T R O L L I E T A R A T U R E

Tab. 8 - Stima del numero di irroratrici in Toscana in base al IV Censimento agricoltura 1990 Aziende (n.) Superficie (n.) Stima (n.) Principali tipologie di irroratrici

Vite 109.333 70.755 8.000 barre verticali aeroconvezione

Olivo 70.561 88.827 11.000 lance, aeroconvezione

Fruttiferi 16.853 7.726 1.000 lance

Vivai 2.527 4.190 500 lance

Ortive 17.545 13.298 1.300 barre orizzontali, lance

Barbabietola 1.138 8.058 200 barre orizzontali

Industriali 11.047 53.328 1.000 barre orizzontali

6.1 Finalità e fasi del controllo