• Non ci sono risultati.

NUCLEI: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI Riferimento: Indicazioni Nazionali per il curricolo - primo ciclo 2012

Curricolo verticale Scienze - dalla scuola dell’infanzia alla classe V della scuola primaria Sezione: Scuola dell’Infanzia

NUCLEI: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI Riferimento: Indicazioni Nazionali per il curricolo - primo ciclo 2012

Traguardi finali per lo sviluppo delle competenze

Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata.

Usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati.

Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.

1° Circolo Didattico Mercato San Severino (SA)

Pag. 181 Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi.

ABILITÀ ● Individua analogie e differenze tra oggetti, persone e fenomeni.

● Pone domande sulle cose e sulla natura.

● Stabilisce la relazione esistente tra gli oggetti, le persone e i fenomeni.

● Scopre e discrimina la forma degli oggetti.

● Classifica, ordina e raggruppa elementi noti in base a criteri stabiliti.

● Distingue elementi naturali da quelli artificiali

● Sperimenta svariate tecniche per rappresentare oggetti e situazioni del mondo che lo circonda.

● Osserva ed esplora attraverso l’uso di tutti i sensi.

● Osserva e ricava informazioni utili da semplici esperimenti.

● Esprime preferenze.

● Riproduce graficamente una sequenza.

● Comprende l’importanza del rispetto dell’ambiente.

CONOSCENZE ● Qualità degli oggetti

● Forme dei vari oggetti

● La struttura degli oggetti

● Le modalità di classificazione

● Corrispondenze/relazioni fra oggetti e forme.

● La simmetria.

● Caratteristiche proprie di un semplice oggetto.

● Le qualità distintive dei prodotti e degli alimenti.

1° Circolo Didattico Mercato San Severino (SA)

Pag. 182

● Le funzioni degli organi di senso.

ATTEGGIAMENTI ● Si mostra interessato verso se stesso e l’ambiente che lo circonda

● Mostra interesse nel relazionarsi con adulti e coetanei

● Si mostra curioso nei confronti di nuovi oggetti e strumenti ESPERIENZE AMBIENTE

ESTERNO

● Partecipazione alle attività proposte da agenzie formative accreditate al MIUR (Cini, Bebras, Libriamoci…) nonché a quelle offerte dal territorio.

MODALITÀ E STRUMENTI VALUTATIVI

● Strumenti per la valutazione diagnostica, formativa e sommativa (Prove di verifica oggettive, affidabili e pertinenti).

● Strumenti per la valutazione delle competenze: compiti di realtà.

● Griglie per l’osservazione occasionale e sistematica (comportamenti e modalità di lavoro).

● Tabelle per l’autovalutazione, la co-valutazione e la valutazione con indicatori di correttezza.

● Rubriche valutative con i quattro livelli C.M. n.3, prot. n. 1235 del febbraio 2015.

1° Circolo Didattico Mercato San Severino (SA)

Pag. 183

Curricolo verticale Scienze - dalla scuola dell’infanzia alla classe V della scuola primaria Sezione: Scuola Primaria (fine classe terza)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA 2006: Competenza in campo scientifico - si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l’insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati.

Altre competenze coinvolte:

 Comunicazione nella madrelingua;

 Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia;

 Competenza digitale;

 Competenze sociali e civiche;

 Spirito di iniziativa;

 Imparare ad imparare.

NUCLEI: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI Riferimento: Indicazioni Nazionali per il curricolo - primo ciclo 2012

Traguardi finali per lo sviluppo delle competenze

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

1° Circolo Didattico Mercato San Severino (SA)

Pag. 184 QdR INVALSI

2014/2015

Processi

 2. Conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure (in ambito aritmetico, geometrico...).

 3. Conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazione e sapere passare da una all'altra (verbale, scritta, simbolica, grafica...).

 5. Sapere riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni e saper utilizzare strumenti di misura (saper individuare l'unità o lo strumento di misura più adatto in un dato contesto, saper stimare una misura).

 6. Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico (congetturare, verificare, giustificare, definire, generalizzare, ...).

 7.Utilizzare strumenti, modelli e rappresentazioni nel trattamento quantitativo dell'informazione in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale (descrivere un fenomeno in termini quantitativi, utilizzare modelli matematici per descrivere e interpretare situazioni e fenomeni, interpretare una descrizione di un fenomeno in termini quantitativi con strumenti statistici o funzioni ...).

Ambiti

 Aspetto 1: Comprendere il significato, letterale e figurato, di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra parole.

 Aspetto 2: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo.

 Aspetto 3: Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo e/o tratte dall’enciclopedia personale del lettore.

 Aspetto 4: Cogliere le relazioni di coesione e di coerenza testuale (organizzazione logica entro e oltre la frase).

 Aspetto 5a: Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse.

 Aspetto 5b: Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse.

1° Circolo Didattico Mercato San Severino (SA)

Pag. 185

 Aspetto 6: Sviluppare un’interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/ o dalla sua forma, andando al di là di una comprensione letterale.

 Aspetto 7: Riflettere sul testo e valutare il contenuto e/o la forma alla luce delle conoscenze ed esperienze personali.

ABILITÀ ● Individua, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, ne analizza qualità e proprietà, li descrive nella loro unitarietà e nelle loro parti, li scompone e ricompone, riconosce funzioni e modi d’uso.

● Effettua classificazioni e seriazioni di oggetti in base alle loro proprietà.

● Individua strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fa misure e usa la matematica conosciuta per trattare i dati.

● Descrive semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc.

CONOSCENZE  Gli strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame.

 I cinque sensi come strumento di esplorazione.

 Le strategie e gli strumenti d’indagine.

 La struttura di oggetti semplici nella loro unitarietà e nelle loro parti, nella loro funzionalità.

 Le proprietà degli oggetti.

 Le modalità di trattamento di dati con strumenti e unità di misura appropriati.

 Le tecniche descrittive di semplici fenomeni.

ATTEGGIAMENTI ● Si mostra interessato verso l’ambiente che lo circonda.

● Si mostra aperto ad opinioni diverse, disponibile a dare e ricevere aiuto, ad imparare dai propri ed altrui errori

ESPERIENZE AMBIENTE ESTERNO

● Partecipazione alle attività proposte da agenzie formative accreditate al MIUR (Cini, Bebras, Libriamoci…) nonché a quelle offerte dal territorio.

1° Circolo Didattico Mercato San Severino (SA)

Pag. 186 MODALITÀ E STRUMENTI

VALUTATIVI

● Strumenti per la valutazione diagnostica, formativa e sommativa (Prove di verifica oggettive, affidabili e pertinenti).

● Strumenti per la valutazione delle competenze: compiti di realtà.

● Griglie per l’osservazione occasionale e sistematica (comportamenti e modalità di lavoro).

● Tabelle per l’autovalutazione, la co-valutazione e la valutazione con indicatori di correttezza.

● Rubriche valutative con i quattro livelli C.M. n.3, prot. n. 1235 del febbraio 2015.

● Rilevazioni e misurazioni degli apprendimenti effettuate dall’INVALSI.

Curricolo verticale Scienze - dalla scuola dell’infanzia alla classe V della scuola primaria Sezione: Scuola Primaria (fine classe quinta)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA 2006: Competenza in campo scientifico - si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l’insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati.

Altre competenze coinvolte:

 Comunicazione nella madrelingua;

 Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia;

 Competenza digitale;

 Competenze sociali e civiche;

 Spirito di iniziativa;

 Imparare ad imparare.

NUCLEI: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI Riferimento: Indicazioni Nazionali per il curricolo - primo ciclo 2012

1° Circolo Didattico Mercato San Severino (SA)

Pag. 187 Traguardi finali per lo sviluppo delle competenze

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

QdR INVALSI 2014/2015

Processi

● 2. Conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure (in ambito aritmetico, geometrico...).

● 3. Conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazione e sapere passare da una all'altra (verbale, scritta, simbolica, grafica...).

● 5. Sapere riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni e saper utilizzare strumenti di misura (saper individuare l'unità o lo strumento di misura più adatto in un dato contesto, saper stimare una misura).

● 6. Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico (congetturare, verificare, giustificare, definire, generalizzare, ...).

● 7.Utilizzare strumenti, modelli e rappresentazioni nel trattamento quantitativo dell'informazione in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale (descrivere un fenomeno in termini quantitativi, utilizzare modelli matematici per descrivere e interpretare situazioni e fenomeni, interpretare una descrizione di un fenomeno in termini quantitativi con strumenti statistici o funzioni ...).

● Ambiti

● Aspetto 1: Comprendere il significato, letterale e figurato, di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra parole.

● Aspetto 2: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo.

● Aspetto 3: Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo e/o tratte dall’enciclopedia personale del lettore.

1° Circolo Didattico Mercato San Severino (SA)

Pag. 188

● Aspetto 4: Cogliere le relazioni di coesione e di coerenza testuale (organizzazione logica entro e oltre la frase).

● Aspetto 5a: Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse.

● Aspetto 5b: Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse.

● Aspetto 6: Sviluppare un’interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/ o dalla sua forma, andando al di là di una comprensione letterale.

● Aspetto 7: Riflettere sul testo e valutare il contenuto e/o la forma alla luce delle conoscenze ed esperienze personali.

ABILITÀ ● Individua, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc.

● Comincia a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

● Osserva, utilizza e costruisce semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi/capacità (bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unità convenzionali.

● Individua le proprietà di alcuni materiali come la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.

● Realizza sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc.).

● Osserva e schematizza alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.).

CONOSCENZE ● Gli strumenti e l’unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame.

● Le strategie d’indagine.

● La funzione di oggetti di uso comune.

● Il lessico specifico degli argomenti scientifici.

● Le proprietà di alcuni materiali.

1° Circolo Didattico Mercato San Severino (SA)

Pag. 189

● Le relazioni tra fenomeni.

● I concetti scientifici relativi a: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore.

● Il concetto di energia.

● I passaggi di stato.

ATTEGGIAMENTI ● Comprende ed applica in esperienze concrete ed operative conoscenze ed abilità ordinando le proprie riflessioni e motivando le proprie scelte

● Manifesta un atteggiamento curioso, di responsabilità, di fiducia in sé

● È aperto al confronto e alla condivisione

● Rispetta i turni

● Si mostra collaborativo con i compagni e gli insegnanti ESPERIENZE AMBIENTE

ESTERNO

● Partecipazione alle attività proposte da agenzie formative accreditate al MIUrR (Cini, Bebras, Libriamoci…) nonché a quelle offerte dal territorio.

MODALITÀ E STRUMENTI VALUTATIVI

● Strumenti per la valutazione diagnostica, formativa e sommativa (Prove di verifica oggettive, affidabili e pertinenti).

● Strumenti per la valutazione delle competenze: compiti di realtà.

● Griglie per l’osservazione occasionale e sistematica (comportamenti e modalità di lavoro).

● Tabelle per l’autovalutazione, la co-valutazione e la valutazione con indicatori di correttezza.

● Rubriche valutative con i quattro livelli C.M. n.3, prot. n. 1235 del febbraio 2015.

● Rilevazioni e misurazioni degli apprendimenti effettuate dall’INVALSI.

1° Circolo Didattico Mercato San Severino (SA)

Pag. 190

Curricolo verticale Tecnologia - dalla scuola dell’infanzia alla classe V della