• Non ci sono risultati.

Nonostante le solide basi etiche cristiane delle norme aziendali, il ruolo sociale delle corporazioni medievali, la filantropia e il paternalismo di alcune imprese leader dell‟Ottocento, la RSI per le imprese europee ebbe una posizione di secondo piano nel Novecento. Con l‟avvento del XXI secolo, la RSI è invece diventata una componente chiave almeno per quanto riguarda le imprese britanniche, scandinave e dei paesi dell‟Europa centro-occidentale ed ha assunto notevole rilevanza anche nella governance sociale. Successivamente, la RSI in Europa ha affrontato sia argomenti diversi sia alcuni temi comuni rispetto alla controparte statunitense.

Sin dai tempi del tardo medioevo, le imprese europee hanno goduto di diritti speciali per perseguire scopi pubblici come la costruzione di canali e ponti. Successivamente, questi diritti sono stati estesi anche a intenti privati, che però dovevano essere comunque autorizzati di volta in volta dalle autorità politiche. Le prime imprese si occupavano di commercio internazionale: tra queste, molto note erano le Compagnie delle Indie Orientali, in particolare quella olandese, britannica, danese, svedese, portoghese e francese che avevano proprietà azionaria e responsabilità limitata.

Con l‟industrializzazione, il filantropismo e il paternalismo aziendale furono associati ai proprietari di grandi aziende spesso ispirate a Cattolicesimo, Protestantesimo, Quaccherismo e Ebraismo. Queste imprese leader assicuravano salari, pensioni e ferie superiori al livello minimo, ore di lavoro inferiori al livello minimo e vari servizi per la comunità tra cui scuole e abitazioni.

Nel XX secolo, le responsabilità delle imprese riguardanti questi aspetti diminuirono a causa dell‟emergere di politiche di welfare e di normative sul posto di lavoro. In Europa, rispetto a quanto osservato negli Sati Uniti, questo ebbe come risultato uno scarso impegno verso la RSI da parte di enti pubblici, imprese e mondo accademico. Si può notare quindi come la RSI si sia sviluppata in modo diverso poiché da un lato dell‟Atlantico, negli Stati Uniti il Novecento ha visto crescere le aspettative sociali delle imprese e ha assistito anche a un‟articolazione più complessa e una migliore gestione delle responsabilità sociali da parte delle imprese; in altri termini, in USA la RSI è

65

esplicita. Invece, dall‟altro lato dell‟Atlantico, nell‟Europa occidentale, le aspettative sulla responsabilità delle imprese tendevano ad essere associate ad altri ambiti o ad essere implicite in sistemi più ampi, in particolare in quelle sfere di attività in cui le responsabilità, soprattutto nel dopoguerra, venivano attribuite allo Stato. È lecito interrogarsi sui motivi per i quali successe tutto questo.

La RSI implicita in Europa

La responsabilità sociale d‟impresa divenne implicita in Europa a causa della comparsa di istituzioni più grandi che avevano lo scopo di coinvolgere maggiormente le imprese nella società e di regolamentarne le attività. Queste istituzioni tendevano ad operare a livello collettivo e non individuale, nel senso che le imprese erano rappresentate da associazioni che interagivano all‟interno di un sistema multi-attore che includeva governo, sindacati e in alcuni casi anche il settore agricolo. Pertanto si parlava poco della RSI a livello di imprese individuali, le quali si vedevano attribuire direttamente le responsabilità oppure chiedevano che venisse loro riconosciuta maggiore responsabilità di impatto sociale.

Come si spiega questa traiettoria molto diversa da quello che è successo negli Stati Uniti? La risposta a questa domanda si trova nei diversi sviluppi del ruolo di sindacati, imprese e Stato in Europa.

L‟emergere dei sindacati in Europa e il loro riconoscimento giuridico ha avuto due conseguenze rilevanti: innanzitutto, attraverso il loro potere di contrattazione fecero pressione sui governi affinché venissero disciplinate le relazioni di lavoro, le condizioni lavorative e remunerazione degli aspetti salariali. In secondo luogo, lavorarono con i socialisti democratici per formare partiti politici, che a loro volta organizzarono campagne per sviluppare progetti di miglioramento dell‟assistenza sociale, per la creazione di biblioteche e università e diffusione della cultura. In coalizione con i sindacati i socialisti democratici, quando erano al potere, promulgarono leggi per migliorare il welfare state. Inoltre, dopo la seconda guerra mondiale, conservatori e democratici cristiani arrivarono a concepire l‟idea che i lavoratori organizzati in sindacati avrebbero dovuto partecipare al processo di sviluppo delle politiche pubbliche.

66

Anche la dimensione aziendale risulta importante in questo confronto tra RSI europea e americana: le imprese europee moderne sono apparse tra la seconda metà dell‟Ottocento e la prima metà del Novecento. Tuttavia, la formazione e le responsabilità delle società per azioni, le nozioni di responsabilità limitata e di personalità giuridica tendono ad essere diverse rispetto a quelle degli Stati Uniti. Nella maggior parte d‟Europa la proprietà e la governance aziendale tendono a non essere ben definite, al contrario di quelle delle imprese statunitensi, e quindi presentano un basso apporto di capitale pubblico e maggiore partecipazione di banche, comunità e istituzioni finanziarie cooperative. In questo contesto, risulta difficile per imprese grandi e potenti essere socialmente responsabili in modo esplicito come avviene per quelle degli Stati Uniti.

I rappresentati dei sindacati e delle imprese iniziarono anche a partecipare alle attività di diverse grandi istituzioni di policy making che si occupavano di salari, politica monetaria, politica industriale e anche di problematiche in materia di salute e benessere nell‟Europa occidentale del dopoguerra. Perciò le imprese furono coinvolte nelle politiche pubbliche riguardanti economia, industria, commercio, istruzione, formazione e benessere sociale durante il periodo che fu denominato “il secolo del corporativismo”. In alcuni paesi, in particolare nel Regno Unito e in Francia, ci si aspettava anche che l‟industria di proprietà pubblica contribuisse allo sviluppo di imprese socialmente responsabili, aspettative che non rientravano tra quelle statunitensi eccetto nel periodo del New Deal.

In questo contesto, la RSI in Europa occidentale si può dire sia stata implicita in quanto era inclusa in sistemi più ampi di responsabilità che regolamentavano l‟attività economica, la vita lavorativa, le comunità e l‟ambiente. Non ci si aspettava proprio che le singole imprese avessero responsabilità al di fuori di questi sistemi, perciò, alcune delle questioni chiave riguardanti il posto di lavoro e il benessere sociale che le imprese di RSI statunitensi vedevano come loro responsabilità, furono inserite nel contesto europeo delle aziende con normative e politiche pubbliche che avevano ottenuto un consenso generale.

67

Proseguendo con il confronto tra RSI americana e RSI europea, sorge un altro dubbio: perché recentemente si è notato che le imprese europee hanno iniziato ad adottare un modello esplicito di RSI?

La RSI esplicita in Europa

In Europa, la RSI è emersa come elemento chiave nei rapporti tra imprese e società; infatti al giorno d‟oggi la maggior parte delle imprese leader adotta politiche in questo ambito. I motivi di questa diffusione sono ancora molto dibattuti e sono diversi per ogni Stato e per ogni azienda, comunque possono essere individuati una serie di fattori in comune.

Primo, in Europa le azioni dirette dello Stato per scopi pubblici si sono relativamente ridotte. Inoltre, a seguito della privatizzazione di infrastrutture, comunicazioni, servizi per le industrie e alcuni servizi benessere socio-sanitari, vi è stata una consistente crescita degli affari e dell‟utilizzo di nuovi modelli di governance multi-attore che spesso includono le imprese.

Secondo, si è visto un maggiore coinvolgimento a livello sociale delle imprese, in particolare nei settori che si occupano di fornire beni pubblici. Questo interesse deriva da un lato dall‟interesse dello Stato di governare attraverso obbiettivi definiti e maggiori controlli, dall‟altro da un notevole aumento dell‟attenzione da parte della società civile europea verso le imprese e il loro impatto sociale (cfr. Capitolo 4).

Terzo, le imprese europee hanno dovuto recepire le nuove modalità di gestione a livello internazionale, in particolare in riferimento alla legge, alle norme e alla conoscenza del mondo degli affari. Perciò, sebbene le differenze nazionali di RSI rimangano importanti, le imprese devono confrontarsi sempre più con la crescente istituzionalizzazione internazionale di standard e pratiche amministrative che comprendono una sovrabbondanza di nuove iniziative di volontariato e con regolamentazioni che incoraggiano una RSI più esplicita. Ciò emerge sia da organizzazioni già ampiamente riconosciute come l‟ONU, l‟OCSE e l‟Organizzazione internazionale per la normazione (ISO) sia da organizzazioni con nuovi standard come il Global Reporting Initiative che

68

si concentra sul processo di internazionalizzazione delle norme sociali e come varie ONG internazionali senza scopo di lucro prevalentemente impegnate in cause ambientaliste. Queste nuove tipologie di organizzazioni e standard richiedono di impegnarsi esplicitamente sia nel caso in cui si è membri o anche solo se si dimostra di essere in linea con i loro principi. Una possibile spiegazione della recente diffusione della RSI in Europa potrebbe essere proprio quella appena descritta.

In questo contesto, le imprese sono sempre di più disposte a fare in modo che le loro azioni siano legittimate attraverso il perseguimento di attività volte a raggiungere risultati ottimali e nel caso della RSI questo si vede nel lavoro che viene fatto da nuove associazioni di imprese. Sono state promosse nuove norme per legittimare le attività delle imprese (ad esempio la gestione di risorse umane, acquisti, forniture e contabilità) emanate da enti di consulenza professionali ed imprenditoriali ma anche dai dipartimenti di economia aziendale attraverso sistemi di accreditamento che prestano maggiore attenzione a imprese etiche, responsabili e sostenibili.

La RSI in Europa e negli USA a confronto

Nonostante molte imprese leader in Europa abbiano adottato stile e pratiche della RSI americana, hanno sviluppato anche proprie caratteristiche distintive e nuove dinamiche, che rendono possibili alcuni confronti.

Innanzitutto, negli Stati Uniti si tendono a sottolineare i valori fondamentali della RSI mentre in Europa si pone maggiore enfasi sulle relazioni tra gli stakeholder in senso ampio e sull‟integrazione della RSI nella strategia aziendale. Inoltre, la RSI negli USA mette maggiormente in risalto la componente della comunità mentre in Europa si è più attenti a posto di lavoro, mercato e ambiente. La RSI negli USA è legata a questioni interne più che a quelle internazionali e, laddove sussiste un problema a livello internazionale, tende a riguardare i diritti umani e non, ad esempio, i cambiamenti climatici o la trasparenza.

La RSI americana si basa maggiormente sull‟impresa stessa mentre la sua omonima in Europa riflette molte nuove idee e pratiche che sono state sviluppate da associazioni di

69

imprese e collaborazioni multi-attore. Inoltre, nei casi in cui le imprese americane seguano politiche collettive, esse tendono a riguardare più gli standard che le collaborazioni. Infine, la RSI negli Stati Uniti tende ad allontanarsi dalle responsabilità del governo e riguarda di rado collaborazioni con organizzazioni pubbliche mentre gli Stati in Europa promuovono la RSI attraverso la partecipazione a una serie di politiche pubbliche (cfr. Capitolo 5).

La scheda 9 riassume le caratteristiche che distinguono i diversi sistemi di RSI in Europa e negli USA, in particolare per l‟Europa vengono considerati quelli del Regno Unito, della Scandinavia e più in generale del Nord Europa.

Scheda 9 Le Responsabilità Sociali di Impresa negli USA e in Europa a confronto

USA Europa

Storia RSI esplicita da un secolo

Recente cambiamento da RSI implicita ad esplicita

Etica Valori Relazioni con gli stakeholder, strategie aziendali Organizzazioni di riferimento Imprese, standard Imprese, associazioni, collaborazioni, standard

Componenti chiave Comunità Comunità, posto di lavoro, mercato, ambiente

Ambiti di riferimento Principalmente nazionale Nazionale e internazionale

Governo/Stato Lontano dalla RSI Impegnato nella RSI

Documenti correlati