• Non ci sono risultati.

di eventi informativi, corsi di formazione, convegni, incontri

Promozione della salute e prevenzione nel Setting Sanitario

N. di eventi informativi, corsi di formazione, convegni, incontri

complessivi realizzati ≥ 5

Corsi Fitwalking per pazienti o operatori: n.ro 9 Interventi presso convegni e corsi di formazione: n.ro 15

Totale: 24 Altre attività

Il Progetto di promozione dell’attività fisica attraverso l’uso della bicicletta “Psichiatria in bicicletta-Psyclette” è stato sospeso nel quadro dei processi e degli impegni relativi all’unificazione operativa dei due Dipartimenti di Salute Mentale aziendali.

50 Azione 4.3.1

Allattamento al seno: monitoraggio dell’andamento Obiettivi dell’azione

Raccogliere sistematicamente e inserire nel profilo di salute materno-infantile i dati che consentono di monitorare localmente e a livello regionale le curve di decadimento dell’allattamento al seno.

Attività previste nell’anno 2018 (livello locale)

 L’ASL collaborerà alla raccolta dati regionale quando sarà disponibile la griglia.

 Come specificato al punto 2.1.1 al momento non è disponibile il profilo di salute della Città di Torino.

Rendicontazione delle attività realizzate nel 2018

 La griglia non è ancora disponibile a livello regionale. Il DMI monitora localmente le curve di decadimento dell’allattamento al seno mediante una scheda di raccolta dati aziendale e i bilanci di salute dei PLS. Inoltre l’ASL Città di Torino partecipa al sistema di sorveglianza sui determinanti di salute nella prima infanzia, presso il Dipartimento di Prevenzione, con una rappresentatività aziendale.

 Il profilo di salute sarà disponibile a breve, avendo avuto accesso ai dati Cedap, Istat, Comune di Torino (Anagrafe, educativa scolastica 0-3, Nati per leggere). Sono stati coinvolti inoltre i servizi vaccinali e i distretti dell’Asl. Nei prossimi mesi il DMI sarà informato dei risultati del profilo di salute.

Popolazione target Operatori dei DMI Attori coinvolti/ruolo

Distretti, Pediatri di libera scelta, DMI.

51 Indicatori utilizzati nel PLP

Nome indicatore Standard locale 2018 Valore osservato al 31/12/2018

La griglia attesa non è stata trasmessa.

Proposta ai DMI del set di indicatori da raccogliere contatto con il DMI per

l’organizzazione.

52 Azione 4.3.4

Monitoraggio dell’andamento del fenomeno “Incidenti domestici” attraverso la raccolta ed elaborazione dati di ricorso al PS per incidente domestico.

Obiettivi dell’azione

Monitoraggio dati dei PS degli ospedali della regione Piemonte per ricorso a seguito di incidenti domestici. I dati sono disponibili con un ritardo di 2 anni. Il confronto sugli andamenti e le tipologie di incidenti con i referenti aziendali consentirà di riorientare gli interventi.

Attività previste nell’anno 2018 (livello locale)

 Raccolta ed elaborazione dati 2016 (disponibilità del dato con una latenza di 2 anni).

 Stesura report.

 Riunione di restituzione ai referenti ASL.

 Giornata di confronto con i referenti dei Pronto Soccorso per valutare insieme la possibilità di miglioramento della qualità dei dati.

Rendicontazione delle attività realizzate nel 2018

 Sono stati raccolti ed elaborati, in collaborazione con il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, i dati relativi al ricorso al PS per incidente domestico sul territorio regionale, sia per l’anno 2016 che per l’anno 2017.

 È stato realizzato un report e una presentazione PPT in cui vengono estratti i grafici e le tabelle (in allegato).

 I dati verranno presentati ai referenti degli incidenti domestici delle ASL del Piemonte; saranno invitati anche i referenti del programma 2 e 4 dei PLP. La giornata è stata programmata per il 27 febbraio presso la sede regionale di Corso Regina Margherita di Torino.

 Nel 2018 non è stato possibile organizzare la giornata di confronto con i referenti dei Pronto Soccorso che verrà programmata per il 2019.

Le attività sono assicurate dal Gruppo regionale “Incidenti domestici” coordinato dal Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Città di Torino.

Popolazione Target Target: Referenti aziendali Attori coinvolti/ruolo

Gruppo regionale; Pronto Soccorso, SSD Coordinamento e Piano della Prevenzione, SEPI.

Indicatori utilizzati nel PLP

Nome indicatore Standard regionale 2018

Standard 2018 in qualità di referenti regionali del programma

“Incidenti domestici”

Raccolta e analisi annuale dei dati

a livello regionale Raccolta e analisi dati 2016 È stata effettuata la raccolta e l’analisi dei dati 2016-2017.

Comparazione dei dati tra ASL e

tra ospedali della Regione Analisi comparata dati 2016 Si è provveduto a comparare i dati elaborati.

Confronto con i referenti incidenti domestici delle ASL del Piemonte

Riunione annuale di restituzione e confronto con i Referenti delle ASL

La riunione annuale di restituzione e confronto con i referenti locali è

programmata per il 2019.

53 Azione: 4.3.5

Formazione sugli incidenti domestici Obiettivi dell’azione

Per migliorare la conoscenza del fenomeno e delle azioni di prevenzione da parte degli operatori sanitari, MMG, PLS, l’azione si sviluppa attraverso la realizzazione in ogni ASL di un corso di formazione per operatori sanitari sul tema della prevenzione dei rischi domestici, l’invio annuale ai MMG e PLS dei dati di ricorso al PS per incidente domestico e l’invio trimestrale di note informative sui rischi presenti in casa.

Attività previste nell’anno 2018 (livello locale)

 Sarà realizzata un’edizione del corso.

 Saranno inviati i dati relativi agli accessi al PS ai MMG e ai PLS.

 Saranno inviate note informative ai MMG e ai PLS.

Rendicontazione delle attività realizzate nel 2018

 Un’edizione del corso “Incidenti domestici” è stata effettuata il giorno 11 ottobre, coinvolgendo 25 operatori che si occupano della popolazione anziana (fisioterapisti, cure domiciliari, geriatria).

 A seguito della riunione del 27 febbraio 2019, ciascun referente di ASL provvederà ad inviare i dati del proprio territorio ai MMG e ai PLS. In occasione di tale invio si richiederà ai referenti di inviare le linee guida per la prevenzione degli incidenti in età pediatrica. Questa ASL ha collaborato con l’Università del Piemonte Orientale alla redazione di questo documento, attualmente disponibile sul sito del Sistema Nazionale Linee Guida dell’ISS https://snlg.iss.it/wp-content/uploads/2018/11/LG_prev-incidenti-domest.pdf.

 In occasione dell’invio dei dati saranno inviate a MMG e PLS alcune note informative sulla sicurezza in casa e sulla prevenzione degli incidenti domestici, utilizzabili per raccomandazioni agli utenti.

 Il progetto è stato caricato sulla banca dati con codice 5381.

Popolazione target

Target intermedio: Referenti aziendali.

Target finale: Operatori sanitari, MMG, PLS.

Attori coinvolti/ruolo

Tavolo regionale incidenti domestici.

Indicatori utilizzati nel PLP

Nome indicatore Standard locale 2018 Valore osservato al 31/12/2018

Evidenza dell’invio dei

dati di PS Non previsto / /

Evidenza dell’invio delle note informative

54

PROGRAMMA 5