• Non ci sono risultati.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE E PREVISIONI DI MANTENIMENTO DEGLI EQUILIBRI ECONOMICI E FINANZIARI

Nel documento Bilancio Consuntivo 2021 Preventivo 2022 (pagine 31-34)

Nel 2022 si prevedono rispetto al 2021 costi superiori di circa 5000 euro (ridotte nel 2021 di circa 2500 per effetto dell'utilizzo della cassa integrazione e per la rimanenza dall'aumento delle voci manutenzioni + € 1.100,00 e varie generali + € 1.700,00) e, sul versante dei ricavi , la riduzione di un totale di circa € 20.000,00 euro (sempre rispetto al 2021) per il completamento del progetto SMART. Il previsto pareggio del Bilancio 2022 è quindi strettamente legato ad uno straordinario sforzo che impegni tutte le componenti dell'Associazione, con una capacità di sostegno coerente con le tante e meritorie attività svolte al servizio dei tanti bisogni sia sul nostro territorio che in Paesi in via di sviluppo nell'ambito della Cooperazione internazionale.

Il progetto Energie in Connessione, presentato a valere sul Bando OSC 2021, ha interessato l’Ufficio Progetti quanto a lavoro svolto e partenariato costruito per la sua formulazione nel 2021. La sua positiva approvazione (non ancora perfezionata tecnicamente, l’Ufficio è in attesa della Convenzione da firmare in seguito a graduatoria già definita) impatterà in maniera positiva sulla gestione avendo un costo totale pari e euro 1.847.419,00 e un contributo AICS pari al 95% (euro 1.755.048).

Solo a titolo di esempio nelle due aree strategiche della concretezza e della idealità:

i 28 villaggi in Burkina Faso dotati d'impianti di sollevamento dell'acqua ad energia solare che attingono complessivamente circa 900 metri cubi al giorno con benefici alimentari, sanitari, igienici e di sviluppo economico per le popolazioni locali e il conferimento del Pellegrino di Pace al Presidente della Croce Rossa Internazionale e della Mezzaluna Rossa di tutto il mondo.

Realizzato il pareggio del Bilancio 2021 e fermo restando l'impegno a contenere gli oneri nei limiti previsti dal preventivo 2022, in questo sforzo per un positivo risultato nella difficile situazione dell'anno in corso, ma anche per rafforzare strategicamente le basi economico-finanziarie dell'Associazione, la struttura è in prima linea con l'obiettivo sia di direttamente massimizzare le risorse che di sollecitare il vasto sistema di relazioni ad una maggiore partecipazione alla vita sociale ed economica del nostro amato Centro Pace.

Con riferimento ad ogni singola voce di provento sarà quindi da approntare un dettagliato piano di attività le quali consentano di acquisire le necessarie risorse sia direttamente dalla struttura che indirettamente sollecitando il sistema di relazioni; attività

32 anche innovative e rivalutando alcuni importi e percentuali in materia di sostegni e quote soci.

Programmazione 2022

L’attività del Centro Pace si compone di iniziative volte a dare risposte concrete a bisogni sempre più urgenti e crescenti di persone fragili in Italia e nel mondo oltre che a un lavoro di sensibilizzazione sui temi della Pace intesa come solidarietà, attenzione e ascolto e sugli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

Per poter raggiungere tali finalità è necessaria una programmazione ambiziosa che tenga in considerazione, allo stesso tempo, degli elementi strutturali dell’Associazione, spesso sovraccaricata, e per la quale è necessario individuare strumenti di potenziamento e sostegno.

A tal fine sono state assunte azioni volte a rafforzare l’organizzazione. Tra queste l’inserimento di due nuovi membri nel Direttivo, l’Ing Cristina Tufo e la Dott.ssa Francesca Pustizzi e l’acquisto di un software, non ancora operativo a pieno regime, per una più puntuale e sicura gestione amministrativa e un più rigoroso ed efficace rapporto con donatori e associati.

Il cuore della nostra attività è la progettazione che consente di tradurre la vision del Centro in azioni concrete anche attraverso il reperimento dei fondi necessari.

L’esperienza ci ha insegnato che una buona progettazione ci aiuta a raggiungere gli obiettivi dell’Associazione che in questo modo realizza attività, accresce credibilità, crea legami e rafforza la propria immagine positiva. Potenziare questo settore è un punto cardine della programmazione del Centro che intende investire, per specifiche attività, su professionalità al fine di incrementare la capacità progettuale.

Un progettazione che guardi al mondo della cooperazione internazionale come prioritario ma che si sviluppi anche, in modo più incisivo, sul nostro territorio facendo del Centro Pace un punto di riferimento locale per attività di sostegno a persone vulnerabili.

L’analisi dei dati relativi alle donazioni evidenzia un calo costante su tre attività: il sostegno a distanza, l’iscrizione a socio e l’adesione al 5x1000.

Dati che, alla luce di attenta riflessione, vanno contrastati assumendo iniziative che determinino un importante cambio di tendenza. Comunicazione più costante ed efficace, implementazione di attività culturali, ricreative e di sensibilizzazione e maggiore efficienza nella gestione dei rapporti con i sostenitori sono le attività individuate per rafforzare l’immagine dell’associazione e la conseguente fidelizzazione di soci e donatori. Obiettivi, per il cui perseguimento è necessaria una ridistribuzione di mansioni e responsabilità in seno alla struttura.

Anche l’attività di raccolta fondi è sottoposta ad attenta programmazione. Obiettivo prioritario è rafforzare e implementare le iniziative annuali, ormai calendarizzate, in modo da renderle strutturali: la campagna per la vendita delle uova di Pasqua, la “lotteria del sorriso” e i cesti di Natale che tanto successo hanno avuto negli ultimi due anni.

33 Accanto a ciò è importante individuare altre azioni che facilitino il reperimento di fondi utili a finanziare le attività e mantenere la struttura.

I punti programmatici si inquadrano in aree specifiche che definiscono quattro particolari obiettivi: aumentare il numero degli eventi sul territorio nel corso dell’anno, costruire una solida rete di volontari attivi, ricerca di grandi donatori e l’incremento di parternariati con amministrazioni e associazioni locali.

Al raggiungimento di questi obiettivi lo staff del Centro Pace si dedica quotidianamente ma l’impegno, la dedizione, la professionalità e l’amore messi in campo non sono sufficienti se non sono supportati dalla vicinanza e dalle condivisione di tutti i soci e di tutte le persone che credono nell’attività dell’associazione. E’ quindi questo un appello a tutti coloro che nel Centro Pace vedono realizzati i loro valori, la loro visione di un mondo più giusto a essere accanto, in qualunque forma, a questa bella e importante realtà affinché, insieme, possiamo concretamente divenire operatori di Pace.

20)

INDICAZIONE DELLE MODALITÀ DI PERSEGUIMENTO DELLE FINALITÀ STATUTARIE, CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLE ATTIVITÀ DI INTERESSE

GENERALE

A livello progettuale al momento la struttura è in attesa dell’esito della valutazione di alcune iniziative importanti:

-Progetto Fight for your climes: i giovani e la scienza uniti contro il cambiamento climatico, un progetto di Educazione alla Cittadinanza Globale presentato sul Bando 2021 dell’Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo che intende operare in 4 Regioni:

Toscana, Umbria, Trentino, Sicilia. Obiettivo è quello di contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di “cittadinanza”, intesa come appartenenza alla comunità globale, concorrendo in modo pragmatico al cambiamento individuale e

collettivo per la creazione di un mondo più sostenibile e giusto. (OG) andando a lavorare con le scuole superiori e importanti centri di studio;

-n.2 richieste presentate alla Tavola Valdese a valere sul Bando 2021, una come cofinanziamento al progetto promosso “Energie in Connessione” approvato da AICS e una denominata “Progetto IDRA-Donne al Centro” per promuovere sul territorio attività a supporto delle fragilità femminili

L’Ufficio Progetti è altresì impegnato nella formulazione di progetti in ambito sanitario per la promozione dell’igiene e la sanificazione di strutture, equipaggiamenti, persone e acqua in Sierra Leone e Burkina Faso da presentare al Servizio per gli Interventi Caritativi a favore del terzo Mondo che gestisce i fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Cattolica.

34

21)

INFORMAZIONI E RIFERIMENTI IN ORDINE AL CONTRIBUTO CHE LE ATTIVITÀ DIVERSE FORNISCONO AL PERSEGUIMENTO DELLA MISSIONE DELL'ENTE E L'INDICAZIONE DEL CARATTERE SECONDARIO E STRUMENTALE DELLE STESSI

Nel 2021 non sono state svolte attività diverse da quelle di interesse generale.

22)

Nel documento Bilancio Consuntivo 2021 Preventivo 2022 (pagine 31-34)

Documenti correlati