• Non ci sono risultati.

f Progetti prioritari

Nel documento Rapporto Autovalutazione (pagine 83-89)

Subarea: Gestione delle risorse economiche

3.5. f Progetti prioritari

3.5.f.1 Tipologia relativa dei progetti

Istituto:VAIS008004 - Tipologia relativa dei progetti opzione Situazione della scuola:

VAIS008004

Riferimento Provinciale (%

scuole che ha realizzato progetti per argomento)

Riferimento Regionale (%

scuole che ha realizzato progetti per argomento)

Riferimento Nazionale (%

scuole che ha realizzato progetti per argomento) Formazione e aggiornamento

del personale 0 3,1 4,9 9,5

Abilita'

linguistiche/lettura/biblioteca 0 9,4 5,2 9,5

Abilita' logico-matematiche e

scientifiche 0 12,5 7,3 14,5

Prevenzione del disagio

-inclusione 1 34,4 31,4 31,5

Lingue straniere 0 25 43,3 37,9

Tecnologie informatiche

(TIC) 1 40,6 35,5 21,8

Attivita' artistico-espressive 0 21,9 19,8 16,6

Educazione alla convivenza

civile 0 21,9 23,8 17,6

Sport 0 9,4 9,9 9,2

Orientamento accoglienza

-continuita' 0 40,6 41,3 35,6

Progetto trasversale d'istituto 0 21,9 20,6 20,6

Altri argomenti 1 50 32,6 37,3

3.5.f.2 Durata media dei progetti

Istituto:VAIS008004 - Durata media dei progetti opzione Situazione della scuola:

VAIS008004 Riferimento Provinciale Riferimento Regionale Riferimento Nazionale Durata media dei progetti (in

anni) 0,33 5,1 5,5 3,3

3.5.f.3 Indice di concentrazione della spesa per i progetti

Istituto:VAIS008004 % - Indice di concentrazione della spesa per i progetti opzione Situazione della scuola:

VAIS008004 % Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Indice di concentrazione della

spesa per i progetti -percentuale di spesa per i 3

progetti più importanti

33,53 26,7 34,4 37,5

3.5.f.4 Importanza relativa dei progetti

Istituto:VAIS008004 - Importanza relativa dei progetti

Situazione della scuola: VAIS008004

Progetto 1 permette di ampliare consistentemente le attrezzature digitali innovare la didattica

Progetto 2 permette di intervenire efficacemente sul problema della dispersione Progetto 3 consente agli studenti di fare esperienze lavorative in azienda e migliorare

cosi' le loro competenze pratiche

3.5.f.5 Coinvolgimento relativo nei progetti

Coinvolgimento relativo nei progetti

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessun coinvolgimento 18,8 27,3 29,4

Basso coinvolgimento 21,9 16 19

Alto coinvolgimento 59,4 56,7 51,6

Situazione della scuola:

VAIS008004 Basso coinvolgimento

Domande Guida

Quale coerenza tra le scelte educative adottate (es. Piano dell'Offerta Formativa) e l'allocazione delle risorse economiche (es.

programma annuale)?

Le spese per i progetti si concentrano sulle tematiche ritenute prioritarie dalla scuola?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) La coerenza tra scelte educative e allocazione delle risorse è

massima, in quanto la maggior concentrazione di spesa è relativa a progetti che riguardano:

- l'innovazione digitale

- la prevenzione della dispersione scolastica - l'alternanza scuola-lavoro

In piena coerenza pertanto con la mission.

Inoltre, oltre ai progetti che prevedono un finanziamento, la scuola riesce ad intercettare, grazie alla forte interazione con le aziende del territorio, interventi di formazione gratuiti per i docenti di indirizzo, per un monte ore annuale di 240 h Realizza progetti di alternanza lunga, ottiene attrezzature per i laboratori, anche di elevato valore economico.

Ha ottenuto per ben due volte il finanziamento di Regione Lombardia per Generazione Web, fianziamenti MIUR per la dispersione scolastica e per l'ampliamento della rete WIFI.

L'innovazione laboratoriale è fortemente sostenuta anche dai contributi delle famiglie.

Spesso le risorse assegnate dai bandi ministeriali vengono erogate in ritardo o a progetto concluso, costringendo la scuola ad anticipare i fondi dalla propria cassa, o a rinviare l'attuazione del progetto, in attesa di certezze.

Ad es. i fondi per il progetto ASL 13-14 sono stati erogati solo in parte. Ciò rischia di demotivare il personale, che viene retribuito con enorme ritardo.

I residui attivi risalenti a quasi 10 anni fa si sono dovuti coprire con le economie sui progetti e ultimamente neanche la

Provincia rimborsa le spese anticipate per la manutenzione.

Le risorse ottenute dalla scuola tramite donazioni o

collaborazioni gratuite non compaiono nel programma annuale:

l'obiettivo deve essere quello di arrivare presto alla stesura di un bilancio sociale.

E' difficile fare una programmazione pluriennale quando il budget assegnato dal MIUR alla scuola, sia per il

funzionamento, sia per il FIS, viene comunicato solo ad A.S.

iniziato e di anno in anno non se ne può prevedere la consistenza, visti i tagli e le continue riforme.

Il MIUR è critico rispetto alla richiesta di contributi volontari alle famiglie, eppure questi, dove gestiti in modo trasparente ed opportunamente rendicontati, costituiscono un fondamentale supporto senza il quale i laboratori sarebbero vetusti e da dismettere, nonostante l'aiuto delle aziende.

Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato

Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: La scuola individua le priorita' da

raggiungere e le persegue dotandosi di sistemi di controllo e monitoraggio, individuando ruoli di responsabilita' e compiti per il personale, convogliando le risorse economiche

sulle azioni ritenute prioritarie.

Situazione della scuola

La missione della scuola e le priorita' non sono state definite oppure sono state definite in modo vago. Non sono presenti forme di controllo o monitoraggio delle azioni. La definizione delle responsabilita' e dei compiti tra le diverse componenti scolastiche e' poco chiara o non e' funzionale all'organizzazione delle attivita'. Le risorse economiche e materiali sono

sottoutilizzate, oppure sono disperse nella realizzazione di molteplici attivita' e non sono indirizzate al raggiungimento degli obiettivi prioritari.

1 - Molto critica

2 -La scuola ha definito la missione e le priorita', anche se la loro

condivisione nella comunita' scolastica e con le famiglie e il territorio e' da migliorare. Il controllo e il monitoraggio delle azioni sono attuati in modo non strutturato. e' presente una definizione delle responsabilita' e dei compiti tra le diverse componenti scolastiche, anche se non tutti i compiti sono chiari e funzionali all'organizzazione delle attivita'. Le risorse economiche e materiali sono convogliate solo parzialmente nel perseguimento degli obiettivi prioritari dell'istituto.

3 - Con qualche criticita'

4 -La scuola ha definito la missione e le priorita'; queste sono

condivise nella comunita' scolastica, con le famiglie e il territorio. La scuola utilizza forme di controllo strategico o monitoraggio dell'azione. Responsabilita' e compiti delle diverse componenti scolastiche sono individuati chiaramente.

Una buona parte delle risorse economiche e' impiegata per il raggiungimento degli obiettivi prioritari della scuola. La scuola e' impegnata a raccogliere finanziamenti aggiuntivi oltre quelli provenienti dal MIUR.

5 - Positiva

6 -La scuola ha definito la missione e le priorita' e queste sono

condivise nella comunita' scolastica, con le famiglie e il territorio. Per raggiungere tali priorita' la scuola ha individuato una serie di strategie e azioni. La scuola utilizza forme di controllo strategico o di monitoraggio dell'azione, che permettono di riorientare le strategie e riprogettare le azioni.

Responsabilita' e compiti sono individuati chiaramente e sono funzionali alle attivita' e alle priorita'. Le risorse economiche e materiali della scuola sono sfruttate al meglio e sono

convogliate nella realizzazione delle priorita'. La scuola e' impegnata a raccogliere finanziamenti aggiuntivi oltre quelli provenienti dal MIUR e li investe per il perseguimento della propria missione.

7 - Eccellente

Motivazione del giudizio assegnato

La scuola ha definito la missione e le priorità; queste sono condivise nella comunità scolastica, con le famiglie e il territorio. La scuola utilizza forme di controllo strategico o monitoraggio dell'azione. Responsabilità e compiti delle diverse componenti scolastiche sono individuati chiaramente. Gran parte delle risorse economiche è impiegata per il raggiungimento degli obiettivi prioritari della scuola, e la coerenza tra scelte educative e allocazione delle risorse è massima. La scuola è impegnata a

raccogliere finanziamenti aggiuntivi oltre quelli provenienti dal MIUR, e inoltre riesce, grazie alla forte interazione con le aziende del territorio, a ricevere gratuitamente formazione e attrezzature, oltre a finanziamenti per borse di studio e progetti di alternanza lunga.

Nel documento Rapporto Autovalutazione (pagine 83-89)