• Non ci sono risultati.

FABBISOGNI E FINANZIAMENTI COMPARTO FORESTALE

Finanziamenti progetti POR FESR Programma Parallelo Lavori appaltati o da appaltare - Anno 2020

FABBISOGNI E FINANZIAMENTI COMPARTO FORESTALE

I finanziamenti per i lavori in amministrazione diretta costituiscono per l’Agenzia l’elemento fondamentale per la copertura dei costi del comparto privatistico. Progetti e lavori vengono eseguiti attraverso le maestranze forestali, mentre le spese tecniche ricavabili dai progetti, o da altre attività, sono utilizzate per finanziare gli oneri relativi agli impiegati forestali, sia tecnici che amministrativi.

Le principali fonti finanziarie per lavori da eseguire in amministrazione diretta da parte dei Compartimenti dell’Agenzia sono i seguenti: C. Attività affidate da Enti:

 Deleghe e convenzioni con Regione, Comuni ed altri enti

 Accordi di cooperazione con enti D. Gestione servizi pubblici:

 Gestione servizio di distribuzione idrica per scopi agricoli

 Gestione del demanio regionale E. Funzioni istituzionali

L’ammontare dei finanziamenti disponibili nell’anno si ottengono sommando le attività non completate nell’anno precedente, i cosidetti “residui”, con i finanziamementi “di competenza”

dell’anno di riferimento.

Nell’anno 2020, come dettagliato nel proseguo della relazione, l’Agenzia potrà disporre per la copertura del comparto forestale delle risorse riportate nella tabella che segue, dove i lavori in amministrazione diretta sono destinati alla copertura delle spese degli operai forestali, mentre le spese tecniche sono destinate alla copertura dei costi degli impiegati forestali:

Macroaggregati finanziari Cronoprogramma e residui da

riaccertare

Competenza TOTALE Importo per lavori in

Finanziamenti regionali 767.000 3.300.000 4.067.000 3.602.000 400.000

Finanziamenti unione europea 24.885.000 6.000.000 30.885.000 17.030.000 810.000 Attività affidate da Enti 1.958.000 7.103.094 9.061.094 8.381.672 370.000 Gestione servizi pubblici 300.000 1.880.000 2.180.000 2.055.000 125.000

Funzioni Istituzionali 780.000 780.000 150.000

TOTALE AGGREGATO 27.910.000 19.063.094 46.973.094 31.068.672 1.855.000

La spesa presunta per il comparto privato è articolata complessivamente come segue (importi in €):

SPESA PER IL COMPARTO PRIVATO – PREVISIONI ANNO 2020

VOCE COSTI COSTI AGGREGATI

Impiegati forestali 1.855.000 1.855.000

Operai forestali (*) 13.000.000

Materiali e noli per lavori 4.500.000 17.500.000 TOTALI 19.355.000 19.355.000

(*) L’importo tiene conto della riduzione del numero di operai a seguito dei pensionamenti del 2019 e di quelli previsti per il 2020 e dell’assunzione di 50 operai a tempo determinato

Dal confronto tra le risorse disponibili e i costi del settore privatistico, di seguito riportato nella tabella e nel relativo grafico, è possibile verificare la copertura di tutti gli oneri da tale comparto:

VERIFICA DISPONIBILITA’ FINANZIAMENTI PER COMPARTO PRIVATO – ANNO 2020

VOCE COSTI FINANZIAMENTI

DISPONIBILI (**) FINANZIAMENTI RESIDUI (**)

Impiegati forestali 1.855.000 1.855.000 0

Cantieristica forestale (*) 17.500.000 31.068.672 13.568.672

TOTALI 19.355.000 32.923.672 13.568.672

(*) Comprensiva di manodopera e materiali/noli

(**) I finanziamenti per la cantieristica – anno 2020 – sono destinati a subire sensibili variazioni in aumento per la stipula di nuove convenzioni e per le commesse da parte di enti pubblici con cui sono in corso fattivi rapporti di collaborazione

I fondi disponibili per lavori in amministrazione diretta, pari ad € 31.068.672, peraltro destinati ad aumentare per la stipula di nuove convenzioni e l’assunzione di lavori con enti pubblici, sono ampiamente sufficienti per finanziare la cantieristica forestale (operai, mezzi e materiali) per l’intero

anno 2020 il cui costo presunto ammonta ad € 19.355,00; risultano inoltre utili per finanziare anche gran parte del 2021.

Emerge semmai il problema della impossibilità operativa dell’AFoR di eseguire una maggiore quota di lavori, con possibili criticità per ciò che concerne la loro rendicontazione nei tempi attesi dalla Regione Umbria e nel pieno rispetto delle scadenze previste dai specifici finanziamenti.

I residui per lavori in amministrazione diretta, pari a 13,5 milioni di euro, in sensibile incremento rispetto all’anno precedente (nel Programma attività anno 2019 erano 8,4 milioni di euro), se da un lato sono in grado di garantire tranquillità anche per il 2021, dall’altro pongono una riflessione sull’allungamento dell’esecuzione dei progetti con ripercussioni negative sulla riscossione dei saldi e quindi sugli aspetti finanziari, e nonché sull’appesantimento del bilancio dell’Ente.

Da questo punto di vista sarà opportuno capire nei prossimi mesi le disponibilità finanziarie e le relative tempistiche della nuova programmazione PSR 2021-2026 ed in funzione di queste valutare con elementi più certi l’entità delle domande di aiuto a valere sulle misure forestali della VI° ed ultima annualità della vigente programmazione.

I fondi destinabili per gli impiegati forestali, pari ad € 1.855.000, corrispondono esattamente al fabbisogno per l’anno 2020 stimato in € 1.855.000, per la cui copertura è stato necessario ricorrere a fondi propri dell’AFoR relativi ai proventi della gestione della tartuficoltura/contenzioso forestale per un quota di € 150.000. Ciò è dovuto al fatto che rispetto agli anni precedenti l’ammontare delle spese tecniche dei progetti si è ridotto proporzionalmente con la riduzione degli operai mentre, come sopra evidenziato, il costo degli impiegati anche per il 2020 sarà pressoché costante.

Di seguito viene riportata un’analisi completa e dettagliata delle risorse attivabili nel corso del 2020.

I finanziamenti più consistenti e che assumono carattere strutturale per l’Agenzia, come ampiamente descritto nella parte relativa alle linee programmatiche, sono quelli che scaturiscono scaturisce dai finanziamenti di cui alla L.r. 28/2001 e alle misure forestali del PSR, oltre che ai proventi delle convenzioni con gli enti, come evidenziato nella tabelle e nel relativo grafico:

PRINCIPALI FINANZIAMENTI IN CAMPO FORESTALE Assegnazioni alle Sedi – anno 2020

SEDE L.R. 28/01 PSR 8.3, 8.4, 8.5 CONVENZIONI (*) TOTALE €

1­Perugia (**) 500.000 700.000 3.665.288 4.865.288

2­Città di Castelllo/Gubbio 500.000 1.700.000 296.000 2.496.000

3­Valtopina/Spoleto 500.000 1.800.000 746.806 3.046.806

4­Terni/Norcia 500.000 800.000 1.240.000 2.540.000

5­Orvieto­Guardea 400.000 1.000.000 225.000 1.625.000

TOTALE € 2.400.000 6.000.000 6.173.094 14.573.094

(*) L'importo delle Convenzioni comprende quelle pluriennali e quelle da definire nel corso del 2020.

(**) L'importo delle Convenzioni comprende € 940.335 relativo all’Accordo di Cooperazione con ADiSU gestito dalla Sezione Parco Mezzi della sede centrale.

Il riparto suddetto è stato determinato in ragione delle esigenze cantieristiche (numero di operai forestali in carico a ciascun Compartimento), delle caratteristiche territoriali e della volontà da parte degli enti committenti nel caso delle convenzioni.

Sulla base delle indicazioni di cui alla tabella precedente e rispetto a quanto illustrato nella parte relativa alle linee programmatiche, è possibile comporre il quadro analitico delle risorse disponibili per finanziare il comparto privato nel 2020, che risulta dalla tabella seguente (Tabella “B” - Programma attività 2020 - Previsioni finanziarie - importi in €):

Tabella “B”

a) Importi per operai, materiali e mezzi con esclusione delle spese generali e appalti per acquisto mezzi b) Quota progetti destinabile per impiegati forestali

I fondi relativi alla cantieristica forestale, pari ad € 31.068.672 sono rappresentabili secondo l’incidenza percentuale evidenziata nel grafico che segue (alcune voci della tabella soprastante sono state aggregate):

AGENZIA FORESTALE REGIONALE

Programma attività 2020 - Previsioni finanziarie (importi in €)

Fonte finanziaria Cronoprogramm

1 L.R. 28/01 (Testo unico regionale foreste) - 642.000 2.400.000 3.042.000 2.802.000 240.000 2 PSR 2014-2020 misure forestali (8.3, 8.4, 8.5) 10.100.000 6.000.000 16.100.000 13.600.000 600.000

3 PSR 2014-2020 misura 4.3.3 - 2017/2018 2.800.000 2.800.000 2.680.000 120.000

4 PSR 2014-2020 misura 7.6.1 (Valorizzazione aree rurali - ANP

Elmo/Melonta) 845.000 845.000 150.000

10 Attività in convenzione ADISU 1.880.672 1.880.672 1.570.672 310.000

11 Convenzioni / Lavori REGIONE UMBRIA 768.000 380.000 1.148.000 1.121.000 30.000

12 Protezione civile 490.000 600.000 1.090.000 1.090.000

13 Convenzioni / Lavori COMUNI e ENTI VARI 700.000 3.912.422 4.612.422 4.612.422

14 Demanio regionale 300.000 530.000 830.000 760.000 70.000

15 Bonifica 330.000 330.000 300.000 30.000

16 Irrigazione 1.350.000 1.350.000 1.295.000 55.000

17 Campagna AIB 125.000 500.000 625.000 480.000 80.000

18 Fonti proprie (tartuficoltura, contenzioso, altro) 780.000 780.000 150.000

TOTALE 27.910.000 19.063.094 46.973.094 31.381.094 1.855.000

Documenti correlati