• Non ci sono risultati.

La parola ai protagonist

FABRIZIO CARDINAL

Gruppo Editoriale Giunti

Quando sono stato delegato dal gruppo editoriale a partecipare a questo incontro sull’Editoria on line, temevo che la discussione sarebbe stata essen- zialmente sugli aspetti giuridici delle nuova legge sull’editoria, tra l’altro ben illustrata dal Dott. Bianchi (nella prima parte del volume). Fortunatamente mi sembra che il discorso si sia molto allargato sul tema, molto più verticale ed orizzontale, su cos’è l’editoria on line. E la parola ai protagonisti serve proprio forse per aumentare questo dibattito.

E quindi ben venga, nel senso che questo si collega molto di più alla mia personale esperienza, essendo da circa ormai 12 anni attivo nella comunica- zione multimediale, dai tempi dei video dischi, dai tempi nel quale il turbine tecnologico, consentitemi il termine, era molto meno accentuato, e quindi si poteva molto di più focalizzare sui contenuti, sul messaggio e molto meno sui media. Inoltre il contributo che vorrei dare si lega anche particolarmente a questa visione più generica, grazie al fatto che rappresento due società, entrambe nel gruppo editoriale Giunti, che si occupano per il gruppo, ma anche per altri editori, potenziali concorrenti di Giunti, di problemi di mer- cato tradizionale, od anche di altri settori tipicamente industriali. La società

The New Media Developement è soprattutto una società di ricerca, ricerca

finanziata dal Ministero per la Ricerca Scientifica.

Il che ci dà, oltre ad alcuni problemi, grossi vantaggi di monitoraggio del mercato internazionale, in qualità di attori di primaria importanza, con gli oltre 100 partner che abbiamo in consorzi internazionali.

Vorrei partire dal termine “traghettare” usato stamattina dal presidente del Co.Re.Rat., col quale si voleva indicare il ruolo che la nuova legge si pre- figgeva: aiutare a traghettare l’editoria da un mondo ad un altro. Ora, il termine “traghettare”, è molto aulico e positivo. In questa visione carontica, che è molto positiva, quando uno traghetta, innanzi tutto affronta un’iniziativa quasi per propria volontà: vede da dove parte e vede dove potrà arrivare; lo fa probabilmente in maniera tangente alla corrente di flusso, quindi sa che è un evento abbastanza calmo e pianificato.

Le variabili spazio temporali di questo fenomeno sono ben conoscibili a priori, quindi il termine “traghettare” si applica probabilmente ad altri feno- meni dell’editoria, come ad esempio un editore che passa da un settore ad un altro, da un media ad un altro in maniera più tradizionale; qualcuno che si occupa di editoria per le scuole primarie, che decide di andare nelle secon- darie, dalla narrativa alla saggistica, dai libri alla televisione, forse dalla tele- visione al mondo politico, od alle squadre di calcio. Può darsi che il model- lo di business che ha in mente, sul quale ha costruito la propria esperienza, sia sufficiente per affrontare iniziative. Purtroppo, la visione che abbiamo noi del fenomeno non è così positiva. Mantenendo la metafora acquatica, per le esperienze che abbiamo noi nel fenomeno in atto, rappresentiamo piutto- sto una barca, o una nave di medie dimensioni, in un fiume in piena. Ovverosia uno parte, magari spinto dagli eventi, e non sa bene dove arriverà, non sa bene quali siano le regole del gioco. Spera e pensa che, prima o poi, ci sarà un momento di calma. E questo momento di calma potrebbe essere anche un’alluvione. In sostanza, sono molte le analogie che ci fanno pensare ad un fenomeno molto turbolento.

Ora, il grosso problema è che questo fenomeno in atto, che è una vera e propria rivoluzione (e come tutte le rivoluzioni, si capirà molto meglio una volta che è passata), sta sovvertendo l’ordine cronologico in cui l’editore tra- dizionale, analizzando le evoluzioni del settore, individua nuove opportunità e concepisce un modello di business e cerca strumenti tecnologici che gli permettono di implementarlo. È successo con la stampa, è successo con la televisione, è successo con tutti i media fino ad oggi. Infine, attende una legi- slazione che gli metta delle regole, dopo che il fenomeno si è implementato con calma.

Ora tutto questo, nel caso di Internet, sta avvenendo in maniera molto più caotica. È naturale che la legge venga per ultima, perché deve consoli- dare, e mettere a posto le regole del gioco, dopo che i pionieri hanno fatto le prime cose per i più piccoli e per quelli che vengono dopo.

Il vero problema è che i modelli di business ed i modelli tecnologici sono sempre fortemente coesi e correlati, ma in questo momento la tecnologia si sta sviluppando molto più velocemente e molto prima dei modelli di busi- ness che permettono di rispettare le attività di tutte le realtà coinvolte.

Come diceva prima Valentini, l’I.S.P. è forse una delle vie di uscita. Nel senso che, invece di fare solo gli editori, nel futuro, bisognerà fare i broker informativi. Ovverosia lasciare che chi produce i contenuti li possa produr- re, senza la mediazione dall’editore.

Ora la tecnologia è già lì: nel senso che, per fare queste cose, grazie all’e- sperienza che abbiamo, è possibile utilizzare il fenomeno del Web semanti- co, come oggi si sta delineando. Si tratta di agenti software che trovano le informazioni in maniera molto più efficiente ed efficace di quello che oggi possono fare i motori di ricerca. Data descrittivi e di etichettatura dei dati, e dove per etichettatura intendo non solo la descrizione semantica di cosa c’è dentro l’informazione, ma tutta una serie di appendici su quanto lo puoi usa- re, quanto lo puoi riusare, come lo puoi impacchettare. La fotografia in un libro non è più un oggetto del quale basta fare un print screen o una cattu- razione per rimetterlo in un CD-ROM, cosa che tutti noi abbiamo per lo meno vissuto, se non fatto, nel recente passato.

Nell’immediato futuro, ma già adesso tecnicamente possibile, tutti gli oggetti di un’opera multimediale sono tabellizzabili, e quindi processabili, dal punto di vista del copyright. Quindi non è un problema tecnologico. Internet, coi suoi vincoli trasmissivi, ha riportato in maniera abbastanza pri- mordiale l’interattività. Così nell’e-book, attraverso il sistema di protezione del copyright, il contenuto poi è tornato ad essere N volte simile al libro. E ciò proprio per prevenire il rischio di “napsterizzazione” che ha colto imprepara- to il mercato musicale. Quindi tecnologicamente non c’è nessun problema.

Legislativamente però molti problemi rimangono aperti. Uno di questi è la gestione dell’off board. Infatti, oggi io posso comprare un sito alle Bahamas e contravvenire al cento per cento tutto quello che abbiamo discus- so fino a adesso. A livello legislativo, neanche nei paesi più attivi in questo momento si è riusciti a fare qualcosa per prevenire questo.

Un altro tema aperto è quello dei ruoli professionali, che venivano cita- ti prima. Ovviamente ci si riferiva alla professione giornalistica, che giusta- mente vuole preservare il valore aggiunto da quest’evoluzione. Ma cosa capita alle nuove figure professionali, al ragazzo che oggi si mette a fare

pagine Web? Potrebbe essere un giornalista del domani, potrebbe essere un direttore editoriale?

Sono tutte cose che la legge non prevede e non tutela anche da un pun- to di vista della forza lavoro. Questa non è una critica; è ovvio che un primo passo è stato fatto nella giusta direzione, ma ne dovranno seguire degli altri. L’ultimo è quello del free lancing. Il Capital Venture in Italia non esiste. Così un giovane che voglia fare nuova editoria, non trova strumenti finanziari rapidi e veloci a livello bancario per implementare questa cosa con la stessa dimensione e velocità della realtà americana.

Ma il vero e unico e principale problema di tutti noi editori tradizionali, editori nuovi, consentitemi il temine, o comunque I.S.P. (che forse è qualco- sa di più criptico), è un modello di business: cioè oggi non possiamo fare edi- toria con questi mezzi, nella stessa identica maniera con la quale si faceva in passato. Bisogna inventare altre figure: il broker, che è un termine forse abu- sato e negativo visto in una certa accezione, è la soluzione primaria , ma ne seguiranno molte altre.

Quello che bisogna fare è attrezzarsi, come dicevo nella metafora del guado, ma ancora più della rapida corrente in evoluzione del fiume in pie- na, è attrezzarsi con un po’ di esperienza. Ma l’esperienza non si inventa. Nel senso che in fenomeni calmi, con un lasso temporale diluito, basta l’e- sperienza propria di un editore, ma nel caso di un fenomeno in rapida evo- luzione, l’esperienza si crea unicamente abbinando risorse. Quindi, l’edito- re tradizionale deve abbinarsi con società dipendenti, o know-how di tipo informatico, e proprio il mix di queste esperienze può creare nuovi model- li di business.