• Non ci sono risultati.

Farfalle e cavallette

Il rilevamento dei vegri

3.7 Farfalle e cavallette

3.7.1 Composizione delle comunità di farfalle

Il numero totale delle specie di farfalle campionate nei vegri è 53, delle quali 6 sono state determinate fino al genere (Colias, Leptidea, Pieris, Polyommatus, Pyr-

gus, Zygaena). Il numero totali di individui è 789, 38 dei quali determinati fino al

genere (Tabella 3.5, p. 91).

La specie più numerosa è Polyommatus icarus con un totale di 89 individui, mentre diverse specie sono state rilevate una sola volta in tutto il periodo di raccol- ta, per esempio Carcharodus alceae, Polygonia c-album e Vanessa cardui.

Figura 3.21. Relazione tra il numero di specie vascolari esotiche (A) e caratteristiche (B)

dell’habitat 6210 e valore di bioindicazione per i nutrienti nel suolo (Indicatore N) calcola- to con le specie rilevate nei quadrati (n = 42).

Figura 3.22. Relazione tra numero di specie

vascolari caratteristiche del vegro e valore di bioindicazione per l’umidità nel suolo (Indi- catore U) calcolato con le specie rilevate nei quadrati (n = 42).

Tabella 3.5. Ricchezza totale e valori medi delle farfalle censite nei vegri (n = 45).

Totale Media Minimo Massimo

Ricchezza di specie 47 9 2 16

Numero di individui 789 20 3 55

Gli individui campionati appartengono a 6 famiglie differenti (Hesperidae, Lycaenidae, Nymphalidae, Papilionoidae, Pieridae e Zygaenidae), delle quali la più numerosa (Nymphalidae) conta 17 specie differenti.

Tra le 47 specie ottenute dal campionamento si possono chiaramente distingue- re 27 tipiche dei prati (due strettamente di prati calcarei), 5 di foresta e 15 sono generaliste, come riportato nella Tabella 3.6. Ne risulta che il 19% degli individui raccolti sono specie generaliste, il 69% è caratteristico dei prati, di cui il 17% sono specie di prati calcarei e solamente il 12% sono specie tipiche di foresta.

Tabella 3.6. Suddivisione delle farfalle in gruppi ecologici secondo le preferenze am-

bientali.

Gruppi ecologici Specie

Specie di prato

Aricia agestis, Carcharodus alceae, Coenonympha pamphilus, Colias crocea, Cupido alcetas, Cupido argiades, Hipparchia statilinus, Issoria lathonia, Melanargia galathea, Melitea athalia, Melitea didyma, Melitea phoebe, Minois dryas, Pieris mannii, Plebeius argus, Polyommatus ica- rus, Polyommatus thersites, Pontia edusa, Pseudophilotes baton, Pyrgus armoricanus, Vanessa cardui, Zygaena carniolica, Zygaena loti, Zygaena purpuralis

Specie di prato

calcareo Polyommatus bellargus, Spialia sertorius

Specie di foresta Argynnis paphia, Celastrina argiolus, Coenonympha arcania, Limenitis

reducta, Pararge aegeria

Generaliste

Aglais io, Iphiclides podalirius, Lasiommata megera, Leptidea sinapis, Lycaena phlaeas, Maniola jurtina, Ochlodes sylvanus, Papilio machaon, Pieris napi, Pieris rapae, Polygonia c-album, Pyrgus malvae, Syntomis phegea, Zygaena ephialtes, Zygaena filipendulae, Zygaena lonicerae

3.7.2 Composizione delle comunità di cavallette

Per quanto riguarda le cavallette, il totale delle specie campionate nei vegri analizzati è 27, per complessivi 845 individui raccolti, tra i quali solamente 29 non sono stati identificati. Inoltre, 22 esemplari sono stati riconosciuti solo fino al ge- nere Chortippus. Nella tabella seguente sono riportati i risultati della fase di cam- pionamento e riconoscimento delle cavallette.

La specie più numerosa è Pezotettix giornae con un totale di 466 individui rac- colti; mentre diverse specie sono state campionate una sola volta in tutto il periodo di raccolta, per esempio Acrida ungarica mediterranea, Melanogryllus desertus de- sertus o Micropodisma salamandra. Gli individui campionati si distribuiscono tra 15 specie di Caelifera e 12 specie di Ensifera e tra 4 famiglie differenti (Acrididae, Gryllidae, Mogoplistidae e Tettigoniidae), delle quali la più numerosa (Acrididae) conta 15 specie differenti (Tabella 3.8).

Delle specie osservate, solo cinque sono tipiche di vegri. Come si può osservare nella Tabella 3.8 a p. 93, a differenza di quanto osservato per le farfalle, esse non rappresentano né la maggioranza degli individui raccolti, né le specie la cui presen- za caratterizza maggiormente i vegri.

Tabella 3.7. Ricchezza totale e valori medi delle cavallette osservate nei vegri (n = 45).

Totale Media Minimo Massimo

Ricchezza

di specie 27 4 1 9

Numero

3.7.3 Relazioni con la geometria e la distribuzione dei vegri

Le regressioni rappresentate nella Figura 3.23 a p. 94 evidenziano che, tra le variabili che descrivono il paesaggio funzionale dei vegri, la forma, marginalmente (p = 0,094), e la connettività (p = 0,024) hanno una qualche influenza, seppur ne- gativa, sul numero di specie di farfalle, esprimendone, rispettivamente, il 7% e il 12% della varianza; la superficie non ha invece effetti.

Tabella 3.8. Frequenza percentuale delle cavallette sul totale (n = 949) degli individui rac-

colti (Freq.ind) e sul totale dei vegri (n = 45) visitati (Freq.veg). Sono riportate in grassetto le specie tipiche dei vegri.

Specie Freq.ind Freq.veg

Acrida ungarica mediterranea 0,1 2,2

Aiolopus strepens strepens 1,3 17,8

Aiolopus thalassinus thalassinus 0,2 4,4

Anisoptera fusca 0,2 2,2

Arachnocephalus vestitus 0,6 13,3

Calliptamus italicus italicus 1,2 15,6

Calliptamus siciliae 4,8 37,8

Chorthippus (Chorthippus) dorsatus dorsatus 0,1 2,2

Chorthippus (Glyptobothrus) mollis ignifer 2,3 22,2

Chortippus (Glyptobothrus) brunneus brunneus 1,6 22,2

Chortippus sp, 2,4 28,9

Decticus albifrons 0,3 6,7

Euchorthippus declivus 13,6 71,1

Gomphocerippus rufus 0,6 2,2

Locusta migratoria cinerascens 0,2 2,2

Melanogryllus desertus desertus 0,1 2,2

Micropodisma salamandra 0,1 2,2

Oecanthus pellucens pellucens 0,2 4,4

Omocestus (Dirshius) haemorrhoidalis haemorrhoidalis 0,8 6,7

Omocestus rufipe 1,4 17,8

Pezotettix giornae 56,8 95,6

Phaneroptera nana nana 0,8 15,6

Pholidoptera griseoaptera 0,7 2,2

Platycleis grisea grisea 1,7 22,2

Rhacocleis germanica 0,6 6,7

Ruspolia nitidula 1,8 6,7

Tylopsis liliifolia 1,9 22,2

Il fatto che le farfalle reagiscono negativamente alla connettività e alla forma e che la superficie non produce effetti non è di facile interpretazione. Tuttavia, una sintesi bibliografica condotta da Öckinger et al. (2012) ha evidenziato che l’uso del suolo della matrice può modificare gli effetti della frammentazione degli habitat sulla biodiversità. In particolare, l’aumento della copertura di boschi nella matrice determina un allentamento degli effetti dell’isolamento delle praterie sulle farfalle che vi trovano habitat, rispetto a paesaggi nei quali le praterie sono vere e proprie isole circondate da arativi.

3.7.4 Relazioni con la diversità ȕ

Le cavallette sono influenzate negativamente dalla diversità ȕ della flora (§ 3.5.1), sia per quanto riguarda la ricchezza di specie (p = 0,009), sia per quanto riguarda il numero dei loro individui (p = 0,05), esprimendone il 16% e il 9% della varianza, rispettivamente (Figura 3.24). Al contrario, le farfalle non mostrano alcuna relazio- ne significativa con la diversità ȕ della flora.

Figura 3.23. Relazioni tra forma (A) e connettività (B) con il numero di specie di farfalle

(n = 42).

Figura 3.24. Relazioni tra la diversità ȕ della flora con il numero di specie (A) e di individui (B) di cavallette (n = 42).

A B

Questa relazione, inaspettata, trova probabilmente spiegazione nel fatto che le comunità di cavallette rilevate durante i campionamenti non sono caratteristiche di vegri ricchi in specie, come sono normalmente i brometi, ma sono dominate da specie generaliste: un fenomeno che si riscontra anche altrove (Habel et al. 2013) e che conferma quanto visto nel § 3.7.2.

3.7.5 Relazioni con la copertura arbustiva

La copertura arbustiva influisce in modo significativo e negativamente su tutte le variabili dipendenti relative alla ricchezza di specie e al numero di farfalle e ca- vallette (Figura 3.25 e Figura 3.26). In particolare, la relazione è significativa con il numero di specie di farfalle (p = 0,053), il numero di individui di farfalle (p = 0,037), il numero di specie di cavallette (p = 0,094) e il numero di individui di cavallette (p = 0,025), esprimendone, rispettivamente, il 9%, 10%, 7% e 12% della varianza.

Figura 3.25. Relazioni tra la copertura arbustiva e il numero di specie (A) e individui (B)

di farfalle (n = 42).

Figura 3.26. Relazioni tra la copertura arbustiva e il numero di specie (A) e individui (B)

di cavallette (n = 42).

A B

La copertura di arbusti, se eccessiva, oltre che limitare il volo degli individui adulti, riduce la disponibilità di nicchie trofiche e spaziali per queste specie, a cau- sa dell’ombreggiamento e dell’accresciuta umidità che ne deriva. Relazioni simili a queste sono state dimostrate anche nei pascoli alpini (Koch et al. 2015).

3.7.6 Relazioni con i valori di bioindicazione

Delle varie possibili relazioni tra la biodiversità dell’entomofauna e i valori di bioindicazione, si riporta quella con la fertilità del suolo, ottenuta attraverso il va- lore di bioindicazione per i nutrienti medio ponderato. Le relazioni con il numero di specie sono significativamente positive con le cavallette (p = 0,002), e solo mar- ginalmente con le farfalle (p = 0,095), esprimendone, rispettivamente, il 12% e il 7% della varianza (Figura 3.27).

Figura 3.27. Relazioni tra la fertilità calcolata attraverso il valore di bioindicazione per i

nutrienti e il numero di specie di cavallette (A) e farfalle (B) (n = 42).

A B

La relazione osservata con le cavallette conferma quanto già osservato nel § 3.7.5 circa il temperamento generalista di buona parte di esse. La relazione non è così altrettanto significativa per le specie di farfalle, in quanto, come abbiamo visto nel § 3.7.1, esse sono tuttora, in buona parte, tipiche dei vegri.