• Non ci sono risultati.

I farmaci in distribuzione diretta

Nel documento Rapporto salute mentale (pagine 188-200)

12. L A SALUTE MENTALE RILEVATA DA ALTRE FONTI INFORMATIVE

12.7. I farmaci

12.7.2. I farmaci in distribuzione diretta

Ministero della Salute

Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica – Ufficio II Direzione generale della prevenzione sanitaria – Ufficio VI

188

Ministero della Salute

Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica – Ufficio II Direzione generale della prevenzione sanitaria – Ufficio VI

189

Tabella 12.7.2.1 - Antidepressivi - numero di confezioni, spesa lorda e utenti trattati - in distribuzione diretta

Fonte: NSIS - Flusso della distribuzione diretta – DM del 31 luglio 2007 – anno 2020

(*) DDD = unità di misura standard della prescrizione farmaceutica definita dall’organizzazione mondiale della sanità come la dose di mantenimento giornaliera media di un farmaco utilizzato per la sua indicazione principale nell’adulto

Nota: si segnala che ai fini dell'elaborazione sono state considerate esclusivamente le prescrizioni per le quali l’informazione relativa all’età dell’assistito era presente. Inoltre sono state escluse dalle analisi le prescrizioni per le quali gli assistiti hanno chiesto l’anonimato e pertanto non è stato possibile determinare l’età.

Ministero della Salute

Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica – Ufficio II Direzione generale della prevenzione sanitaria – Ufficio VI

190 La Tabella 12.7.2.2 mostra per singola regione e per la categoria terapeutica degli Antipsicotici il numero di confezioni erogate nell’anno 2020, la spesa lorda, il numero di trattati per 1.000 abitanti adulti e il numero di DDD per 1.000 ab/die.

Si osserva che il numero di trattati con antipsicotici in distribuzione diretta è di 12 trattati ogni 1.000 persone adulte con un minimo nella regione Lombardia e un massimo di 23 trattati della regione Sardegna.

La spesa lorda complessiva per gli antipsicotici erogati in distribuzione diretta è di circa 72 milioni di euro con un numero di confezioni pari a 6,7 milioni.

Tabella 12.7.2.2 - Antipsicotici - numero di confezioni, spesa lorda e utenti trattati - in distribuzione diretta

Fonte: NSIS - Flusso della distribuzione diretta – DM del 31 luglio 2007 – anno 2020

(*) DDD = unità di misura standard della prescrizione farmaceutica definita dall’organizzazione mondiale della sanità come la dose di mantenimento giornaliera media di un farmaco utilizzato per la sua indicazione principale nell’adulto

Nota: si segnala che ai fini dell'elaborazione sono state considerate esclusivamente le prescrizioni per le quali l’informazione relativa all’età dell’assistito era presente. Inoltre sono state escluse dalle analisi le prescrizioni per le quali gli assistiti hanno chiesto l’anonimato e pertanto non è stato possibile determinare l’età.

Ministero della Salute

Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica – Ufficio II Direzione generale della prevenzione sanitaria – Ufficio VI

191 La Tabella 12.7.2.3 mostra per singola regione e per la categoria terapeutica litio il numero di confezioni erogate nell’anno 2020, la spesa lorda, il numero di trattati per 1.000 abitanti adulti e il numero di DDD per 1.000 ab/die.

La spesa lorda complessiva per il litio erogato in distribuzione diretta è pari a 55.208 euro con un numero di confezioni pari a 24.349.

Tabella 12.7.2.3 - Litio - numero di confezioni, spesa lorda e utenti trattati - in distribuzione diretta

Fonte: NSIS - Flusso della distribuzione diretta – DM del 31 luglio 2007 – anno 2020

(*) DDD = unità di misura standard della prescrizione farmaceutica definita dall’organizzazione mondiale della sanità come la dose di mantenimento giornaliera media di un farmaco utilizzato per la sua indicazione principale nell’adulto

Nota: si segnala che ai fini dell'elaborazione sono state considerate esclusivamente le prescrizioni per le quali l’informazione relativa all’età dell’assistito era presente. Inoltre sono state escluse dalle analisi le prescrizioni per le quali gli assistiti hanno chiesto l’anonimato e pertanto non è stato possibile determinare l’età.

Ministero della Salute

Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica – Ufficio II Direzione generale della prevenzione sanitaria – Ufficio VI

192 La Tabella 12.7.2.4 mostra il numero di trattati con antidepressivi, antipsicotici e litio, il numero di confezioni erogate, la spesa lorda per entrambi i canali di erogazione considerati.

Tabella 12.7.2.4 - Numero trattati, Numero confezioni e Spesa lorda per forma di erogazione

Fonte: NSIS – Flusso ex art.50 legge 326/2003 – anno 2017; Flusso della distribuzione diretta – DM del 31 luglio 2007 – anno 2020

La Figura 12.7.2.1 mostra la composizione percentuale della spesa complessiva per le tre categorie di farmaco considerate.

Figura 12.7.2.1 - Spesa totale lorda (convenzionata e diretta) per Antidepressivi Antipsicotici e Litio

Fonte: NSIS – Flusso ex art.50 legge 326/2003 – anno 2019; Flusso della distribuzione diretta – DM del 31 luglio 2007 – anno 2020

Ministero della Salute

Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica – Ufficio II Direzione generale della prevenzione sanitaria – Ufficio VI

193

Q

UARTA PARTE

13. S

CHEDE REGIONALI

In questa sezione vengono riportate le schede regionali ovvero la rappresentazione grafica di un selezionato gruppo di indicatori.

Tali indicatori sono suddivisi in due gruppi: uno descrive le componenti organizzative e strutturali dell’area salute mentale, l’altro gruppo rappresenta l’attività assistenziale erogata dai servizi. Per ogni indicatore viene rappresentato il valore che esso assume nella specifica regione e il valore di riferimento nazionale.

Ministero della Salute

Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica – Ufficio II Direzione generale della prevenzione sanitaria – Ufficio VI

194 Regione PIEMONTE

Componenti strutturali e organizzative Attività ospedaliera e di urgenza

Utenti Attività territoriale

Indicatori Piemonte Italia

Strutture psichiatriche territoriali per 100.000

abitanti 2,2 2,6

Posti in strutture psichiatriche residenziali per 10.000

abitanti 10,2 5,3

Posti in strutture psichiatriche semiresidenziali per

10.000 abitanti 3,7 3,0

Posti in Strutture ospedaliere psichiatriche attive

pubbliche e private per 100.000 abitanti 10,8 10,5

Personale del dipartimento di salute mentale per

100.000 abitanti 40,6 57,4

Costo pro-capite (territoriale ed ospedaliera) per

assistenza psichiatrica 62,6 67,5

Dimessi da reparti di psichiatria per 10.000 abitanti

(regime ordinario) 18,0 16,8

Degenza media (DM) da reparti di psichiatria 12,7 13,4

% riammissioni entro 30 giorni 13,7 13,5

TSO-Trattamento Sanitario Obbligatorio per 10.000

abitanti 0,9 1,1

Accessi in pronto soccorso per 1.000 abitanti 10,5 8,4

% riammissioni entro 7 giorni 8,2 7,5

Dimessi da tutti i reparti per 10.000 abitanti 36,1 23,0

Prevalenza degli utenti trattati per 10.000 abitanti –

tasso standardizzato 155,1 143,4

Nuovi utenti nell'anno per 10.000 abitanti – tasso

standardizzato 39,8 49,9

Utenti presenti in strutture semi- residenziali per

10.000 abitanti 4,6 4,3

Utenti presenti in strutture residenziali per 10.000 ab

4,3 5,2

Numero trattati con antidepressivi per 1.000 abitanti

- Convenzionata 151,6 124,3

Numero trattati con antipsicotici per 1.000 abitanti -

Convenzionata 8,7 20,0

Numero trattati con litio per 1.000 abitanti -

Convenzionata 1,9 1,8

Accessi erogati in strutture semiresidenziali per

10.000 abitanti 151,2 209,1

Prestazioni per utente in CSM

12,0 12,3

Ministero della Salute

Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica – Ufficio II Direzione generale della prevenzione sanitaria – Ufficio VI

195 Regione VALLE D’AOSTA

Componenti strutturali e organizzative Attività ospedaliera e di urgenza

Utenti Attività territoriale

Indicatori Valle d’Aosta Italia

Strutture psichiatriche territoriali per 100.000

abitanti 5,7 2,6

Posti in strutture psichiatriche residenziali per

10.000 abitanti 16,7 5,3

Posti in strutture psichiatriche semiresidenziali per

10.000 abitanti 2,9 3,0

Posti in Strutture ospedaliere psichiatriche attive

pubbliche e private per 100.000 abitanti 14,2 10,5

Personale del dipartimento di salute mentale per

100.000 abitanti 86,3 57,4

Costo pro-capite (territoriale ed ospedaliera) per

assistenza psichiatrica 67,2 67,5

Dimessi da reparti di psichiatria per 10.000 abitanti

(regime ordinario) 30,1 16,8

Degenza media (DM) da reparti di psichiatria 11,3 13,4

% riammissioni entro 30 giorni 10,4 13,5

TSO-Trattamento Sanitario Obbligatorio per 10.000

abitanti 2,4 1,1

Accessi in pronto soccorso per 1.000 abitanti 6,8 8,4

% riammissioni entro 7 giorni 4,1 7,5

Dimessi da tutti i reparti per 10.000 abitanti 34,3 23,0

Prevalenza degli utenti trattati per 10.000 abitanti –

tasso standardizzato 146,4 143,4

Nuovi utenti nell'anno per 10.000 abitanti – tasso

standardizzato 41,7 49,9

Utenti presenti in strutture semi- residenziali per

10.000 abitanti 6,2 4,3

Utenti presenti in strutture residenziali per 10.000 ab

8,9 5,2

Numero trattati con antidepressivi per 1.000 abitanti

- Convenzionata 131,3 124,3

Numero trattati con antipsicotici per 1.000 abitanti -

Convenzionata 9,9 20,0

Numero trattati con litio per 1.000 abitanti -

Convenzionata 2,1 1,8

Accessi erogati in strutture semiresidenziali per

10.000 abitanti 822,3 209,1

Prestazioni per utente in CSM 10,6 12,3

Ministero della Salute

Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica – Ufficio II Direzione generale della prevenzione sanitaria – Ufficio VI

196 Regione LOMBARDIA

Componenti strutturali e organizzative Attività ospedaliera e di urgenza

Utenti Attività territoriale

Indicatori Lombardia Italia

Strutture psichiatriche territoriali per 100.000

abitanti 1,8 2,6

Posti in strutture psichiatriche residenziali per

10.000 abitanti 4,9 5,3

Posti in strutture psichiatriche semiresidenziali per

10.000 abitanti 3,1 3,0

Posti in Strutture ospedaliere psichiatriche attive

pubbliche e private per 100.000 abitanti 10,3 10,5

Personale del dipartimento di salute mentale per

100.000 abitanti 61,3 57,4

Costo pro-capite (territoriale ed ospedaliera) per

assistenza psichiatrica 63,7 67,5

Dimessi da reparti di psichiatria per 10.000 abitanti

(regime ordinario) 17,7 16,8

Degenza media (DM) da reparti di psichiatria 14,0 13,4

% riammissioni entro 30 giorni 13,9 13,5

TSO-Trattamento Sanitario Obbligatorio per 10.000

abitanti 0,9 1,1

Accessi in pronto soccorso per 1.000 abitanti 11,3 8,4

% riammissioni entro 7 giorni 7,8 7,5

Dimessi da tutti i reparti per 10.000 abitanti 23,8 23,0

Prevalenza degli utenti trattati per 10.000 abitanti –

tasso standardizzato 126,8 143,4

Nuovi utenti nell'anno per 10.000 abitanti – tasso

standardizzato 25,5 49,9

Utenti presenti in strutture semi- residenziali per

10.000 abitanti 6,0 4,3

Utenti presenti in strutture residenziali per 10.000 ab

6,6 5,2

Numero trattati con antidepressivi per 1.000 abitanti

- Convenzionata 115,0 124,3

Numero trattati con antipsicotici per 1.000 abitanti -

Convenzionata 34,9 20,0

Numero trattati con litio per 1.000 abitanti -

Convenzionata 1,7 1,8

Accessi erogati in strutture semiresidenziali per

10.000 abitanti 333,6 209,1

Prestazioni per utente in CSM 8,2 12,3

Ministero della Salute

Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica – Ufficio II Direzione generale della prevenzione sanitaria – Ufficio VI

197 Provincia Autonoma BOLZANO

Componenti strutturali e organizzative Attività ospedaliera e di urgenza

Utenti Attività territoriale

Indicatori P.A. Bolzano Italia

Strutture psichiatriche territoriali per 100.000

abitanti 2,3 2,6

Posti in strutture psichiatriche residenziali per

10.000 abitanti 3,4 5,3

Posti in strutture psichiatriche semiresidenziali per

10.000 abitanti 1,9 3,0

Posti in Strutture ospedaliere psichiatriche attive

pubbliche e private per 100.000 abitanti 16,4 10,5

Personale del dipartimento di salute mentale per

100.000 abitanti 101,1 57,4

Costo pro-capite (territoriale ed ospedaliera) per

assistenza psichiatrica 83,5 67,5

Dimessi da reparti di psichiatria per 10.000 abitanti

(regime ordinario) 34,5 16,8

Degenza media (DM) da reparti di psichiatria 12,9 13,4

% riammissioni entro 30 giorni 12,4 13,5

TSO-Trattamento Sanitario Obbligatorio per 10.000

abitanti 0,4 1,1

Accessi in pronto soccorso per 1.000 abitanti 12,3 8,4

% riammissioni entro 7 giorni 4,5 7,5

Dimessi da tutti i reparti per 10.000 abitanti 49,8 23,0

Prevalenza degli utenti trattati per 10.000 abitanti –

tasso standardizzato 133,8 143,4

Nuovi utenti nell'anno per 10.000 abitanti – tasso

standardizzato 53,0 49,9

Utenti presenti in strutture semi- residenziali per

10.000 abitanti 1,2 4,3

Utenti presenti in strutture residenziali per 10.000 ab

3,2 5,2

Numero trattati con antidepressivi per 1.000 abitanti

- Convenzionata 132,1 124,3

Numero trattati con antipsicotici per 1.000 abitanti -

Convenzionata 16,0 20,0

Numero trattati con litio per 1.000 abitanti -

Convenzionata 2,2 1,8

Accessi erogati in strutture semiresidenziali per

10.000 abitanti 33,5 209,1

Prestazioni per utente in CSM 7,5 12,3

Ministero della Salute

Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica – Ufficio II Direzione generale della prevenzione sanitaria – Ufficio VI

198 Provincia Autonoma TRENTO

Componenti strutturali e organizzative Attività ospedaliera e di urgenza

Utenti Attività territoriale

Indicatori P.A. Trento Italia

Strutture psichiatriche territoriali per 100.000

abitanti 2,2 2,6

Posti in strutture psichiatriche residenziali per

10.000 abitanti 1,0 5,3

Posti in strutture psichiatriche semiresidenziali per

10.000 abitanti 0,0 3,0

Posti in Strutture ospedaliere psichiatriche attive

pubbliche e private per 100.000 abitanti 10,4 10,5

Personale del dipartimento di salute mentale per

100.000 abitanti 116,0 57,4

Costo pro-capite (territoriale ed ospedaliera) per

assistenza psichiatrica 84,0 67,5

Dimessi da reparti di psichiatria per 10.000 abitanti

(regime ordinario) 15,1 16,8

Degenza media (DM) da reparti di psichiatria 16,5 13,4

% riammissioni entro 30 giorni 17,4 13,5

TSO-Trattamento Sanitario Obbligatorio per 10.000

abitanti 1,1 1,1

Accessi in pronto soccorso per 1.000 abitanti 5,1 8,4

% riammissioni entro 7 giorni 10,9 7,5

Dimessi da tutti i reparti per 10.000 abitanti 21,3 23,0

Prevalenza degli utenti trattati per 10.000 abitanti –

tasso standardizzato 173,0 143,4

Nuovi utenti nell'anno per 10.000 abitanti – tasso

standardizzato 56,3 49,9

Utenti presenti in strutture semi- residenziali per

10.000 abitanti 3,6 4,3

Utenti presenti in strutture residenziali per 10.000 ab

3,0 5,2

Numero trattati con antidepressivi per 1.000 abitanti

- Convenzionata 115,2 124,3

Numero trattati con antipsicotici per 1.000 abitanti -

Convenzionata 14,4 20,0

Numero trattati con litio per 1.000 abitanti -

Convenzionata 1,5 1,8

Accessi erogati in strutture semiresidenziali per

10.000 abitanti 83,4 209,1

Prestazioni per utente in CSM 11,6 12,3

Ministero della Salute

Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica – Ufficio II Direzione generale della prevenzione sanitaria – Ufficio VI

199 Regione VENETO

Componenti strutturali e organizzative Attività ospedaliera e di urgenza

Utenti Attività territoriale

Indicatori Veneto Italia

Strutture psichiatriche territoriali per 100.000

abitanti 4,4 2,6

Posti in strutture psichiatriche residenziali per

10.000 abitanti 4,6 5,3

Posti in strutture psichiatriche semiresidenziali per

10.000 abitanti 3,8 3,0

Posti in Strutture ospedaliere psichiatriche attive

pubbliche e private per 100.000 abitanti 24,0 10,5

Personale del dipartimento di salute mentale per

100.000 abitanti 66,8 57,4

Costo pro-capite (territoriale ed ospedaliera) per

assistenza psichiatrica 51,0 67,5

Dimessi da reparti di psichiatria per 10.000 abitanti

(regime ordinario) 25,2 16,8

Degenza media (DM) da reparti di psichiatria 20,6 13,4

% riammissioni entro 30 giorni 13,7 13,5

TSO-Trattamento Sanitario Obbligatorio per 10.000

abitanti 0,6 1,1

Accessi in pronto soccorso per 1.000 abitanti 9,7 8,4

% riammissioni entro 7 giorni 7,2 7,5

Dimessi da tutti i reparti per 10.000 abitanti 32,5 23,0

Prevalenza degli utenti trattati per 10.000 abitanti –

tasso standardizzato 160,4 143,4

Nuovi utenti nell'anno per 10.000 abitanti – tasso

standardizzato 64,3 49,9

Utenti presenti in strutture semi- residenziali per

10.000 abitanti 8,3 4,3

Utenti presenti in strutture residenziali per 10.000 ab

4,9 5,2

Numero trattati con antidepressivi per 1.000 abitanti

- Convenzionata 107,3 124,3

Numero trattati con antipsicotici per 1.000 abitanti -

Convenzionata 11,1 20,0

Numero trattati con litio per 1.000 abitanti -

Convenzionata 1,2 1,8

Accessi erogati in strutture semiresidenziali per

10.000 abitanti 307,4 209,1

Prestazioni per utente in CSM 11,1 12,3

Nel documento Rapporto salute mentale (pagine 188-200)

Documenti correlati