• Non ci sono risultati.

Il pronto soccorso

Nel documento Rapporto salute mentale (pagine 162-175)

12. L A SALUTE MENTALE RILEVATA DA ALTRE FONTI INFORMATIVE

12.6. Il pronto soccorso

Per la rilevazione ed il monitoraggio delle prestazioni erogate nell’ambito dell’emergenza-urgenza da parte sia del Sistema 118 sia dei presidi ospedalieri con riferimento alle attività di Pronto Soccorso, è stato istituito, con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e s.m.i., il sistema informativo per il monitoraggio delle prestazioni erogate nell’ambito dell’assistenza sanitaria in emergenza-urgenza (Sistema EMUR). La rilevazione attraverso il Sistema EMUR, secondo quanto previsto dal predetto decreto è a regime dal 1° gennaio 2012.

Relativamente alle attività del Pronto Soccorso, i principali contenuti informativi rilevati e trasmessi al Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) del Ministero della salute sono i seguenti: struttura erogatrice, dati relativi all’accesso ed alla dimissione dell’assistito, diagnosi e prestazioni erogate.

Le predette informazioni, rilevate al completamento dell’intervento di Emergenza-Urgenza, vengono trasmesse al NSIS con cadenza mensile, entro il mese successivo al periodo di riferimento in cui si sono verificati gli eventi stessi.

Relativamente all’anno 2020, tutte le regioni e le province autonome hanno inviato i dati di Pronto Soccorso.

Nelle analisi che seguono sono stati considerati gli accessi in pronto soccorso nel 2020 (data accesso compresa tra 1/1/2020 e 31/12/2020) per cui la diagnosi principale rientra nelle seguenti categorie/sottocategorie:

Gruppi diagnostici I CD9-CM

01 - Schizofrenia e altre psicosi funzionali 295, 297, 298 (escl. 298.0), 299 02 - Mania e disturbi affettivi bipolari 296.0, 296.1,296.4-8,

03 - Depressione 296.2-3, 296.9, 298.0, 300.4, 309.0, 309.1,

311

04 - Sindromi nevrotiche e somatoformi 300 (escl. 300.4), 306 307.4, 307.8-307.9, 308, 316 05 - Disturbi della personalità e del

comportamento 301, 302, 312

06 - Alcolismo e tossicomanie 291, 292, 303, 304, 305 07 - Demenze e disturbi mentali organici 290, 293, 294, 310, 293, 294

08 - Ritardo mentale 317, 318, 319

09 - Altri disturbi psichici 307.0-307.3, 307.5-307.7, 309.2-309.9, 313, 314, 315

10 - Diagnosi in attesa di definizione 11 - Assenza di patologia psichiatrica

Ministero della Salute

Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica – Ufficio II Direzione generale della prevenzione sanitaria – Ufficio VI

163 Il numero complessivo di accessi al Pronto Soccorso per i gruppi diagnostici psichiatrici considerati ammonta a 421.208 che costituiscono il 3,2% del numero totale di accessi al pronto soccorso a livello nazionale (n = 13.067.589).

La Tabella 12.6.1 e la Tabella 12.6.2 mostrano per i gruppi diagnostici considerati il numero di accessi in Pronto Soccorso nell’anno 2020 per singola regione, per classi di età e per sesso.

Il maggiore numero di accessi si concentra nelle classi di età 25-44 e 45-64 con diagnosi relative a sindromi nevrotiche e somatoformi (38,6%).

Ministero della Salute

Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica – Ufficio II Direzione generale della prevenzione sanitaria – Ufficio VI

164

Tabella 12.6.1 - Accessi in pronto soccorso per classi d’età e sesso per gruppo diagnostico

Fonte: NSIS - Sistema informativo emergenza urgenza (EMUR - PS) – anno 2020

Ministero della Salute

Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica – Ufficio II Direzione generale della prevenzione sanitaria – Ufficio VI

165

Tabella 12.6.2 - Accessi in pronto soccorso per gruppo diagnostico e regione

Fonte: NSIS - Sistema informativo emergenza urgenza (EMUR - PS) – anno 2020

Ministero della Salute

Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica – Ufficio II Direzione generale della prevenzione sanitaria – Ufficio VI

166 La Tabella 12.6.3 mostra per i gruppi diagnostici considerati il numero di accessi in Pronto Soccorso nell’anno 2020 che esitano in ricovero con l’indicazione del reparto.

È interessante sottolineare che il numero di accessi in Pronto Soccorso per problemi psichiatrici che esitano in ricovero (n=64.236 rispetto ad un totale di 421.208 accessi) rappresenta il 15,3%

del totale degli accessi in Pronto Soccorso per problemi psichiatrici di cui più della metà sono accolti nel reparto di psichiatria, mentre il 71,3% del totale degli accessi per problemi psichiatrici esita a domicilio.

Ministero della Salute

Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica – Ufficio II Direzione generale della prevenzione sanitaria – Ufficio VI

167

Tabella 12.6.3 - Accessi in pronto soccorso che esitano in ricovero con indicazione del reparto raggruppati per gruppo diagnostico

Fonte: NSIS - Sistema informativo emergenza urgenza (EMUR - PS) - anno 2020

Ministero della Salute

Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica – Ufficio II Direzione generale della prevenzione sanitaria – Ufficio VI

168 La Figura 12.6.1 mostra per ciascuna regione e per l’anno 2020 la distribuzione percentuale del numero di accessi in Pronto Soccorso rispetto al gruppo diagnostico.

Dall’esame dei dati si evidenzia che la diagnosi di Sindromi nevrotiche e somatoformi rappresenta il 38,6% degli accessi in Pronto Soccorso per problemi psichiatrici con valori che vanno dal 60,3% della Puglia al 17,9% della Campania; segue con il 25,9% degli accessi la diagnosi legata agli Altri disturbi psichici; il 9,0% degli accessi è caratterizzato da una diagnosi di Demenze e disturbi mentali organici con valori regionali che vanno dal 15,0% della Toscana al 2,0% della Calabria;

il 9,2% degli accessi presenta diagnosi di Schizofrenia e altre psicosi funzionali, il 7,1% una diagnosi di Alcolismo e tossicomanie.

Ministero della Salute

Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica – Ufficio II Direzione generale della prevenzione sanitaria – Ufficio VI

169

Figura 12.6.1 - Distribuzione percentuale degli accessi in pronto soccorso per gruppo diagnostico e regione

Fonte: NSIS - Sistema informativo emergenza urgenza (EMUR - PS) – anno 2020

Ministero della Salute

Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica – Ufficio II Direzione generale della prevenzione sanitaria – Ufficio VI

170 La Figura 12.6.2 mostra la percentuale di assistiti con accessi ripetuti al Pronto Soccorso nell’anno 2020 con diagnosi principale ricompresa nei gruppi diagnostici.

In tutte le regioni oltre l’85% di assistiti ha un solo accesso nell’anno; percentuali oscillanti tra 3,7 e 9,5 hanno 2 accessi e circa il 2% ha 3 accessi; residuale la quota di coloro che hanno 4 o più accessi.

Ministero della Salute

Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica – Ufficio II Direzione generale della prevenzione sanitaria – Ufficio VI

171

Figura 12.6.2 - Distribuzione percentuale degli accessi ripetuti in pronto soccorso con diagnosi principale ricompresa nei gruppi diagnostici

Fonte: NSIS - Sistema informativo emergenza urgenza (EMUR - PS) – anno 2020

Ministero della Salute

Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica – Ufficio II Direzione generale della prevenzione sanitaria – Ufficio VI

172 Nella tabella e nel grafico che seguono si riporta il numero di accessi per i gruppi diagnostici psichiatrici riferiti all’anno 2019 e all’anno 2020 (numero assoluto e variazione percentuale).

Fonte: NSIS - Sistema informativo emergenza urgenza (EMUR - PS)

La tabella che segue riporta il numero di accessi per gruppi diagnostici psichiatrici per 10.000 ab. nei due anni a confronto.

Fonte: NSIS - Sistema informativo emergenza urgenza (EMUR - PS) Mese

Accessi in PS 2019

Accessi in PS 2020

Var %

Gennaio 49.803 48.605 -2,41%

Febbraio 46.800 46.195 -1,29%

Marzo 53.604 21.564 -59,77%

Aprile 47.956 20.936 -56,34%

Maggio 56.716 33.178 -41,50%

Giugno 58.385 43.952 -24,72%

Luglio 61.283 45.267 -26,13%

Agosto 61.737 45.967 -25,54%

Settembre 53.866 35.403 -34,28%

Ottobre 53.791 31.740 -40,99%

Novembre 52.587 21.463 -59,19%

Dicembre 51.919 26.938 -48,12%

Totale 648.447 421.208 -35,04%

Mese

Accessi in PS per 10.000 ab.

2019

Accessi in PS per 10.000 ab.

2020

Gennaio 8,35 8,15

Febbraio 7,85 7,75

Marzo 8,99 3,62

Aprile 8,04 3,51

Maggio 9,51 5,56

Giugno 9,79 7,37

Luglio 10,28 7,59

Agosto 10,35 7,71

Settembre 9,03 5,94

Ottobre 9,02 5,32

Novembre 8,82 3,60

Dicembre 8,71 4,52

Totale 108,72 70,62

Ministero della Salute

Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica – Ufficio II Direzione generale della prevenzione sanitaria – Ufficio VI

173 Nel grafico è riportato l’andamento del numero di accessi per i gruppi diagnostici psichiatrici per 10.000 ab. nei due anni a confronto

Fonte: NSIS - Sistema informativo emergenza urgenza (EMUR - PS)

Si può osservare che la riduzione del numero di accessi 2020 rispetto al numero di accessi 2019 si concentra nei mesi di marzo e novembre.

La tabella e il grafico che seguono mostra il numero di accessi nei due anni per i gruppi diagnostici psichiatrici. La riduzione maggiore si verifica per le Sindromi nevrotiche e somatoformi.

Ministero della Salute

Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica – Ufficio II Direzione generale della prevenzione sanitaria – Ufficio VI

174

Fonte: NSIS - Sistema informativo emergenza urgenza (EMUR - PS)

Fonte: NSIS - Sistema informativo emergenza urgenza (EMUR - PS) Gruppo diagnostico

Accessi in PS 2019

Accessi in PS 2020

Var %

01 - Schizofrenia e altre psicosi funzionali 49.061 38.628 -21,3%

02 - Mania e disturbi affettivi bipolari 9.708 7.023 -27,7%

03 - Depressione 28.040 19.558 -30,2%

04 - Sindromi nevrotiche e somatoformi 270.875 162.468 -40,0%

05 - Disturbi della personalita' e del comportamento 21.665 16.132 -25,5%

06 - Alcolismo e tossicomanie 45.174 30.001 -33,6%

07 - Demenze e disturbi mentali organici 53.135 37.867 -28,7%

08 - Ritardo mentale 505 351 -30,5%

09 - Altri disturbi psichici 170.284 109.180 -35,9%

Totale 648.447 421.208 -35,0%

Ministero della Salute

Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica – Ufficio II Direzione generale della prevenzione sanitaria – Ufficio VI

175

Nel documento Rapporto salute mentale (pagine 162-175)

Documenti correlati