Inserire file PDF “seconda componente”
IAS MEDIO=76
4.1 Fattore “Sicurezza delle strutture e degli impianti”
Il fattore valuta su tutti i livelli di analisi dell’Audit civico, in che misura sono presenti elementi che testimoniano il rispetto e l’applicazione delle normative e dei protocolli in materia di sicurezza delle strutture e degli impianti. E’ a livello dei CSM/SerT che il fattore registra il suo valore più basso.
4.1.1 Livello aziendale – Fattore “Sicurezza delle strutture e degli impianti”
OTTIMO (IAS medio del fattore=98)
Fig.25: Confronto dell’andamento degli IAS del fattore “Sicurezza delle strutture e degli impianti” – Livello aziendale, seconda componente.
ELENCO DEGLI ELEMENTI VALUTATI –
FATTORE “SICUREZZA DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI” L1
(L1) Contratti di assistenza per la manutenzione e la riparazione delle apparecchiature di diagnostica per immagini
(L1) Corsi di formazione sulla sicurezza delle strutture e degli impianti negli ultimi due anni rivolti a operatori sanitari o ad altre figure professionali dell’azienda
(L1) Documento di valutazione dei rischi (D.lgs. 81/2008 - ex 626/94) (L1) Servizio di ingegneria clinica
Commento:
Eccetto in due casi, le aziende considerate rispettano pienamente lo standard di questo fattore. Rispetto all’andamento dei quattro indicatori, solo per quanto riguarda la realizzazione di Corsi di formazione sulla sicurezza delle strutture e degli impianti negli ultimi due anni rivolti a operatori sanitari o ad altre figure professionali dell’azienda (IAS=95) e la presenza del servizio di ingegneria clinica (IAS=95) gli standard non sono pienamente raggiunti.
4.1.2 Livello assistenza ospedaliera – Fattore “Sicurezza delle strutture e degli impianti”
OTTIMO (IAS medio del fattore=86)
Fig.26: Confronto dell’andamento degli IAS del fattore “Sicurezza delle strutture e degli impianti” – Livello assistenza ospedaliera, seconda componente.
ELENCO DEGLI ELEMENTI VALUTATI – FATTORE “SICUREZZA DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI” L2 (L2) Accesso dedicato ai mezzi di trasporto diretti al Pronto Soccorso
(L2) Camera calda al Pronto Soccorso
(L2) Individuazione all'interno del Pronto Soccorso dei responsabili della verifica e del controllo delle attrezzature e delle dotazioni
(L2) Procedure per effettuare e/o attivare la manutenzione straordinaria delle attrezzature e delle dotazioni del Pronto Soccorso
(L2) Unità Operative di degenza nelle quali è presente la segnaletica per le vie di fuga
(L2) Unità Operative di degenza nelle quali è presente la segnaletica per l’individuazione degli estintori
(L2) Unità Operative di degenza (anche Day Hospital) nelle quali è presente la Piantina del piano di evacuazione
Commento:
A livello di assistenza ospedaliera il fattore mediamente ottiene un ottimo punteggio. Due aziende rispettano pienamente tutti gli standard mentre per le altre il punteggio mediamente oscilla tra l’ottimo e il buono. Rispetto all’andamento dei n.7 indicatori che concorrono alla valutazione del fattore non ci sono punti di particolare criticità, gli IAS medi sono compresi tra 100 e 72. I punteggi medi più bassi riguardano: l’Individuazione all'interno del Pronto Soccorso dei responsabili della verifica e del controllo delle attrezzature e delle dotazioni (IAS medio=72) e la percentuale delle Unità Operative di degenza (anche Day Hospital) nelle quali è presente la Piantina del piano di evacuazione (IAS medio=73).
4.1.3 Livello cure primarie, sede di distretto – Fattore “Sicurezza delle strutture e degli impianti”
OTTIMO (IAS medio del fattore=88)
L3a - Fattore "Sicurezza strutura e impianti"
67 67 75 83 83 100 100 100 100 100 Aziende sanitarie - Ciclo Audit Lazio 2009/10
IAS medio del fattore
Fig.27: Confronto dell’andamento degli IAS del fattore “Sicurezza delle strutture e degli impianti” – Livello cure primarie, sede di distretto, seconda componente.
ELENCO ELEMENTI VALUTATI – FATTORE “SICUREZZA DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI” L3a (L3c) Segnaletica per le vie di fuga nella sede di distretto
(L3c) Segnaletica per l’individuazione degli estintori nella sede di distretto (L3c) Piantina di piano di evacuazione nella sede di distretto
Commento:
L’andamento del fattore è mediamente ottimo e tra le aziende sanitarie considerate la metà raggiunge pienamente tutti gli standard degli elementi valutati. Per quanto riguarda gli elementi valutati non ci sono situazioni di particolare criticità.
4.1.4 Livello cure primarie, poliambulatorio – Fattore “Sicurezza delle strutture e degli impianti”
BUONO (IAS medio del fattore=74) L3b - Fattore "Sicurezza strutture e impianti"
43 50 64 67 67 78 80 89 100 100 Aziende sanitarie - Ciclo Audit Lazio 2009/10
IAS medio del fatore
Fig.28: Confronto dell’andamento degli IAS del fattore “Sicurezza delle strutture e degli impianti” – Livello cure
ELENCO ELEMENTI VALUTATI – FATTORE “SICUREZZA DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI” L3b (L3c) Segnaletica per le vie di fuga nella sede del poliambulatorio
(L3c) Segnaletica per l’individuazione degli estintori nella sede del poliambulatorio (L3c) Piantina di piano di evacuazione nella sede del poliambulatorio
Commento:
Complessivamente l’andamento del fattore a livello dei poliambulatori mostra una certa disomogeneità tra le aziende considerate: a fronte di due ASL che raggiungono pienamente lo standard per tutti gli indicatori, ce ne sono altre due che presentano un IAS medio tra il discreto e lo scadente.
Per quanto riguarda i tre indicatori che concorrono alla valutazione del fattore c’è da segnalare, in alcuni casi, una certa disomogeneità anche tra i poliambulatori di competenza della stessa ASL. Un elemento di criticità è che mediamente sono pochi i poliambulatori nei quali è presente una piantina del piano di evacuazione (IAS medio=58).
4.1.5 Livello cure primarie, CSM/SerT – Fattore “Sicurezza delle strutture e degli impianti”
BUONO (IAS medio del fattore=68) L3c - Fattore "Sicurezza strutture e impianti"
17
56 58 67 73 75
100 100
0 20 40 60 80 100 120
ASL Rieti ASL RM G
ASL Viterbo
ASL RM C ASL Latina
ASL RM H ASL RM E ASL RM F
Aziende sanitarie - Ciclo Audit Lazio 2009/10
IAS medio del fatore
Fig.29: Confronto dell’andamento degli IAS del fattore “Sicurezza delle strutture e degli impianti” – Livello cure primarie, CSM/SerT, seconda componente.
ELENCO ELEMENTI VALUTATI – FATTORE “SICUREZZA DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI” L3c (L3c) Segnaletica per le vie di fuga nella sede del CSM/SerT
(L3c) Segnaletica per l’individuazione degli estintori nella sede del CSM/SerT (L3c) Piantina di piano di evacuazione nella sede del CSM/SerT
Commento:
Come anticipato sopra, il fattore per il livello CSM/SerT ottiene il punteggio medio più basso e seppur mediamente “buono” di fatto, osservando il grafico è evidente una certa variabilità tra le aziende considerate, con addirittura una situazione di particolare criticità per i due servizi di competenza della ASL di Rieti che ottengono un IAS medio pessimo.
Rispetto ai tre indicatori, come per i poliambulatori, l’aspetto più critico è scarsa presenza nelle sedi dei CSM/SerT della piantina del piano di evacuazione (IAS medio=40).