• Non ci sono risultati.

Feuerbach: i fondamenti antropologici della religione, l’alienazione, l’ateismo, il filantropismo

Pagg. 68- 72 del manuale, Volume 3/a.

K. Marx

Rapporti con Hegel. Critica alla società borghese e al liberalismo Il materialismo storico, il nuovo uso della dialettica.

Significato e critica dell’ “ideologia”.

Il concetto di struttura e sovrastruttura.

L’alienazione: confronto con Hegel e Feuerbach.

La religione e l’emancipazione: confronto con Feuerbach.

I temi del Manifesto (lettura integrale): lotta di classe, classe rivoluzionaria, dittatura del proletariato, critica ai falsi socialismi.

Il Capitale. Merce, valore d’uso, valore di scambio, il ciclo D-M-D’, pluslavoro, plusvalore, profitto, capitale costante, capitale variabile, la caduta tendenziale del saggio del profitto, contraddizioni del capitalismo.

Pagg. 72-96 del manuale.

II QUADRIMESTRE 8 ORE

A. Schopenhauer

La formazione culturale: gli influssi di Platone, Kant e delle filosofie orientali.

Il mondo come rappresentazione.

Il mondo come volontà (Wille)

Il pessimismo, la sofferenza universale, l’illusione dell’amore.

Le vie di liberazione dal dolore. La noluntas Pagg. 23-31 del manuale.

II QUADRIMESTRE 4 ORE

Il positivismo ottocentesco

Caratteri generale e contesto storico del positivismo europeo. Comte, la legge dei tre stati e la classificazione delle scienze.

Pagg. 122- 126 del manuale.

II QUADRIMESTRE 1 ORA

F. Nietzsche

Vita e scritti. La personalità, lo stile, le interpretazioni.

La nascita della tragedia: dalla filologia alla critica della civiltà occidentale, spirito dionisiaco ed apollineo, Socrate e l’inizio della decadenza.

Storia e vita.

Nietzsche “illuminista”: la rivalutazione della scienza e il dovere della verità, il problema della morale, il metodo storico-genealogico, la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche. Il nichilismo.

La filosofia del meriggio: il superuomo, la volontà di potenza, l’eterno ritorno.

La trasvalutazione dei valori.

Pagg. 178-198 del manuale

II QUADRIMESTRE 5 ORE

Freud

Gli studi clinici sull’isteria, la scoperta dell’inconscio.

Sogni, lapsus, atti mancati.

La teoria della sessualità e il complesso edipico. La scomposizione della personalità: l’Io, l’Es e il Super-Io. Prima e seconda topica.

La teoria delle pulsioni e lo scopo della psicanalisi Pagg. 363- 374 del manuale, volume 3/b

II QUADRIMESTRE 3 ORE

Lo spiritualismo

Bergson, il tempo della memoria e il tempo dell’esperienza, slancio vitale ed evoluzione creatrice.

Pagg. 281-284 del manuale, volume 3/a.

II QUADRIMESTRE 2 ORE (oltre il 15 maggio)

Tratti essenziali e sviluppi dell’ esistenzialismo

 Heidegger, Jaspers, Sartre

Pagg. 463-470, 544-549 e 556-560, del manuale, volume 3/b.

II QUADRIMESTRE 2 ORE (oltre il 15 maggio)

Ore effettivamente svolte dalla docente al momento dell’approvazione del documento del 15 maggio

56/99

6. METODI

 Lezione frontale

 Lezione dialogata

 Analisi guidata dei testi

7. MATERIALI DIDATTICI,MEZZI E SPAZI

AA.VV. Il discorso filosofico, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, vol. 2/B e voll. 3 Appunti delle lezioni.

8. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

 2 prove orali per alunno

 2 prove scritte ( domande aperte sul modello della terza prova)

 2 simulazione di terza prova

A disposizione della commissione sono depositate in segreteria le verifiche effettuate.

Cittadella, 10 maggio 2016

Relazione Finale del Docente

ANNO SCOLASTICO 2015/16

Docente: Chiara Bertollo

Materia: Storia Classe: 5 C

Presentazione della classe

Nello svolgimento del programma di Storia l’atteggiamento della classe è stato propositivo e ha denotato interesse e partecipazione. La trattazione dei temi programmati ha però richiesto tempi superiori alla previsione e ha comportato la compressione degli argomenti relativi al secondo dopo guerra ad alcuni aspetti essenziali. Questa selezione è stata motivata dallo scrupolo di fornire alla classe non solo le nozioni, ma anche gli strumenti per la lettura dei diversi piani dei fatti, al fine di evitare riduzionismi interpretativi.

Al termine dell’anno scolastico, i rendimenti, pur risultando diversificati, appaiono positivi.

Tuttavia quegli studenti che nel corso del triennio non hanno affinato abilità trasversali di studio conservano ancora a fine percorso modalità di lavoro poco flessibili e un approccio semplicistico alla disciplina.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

 La successione dei fatti ed eventi storici collocandoli opportunamente entro l’intervallo di riferimento studiato (dal 1850 circa al periodo attuale)

 I diversi piani di lettura (economico, politico, sociale…) di un fatto storico.

 Documenti e fonti storiografiche di particolare rilevanza in relazione al periodo studiato (dal manuale)

COMPETENZE:

Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno:

 Comprendere le radici del presente attraverso la discussione critica e il confronto tra una varietà di prospettive e interpretazioni.

 Con consapevolezza individuare i presupposti culturali e riconoscere la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche.

Contestualizzare la storia nazionale in un quadro europeo e internazionale.

ABILITA’:

Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di:

 Riconoscere nella storia del Novecento e del mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e rottura.

 Riconoscere le relazioni tra evoluzione scientifica e tecnologica e contesti ambientali, demografici socio-economici, politici e culturali.

 Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia, interpretare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico .

 Analizzare criticamente le radici storiche dell’evoluzione delle principali carte costituzionali e delle istituzioni internazionali, europee e nazionali.

9. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Modulo / U.D. / Percorso formativo / Approfondimento Periodo /ore

IL RISORGIMENTO (ripasso) I QUADRIMESTRE

8 ORE

1. L’ avvio dell’Italia unita

Organizzazione e caratteri dello stato unitario (la classe politica, l’arretratezza socio-economica, la struttura accentrata dello stato, il Mezzogiorno e il problema del brigantaggio, la politica economica e il pareggio del bilancio). Il coinvolgimento nella guerra austro-prussiana e l’annessione del Veneto. Roma capitale del Regno. L’opposizione di Pio IX e il non expedit.

Dalla Destra alla Sinistra storica: la “rivoluzione” parlamentare.

Depretis e il trasformismo, la riforma elettorale, la svolta protezionista, la politica estera e l’espansione coloniale.

Da Depretis a Crispi: l’età crispina, verso il nazionalismo, le prime formazioni socialiste, i fasci siciliani, il fallimento del sogno coloniale.

Pagg. 454- 466 e 488-505 del manuale Volume 2 2. La seconda rivoluzione industriale

Fase espansiva ( 1850-1870); la “grande crisi” (1873-96); le trasformazione del mondo operaio e del capitalismo. Taylorismo -trust - cartelli - monopoli. Il Capitale finanziario. L’età dell’acciaio e delle grandi invenzioni.

Dal liberismo al protezionismo.

L’imperialismo di fine ‘800.

La nascita della Germania come nazione e il nuovo equilibrio europeo. Il primato tedesco nell’età bismarckiana (1871-1890). Kulturkampt, i rapporti con il socialismo, la politica economica. La Triplice Alleanza.

Pagg. 430- 431 e 469- 482 del manuale Volume 2

I QUADRIMESTRE 3 ORE

3. Il ‘900 e la nascita della società di massa .

La società di massa e l’emersione di nuovi ceti sociali. Istruzione, informazione, suffragio. I partiti di massa e la questione femminile. I partiti socialisti e la seconda internazionale, il revisionismo. I cattolici e la Rerum novarum.

L’emergere dei nazionalismi. Il caso Dreyfus.

Pagg.18-29, 42-56 del manuale Volume 3

I QUADRIMESTRE 3 ORE

4. L’Europa della Belle Epoque

La politica internazionale e europea tra fine Ottocento e inizi Novecento. Le nuove alleanze.

La crisi del sistema bismarckiano e la Germania guglielmina, la Weltpolitik La crisi marocchina e le guerre balcaniche.

L’età giolittiana

Decollo industriale e squilibri sociali. La prassi di governo di Giolitti, i rapporti con i socialisti e con i conservatori, la tattica clerico-moderata, Pio X . La legislazione sul lavoro, la legge elettorale del 1912. L’impresa di Libia. Il patto Gentiloni.

Pagg. 32- 38, 61-64 (in sintesi) , 68-87 del manuale Volume 3

I QUADRIMESTRE 3 ORE

5. La prima guerra mondiale

Le cause del conflitto. L’attentato di Sarajevo e il gioco delle alleanze. Il patto di Londra e l’intervento dell’Italia. La guerra di logoramento. Le principali offensive. La mobilitazione totale e il fronte interno. La svolta del 1917. La fine del conflitto, i Trattati di pace e il nuovo assetto dell’Europa. Le conseguenze economiche e politiche della Grande Guerra. La Società delle Nazioni.

Pagg. 90-108, 112-115 del manuale Volume 3

I QUADRIMESTRE 8 ORE

6. La rivoluzione russa

La situazione economica e sociale della Russia all’inizio del Novecento. La nascita dei soviet e la riforma agraria di Stolypin. Il coinvolgimento nella Grande Guerra: motivazioni e conseguenze.

La rivoluzione di febbraio e la rivoluzione di ottobre. Le tesi di aprile di Lenin. Il ruolo di Trotzkij e la formazione dell’Armata Rossa, la controrivoluzione e la guerra civile. Il comunismo di guerra e la NEP. La morte di Lenin e il problema

II QUADRIMESTRE 3 ORE

L’eredità della grande guerra

I mutamenti sociali, il biennio rosso e la difficile ricostruzione in Europa in generale e in particolare in Germania.

La Repubblica di Weimar. Le opposizioni di destra e di sinistra. La Lega di Spartaco. La sfiducia nella democrazia e il problema delle riparazioni. Il tracollo economico. Il Putsch di Monaco e le linee ideologiche del Mein Kampf.

Pagg. 128-129, 131, 138-139 del manuale Volume 3 integrate dagli appunti delle lezioni

II QUADRIMESTRE 4 ORE

Il dopoguerra in Italia

La “vittoria mutilata” e l’impresa di Fiume. Il problema dei reduci. La crisi economica e il panorama politico. Il ritorno di Giolitti, l’occupazione delle fabbriche, la crisi del partito liberale.

L’ascesa del fascismo. La violenza squadrista. Da Movimento dei Fasci e delle corporazioni a partito. La Marcia su Roma. L’inizio del regime: politica economica e riforma elettorale (la “legge Acerbo” e il “Listone”). Il delitto Matteotti e l’Aventino. Le leggi fascistissime. Fascismo e antifascismo.

Pagg. 142-147, 150-159 del manuale Volume 3

II QUADRIMESTRE 5 ORE

7. La crisi del ‘29

Dagli “anni ruggenti” alla “Grande Depressione”. Il crollo di Wall Street e il dilagare della crisi in America e in Europa. Roosevelt e il New Deal. Il nuovo ruolo dello stato e le teorie keynesiane.

Pagg. 168-178 del manuale Volume 3

II QUADRIMESTRE 2 ORE

8. I totalitarismi del XX secolo

Italia: caratteri dello stato fascista. Il rapporto con la Chiesa: i Patti Lateranensi. Il regime e le masse: propaganda, cultura e comunicazione di massa. La politica economica e lo stato “imprenditore”, la politica estera e l’Impero. L’avvicinamento al nazismo

Germania: la fine della debole democrazia di Wiemar e l’ascesa di Hitler. I caratteri del Terzo Reich: l’antisemitismo, la fabbrica del consenso, la politica economica e il riarmo, il mito della razza e il disegno di uno “spazio vitale”.

URSS: la presa di potere di Stalin e il “socialismo in un solo paese”. I piani quinquennali, l’industrializzazione a tappe forzate, le epurazioni e lo sterminio dei kulaki.

Pagg. 180-186, 187-194, 198-207 del manuale Volume 3

II QUADRIMESTRE 7 ORE

9. La seconda guerra mondiale

La crisi della sicurezza collettiva e la guerra di Spagna. L’espansionismo tedesco, l’ Anschluss e la questione dei Sudeti, gli accordi di Monaco.

Le origini: il “patto d’acciaio” e il patto “Molotov- Ribbentrop”. L’invasione della Polonia. La guerra lampo e le sue strategie. La drole de guerre e la caduta della Francia.

L’entrata in guerra dell’Italia. Il concetto di guerra totale e di “soluzione finale”

della questione ebraica, la shoah. Analisi delle principali offensive militari: la battaglia d’Inghilterra, la guerra parallela dell’Italia, la campagna di Russia. Il conflitto nel Pacifico. Il nazifascismo: dall’apogeo alla svolta. L’intervento americano. Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio. La Rsi, la guerra civile e la resistenza,il dramma delle rappresaglie e delle foibe. La controffensiva alleata, lo sbarco in Normandia. La soluzione del conflitto, la bomba atomica e la resa del Giappone.

Il nuovo assetto geopolitico. Bretton Woods Pagg. 207-235 del manuale Volume 3

II QUADRIMESTRE 5 ORE

10. Il dopoguerra

Le conseguenze della seconda guerra mondiale.

Il mondo bipolare: la difficile ricostruzione dei rapporti internazionali e la logica dei blocchi contrapposti. La “guerra fredda”. L’ONU. La divisione dell’Europa: le Democrazie popolari e il modello occidentale.

L’Italia repubblicana.

La ricostruzione materiale e civile. La fine dell’unità antifascista. La costituzione

II QUADRIMESTRE Dopo il 15 maggio

repubblicana. La ricostruzione economica. Gli anni del centrismo Pagg. 250-260, 266-270, 331-344 del manuale Volume 3

11. Elementi di cittadinanza:

la Costituzione italiana e le carte fondamentali dei diritti Discussione sui fatti di Parigi.

Il referendum del 17 aprile Il caso Perlasca

IN ITINERE

12.

Progetto Fondazione CARIPARO: Come interpretare la crisi economica attuale (prof. Mario Pomini, Un. di Padova)

II QUADRIMESTRE 4 ORE

Ore effettivamente svolte dalla docente al momento dell’approvazione del documento del 15

maggio 66/66

METODI

 Lezione frontale

 Lezione dialogata

 Analisi guidata dei testi

 Laboratorio di storiografia

MATERIALI DIDATTICI,MEZZI E SPAZI

A. De Bernardi-S. Guarracino Epoche, voll. 2 e 3, Ed. scolastiche Bruno Mondadori Ppt della docente

Appunti delle lezioni

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

 2 prove orali per alunno

 2 prove scritte ( domande aperte sul modello della terza prova)

 1 simulazione di terza prova

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria le verifiche effettuate.

Cittadella, 10 maggio 2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2015/16

Docente: SBRISSA MATTEO

Materia: MATEMATICA Classe: 5 C LICEO SCIENTIFICO

1. Nuclei disciplinari o tematici:

 Richiami e complementi di statistica e calcolo combinatorio

 Limiti

 Successioni e serie

 Continuità

 Calcolo differenziale

 Studio di funzione

 Calcolo integrale

 Equazioni differenziali

Monte-ore annuale previsto dal curricolo nella classe Ore svolte al 10-5-2016

Documenti correlati