• Non ci sono risultati.

II) La critica della Ragion Pratica

III) La critica del giudizio: il finalismo, il sublime

Percorso 2 - L'Idealismo e la reazione antihegeliana Il Romanticismo e i fondatori dell 'Idealismo: Dal Kantismo all'Idealismo

-

Fichte

-

Schelling

-

Hegel

Il rifiuto del sistema hegeliano:

-

Schopenhauer

-

Kierkegaard

La sinistra hegeliana e il materialismo storico

-

Feuerbach

-Marx

Percorso 3 - La crisi delle certezze nella scienza e nella filosofia

1)

Nietzsche

2)

Freud

Percorso 4 - La filosofia e la ricerca contemporanea Hannah Arendt: Lo stato totalitario e la banalita del male.

Nocera Inferiore, 2/05/2022 La Docente

54

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

IIS “Alberto Galizia” Nocera Inferiore (SA)ESAME DI STATO 2021/22 COMMISSIONE _________

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano COGNOME__________________________ NOME_____________________________

INDICATORI

ben ideato e pianificato, organizzato in modo efficace e con apporti originali

ben ideato e pianificato, organizzato in modo efficace

ben ideato e pianificato, organizzato in modo adeguato

ben ideato e pianificato, organizzato in modo discreto

pianificato e organizzato in modo semplice ma coerente

pianificato e organizzato in modo poco funzionale

pianificato e organizzato in modo disomogeneo

poco strutturato

ben coeso e coerente, con utilizzo appropriato e vario dei connettivi testuali

ben coeso e coerente, con utilizzo appropriato dei connettivi testuali

ben coeso e coerente

nel complesso coeso e coerente

sostanzialmente coeso e coerente

nel complesso coerente, ma impreciso nell’uso dei connettivi

poco coeso e/o poco coerente

poco coeso e/o poco coerente, con nessi logici inadeguati

non coeso e incoerente

del tutto incoerente

10

specifico, articolato e vario

specifico, ricco e appropriato

corretto e appropriato

corretto e abbastanza appropriato

sostanzialmente corretto

impreciso o generico

impreciso e limitato

impreciso e scorretto

gravemente scorretto

corretto dal punto di vista grammaticale con piena padronanza dell’uso della sintassi e della punteggiatura

corretto dal punto di vista grammaticale con uso efficace della sintassi e della punteggiatura

corretto dal punto di vista grammaticale con uso appropriato della sintassi e della punteggiatura

corretto dal punto di vista grammaticale con uso nel complesso appropriato della sintassi e della punteggiatura

sostanzialmente corretto dal punto di vista grammaticale e nell’uso della punteggiatura

talvolta impreciso e/o scorretto

impreciso e scorretto

55

informazioni e conoscenze culturali ampie, precise e approfondite in relazione all'argomento

informazioni e conoscenze culturali ampie e precise in relazione all'argomento

informazioni e conoscenze culturali abbastanza ampie e precise in relazione all'argomento

informazioni e conoscenze culturali abbastanza ampie in relazione all'argomento

sufficienti conoscenze e riferimenti culturali in relazione all'argomento

conoscenze e riferimenti culturali limitati o imprecisi in relazione all'argomento

conoscenze e riferimenti culturali limitati e imprecisi in relazione all'argomento

conoscenze e riferimenti culturali scarsi o scorretti in relazione all'argomento

conoscenze e riferimenti culturali scarsi e scorretti in relazione all'argomento

dimostra di non possedere conoscenze e riferimenti culturali in relazione all’argomento

Esprime giudizi e valutazioni personali:

approfonditi, critici e originali

approfonditi e critici

validi e pertinenti

validi e abbastanza pertinenti

corretti anche se generici

limitati o poco convincenti

limitati e poco convincenti

estremamente limitati o superficiali

estremamente limitati e superficiali

inconsistenti

Rispetta tutti i vincoli posti nella consegna in modo puntuale e corretto

Rispetta tutti i vincoli posti nella consegna in modo corretto

Rispetta quasi tutti i vincoli posti nella consegna in modo corretto

Rispetta i più importanti vincoli posti nella consegna in modo corretto

Rispetta la maggior parte dei vincoli posti nella consegna in modo corretto

Rispetta solo alcuni dei vincoli posti nella consegna

Rispetta i vincoli posti nella consegna in modo parziale o inadeguato

Rispetta i vincoli posti nella consegna in modo parziale e inadeguato

Rispetta i vincoli posti nella consegna in modo quasi del tutto inadeguato

Non rispetta la consegna

10

Comprende il testo in modo:

corretto, completo ed approfondito

corretto, completo e abbastanza approfondito

corretto e completo

corretto e abbastanza completo

complessivamente corretto

incompleto o impreciso

incompleto e impreciso

10

56

frammentario e scorretto

molto frammentario e scorretto

del tutto errato

Sa analizzare il testo in modo articolato, completo e puntuale

Sa analizzare il testo in modo articolato e completo

Sa analizzare il testo in modo articolato e corretto

Sa analizzare il testo in modo corretto e abbastanza articolato

Sa analizzare il testo in modo complessivamente corretto

L’analisi del testo risulta parziale o imprecisa

L’analisi del testo risulta parziale e imprecisa

L’analisi del testo è molto lacunosa o scorretta

L’analisi del testo è molto lacunosa e scorretta

L’analisi del testo è errata o assente

10

Interpreta il testo in modo critico, ben articolato, ampio e originale

Interpreta il testo in modo critico, ben articolato e ampio

Interpreta il testo in modo critico e approfondito

Interpreta il testo in modo abbastanza puntuale e approfondito

Interpreta il testo in modo complessivamente corretto

Interpreta il testo in modo superficiale o impreciso

Interpreta il testo in modo superficiale e impreciso

Interpreta il testo in modo scorretto o inadeguato

Interpreta il testo in modo scorretto e inadeguato

Interpreta il testo in modo errato/ Non interpreta il testo

10 PUNTEGGIO TOTALE (Indicatori generali: MAX 60 punti - Indicatori

specifici: MAX 40 punti) ____/100

PUNTEGGIO ASSEGNATO DALLA COMMISSIONE

____/ 20

Il livello di sufficienza corrisponde alle descrizioni in grassetto. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della

parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 e relativo arrotondamento) e convertito in quindicesimi

(*) Indicatori conformi ai "Quadri di riferimento" di cui al D.M. 1095 del 21/11/2019 e succ O.M. 65 14/032022.

Il presidente della Commissione: ………

I Commissari

……….. ………..

……….

……….. ………..

……….

57

LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE

Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi per il codice Indirizzo: LIC6 - ARTI FIGURATIVE PLASTICO-PITTORICO

Indicatori (correlati agli

obiettivi della prova) Livelli Descrittori Punti Punteggio

Correttezza dell’iter progettuale

I Non conosce e non sa applicare le procedure progettuali, o le applica in modo scorretto ed errato. 0,25 - 2 II Applica le procedure progettuali in modo parziale e non sempre appropriato. Sviluppa il progetto in modo

incompleto. 2,5 – 3,5

III Applica le procedure progettuali in modo generalmente corretto e appropriato. Sviluppa il progetto in modo complessivamente coerente. 4 – 4,5

IV Applica le procedure progettuali in maniera corretta e appropriata, con abilità e con elementi di originalità.

Sviluppa il progetto in modo completo. 5 – 6

Pertinenza e coerenza con la traccia

I Non comprende le richieste e i dati forniti dalla traccia o li recepisce in maniera inesatta o gravemente incompleta. 0,25 – 1

II Analizza ed interpreta le richieste e i dati forniti dalla traccia in maniera parziale e le recepisce in modo incompleto. 1,5 – 2

III Analizza in modo adeguato le richieste della traccia, individuando e interpretando correttamente i dati

forniti e recependoli in modo appropriato nella proposta progettuale. 2,5 – 3

IV Analizza in modo approfondito le richieste della traccia, individuando e interpretando correttamente i dati forniti anche con spunti originali e recependoli in modo completo nella proposta progettuale. 3,5 – 4

Autonomia e unicità della proposta progettuale e degli elaborati

I Elabora una proposta progettuale priva di originalità, che denota scarsa autonomia operativa. 0,25 – 1 II Elabora una proposta progettuale di limitata originalità, che denota parziale autonomia operativa. 1,5 – 2 III Elabora una proposta progettuale originale, che denota adeguata autonomia operativa. 2,5 – 3 IV Elabora una proposta progettuale ricca di originalità, che denota spiccata autonomia operativa. 3,5 – 4

Padronanza degli strumenti, delle tecniche e dei materiali

I Usa le attrezzature laboratoriali, i materiali, le tecniche di rappresentazione in modo scorretto o errato. 0,25 – 0,5 II Usa le attrezzature laboratoriali, i materiali, le tecniche di rappresentazione in modo parzialmente corretto,

con inesattezze e approssimazioni. 0,75 - 1

III Usa in modo corretto e appropriato le attrezzature laboratoriali, i materiali, le tecniche di rappresentazione. 1,5 – 2 IV Usa in modo disinvolto e pienamente consapevole le attrezzature laboratoriali, i materiali, le tecniche di

rappresentazione. 2,5 – 3

Efficacia comunicativa

I Non riesce a comunicare le intenzioni sottese al progetto. Giustifica in modo confuso e frammentario le scelte effettuate. 0,25 – 0,5

II Riesce a comunicare solo in parte e non sempre efficacemente le intenzioni sottese al progetto. Giustifica in

modo parziale le scelte effettuate. 1

III Riesce a comunicare correttamente le intenzioni sottese al progetto. Giustifica in modo coerente le scelte effettuate. 1,5 – 2

IV Riesce a comunicare in modo chiaro, completo e appropriato le intenzioni sottese al progetto. Giustifica in modo completo e approfondito le scelte effettuate. 2,5 – 3

PUNTEGGIO TOTALE DELLA PROVA

Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi per il codice Indirizzo:

LIC6 - ARTI FIGURATIVE PLASTICO-PITTORICO

Indicatore (correlato agli obiettivi della prova) Punteggio max per ogni

indicatore (totale 20)

Correttezza dell’iter progettuale 6

Pertinenza e coerenza con la traccia 4

Autonomia e unicità della proposta progettuale e degli elaborati

4 Padronanza degli strumenti, delle tecniche e dei materiali 3

Efficacia comunicativa 3

58

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Insegnante Disciplina FIRMA

Sessa Paolo Italiano

Squitieri Palma Storia

Zarrella Annamaria Lingua e Letteratura Inglese Della Porta Elvira Matematica

Avino Roberta Fisica

Calvanese Mara Filosofia

Del Gaudio Giuliana Storia dell’Arte De Prisco Annarita Discipline Plastiche

Belmonte Vivian Laboratorio della Figurazione Capece Rosaria Scienze Motorie e Sportive Longobardi Emilia Religione Cattolica

Nocera Inferiore, 15 maggio 2022

59

ALLEGATO 1

VOTI SIMULASIONE ESAME SECONDA PROVA classe 5G DATA: 04/05/06-04-2022

TRACCIA: Dall’autoritratto al selfie

Indirizzo: LIC6 - ARTI FIGURATIVE (ARTE DEL PLASTICO-PITTORICO) Tema di: DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE e DISCIPLINE PITTORICHE

Viviamo in un’epoca dominata dalla mania del selfie: selfie realizzati in un qualunque momento e luogo, per fermare qualsiasi istante, ed esibiti su ogni tipo di social media; quasi un perenne racconto segnato dall’attimo, per mostrare un sé colto come autentico forse perché sottratto alla classica “messa in posa”. Ma quale rapporto intercorre tra il selfie e un “vero” autoritratto? Da secoli l’uomo ha sentito la necessità di fissare la propria immagine, colta per un momento fugace nel riflesso dell’acqua o di un altro mezzo riflettente. Attraverso lo specchio l’uomo vede sé stesso riflesso e in qualche misura “raffigurato”, e lo specchio diviene così un mezzo d’introspezione, di ricerca di un sé che deve a sua volta “riflettere”, evidenziando le proprie virtù, il proprio prestigio sociale e la propria statura morale, o altre qualità e caratteristiche personali. L’autoritratto è un genere artistico molto praticato, con i più vari mezzi espressivi. Pensiamo ad alcuni esempi tratti dalla storia dell’arte:

l’allusivo e simbolico “Autoritratto in uno specchio convesso” di Parmigianino; l’autoritratto di Michelangelo nel volto della pelle scorticata di S. Bartolomeo nel Giudizio Universale della Sistina (che esibisce le proprie debolezze, con una certa forma di autoironia); il grande autoritratto celebrativo di Canova, in cui lo scultore si effigia con lo sguardo rivolto al cielo secondo una tradizionale iconografia ellenistica, espressione dell’immortalità e dell’apoteosi dell’eroe; e, all’inizio del ‘900, la corporeità esibita e frammentata di Egon Schiele o il drammatico autoritratto di Adolfo Wildt, noto come “La Maschera del dolore”. In tempi a noi più vicini artisti quali Marina Abramovic e Giuseppe Penone lavorano sulla e con la propria fisicità, quindi non solo con il proprio volto, per creare opere che siano un vero e profondo “ritratto di sé”. Partendo da queste considerazioni e traendo ispirazione anche da artisti, opere o movimenti artistici a lui congeniali, il candidato scelga il modo di interpretare il proprio autoritratto in maniera del tutto personale sia in termini formali che stilistici, dando prova delle sue capacità interpretative ed espressive e delle sue competenze tecnico-artistiche. Sulla base delle metodologie progettuali e laboratoriali proprie dell’indirizzo di studi frequentato e in coerenza con il suo percorso artistico, il candidato scelga il linguaggio espressivo a lui più congeniale e progetti un’opera che integri aspetti bidimensionali e tridimensionali, grafico-pittorici e plastico-scultorei, illustrandone il percorso ideativo. In fase progettuale il candidato definirà, liberamente, le dimensioni dell’opera proposta ed eventualmente il contesto nel quale essa dovrebbe essere collocata.

Si richiedono i seguenti elaborati:

• schizzi preliminari e bozzetti con annotazioni;

• progetto esecutivo con misure dell’opera ed eventuali tavole di ambientazione;

• opera originale 1:1 o particolare dell’opera in scala eseguito con tecnica libera;

• relazione illustrativa puntuale e motivata sulle scelte di progetto, con specifiche tecniche e descrizione delle peculiarità dell’opera e, eventualmente, del luogo prescelto per accoglierla.

Durata massima della prova: 3 giorni (6 ore per ciascun giorno) N.B.: Nei primi 2 giorni il candidato può lasciare la sede degli esami prima che siano passate 6 ore dall’inizio della prova solo se la prova stessa è conclusa. È consentito l’uso dei materiali e delle attrezzature, informatiche e laboratoriali (esclusa INTERNET), degli archivi digitali e dei materiali cartacei disponibili nella istituzione scolastica. È consentito l’uso del dizionario della lingua

60

italiana. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Documenti correlati