QUINTO ANNO
• Partecipazione allo spettacolo teatrale "Anime Prigioniere" della Compagnia STABILE ASSAI
• Partecipazione e organizzazione della mostra in occasione della Festa della donna, dell'Associazione Medica M.L. Bianchini "Otto Marzo 2022"
• Partecipazione alla mostra "Premio Giambattista Basile IV edizione"; presso Palazzo De Simone
• Partecipazione al concorso "Procida 2022"
• Partecipazione al concorso "#Nonsolo2aprile III edizione"
• Partecipazione al concorso "IV Biennale dei Licei Artistici Italiani" 2022
• Partecipazione al concorso “Green Economy”, Associazione Terre di Campania.
• Progetto “Gocce d’acqua”, esposizione mostra, Santuario della Madonna dell’Arco, Sant’Anastasia
• I Tesori nascosti, visita ed estemporanea al Museo Archeologico di Nocera Inferiore presso il Monastero di Sant'Antonio.
P.C.T.O.
La classe ha sempre partecipato con impegno, assiduità e serietà ai progetti di PCTO , ha interagito con i tutor, si è interessata alle varie attività ed ha collaborato attivamente, senza trascurare gli impegni scolastici.
ALTERNANZA TERZO ANNO
• Artisti in vetrina: allestimento di opere pittoriche nelle vetrine degli esercenti di Nocera Inferiore
• Progetto "Campania bellezza del creato", istallazione artistica "Gocce d'Acqua", mostra itinerante
• Visita alla Stazione Marittima di Salerno per la conferenza programmatica dei distretti turistici della Campania
• Inaugurazione del pannello in ceramica con riferimenti storici della città in Piazzetta Petrosino, Nocera Inferiore
• Realizzazione ed esposizione delle scarpette rosse al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano in occasione della manifestazione contro la violenza sulle donne
QUARTO ANNO
• Progetto istallazione artistica "Gocce d'Acqua": gli incontri sono stati seguiti in modalità a distanza
QUINTO ANNO
• Esposizione di lavori pittorici, ceramici e architettonici al Castello del Parco Palazzo Fienga di Nocera Inferiore in occasione dell'evento "Le tradizioni dell'Agro 1° edizione"
• Esposizione "Gocce d'Acqua" a Sorrento presso Villa Fiorentino
• Estemporanea di pittura in Piazza Diaz di Nocera Inferiore in occasione dell'evento "Trail delle Chiancolelle"
• Giuria Linea d'Ombra di Salerno
• Realizzazione delle Gocce per il progetto "Campania bellezza del creato", installazione artistica itinerante "Gocce d'Acqua"
• Esposizione delle Gocce d'Acqua al santuario della Madonna dell'Arco di Sant'Anastasia
• Partecipazione alla III edizione Desiderio d'Arte 2021, esposizione regionale di Belle Arti, nella categoria grafica ed altre opere.
26
_______________________________________________________________________________________
PROGRAMMI SVOLTI AL 15 Maggio 2022
Italiano CLASSE VGa DOCENTE: Paolo Sessa
a.s. 2021/22
Situazione di partenza
La classe VGa del Liceo Artistico “ A.Galizia” di Nocera Inferiore è formata da 23 alunne e tre alunni.
Un gruppo di alunni, incline all’impegno continuo e sistematico, si mostra in possesso di una discreta e, in qualche caso, buona preparazione. Un secondo gruppo è in possesso di una preparazione nel complesso sufficiente, tale da consentire di proseguire un positivo percorso di crescita umana e culturale.
Gli alunni, con senso di responsabilità partecipano in maniera attiva e, in diversi casi, propositiva alle attività proposte, sia con le lezioni in presenza sia con le lezioni effettuate con la didattica on-line, in ottemperanza all’Ordinanza Regionale del 14/10/2020.
Capacità
Riconoscere le strutture morfo-sintattiche basilari della lingua italiana
Individuare nei testi letterari gli elementi morfologici e sintattici e le loro relazioni Riconoscere con sicurezza le varie parti di un testo
Abilità/competenze
Strutturare discorsi e testi scritti in modo logicamente sequenziale e grammaticalmente corretto Saper individuare le tipologie dei testi
Saper esporre le conclusioni dei lavori di analisi testuale Saper operare sintesi
Contenuti
Conoscere la terminologia specifica per lo studio storico-critico della letteratura Conoscere le caratteristiche dei generi letterari
Conoscere la storia della letteratura italiana, nelle sue linee essenziali, dall’età postunitaria ai giorni nostri Educazione civica: Il Preambolo della Costituzione Italiana
Strumenti
Metodi, mezzi e strategie
Lezione frontale e spiegazione dialogata con il contributo degli alunni
27
Esercitazioni in classe
Lavori di gruppo Test e questionari
Trattazione analitica e sintetica dei contenuti Ricerca di approfondimento
Visione di filmati e documentari Rapporti interdisciplinari
Verifiche
Interrogazioni frontali
Compiti ed esercitazioni in classe
Correzione e discussione dei lavori di ricerca
Prove strutturate, questionari, relazioni, esercitazione scritte
Programma:
Leopardi
L’età postunitaria Il Naturalismo francese Il Verismo
I poeti maledetti Verga
Il Decadentismo D’Annunzio Pascoli
Il primo Novecento Il Futurismo
Svevo Pirandello Saba Ungaretti Montale
Dante, Paradiso (antologia)
28
Antologia G. Leopardi
Dai Canti:L’infinito, Il sabato del villaggio
Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese;
G. Verga
Da Vita dei campi: Rosso Malpelo.
I Malavoglia
Mastro-Don Gesualdo G. d’Annunzio
Il piacere
Da Alcyone: La pioggia nel pineto;
G. Pascoli
Da Myricae: X Agosto; Temporale; Il lampo.
I Svevo
Da La coscienza di Zeno: Cap. II I (Il fumo); Cap. IV ( La morte del padre);
L. Pirandello
La patente: Il treno ha fischiato.
Da Il fu Mattia Pascal: Capp. VIII e IX La nuova identità e la sua crisi; Cap: XVIII ( Non saprei proprio dire chi io mi sia).
Da Uno, nessuno e centomila: Nessun Nome
U. Saba
Dal Canzoniere: A mia moglie; Mio padre è stato per me l’assassino ; G. Ungaretti
Da L’allegria: Fratelli; Veglia; Sono una creatura; Soldati.
E. Montale
Spesso il male di vivere ho incontrato. I limoni, Ho sceso dandoti il braccio.
Nocera Inferiore, 15/05/2022 Il Docente Prof. Paolo Sessa
IIS” A. GALIZIA “ NOCERA INFERIORE (SA)
MATERIA: STORIA
INSEGNANTE: PROF. PALMA SQUITIERI CONTENUTI SVOLTI FINO AL 15 MAGGIO
PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 5 ^GA A.S. 2021/2022 MODULO 1. LE RADICI DEL NOVECENTO
29
• Che cos’è la società di massa
• Partiti di massa e sindacati
• La vita quotidiana
• L’eredità dell’Ottocento
• Il socialismo in Europa
• La Seconda internazionale
• Democrazia cristiana e modernismo
• Suffragette e femministe
• Nazionalismo, razzismo, irrazionalismo
• Il razzismo