• Non ci sono risultati.

Una rete fiduciaria basata sul debito

Profili evolutivi in ambito di finanza decentralizzata

3.6 Una rete fiduciaria basata sul debito

L’evidenza storica sembra attestare che cinquemila anni fa, prima ancora che il denaro coincidesse con qualcosa di fisico secondo il modello attuale di moneta-merce, nell’antica Sumer, come testimoniato da ritrovamenti archeologici, era stato implementato un sistema di denaro basato su un modello a libro mastro.

Attualmente esistono comunità come i LETS (Local Exchange Trading Systems) che rappresentano un valido esempio di sistema che poggia le proprie basi sul credito reciproco. Esso si pone in termini di complemento alla valuta ordinaria e non in qualità di sostituto. In alcune località del mondo, mediante l’uso inventivo dei LETS, piccole comunità sembrano essere riuscite a ridurre al minimo il ricorso a valute fiat.

Un recente articolo (Maëlle DELLA PERUTA and Dominique TORRE, 2012) investiga sugli effetti del LETS nel campo del mercato del lavoro evidenziandone gli effetti positivi sui livelli di occupazione.

In Svizzera si riscontra invece la presenza del WIR58 (Wirtschaftsring): valuta

                                                                                                               

58 WIR in tedesco è sia l’inizio della parola economia – Wirtschaft – che il pronome della prima persona

plurale “noi”. Il WIR è a tutti gli effetti una moneta complementare al franco svizzero, e possiede tutte quelle caratteristiche che la possono identificare come tale. Circola parallelamente alla valuta ufficiale e soddisfa le condizioni specifiche della moneta. Il WIR è un sistema di pagamento introdotto in Svizzera nel 1934, quando la crisi economica mondiale iniziata nel 1929 negli Stati Uniti raggiunse il suo apice nella confederazione elvetica. Sedici imprenditori di Zurigo, per salvare le proprie imprese in un sistema economico che soffriva di crisi di liquidità, decisero di fondare una banca “cooperativa” con la quale poter sopperire a queste problematiche. Nato come strumento per affrontare la crisi degli anni Trenta del secolo scorso, il WIR ha saputo evolversi, riuscendo sempre a incontrare i bisogni dei partecipanti della sua comunità. Grazie ai benefici elargiti e alla credibilità della sua istituzione, il WIR ha saputo attirare a sé nuovi clienti ingrandendo sempre di più il suo giro d’affari. Oggi è appetibile per il networking che

 

complementare interamente digitale, basata su un sistema di compensazione tra crediti delle imprese.

Il sistema a credito reciproco è caratterizzato dalla peculiarità che il denaro si produce con il sorgere del rapporto creditizio tra due soggetti. Un modello basato su tale intuizione permette la creazione di moneta ogni qual volta due persone decidano di accordarsi per un pagamento dilazionato, instaurando tra loro un rapporto di fiducia reciproca.

Nonostante il successo a livello locale, il modello del Local Exchange Trading Systems, così come definito da Micheal Linton59 nel 1983, non è mai riuscito a imporsi a livello mainstream: le ragioni sottostanti a tali risultati mediocri possono essere ricondotte a limiti direttamente correlati alla forza del legame di fiducia tra i diversi soggetti della comunità. Se tra i membri il rapporto è debole, difficilmente essi saranno motivati a onorare gli impegni presi, al contrario se troppo forti, gli individui potrebbero essere portati a perdere l’interesse a trattare tra loro poiché il credito sembra essere visto come un’ostacolo al valore del dono.

In Ripple il rapporto di credito si instaura esclusivamente nei confronti di amici o controparti fidate e non più in generale con i membri sconosciuti di una comunità. Ogni individuo estende linee di credito a beneficio dei propri amici fino al raggiungimento del limite massimo di fiducia che sono disposti ad accordare loro.

La caratteristica fondamentale del sistema è quella di routing dei pagamenti: un vero e                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    

crea e il sistema di compensazione che riesce a sostenere. Arangüena, Giulia. 2014. Bitcoin. L'altra

Faccia Della Moneta. goWare.

59 Originario del Regno Unito, ha progettato e implementato il primo LETSystem nella valle di Comox

proprio instradamento dei pagamenti che permette ai pagherò personali di mutare in una sorta di denaro basato sulla fiducia tra amici. Mediante tale operazione la piattaforma rende possibile l’utilizzo degli IOU tra amici per porre in essere operazioni di pagamento con sconosciuti di cui non si possiede alcun feedback personale.

Il campo di applicazione di Ripple ha le potenzialità per estendersi ben oltre ai rapporti di credito reciproco originati tra amici e parenti, come ad esempio l’ambito business. Da sempre imprese di qualunque dimensione e settore merceologico instaurano, a seguito della propria operatività, rapporti di credito reciproco: rapporti obbligatori, che consistono spesso in dilazioni di pagamento, regolati a scadenza o compensati in natura mediante un corrispettivo caratterizzato da beni e servizi ricevuti da parte del debitore. Ricorrendo alla piattaforma di routing e compensazione virtuale, le imprese potrebbero beneficiare di molteplici vantaggi tra cui una minor dipendenza dal fiat money e il potersi dotare di una nuova misura di snellimento dei pagamenti con conseguente liberazione dei flussi di cassa in quanto non saranno rischiesti contanti per risolvere le transazioni.

Altra implementazione potrebbe essere quella di promuovere l'economia locale e costruire un sistema di mutuale supporto tra i commercianti indipendenti, ovvero tra imprese strettamente correlate tra loro operanti in circuiti chiusi. L'obiettivo ultimo di un simile intervento potrebbe tradursi nel raggiungimento di una maggior fidelizzazione della clientela cercando rispettivamente di legare l'acquirente locale ai negozi del proprio quartiere e di incoraggiare gli stessi esercizi commerciali a ricorrere a realtà locali sia per l’accaparramento di materie prime e prodotti finiti che per il ricorso a servizi, emulando quanto già accade fisicamente a Brixton con il progetto Brixton Pound.

 

La sterlina di Brixton (B£.) si afferma quindi in termini di valuta locale ponendosi quale moneta complementare all'ufficiale Sterlina britannica. Il progetto, lanciato nel settembre del 2009 dalla Transition Town Brixton mediante il supporto del Consiglio di Lambeth e il sostegno apportato dalla New Economics Foundation, ha contagiato ben presto altre realtà locali nel Regno Unito tra cui le città di Totnes, Stroud e Lewes che hanno iniziato a stampare i propri buoni moneta.