• Non ci sono risultati.

FILOSOFIA E STORIA

5. NOTE METODOLOGICHE E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

5.5 FILOSOFIA E STORIA

DOCENTE: prof.ssa SONIA BUTTIGNONI

FILOSOFIA

TESTO ADOTTATO: L’ideale e il reale di N. Abbagnano e Giovanni Fornero (volume 3) METODI DI INSEGNAMENTO: lezione frontale, lezione partecipata

CONTENUTI AFFRONTATI

IDEALISMO TEDESCO

Caratteristiche generali, il rapporto con l’eredità kantiana e con il Romanticismo letterario.

FICHTE: l’Idealismo soggettivo: i tre momenti dell’Io, l’Io come volontà e libertà. La natura come “materia grezza”

SCHELLING: L’idealismo oggettivo: la filosofia della natura; Sistema dell'Idealismo trascendentale: Io teoretico e pratico; l’arte come produzione inconscia e conscia; Ricerche sull’essenza della libertà umana.

HEGEL: Le opere giovanili: l’amore come sintesi immediata delle scissioni. Il tema della scissione. Differenza tra il sistema di Fichte e di Schelling: la dialettica come sintesi mediata dalla ragione delle scissioni e come movimento logico-reale.

Distinzione tra intelletto e ragione, il concetto di Aufhebung

“ Tutto ciò che è reale è razionale, tutto ciò che è reale è razionale”: l’ottimismo hegeliano.

La Fenomenologia dello Spirito: le figure della coscienza, dell’autocoscienza, della ragione; la ragione che osserva e che agisce; il dilemma tra moralità ed eticità; le figure dello Spirito; lo spirito assoluto.

Lo spirito oggettivo: il diritto, la famiglia, la società civile, lo stato

Il sistema hegeliano: La logica, la filosofia della natura, filosofia dello spirito. La concezione della natura entro il sistema.

A. SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione: le categorie logiche e l’inevitabile illusione. La distinzione tra fenomeno e noumeno; il velo di Maja

Il mondo come volontà: Il significato e le caratteristiche della volontà come noumeno, il pessimismo etico e cosmologico.

Le vie di liberazione dal dolore: ascesi, compassione, arte La concezione ateleologica della natura

Confronto con Leopardi.

LA SINISTRA HEGELIANA E KARL MARX Le caratteristiche della sinistra hegeliana.

FEUERBACH: l’alienazione religiosa, la teologia come antropologia, l’ateismo come meta (Essenza del Cristianesimo); l’uomo materiale, sensibile e relazionale.

K. MARX

La critica alla società liberale e all’individualismo borghese La critica religiosa

L’ideologia tedesca: la nozione di ideologia, struttura e sovrastruttura; il materialismo storico.

Manoscritti economico-filosofici: le quattro alienazioni.

25

Il Capitale: la merce (valore d’uso e di scambio), DMD, MDM: capitalismo e pre-capitalismo a confronto; il profitto; il feticismo delle merci

La storia come dialettica e lotta di classe. Il confronto con Hegel La società comunista: l’uomo onnilaterale

S. KIERKEGAARD

Le categorie dell’Esistenzialismo: la possibilità, la scelta, il singolo (Aut-aut) I sentimenti esistenziali della disperazione e dell’angoscia (Il concetto di Angoscia)

Gli stadi dell’esistenza: lo stadio estetico: il Don Giovanni (un confronto tra il Don Giovanni di Mozart e quello kierkegaardiano); lo stadio etico: il marito; lo stadio religioso: Abramo

IL POSITIVISMO

A.Comte: gli stadi della storia, le caratteristiche dello stadio positivo, la gerarchia delle scienze e l’esclusione della metafisica dalle scienze.

J. Stuart Mill: La nuova logica induttiva; il pensiero liberale di “On liberty”, l’utilitarismo.

H. Spencer: Evoluzionismo storico e sociale; il pensiero liberale di “A man against the State”.

C.Darwin: L'evoluzionismo biologico (L’evoluzione delle specie). La critica al fissismo e al creazionismo. La nuova concezione dell’uomo (L’origine dell’uomo), delle emozioni e dei sentimenti morali; la concezione della natura. Il darwinismo sociale.

Attualizzazione del pensiero liberale: il dilemma del samaritano di Buchanan e la risposta dell’economia civile.

F. NIETZSCHE

La Nascita della Tragedia: apollineo e dionisiaco all’origine dell'opera d’arte.

La fase illuministica: la critica alla morale, alle certezze metafisiche, al concetto di verità. Il prospettivismo; la morte di Dio (aforisma 125 della Gaia Scienza).

Il Nichilismo

La filosofia del Meriggio in Così parlò Zarathustra: le metamorfosi, l'oltre uomo, l’eterno ritorno, il “Sì alla vita`’..

La filosofia del Martello nella Genealogia della Morale: la critica ai valori morali del

Cristianesimo; la morale del gregge e quella dei signori, il risentimento e la cattiva coscienza La volontà di potenza: le diverse interpretazioni

S. FREUD

Gli studi sull’isteria e la scoperta dell’inconscio.

Sogni, lapsus, atti mancati come vie di accesso all’inconscio (Interpretazione dei sogni, Psicopatologia della vita quotidiana).

L'inconscio nella prima e seconda Topica.

Principio di piacere e principio di realtà.

Lo sviluppo della personalità: gli stadi dello sviluppo psicosessuale e il complesso di Edipo La repressione delle pulsioni all’origine della nevrosi (Il Disagio della civiltà)

Perché la guerra? (carteggio Freud - Einstein) STORIA

TESTO ADOTTATO

:

L’Idea della storia

di Giovanni Borgognone e Dino Carpanetto – volumi 2 e 3

METODI DI INSEGNAMENTO

:

lezione frontale e partecipata, analisi di fonti scritte o iconografiche, debate

26

IL RISORGIMENTO ITALIANO (DAL 1848 AL 1861):

Il Piemonte dopo i moti del 1948; la politica di Cavour.

La teoria mazziniana e le iniziative dei mazziniani. La figura di Garibaldi.

Gli accordi di Plombières

L’avvio della II guerra d’indipendenza, le fasi della guerra.

L’impresa dei Mille L’unificazione

Le interpretazioni storiografiche del Risorgimento.

IL REGNO D’ITALIA DALL’UNIFICAZIONE AL 1900:

Il governo della Destra storica: i problemi dell’Italia e le soluzioni approntate La conquista del Veneto e di Roma

Il governo della Sinistra storica di Depretis

L’età crispina e la crisi di fine secolo. L’assassinio di Umberto I L’emigrazione italiana di fine ‘800: il caso Aigues Mortes

UNIFICAZIONE TEDESCA:

La Prussia di Bismarck

La guerra contro la Francia. La vittoria di Sedan e la proclamazione del Reich.

La Comune parigina

L’EUROPA NELLA SECONDA METÀ DELL’800:

La Francia della Terza Repubblica L’Inghilterra della regina Vittoria La Germania di Guglielmo II L’Impero austro-ungarico

IL SOCIALISMO E IL COMUNISMO IN EUROPA La nascita della questione sociale

il socialismo utopistico (Owen, Fourier, Saint Simon) l’anarchismo di Proudhon Il socialismo scientifico di Marx (Manifesto del Partito comunista)

Prima e Seconda internazionale. Il dibattito tra revisionismo e marxismo ortodosso La nascita del Partito socialista italiano. La scissione di Livorno e la nascita del partito comunista.

Il pensiero di A.Gramsci.

La SPD tedesca. Kautzky e Rosa Luxemburg Il sindacalismo rivoluzionario di Sorel

L’arrivo del marxismo in Russia. La nascita del Partito socialdemocratico russo: il dibattito tra Plechanov e Lenin. Menscevichi e Bolscevichi.

SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Le invenzioni tecnologiche e l’impatto sulla società La prima globalizzazione

Il capitalismo monopolistico L’IMPERIALISMO

Le interpretazioni dell'imperialismo

La spartizione di Africa ed Asia da parte delle potenze europee L’imperialismo americano e giapponese

La decolonizzazione: un caso a scelta tra Algeria, India, Indocina

27

L’ITALIA DI GIOLITTI

La nuova politica di Giolitti verso la questione sociale Il dialogo con i socialisti riformisti

La legislazione sociale e le misure economiche per il Mezzogiorno L’impresa di Libia. Il dialogo con i Nazionalisti

Il suffragio universale maschile L’apertura ai Cattolici

Le diverse interpretazioni storiografiche sulla figura di Giolitti LA PRIMA GUERRA MONDIALE:

Le cause del conflitto Gli schieramenti

Lo scoppio della guerra: l’attentato di Sarajevo Il dibattito tra neutralisti e interventisti in Italia Le fasi della guerra. Il 1917 come anno di svolta La guerra dell’Italia

La pace di Versailles: il Wilsonismo, il nuovo assetto geopolitico d’Europa Gli errori di Versailles

LA RIVOLUZIONE RUSSA

La rivoluzione russa come processo. Le fasi:

1. La situazione russa a fine ‘800 2. La rivoluzione del 1905

3. 1917: la rivoluzione di febbraio e di ottobre 4. La guerra civile

5. La nascita dell’URSS

LA NASCITA DELLA SOCIETA’ DI MASSA

Le caratteristiche della società di massa

Produzione di massa (Taylorismo) e mercato dei beni di consumo

I partiti di massa. La nascita nel 1919 del PPI di Sturzo.

Il rapporto tra il leader e le masse (Freud)

La possibile deriva del populismo IL DOPOGUERRA IN ITALIA

La crisi economica del dopoguerra Il biennio rosso

La nascita dei Fasci di Combattimento di Mussolini, lo squadrismo fascista La crisi del sistema liberale

LA CRISI DEL 1929 Gli Stati Uniti negli anni ‘20 Le cause della crisi di Wall Street Roosevelt e il New Deal

La teoria economica di J.M.Keynes IL FASCISMO

La marcia su Roma e la conquista del potere La politica del doppio binario dal 1922 al 1926 L’omicidio Matteotti.

28

L’organizzazione dello Stato dittatoriale: le leggi fascistissime, la politica economica degli anni

‘20, il Concordato con la Chiesa.

La politica del consenso (1929-1936) La politica economica degli anni ‘30 Le leggi razziali

La politica estera e l’avvicinamento alla Germania.

il fascismo come totalitarismo imperfetto.

LA GUERRA CIVILE DI SPAGNA La nascita della repubblica spagnola (1931) Biennio rosso e biennio nero

1936: il fronte popolare al governo e il pronunciamento di Franco Le fasi della guerra civile

L’afflato internazionale della guerra La vittoria dei Franchisti

NAZISMO

La Repubblica di Weimar

Gli inizi di Hitler: putsch di Monaco e Mein Kampf Il progetto hitleriano.

La conquista del potere di Hitler La configurazione della dittatura Gli strumenti del terrore

La costruzione del consenso

Le leggi di Norimberga e l’utopia della comunità di popolo La politica estera e la preparazione della guerra

Il Totalitarismo perfetto STALINISMO

L’ascesa di Stalin Politica economica Le purghe

Il culto della personalità Politica estera

Lo Stalinismo come totalitarismo

LA SECONDA GUERRA MONDIALE L’ avvio della guerra

Le fasi della guerra; gli snodi di Pearl Harbour e dell’operazione Barbarossa L’ingresso in guerra dell’Italia, gli eventi bellici principali

La guerra di sterminio contro gli Ebrei

Il crollo del Fascismo (luglio 1943) e l’armistizio con gli Americani (8 settembre 1943) La guerra civile italiana: dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945.

La Resistenza in Italia

La fine della guerra: la presa di Berlino e lo sgancio della bomba atomica sul Giappone La conferenza di Yalta: le sfere d’influenza e le premesse della Guerra Fredda

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA Dal voto referendario al varo della Costituzione

EDUCAZIONE CIVICA:

Libertà ed uguaglianza nella Costituzione italiana.

29

Il lavoro nella Costituzione italiana.

I migranti e la cittadinanza

Il male dell’obbedienza (La banalità del male di A. Arendt - spettacolo visionato dagli studenti)

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE: Verifiche scritte ed orali, in cui si è cercato di valutare oltre alle conoscenze, la capacità di organizzare ed articolare un discorso e/ o un testo scritto, nonché’ le competenze linguistico - espressive.

Documenti correlati