• Non ci sono risultati.

LICEO LINGUISTICO. Anno scolastico 2021/2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO LINGUISTICO. Anno scolastico 2021/2022"

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico Statale “G. Falcone e P. Borsellino

Via Matteotti, 31 – 20044 ARESE (MI) Tel: 02 93580859

e-mail uffici: [email protected]

PEC: [email protected]

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(elaborato ai sensi ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Dlgs 62/2017 e art. 10 della Ordinanza Ministeriale 65 del 14.03.2022)

LICEO LINGUISTICO

CLASSE: 5 SEZIONE: EL

Anno scolastico 2021/2022 Protocollo n. __________

Il Dirigente scolastico Il coordinatore Prof.ssa Maria Piera Girola Prof.ssa Cristina Cozzi ________________________ _____________________

(2)

2

INDICE

1. PRESENTAZIONE DEL CORSO DI STUDI ... 3

1.1 CARATTERI DEL LICEO LINGUISTICO ... 3

1.2 PIANO ORARIO DEL CORSO DI STUDI ... 3

1.3 PROFILO EDUCATIVO CULTURALE e PROFESSIONALE ... 4

2. PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... 5

3. PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE... 6

3.1 CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE ... 6

3.2 OBIETTIVI TRASVERSALI ... 6

3.3 ATTIVITA’ PROGETTUALI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI ... 6

3.4 ATTIVITA' IN PREPARAZIONE ALL'ESAME DID STATO ... 6

3.5 PCTO: PERCORSO TRIENNALE ... 7

3.6 ATTIVITA’ DI EDUCAZIONE CIVICA ... 9

4. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ...10

4.1 SITUAZIONE GENERALE DELLA CLASSE ... 10

4.2 ATTIVITA’ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO ... 11

5. NOTE METODOLOGICHE E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE ...12

5.1 ITALIANO ... 12

5.2 PRIMA LINGUA INGLESE ... 12

5.3 SECONDA LINGUA TEDESCO ... 18

5.4 TERZA LINGUA FRANCESE ... 20

5.5 FILOSOFIA E STORIA... 24

5.6 MATEMATICA E FISICA ... 29

5.7 SCIENZE... 31

5.8 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE ... 32

5.9 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ... 34

5.10 RELIGIONE ... 34

6. FIRME DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...35

ALLEGATI:

PROVE DI SIMULAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

(3)

3

1. PRESENTAZIONE DEL CORSO DI STUDI 1.1 CARATTERI DEL LICEO LINGUISTICO

Il percorso del Liceo Linguistico ha la finalità di sviluppare la padronanza comunicativa di tre lingue europee in vari contesti sociali e in situazioni professionali, portando gli allievi a comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse e a confrontarsi con la cultura di altri popoli avvalendosi delle occasioni di confronto e di scambio.

1.2 PIANO ORARIO DEL CORSO DI STUDI

I II III IV V

Italiano 4 4 4 4 4

Latino 2 2

Inglese (*) 4 4 3 3 3

Lingua 2 (*) 3 3 4 4 4

Lingua 3 (*) 3 3 4 4 4

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica (**) 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali (***) 2 2 2 2 2

Storia dell’Arte 2 2 2

Scienze Motorie 2 2 2 2 2

Religione 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

(*) di cui un’ora settimanale di conversazione con docente madrelingua (**) con Informatica al primo biennio

(***) Biologia, Chimica, Scienze della Terra

(4)

4

1.3 IL PROFILO EDUCATIVO CULTURALE e PROFESSIONALE

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato a più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver acquisito in una lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; aver acquisito in una seconda e terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali; riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni; sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

(5)

5

2. PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I docenti del Consiglio di classe della 5EL

MATERIA D’INSEGNAMENTO

DOCENTE CONTINUITÀ

DIDATTICA (rispetto all’anno precedente)

ITALIANO ZOCCOLI SARA No X

PRIMA LINGUA, INGLESE CONVERSAZIONE

SATUTTO LAURA WALSHE ANGELA

MARGARET

No X Sì X No SECONDA LINGUA,

TEDESCO

CONVERSAZIONE

COPPOLA MARGHERITA BASTA FILOMENA

No X No X TERZA LINGUA,

FRANCESE

CONVERSAZIONE

COZZI CRISTINA

AUBLIN SYLVIE GERMAINE

Sì X No

Sì X No

STORIA E FILOSOFIA BUTTIGNONI SONIA Sì X No

MATEMATICA E FISICA MADELLA DANIELA Sì X No

SCIENZE MANULI ELISA No X

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE FUMAGALI SILVIA DORINA Sì X No

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE MERONI MARIO No X

RELIGIONE CASTIGLIONI CARMEN Sì X No

EDUCAZIONE CIVICA LASI MARIA No X

SOSTEGNO PIRONDI FULVIA Sì X No

SOSTEGNO BARTOLINI LUCIANA No X

Formazione della commissione d’esame

Discipline

ITALIANO Prof.ssa SARA ZOCCOLI

INGLESE Prof.ssa LAURA SATUTTO

TEDESCO Prof.ssa COPPOLA MARGHERITA

FRANCESE Prof.ssa CRISTINA COZZI

STORIA E FILOSOFIA Prof.ssa SONIA BUTTIGNONI

STORIA DELL’ARTE Prof.ssa SILVIA DORINA FUMAGALLI

(6)

6

3. PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3.1 CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Il Cdc ha adottato i criteri di verifica e valutazione dell’attività didattica nonché i parametri di valutazione deliberati dal Collegio dei Docenti (conoscenze - capacità - competenze), ha utilizzato le griglie di valutazione delle prove deliberate dai dipartimenti disciplinari.

3.2 OBIETTIVI TRASVERSALI

Per il corrente anno scolastico il Cdc ha scelto di concentrare l’attività didattica sull’obiettivo di affinare ed approfondire le abilità, le conoscenze e le competenze che permettessero agli alunni di affrontare in modo sereno e proficuo l’Esame di Stato, sollecitandoli a sviluppare collegamenti tra i contenuti delle diverse discipline ed in particolare si è insistito sulle competenze comunicative e logico-argomentative utili a sostenere il colloquio;

sull’individuazione della struttura logico-argomentativa di testi scelti; sull’esposizione rispettosa di ordine logico e cronologico nell’argomentazione; sull’ acquisizione di precisione nell’uso del lessico specifico delle diverse discipline.

3.3 ATTIVITA’ PROGETTUALI CURRICOLARI E EXTRACURRICULARI

Il giorno 27/01/2022 la classe ha partecipato al Progetto Shoah (organizzato dal dipartimento di Storia e filosofia): visione in streaming dello spettacolo teatrale “La banalità del male” (Centro Asteria di Milano) tratto dal saggio di Hannah Arendt.

E’ stata organizzata un’uscita didattica al Vittoriale per il 7/06/2022.

Gli alunni hanno inoltre partecipato individualmente ad alcuni dei progetti proposti dai docenti dell’istituto e inseriti nel PTOF.

3.4 ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

I docenti delle discipline coinvolte nella prima e seconda prova dell’Esame di Stato hanno svolto varie esercitazioni nel corso dell’anno scolastico. Sono state inoltre svolte due prove di istituto di simulazione della

 prima prova dell’Esame di Stato (27/04/2022): tempo 6 ore

 seconda prova dell’Esame di Stato (5/05/2022): tempo 6 ore (si vedano allegati)

Per quanto riguarda la preparazione alla seconda prova (inglese) si segnala inoltre quanto segue:

In preparazione alla seconda prova dell’Esame di Stato, durante l’anno scolastico con le docenti curricolari e con la docente di conversazione, le classi quinte di liceo linguistico hanno svolto esercitazioni e verifiche scritte di comprensione/interpretazione - di testi letterari e non letterari (di attualità, di argomento artistico/storico, ecc.) con domande aperte e chiuse-, e di produzione di varia tipologia e su diversi argomenti, come dettagliato nel programma disciplinare (durata delle verifiche di un’ora per una sola parte della prova o due ore per due parti della prova).

(7)

7

Il 5 maggio 2022 è stata svolta una simulazione d’esame della durata di 6 ore, per la correzione della quale è stata utilizzata la griglia elaborata per L’Esame di Stato 2019. Durante le verifiche gli studenti hanno consultato i dizionari bi- e monolingue.

Una docente del Dipartimento, collaboratore del DS, ha partecipato alla formazione sugli Esami di Stato venerdì 22 aprile.

In conformità a quanto stabilito nell’O.M.65 del 14 marzo 2022 e relativi allegati, al QDR liceo linguistico LI04 22 11 e alla nota ministeriale 7775 del 28.3.2022, per l’Esame di Stato le docenti delle classi quinte linguistico predisporranno tre prove con le seguenti caratteristiche:

comprensione di due testi, uno letterario e uno non letterario, di complessive 1000 parole (10%

in più o in meno; più breve se il testo letterario sarà testo poetico), con complessive 15 domande chiuse e/o aperte, e produzione di due testi di 300 parole ciascuno, di cui uno argomentativo e uno narrativo/descrittivo o recensione. La prova avrà la durata di 6 ore e sarà consentito l’uso dei dizionari.

3.5 PCTO: PERCORSO TRIENNALE

Il percorso di PCTO proposto dal nostro Liceo ha consentito ad ogni studente di svolgere un totale di almeno 90 ore nel corso del triennio ed è stato così articolato:

Classe terza: attività di formazione e di introduzione al mondo del lavoro e alle sue problematiche; corso base sulla sicurezza

Classe quarta: orientamento in uscita e incontri con esperti

Classe quinta: orientamento in uscita e incontri con esperti

Classe terza. Attività di formazione: introduzione al mondo del lavoro e alle sue problematiche

Nel corso della classe terza è stato attivato un percorso di formazione per introdurre gli alunni al mondo del lavoro e alle sue problematiche, percorso strutturato con alcune attività comuni a tutte le terze e altre organizzate dai singoli Consigli di classe.

Le attività comuni sono state:

incontro con alcuni imprenditori del territorio

corso base e corso specifico sulla sicurezza (8 ore) Le attività svolte dal CdC sono state:

microlingue del settore lavorativo: attività nelle tre lingue studiate (inglese, tedesco e francese)

lavorare con le lingue straniere: incontro on line con responsabili Atout France (Ente del Turismo francese)

(8)

8

Classe quarta: attività di ricaduta e orientamento in uscita

A partire dalla classe quarta sono state attivate numerose iniziative con lo scopo di fornire agli studenti strumenti e informazioni per poter effettuare, al termine del percorso scolastico, una scelta consapevole.

Il progetto PCTO ha previsto le seguenti attività rivolte all’intera classe:

partecipazione al progetto Teseo: settimana di presentazione (organizzato da IREP di Rho) delle principali facoltà universitarie

e altre ad adesione individuale come:

partecipazione ai Campus di Orientamento;

partecipazione agli Open Day organizzati dai diversi Atenei

Le attività svolte dal CdC sono state:

 Incontro Associazione FAWLTS (ex studenti) su Sostenibilità e Gender Gap

 Incontri associazione “Diplomatici” (“Democrazia e Covid-19”)

 Webinar “Schreib deine Bewerbung auf Deutsch”

 Incontro Bosch sull’innovazione aziendale

 Incontri con esperti delle varie professioni

 Incontro prof. Polo Friz Università Statale: “ Gestione delle imprese “

 Incontro responsabili Ente del Turismo francese Atout France

 Fondazione Veronesi: “Scienza e etica”

Classe quinta: orientamento in uscita

Nel corso della classe quinta sono proseguite le iniziative di orientamento ad adesione individuale già iniziate in quarta, e in particolare si sono proposte le seguenti attività:

 organizzazione di corsi interni alla scuola in preparazione ai test di ammissione all’università;

 organizzazione di incontri con esperti nelle varie professioni

 incontri psicoattitudinali individuali con ASPIC

 incontri di orientamento con l’associazione ex studenti FAWLTS

 secondo incontro Fondazione Veronesi “Scienza ed etica”

(9)

9

Infine, durante tutto l’anno scolastico sono state segnalate agli studenti le diverse proposte da remoto organizzate dalle Università e tutte le attività online di supporto all’Orientamento.

3.6 ATTIVITA’ DI EDUCAZIONE CIVICA

Con l’introduzione dell’insegnamento dell’educazione civica a partire dall’a.s. 2020/2021, all’interno del quadro delineato dalla normativa vigente L. 92/2019, D.M. 35/2020, si inseriscono le finalità educative che il nostro Istituto ha messo a punto attraverso il curricolo dell’educazione civica:

L’insegnamento trasversale si svilupperà lungo i seguenti tre assi fondamentali e perseguirà gli obiettivi di competenza qui elencati:

COSTITUZIONE E LEGALITA’

 Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica.

 Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti.

 Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti di altri paesi, nonché i loro compiti e funzioni essenziali.

EDUCAZIONE CIVICA E SVILUPPO SOSTENIBILE

 Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo e migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità

 Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

 Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente naturale e sociale in cui si vive, in condizioni ordinarie e straordinarie.

 Prendere coscienza delle forme di disagio nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico e sociale.

CITTADINANZA ATTIVA E DIGITALE

 Partecipare al dibattito culturale.

 Esercitare le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno della comunità.

 Esercitareiprincipidellacittadinanzadigitaleconcompetenza,coerenzae rispetto dell’altro.

 Cogliere la complessità dei problemi essenziali del nostro tempo e formulare opinioni argomentate.

(10)

10

Gli obiettivi precedentemente elencati, sono stati perseguiti nelle progettazioni educativo- didattiche delle singole discipline di insegnamento previsto nel curricolo di istituto approvato dal collegio dei docenti (si vedano le singole progettazioni disciplinari).

4. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 4.1 SITUAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

La classe 5EL è composta da 16 alunni (14 femmine e 2 maschi) di cui una studentessa DVA, seguita da due docenti di sostegno e da educatori, per la quale è stato attivato a partire dalla classe terza un Piano Educativo Individualizzato che prevede prove differenziate all’Esame di Stato.

Dopo un biennio piuttosto faticoso per buona parte della classe, caratterizzato da una ricezione passiva delle proposte didattiche, una partecipazione poco attiva e da diffuse lacune di base, gli alunni hanno intrapreso nel triennio un graduale percorso di crescita. Tale percorso è stato purtroppo rallentato dall’emergenza sanitaria e dalla DAD nonché dall’avvicendarsi di più docenti su alcune discipline, sia nel passaggio dalla quarta alla quinta che nel corso del corrente anno scolastico.

A partire dallo scorso anno scolastico, gli studenti hanno però dimostrato un crescente interesse, una più grande motivazione e una maggiore serietà nel lavoro in classe e a casa e, in quest’ultimo anno di studi in particolare, la classe ha evidenziato una maggiore maturità che ha spinto gli alunni ad un impegno più preciso e costante, con un generale miglioramento del profitto.

La classe è complessivamente riuscita a consolidare conoscenze e competenze, ottenendo risultati adeguati e seguendo un percorso di crescita per alcuni anche personale e per altri solo scolastica. Questo percorso di maturazione ha riguardato anche l’alunna DVA che, nel corso del triennio, ha migliorato le sue capacità espressive, comunicative, logiche e argomentative e ha sviluppato una certa autonomia.

Se la classe, pur attenta e partecipe, si dimostra generalmente ancora poco propositiva, va comunque segnalato che per la maggioranza degli alunni l’atteggiamento positivo e consapevole delle proprie difficoltà e dei propri punti di forza ha portato buona parte degli studenti a compiere negli ultimi due anni un salto di qualità, attestato anche dai voti di condotta che hanno premiato tra l’altro la frequenza assidua, l’impegno profuso e il rispetto per i docenti e per l’attività didattica.

Il clima di lavoro si è mantenuto generalmente sereno e il comportamento della classe corretto.

Anche durante lo svolgimento dei progetti didattici (incontri, conferenze e progetti PCTO) svolti nel triennio sia in presenza che da remoto, gli alunni si sono dimostrati attenti e interessati ed hanno risposto in modo positivo alle proposte dei docenti.

Per quanto riguarda il rendimento, la classe è suddivisibile in 2 fasce di livello: una fascia alta costituita da studenti che hanno conseguito buoni risultati, con alcune punte di eccellenza, e una fascia media costituita da studenti che hanno conseguito risultati globalmente soddisfacenti pur in presenza, in alcuni casi, di qualche fragilità.

(11)

11

4.2 ATTIVITA’ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Fra gli interventi di recupero previsto dal PTOF, i docenti della 5EL hanno optato per attività di recupero in itinere e studio individuale, fatta eccezione per i corsi di recupero di matematica e fisica.

A partire dal mese di gennaio sono inoltre state svolte per tutta la classe delle attività di approfondimento e consolidamento della lingua e letteratura tedesca grazie alla presenza della docente di potenziamento.

(12)

12

5. NOTE METODOLOGICHE E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

5.1 ITALIANO

DOCENTE: prof.ssa SARA ZOCCOLI

TESTO ADOTTATO: R. CARNERO – G. IANNACCONE, Vola alta parola, Giunti TVP, voll.

4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi.

METODI DI INSEGNAMENTO: lezione frontale verbale; lezione frontale con strumenti multimediali; uso di video (film, documentari); modalità deduttiva (esercitazione dopo la spiegazione); discussione basata sull’argomentazione e sul confronto; presentazione di elaborati multimediali (lavori di gruppo e individuali).

CONTENUTI AFFRONTATI

 Alessandro Manzoni (a completamento del programma di quarta): vita e opere; i grandi temi (la conversione religiosa, la partecipazione al movimento romantico, Storia e Provvidenza, la riflessione sulla lingua); I promessi sposi: rapido riassunto e ripresa di temi e contenuti (già affrontati in seconda); lingua e stile. Testi: “Lettera sul Romanticismo”, Il cinque maggio.

 Giacomo Leopardi: vita e opere; un autore tra Classicismo e Romanticismo; all’origine dell’infelicità; la militanza civile; dal pessimismo storico al pessimismo cosmico; la

“teoria del piacere”. Le liriche: le canzoni giovanili, i “piccoli idilli”, i “grandi idilli”, l’ultima fase della poesia leopardiana. Testi: L’infinito, Alla luna, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La ginestra (solo commento, con lettura di qualche passo); Dialogo di un venditore di almanacchi e un passeggere (dalle Operette morali); “La felicità non esiste” (dallo Zibaldone, 165-167).

 La Scapigliatura: definizione, temi e autori; la poetica e lo stile. Testi: lettura integrale di Fosca, di Igino Ugo Tarchetti.

 Carducci: vita e opere; i grandi temi (l’impegno civile, il classicismo malinconico);

poetica e stile. Testi: Pianto antico.

 Naturalismo e Verismo: definizione e inquadramento storico e geografico; gli autori.

 Giovanni Verga: vita e opere; i grandi temi (il verismo e le sue tecniche; la rappresentazione degli umili; le passioni di un mondo arcaico); le grandi raccolte di novelle: Vita dei campi e Novelle rusticane; I Malavoglia: genesi e composizione, temi e contenuti, le tecniche narrative, la lingua; Verga e la fotografia. Testi: “Un ‘manifesto’ del Verismo verghiano” (da Vita dei campi, Prefazione a L’amante di Gramigna); Rosso Malpelo; La lupa; La roba; da I Malavoglia: “Il naufragio della Provvidenza” (dal cap.

3); “Il commiato definitivo di ‘Ntoni” (cap. 15).

 Il Decadentismo: definizione e inquadramento storico.

 Giovanni Pascoli: vita e opere; i grandi temi (il “fanciullino”, il “nido”, il simbolismo, l’interesse per la classicità; poetica e stile; Myricae: composizione, struttura e titolo; temi, poetica e stile). Testi: La mia sera; Il gelsomino notturno; Orfano; X Agosto; L’assiuolo;

Temporale, Il lampo, il tuono.

Gabriele D’Annunzio: vita e opere; i grandi temi (il divo narcisista e il pubblico di massa, l’estetismo dannunziano; il superomismo; il panismo); i romanzi e le raccolte poetiche. Alcyone: composizione e struttura dell’opera; poetica e stile. Testi: “Il ritratto dell’esteta” (da Il piacere, I, cap.2); La sera fiesolana; La pioggia nel pineto.

(13)

13

 Italo Svevo: vita e opere; i grandi temi (la concezione della letteratura, l’autobiografismo, le influenze culturali, la psicanalisi); La coscienza di Zeno:

composizione, struttura e trama; personaggi e temi; stile e strutture narrative. Testi: “Una sera a casa Maller” (da Una vita); “L’inconcludente ‘senilità’ di Emilio” (da Senilità); “Il vizio del fumo e le ‘ultime sigarette’” (da La coscienza di Zeno).

 Luigi Pirandello: vita e opere; I grandi temi (la poetica dell’umorismo, il vitalismo e la pazzia, l’io diviso, la civiltà moderna, la macchina e l’alienazione, realtà e finzione nella dimensione scenica); le novelle, i romanzi, il teatro. Il fu Mattia Pascal: genesi e composizione; trama e protagonista; le tecniche narrative. Testi: “Il segreto di una bizzarra vecchietta” (dal saggio L’umorismo); “Mia moglie e il mio naso” (da Uno, nessuno e centomila); “L’incontro con il Capocomico” (da Sei personaggi in cerca d’autore); “Lo strappo nel cielo di carta” (da Il fu Mattia Pascal); “Io e l’ombra mia” (da Il fu Mattia Pascal).

 Futurismo e Crepuscolarismo: definizione e inquadramento storico.

 Giuseppe Ungaretti, vita e opere (testi: Il porto sepolto, Fratelli, I fiumi); Umberto Saba, vita e opere (testo: La capra); cenni a Eugenio Montale (testo: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale)*.

 Commedia: composizione, struttura, temi e contenuti del Paradiso. Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti canti: I (vv. 1-36, 67-72, 82-142); II (vv. 1-18); III (vv.

1-90); VI (vv. 1-33, 79-111); XV (vv. 13-42, 88-109, 130-148); XVII vv. 7-30, 37-93);

XX (vv. 43-48, 55-60); XXXIII (vv. 133-145).

* Questi ultimi autori potrebbero non essere affrontati per ragioni di tempo.

EDUCAZIONE CIVICA: la parità di genere (obiettivo 5 di Agenda 2030); uomo e natura:

essere/apparire.

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE: produzione di testi scritti secondo le tipologie dell’Esame di Stato; interrogazione orale (presentazione di nozioni e problemi, lettura, commento e analisi dei testi); questionari scritti (tramite Google Moduli o Documenti, assegnati su Classroom) elaborazione di presentazioni multimediali su argomenti specifici e relativa esposizione (lavori a gruppi e individuali).

5.2 PRIMA LINGUA INGLESE

DOCENTI: prof.ssa LAURA SATUTTO - prof.ssa ANGELA WALSHE

TESTO ADOTTATO: PERFORMER COMPACT, Culture & Literature, volume unico, ed.

Zanichelli; ulteriori strumenti utilizzati: fotocopie fornite dall’insegnante, siti web in lingua inglese, podcasts, film in lingua originale, youtube

METODI DI INSEGNAMENTO: Premesso che gli obiettivi generali rimangono quelli stabiliti in sede di dipartimento, per quanto riguarda le lezioni di letteratura si è ritenuto necessario dare maggiore spazio alla lettura diretta dei testi. Agli studenti sono state proposte attività di comprensione, analisi stilistica, reperimento delle tematiche, rielaborazione e interpretazione personale al fine di favorire l’acquisizione delle seguenti:

COMPETENZE

• Comprendere e modificare le informazioni ricevute, utilizzando abilità di interpretazione ed estrapolazione;

(14)

14

• Sintetizzare, cioè riunire ed ordinare singoli elementi formando un insieme organico;

• Decodificare testi di vario genere: letterari, articoli da giornali e riviste, recensioni;

• Acquisire competenza autonoma di lettura;

• Inquadrare storicamente l’autore e la sua opera e collegarlo e confrontarlo con autori diversi;

• Dedurre dal testo letterario le tematiche e le caratteristiche di autore, genere e corrente.

CONOSCENZE

• La letteratura inglese dal tardo Ottocento al Novecento;

• Argomenti trattati durante l’ora di compresenza con la docente conversatrice.

Le lezioni frontali sono state utilizzate come momento conclusivo di sintesi sull’autore e per la presentazione del contesto storico-letterario o di altre opere significative non presenti nell’antologia. La biografia degli autori è stata trattata limitatamente all’interesse che rivestiva per illuminare l’opera letteraria.

Tenendo conto del fatto che nel triennio l’orario di lezione si riduce a tre ore settimanali, insieme alla collega conversatrice abbiamo cercato di trovare un equilibrio tra l’obbligo a svolgere un adeguato programma liceale e la necessità di migliorare sia le competenze linguistiche che le abilità di analisi e comprensione.

VERIFICA E VALUTAZIONE

L’acquisizione di nuclei, conoscenze e competenze è stata verificata attraverso alcune tipologie di prove: comprensioni e produzioni scritte, interrogazioni orali, presentazioni di approfondimenti su lavoro di gruppo.

Nell’interrogazione orale spesso si è partiti dall’analisi del testo letterario, per poi verificare le conoscenze dei nuclei e le competenze. Si sono posti quindi quesiti atti a verificare rielaborazione e abilità ad operare collegamenti. Nel valutare l’acquisizione della lingua straniera si è dato rilievo soprattutto alla capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace, piuttosto che ad una rigida nozione di correttezza morfo-sintattica, allo scopo di favorire la produzione creativa e la riflessione personale sulle tematiche proposte.

ARGOMENTI TRATTATI

LITERATURE FROM THE LATE VICTORIAN AGE

OSCAR WILDE

a. The English Aesthetic Movement: Walter Pater’s and the theory of Art for Art’s Sake; 1. Wilde’s life as the highest example of the dandy; 2. excessive attention to the self; 2. hedonistic attitude;

3. disenchantment with contemporary society; 4. absence of any didactic aim;

b. The Picture of Dorian Gray: 1. a 19th century version of the myth of Faust; 2. the portrait as a symbol of timeless beauty; 3. the theme of the double; 4. Victorian hypocrisy as outlined in the so-called Victorian Compromise – extracts from chapter 1 (photocopy) and chapter 20 (pp.184,185,186,187)

LITERATURE ABOUT THE BRITISH EMPIRE

 The theory of the White Man’s Burden

 British territories in Africa and in Asia

 India as the jewel in the crown

 Arguments in favour or against the role of the British people as colonisers

RUDYARD KIPLING

a. The White Man’s Burden p.175

(15)

15 GEORGE ORWELL

1. The man and the artist: 1. Orwell’s experience as an officer in the Indian Imperial Police; 2.

brutalities of the British Dominion; 3. the individual and the established order he belongs to; 4.

the individual and the crowd; the use of symbols and poetic language in an essay Shooting an Elephant (unabridged short-story)

SALMAN RUSHDIE

 an Indian writer educated in England: 1. tradition and modernity; 2. Indian women and the difficult way to emancipation Good Advice is Rarer than Rubies (unabridged short story)

THE 20TH CENTURY: 1

POETRY AND FICTION BETWEEN THE TWO WARS THE WAR POETS

Mentre i principali eventi storici riguardanti la I Guerra Mondiale sono stati trattati in modo estremamente marginale, la classe ha svolto un approfondimento sulle ragioni culturali che spinsero migliaia di giovani inglesi ad arruolarsi come volontari attraverso la presentazione dell’argomento in PPT, il commento di alcuni “propaganda posters” e con la lettura e il commento delle seguenti poesie:

 The glory of war: RUPERT BROOKE The Soldier (p.235)

 Protest against war through bitter distancing and shocking images: SIEGFRIED SASSOON Glory of Women (photocopy)

 Protest against war through accurate accounts and experimental use of poetic images and language: WILFRED OWEN Dulce et Decorum Est (pp.236,237)

 Comparing and contrasting Owen’s Dulce and Decorum Est to Ungaretti’s La Veglia (photocopy)

 Comparing and contrasting Owen’s to Ungaretti’s preface

 A homage to the soldiers: the Remembrance Day (p.227)

JAMES JOYCE

Ireland: 1. Dublin as the symbol of the modern city; 2. Dublin as the symbol of both paralysis and escape; 2. naturalistic description of an urban setting and characters; 3. childhood – adolescence – mature and public life DUBLINERS: Eveline (pp.266-69)

Past and present: 1. the figure of the anti-hero; 2. opposition between a mythological past and a dreary reality; 3. unprecedented insight into the characters' inner lives.

Experimentation: 1. language; 2. narrative technique; 3. the interior monologue; 4. the shifting of viewpoint; 5. The epiphany; the stream of consciousness technique brought to its extreme Molly’s monologue from Ulysses (text bank)

THOMAS STEARNS ELIOT

The waste land of 20th-century society: 1. spiritual aridity and emotional sterility; 2. the search for and the impossibility of regeneration; 3. innovative handling of time; 4. variety of registers, tone and verse patterns; the refuse of modern life; 5. the mask as a symbol of alienation and hypocrisy; 6. hesitation and doubt makes us unable to act and prevents us from being ourselves - The Love Song of J.Alfred Prufrock (fotocopia) –

The Burial of the Dead: extract; 1. opposition between fertility and sterility; 2. men’s alienation in modern society; men’s indifference to their fellow beings; nature as a mirror of human condition

Death by Water:

(16)

16

The Fire Sermon pp.246, 2471. Alienation presented through the experience of a loveless and mechanical sexual encounter; 2. Tiserias as the symbol of the opposition between a mythological past and a dreary low-class reality (pp.246, 247)

VIRGINIA WOOLF

a. V.Woolf as a forerunner of feminist writers; 1. comparing and contrasting the image of The Angel in the House as developed by C.Patmore and V.Woolf; 2. the inseparable link between economic independence and artistic independence; 3. rebellion against the idealisation of female purity; 4. women writers’ right to deal with any subject; extract from “Professions for Women”–

extract from A Room of One’s Own

WINSTAN HUGH AUDEN

Auden’s political and social commitment in the 1930s: 1. a sarcastic epigraph to the modern hero;

2. a contradictory image of the “Welfare State”; 3. the dangers of mass society and state control on the individual - The Unknown Citizen (fotocopia)

Features of Blues songs and Gospels; 1. how Auden modified the blues form; 2.the flight of the Jewish refugees from Nazi Germany; 3. the theme of indifference towards human suffering - Refugee Blues (pp.297, 298)

HISTORICAL AND CULTURAL BACKGROUND

 the Edwardian Age: 1. Liberal reforms under Edward VII; 2. The king’s foreign policy; 3.

Social unrest (the workers’ strikes); 4. The Suffragette Movement (visione del film Suffragettes) (pp.224, 225)

 Percorso di educazione civica: La lotta delle donne per il diritto al voto nel mondo anglosassone

 Britain between the wars: 1. The rise of the masses and of the Labour Party; 2. The constitutional crisis; 3. The economic depression; 4. from Empire to Commonwealth. (PPT - pp.293, 294)

 A deep cultural crisis; S.Freud’s theories (p.248, 249)

 The modern novel and the interior monologue (p.250, 251)

THE 20TH CENTURY: 2

LITERATURE AFTER WORLD WAR II

GEORGE ORWELL

a. The writer’s role: 1. Orwell’s political commitment as an independent thinker; 2. his opposition to any form of totalitarianism; 3. the use of a new language as a means to control people’s thoughts;

4. Living in a kind of perpetual present tense; 5. a nightmarish world as an attack against present society and as a warn about the future extracts from Nineteen Eighty-four (pp.304-307 + fotocopia)

SAMUEL BECKETT

 Absurd Drama: 1. the irrationality of the human condition; 2. incommunicability; 3. debasement of language; 4. characters with no past and future; 5. absence of traditional structure; 6. A clear and pitiless picture of modern society – extracts from Waiting for Godot

(17)

17 HISTORICAL AND CULTURAL BACKGROUND

The dystopian novel (p.303)

The Theatre of the Absurd (p.310)

World War 2 and after (pp.299, 300 + PPT)

Brits in the Blitz

The Commonwealth of Nations

PER LE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA

Women’s rights in the 20th and 21st century: the right to vote and profession (V.Woolf – The Suffragette Movement) – ricerche svolte dalla classe e presentate in forma di PPT

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE INGLESE (prof.ssa Angela Walshe) From material online: Ted Talks

 How to shift your mindset and choose your future (Motivation)

 Let’s make the world wild again (The Environment)

 The disarming case to act right now on climate change, Greta Thunberg (Climate Change)

 Everyone around you has a story the world needs to hear (Storytelling /Life Experiences)

 Islamophobia killed my brother. Let’s end the hate (Racism)

 It takes a community to eradicate hate (Racism)

 The most powerful woman you’ve never heard of (Civil Rights/Women’s Rights)

 The Danger of a single story (Stereotypes/prejudice)

 How Pakistani women are taking the internet back (Women in other societies)

 Why I keep speaking up, even when people mock my accent (Bullying)

Reading comprehensions (Seconda Prova)

 Sessione straordinaria 2015 The New Age of Much Older Age

Literature comprehension The Loneliness of the Long- distance Runner Artistic Comprehension Boyhood

 Sessione suppletiva 2016 The secret life of a tattooist

Literature comprehension Trains and Lovers Artistic Comprehension Andy Warhol

 Sessione ordinaria 2013 Couples Adorn Bridges. Lovelocks

 Esempio prova

(18)

18 The Log-on degree

 Sessione suppletiva 2015 Refugees don’t need our tears

PER LE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA

United Nations Sustainable Development Goals - Podcasts Project 17- BBC SOUNDS

5.3 SECONDA LINGUA TEDESCO

DOCENTI: prof.ssa MARGHERITA COPPOLA - prof.ssa FILOMENA BASTA

TESTO ADOTTATO: Catani, Greiner, Pedrelli, Wolffhardt – Kurz und gut 3 – 2014 Zanichelli editore

- Villa V.- Loreley, letteratura e cultura in lingua tedesca- 2017 Torino, Loescher editore METODI DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale verbale e/o con strumenti multimediali Uso di video (film documentari)

Modalità deduttiva (esercitazione dopo la spiegazione) Discussione basata sull’argomentazione e sul confronto CONTENUTI AFFRONTATI

Dal libro di testo “Kurz und Gut 3”:

- Einheit 24

Almanya: Türken in Deutschland Kauf mit Kopf!

-Einheit 25 - 10 Jahre Deutsche Geschichte Wie gefährlich ist die Musik?

Die DDR und die Jugend Rock in der DDR

- Einheit 26: Tipps zum Vorstellungsgespräch Die Bewerbung

Die Gruppendiskussion Dal libro di testo „Loreley”:

KAPITEL 4 -IL PERIODO DELLA “ROMANTIK”: Früh- und Spätromantik KONTEXT (Geschichte, Gesellschaft, Literatur) pp.140 -145

- Novalis:

Hymnen an die Nacht -Jakob und Wilhelm Grimm:

Kinder- und Hausmärchen (a scelta dello studente) Volksmärchen und Kunstmärchen

Kapitel 5

5.1 RESTAURATION UND VORMȀRZ: il passaggio dal Romanticismo al Realismo e la letteratura impegnata del secondo Ottocento

KONTEXT (Geschichte, Gesellschaft, Literatur) PP.182-186 - Heinrich Heine

Loreley p.189

Die schlesischen Weber p. 191

(19)

19

5.2 IL REALISMO: la borghesia urbana e la condizione della donna KONTEXT (Geschichte, Gesellschaft, Literatur) pp. 204-210

-Theodor Fontane

Effi Briest“ pag. 219 (visione del film)

KAPITEL 6: AUFBRUCH IN DIE MODERNE

KONTEXT (Geschichte, Gesellschaft, Literatur) pp. 236-243

LA LETTERATURA DELLA “JAHRHUNDERTWENDE”: LA NARRATIVA DELLA PRIMA META’ DEL NOVECENTO: i grandi autori di lingua tedesca in una società in rapida evoluzione

-Gerhart Hauptmann

Die Weber (materiale fornito dal docente) -Thomas Mann

Buddenbrooks p. 263 Tonio Kröger pag. 261

KAPITEL 7: EXPRESSIONISMUS: il concetto di “decadenza” ideologica e storica KONTEXT (Geschichte, Gesellschaft, Literatur) pp. 294-300

- Franz Kafka

Die Verwandlung 313 Vor dem Gesetz 316

KAPITEL 8 VON DER WEIMARER REPUBLIK BIS KRIEGSENDE ( KONTEXT (Geschichte, Gesellschaft, Literatur) p. 334

IL TEATRO EPICO: la grande rivoluzione brechtiana - Bertold Brecht

„Leben des Galilei“ " 357

KAPITEL 9 - 9.1 VOM KRIEGSENDE BIS ZUR WIEDERVEREINIGUNG KONTEXT (Geschichte, Gesellschaft, Literatur) pp. 378-384

LA LETTERATURA EBRAICA: gli orrori della Shoah - Paul Celan

Todesfuge 393 9.2 DIE DDR –

KONTEXT (Geschichte, Gesellschaft, Literatur) pp.434-436

LA LETTERATURA DOPO IL 1945: il dramma del reduce, la società del Secondo Dopoguerra, la divisione e la riunificazione della Germania

- Christa Wolf

Der geteilte Himmel 443 EDUCAZIONE CIVICA La Repubblica di Weimar

Le dittature del ‘900 in Germania e la negazione dei diritti civili

La nascita dei due stati tedeschi (1948: Firma del Grundgesetz): BRD e DDR Il muro di Berlino

Gli inni nazionali della Repubblica federale e della Repubblica democratica (materiale caricato su classroom)

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE: test oggettivi, comprensione del testo, presentazioni orali, questionari.

(20)

20

5.4 TERZA LINGUA FRANCESE

DOCENTI: prof.ssa CRISTINA COZZI – prof.ssa SYLVIE GERMAINE PAULE AUBLIN

TESTO ADOTTATO: G.F. Bonini, M.-C. Jamet, P. Bachas, E. Vicari, Écritures. Les Incontournables, 2012, Ed. Valmartina, To (V)

METODI DI INSEGNAMENTO: Nella presentazione dei contenuti sono state usate le seguenti metodologie: lezione frontale con l’ausilio di PPT e LIM; analisi del testo; analisi di schede di approfondimento tematico; esposizione di lavori di approfondimento personale; sussidi audiovisivi.

In particolare per quanto riguarda il programma di letteratura, obiettivo principale del lavoro svolto è stato il conseguimento dell’abilità di lettura di un testo letterario in prosa o in poesia unita alla conoscenza generale del contesto letterario in cui esso si situa. La lettura del testo, prima globale e poi analitica, ha avuto come scopo l’individuazione delle peculiarità del testo (forma e contenuto), per poi procedere alla scoperta del co-testo e del contesto dell’opera. La biografia dei singoli autori è stata presentata unicamente nelle sue linee essenziali e per gli aspetti funzionali ad una migliore comprensione della loro produzione. Uno spazio particolare è stato inoltre riservato all’individuazione dei possibili collegamenti con altri aspetti della vita culturale che con la letteratura diventano interpreti dei fermenti di un’epoca (riflessione filosofica, eventi storici, tendenze artistiche). Non è mai stata richiesta la traduzione dei testi presentati. Della trama delle opere studiate è stata chiesta una conoscenza sommaria, e si è piuttosto insistito sulle caratteristiche tematiche e sulle peculiarità stilistiche.

Per il XIX° secolo sono stati illustrati i principali movimenti letterari, mentre per il XX° secolo il percorso è stato suddiviso per generi; di entrambi i secoli sono stati proposti alcuni degli autori più rappresentativi.

Per quanto riguarda invece il programma di lingua (riunito in un’unica unità didattica svolta nel corso di tutto l’anno scolastico) sono state essenzialmente proposte attività di comprensione, di produzione ed attività di conversazione su temi di attualità, privilegiando l’uso di documenti autentici audio e video. L’attività di conversazione è stata impostata come un valido supporto all’approfondimento dell’abilità di produzione ed esposizione orali, pertanto il programma di civiltà svolto è da considerarsi funzionale allo sviluppo di tali competenze.

A seguito dell’emergenza sanitaria, in alcuni periodi del corrente anno scolastico per alcuni alunni sono state attivate videolezioni o attività in modalità asincrona; le verifiche sono state comunque sempre svolte in presenza.

CONTENUTI AFFRONTATI: PROGRAMMA DI LETTERATURA

Testo in adozione (V) Testi in fotocopia (F) Unité 1

Le XIXe siècle : Le roman au XIXe siècle: entre Romantisme et Réalisme; le Naturalisme

 Les écrivains du début du siècle entre Romantisme et Réalisme: Balzac e Stendhal.

Balzac

Structure de la “Comédie humaine”; l’univers philosophique de Balzac; humanité et animalité; techniques de la narration (observation et fantaisie).

Oeuvres: “Le Père Goriot”

Stendhal

L’homme (la chasse au bonheur, l’épicurisme); la création littéraire (personnages et thèmes); le style Oeuvres: “Le Rouge et le Noir”

 Réalisme et Naturalisme: les origines des deux mouvements et leurs aspects principaux.

Les auteurs: Flaubert, Zola

(21)

21 Flaubert

Documentation et observation; le culte de la forme; la tentation romantique et l’art objectif; le roman moderne.

Oeuvres: “Madame Bovary” ; « Un Cœur simple » (lettura integrale) Zola

Sources et théories du Naturalisme; la méthode expérimentale; structure et thèmes des “Rougon- Macquart”; le style

Oeuvres: “L’Assommoir”; “Germinal”

Unité 2

La poésie au XIXe siècle: Parnasse, Symbolisme et Décadentisme

 Le Parnasse. L’évolution de la poésie et la naissance du mouvement symboliste, ses origines et ses caractéristiques.

Les auteurs: Gautier, Baudelaire, Verlaine.

Gautier: la théorie de “l’Art pour l’Art”

Le Parnasse Baudelaire

Structure des “Fleurs du Mal”; double postulation (Spleen-Idéal); thèmes: le poète et la poésie; le culte de la beauté; l’artificiel; l’amour; la mort; le style.

Oeuvres: “Les Fleurs du Mal”

Verlaine

Thèmes; lyrisme confidentiel; musicalité et vers impair.

Oeuvres: “Poèmes saturniens”; “Fêtes galantes”

L’école symboliste: origines et évolution.

L’esprit décadent et son idéal esthétique: Huysmans.

Huysmans

L’esprit décadent en France; le dandy Oeuvres: “À Rebours”

Unité 3 Le XXe siècle La poésie

 La révolution du langage poétique: Apollinaire Apollinaire

L’Esprit nouveau: la fonction du poète et le renouvellement de la poésie; le monde moderne; “Alcools”:

thèmes principaux (l’amour, le poète); le style (suppression de la ponctuation); “Calligrammes”: thèmes et style.

Oeuvres : “Alcools”; “Calligrammes”

 Le Dadaïsme et le Surréalisme

Naissance et évolution des deux mouvements. Tzara et le Manifeste Dada; Breton et les Manifestes du Surréalisme; l’écriture automatique.

Le théâtre

 Le nouveau théâtre: Ionesco Ionesco

La dramaturgie de Ionesco; l’évolution de son théâtre; les thèmes principaux.

Oeuvres: “La Cantatrice chauve” (lecture intégrale)

Le roman : L’évolution du roman en France à travers les oeuvres de quelques grands auteurs du siècle.

 Une nouvelle idée de roman: Proust Proust

Structure et thèmes de la Recherche; le temps et la mémoire; la “comédie mondaine”; le personnage proustien; la valeur de l’art; le style

Oeuvres: “La Recherche”

 L’Existentialisme (introduzione e cenni generali a Sartre) Camus

L’absurde (le mythe de Sisyphe); la morale de l’homme révolté Oeuvres: “L’Étranger”; “La Peste”

(22)

22

 Le roman contemporain: Éric-Emmanuel Schmitt “Monsieur Ibrahim et les Fleurs du Coran”

Film e video:

“Madame Bovary”

“La Cantatrice chauve”

“Monsieur Ibrahim et les Fleurs du Coran”

TESTI ANALIZZATI XIXe SIÈCLE

Balzac

“La soif de parvenir” (Le Père Goriot) V p. 272-273

“Je veux mes filles” (Le Père Goriot) V. p. 274 Stendhal

“Combat sentimental ” (Le Rouge et le Noir) V p. 280-281

“Plaidoirie pour soi-même” (Le Rouge et le Noir) V p. 283 Flaubert

“Lectures romantiques et romanesques” (Madame Bovary) V. p. 315

“Le bal” (Madame Bovary) V p. 316-317

“Emma s’empoisonne” (Madame Bovary) V p. 322-323

“Un Coeur simple” (lettura integrale) Zola

“L’alambic” (L’Assommoir) V p. 328-329

“Une masse affamée” (Germinal) V p. 336-337

Gautier

“Il n’y a de beau que ce qui ne peut servir à rien” F

“L’Art” (Émaux et Camées) F Baudelaire

“Spleen” (Les Fleurs du Mal) V p. 345 “L’Albatros” (Les Fleurs du Mal) V p. 346

“Hymne à la beauté” (Les Fleurs du Mal) F

“Élévation” (Les Fleurs du Mal) V p. 348

“Correspondances”, (Les Fleurs du Mal) V p. 354 Verlaine

“Art poétique” (Jadis et Naguère) F

“Chanson d’automne” (Poèmes saturniens) V p. 360

“Il pleure dans mon coeur” V p. 17

XXe SIÈCLE Breton

“Je venais de traverser » (Nadja) F Apollinaire

“Le Pont Mirabeau” (Alcools) V p. 388

“Les colchiques” (Alcools) V p. 392 Ionesco

“La Cantatrice chauve” (texte intégral) Proust

“La petite madeleine” (Du Côté de chez Swann) V p. 411

“Les intermittences du coeur” (Sodome et Gomorrhe) F Camus

“Aujourd’hui maman est morte” (L’Étranger) V p. 459

“La tendre indifférence du monde“ (L’Étranger) V p. 461

“L’absurde” (Le Mythe de Sisyphe) F

“La mort d’un innocent” (La Peste) F É-E. Schmitt

(23)

23

“Monsieur Ibrahim et les Fleurs du Coran”

EDUCAZIONE CIVICA: Sono state svolte due unità di educazione civica, una per quadrimestre, in compresenza con l’insegnante di conversazione francese.

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE: Le attività, gli obiettivi, i tipi di verifica e i tempi sono stati quelli fissati dalla programmazione di Dipartimento.

Tipologia di prove adottate: allo scritto sono state svolte delle prove di comprensione del testo e produzione.

L’orale è stato verificato attraverso interrogazioni di letteratura/analisi del testo o mediante l’esposizione di approfondimenti personali o di gruppo su temi dati (conversazione).

Per quanto riguarda la valutazione, ci si è attenuti ai criteri e alle griglie predisposti a livello di Dipartimento di lingue.

CONVERSAZIONE FRANCESE (prof.ssa Sylvie Aublin)

METODI DI INSEGNAMENTO

Privilegiare la conversazione, interagire con gli alunni. Ogni tema è stato presentato in classe utilizzando una serie di documenti audio-video. La classe ha discusso sui temi e gli alunni hanno preparato ed esposto delle presentazioni in gruppo.

CONTENUTI AFFRONTATI

-La déclaration des droits de l’homme, les droits humains, la peine de mort.

-Vidéo : TV5 monde.com – les droits humains – les origines de la déclaration - Film : Fleur du désert

-Thème : les violences sur les femmes -Les micro-langues : l’argot, le verlan.

-La décolonisation : la crise des empires coloniaux, les chemins de l’indépendance, la décolonisation en Asie et en Afrique.

-Film : Ce que le jour doit à la nuit EDUCATION CIVIQUE

-Les droits humains

-le changement climatique - Vidéos Thèmes d’actualité : discussions, débats.

Film : Les héritiers.

(24)

24

5.5 FILOSOFIA E STORIA

DOCENTE: prof.ssa SONIA BUTTIGNONI

FILOSOFIA

TESTO ADOTTATO: L’ideale e il reale di N. Abbagnano e Giovanni Fornero (volume 3) METODI DI INSEGNAMENTO: lezione frontale, lezione partecipata

CONTENUTI AFFRONTATI

IDEALISMO TEDESCO

Caratteristiche generali, il rapporto con l’eredità kantiana e con il Romanticismo letterario.

FICHTE: l’Idealismo soggettivo: i tre momenti dell’Io, l’Io come volontà e libertà. La natura come “materia grezza”

SCHELLING: L’idealismo oggettivo: la filosofia della natura; Sistema dell'Idealismo trascendentale: Io teoretico e pratico; l’arte come produzione inconscia e conscia; Ricerche sull’essenza della libertà umana.

HEGEL: Le opere giovanili: l’amore come sintesi immediata delle scissioni. Il tema della scissione. Differenza tra il sistema di Fichte e di Schelling: la dialettica come sintesi mediata dalla ragione delle scissioni e come movimento logico-reale.

Distinzione tra intelletto e ragione, il concetto di Aufhebung

“ Tutto ciò che è reale è razionale, tutto ciò che è reale è razionale”: l’ottimismo hegeliano.

La Fenomenologia dello Spirito: le figure della coscienza, dell’autocoscienza, della ragione; la ragione che osserva e che agisce; il dilemma tra moralità ed eticità; le figure dello Spirito; lo spirito assoluto.

Lo spirito oggettivo: il diritto, la famiglia, la società civile, lo stato

Il sistema hegeliano: La logica, la filosofia della natura, filosofia dello spirito. La concezione della natura entro il sistema.

A. SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione: le categorie logiche e l’inevitabile illusione. La distinzione tra fenomeno e noumeno; il velo di Maja

Il mondo come volontà: Il significato e le caratteristiche della volontà come noumeno, il pessimismo etico e cosmologico.

Le vie di liberazione dal dolore: ascesi, compassione, arte La concezione ateleologica della natura

Confronto con Leopardi.

LA SINISTRA HEGELIANA E KARL MARX Le caratteristiche della sinistra hegeliana.

FEUERBACH: l’alienazione religiosa, la teologia come antropologia, l’ateismo come meta (Essenza del Cristianesimo); l’uomo materiale, sensibile e relazionale.

K. MARX

La critica alla società liberale e all’individualismo borghese La critica religiosa

L’ideologia tedesca: la nozione di ideologia, struttura e sovrastruttura; il materialismo storico.

Manoscritti economico-filosofici: le quattro alienazioni.

(25)

25

Il Capitale: la merce (valore d’uso e di scambio), DMD, MDM: capitalismo e pre-capitalismo a confronto; il profitto; il feticismo delle merci

La storia come dialettica e lotta di classe. Il confronto con Hegel La società comunista: l’uomo onnilaterale

S. KIERKEGAARD

Le categorie dell’Esistenzialismo: la possibilità, la scelta, il singolo (Aut-aut) I sentimenti esistenziali della disperazione e dell’angoscia (Il concetto di Angoscia)

Gli stadi dell’esistenza: lo stadio estetico: il Don Giovanni (un confronto tra il Don Giovanni di Mozart e quello kierkegaardiano); lo stadio etico: il marito; lo stadio religioso: Abramo

IL POSITIVISMO

A.Comte: gli stadi della storia, le caratteristiche dello stadio positivo, la gerarchia delle scienze e l’esclusione della metafisica dalle scienze.

J. Stuart Mill: La nuova logica induttiva; il pensiero liberale di “On liberty”, l’utilitarismo.

H. Spencer: Evoluzionismo storico e sociale; il pensiero liberale di “A man against the State”.

C.Darwin: L'evoluzionismo biologico (L’evoluzione delle specie). La critica al fissismo e al creazionismo. La nuova concezione dell’uomo (L’origine dell’uomo), delle emozioni e dei sentimenti morali; la concezione della natura. Il darwinismo sociale.

Attualizzazione del pensiero liberale: il dilemma del samaritano di Buchanan e la risposta dell’economia civile.

F. NIETZSCHE

La Nascita della Tragedia: apollineo e dionisiaco all’origine dell'opera d’arte.

La fase illuministica: la critica alla morale, alle certezze metafisiche, al concetto di verità. Il prospettivismo; la morte di Dio (aforisma 125 della Gaia Scienza).

Il Nichilismo

La filosofia del Meriggio in Così parlò Zarathustra: le metamorfosi, l'oltre uomo, l’eterno ritorno, il “Sì alla vita`’..

La filosofia del Martello nella Genealogia della Morale: la critica ai valori morali del

Cristianesimo; la morale del gregge e quella dei signori, il risentimento e la cattiva coscienza La volontà di potenza: le diverse interpretazioni

S. FREUD

Gli studi sull’isteria e la scoperta dell’inconscio.

Sogni, lapsus, atti mancati come vie di accesso all’inconscio (Interpretazione dei sogni, Psicopatologia della vita quotidiana).

L'inconscio nella prima e seconda Topica.

Principio di piacere e principio di realtà.

Lo sviluppo della personalità: gli stadi dello sviluppo psicosessuale e il complesso di Edipo La repressione delle pulsioni all’origine della nevrosi (Il Disagio della civiltà)

Perché la guerra? (carteggio Freud - Einstein) STORIA

TESTO ADOTTATO

:

L’Idea della storia

di Giovanni Borgognone e Dino Carpanetto – volumi 2 e 3

METODI DI INSEGNAMENTO

:

lezione frontale e partecipata, analisi di fonti scritte o iconografiche, debate

(26)

26

IL RISORGIMENTO ITALIANO (DAL 1848 AL 1861):

Il Piemonte dopo i moti del 1948; la politica di Cavour.

La teoria mazziniana e le iniziative dei mazziniani. La figura di Garibaldi.

Gli accordi di Plombières

L’avvio della II guerra d’indipendenza, le fasi della guerra.

L’impresa dei Mille L’unificazione

Le interpretazioni storiografiche del Risorgimento.

IL REGNO D’ITALIA DALL’UNIFICAZIONE AL 1900:

Il governo della Destra storica: i problemi dell’Italia e le soluzioni approntate La conquista del Veneto e di Roma

Il governo della Sinistra storica di Depretis

L’età crispina e la crisi di fine secolo. L’assassinio di Umberto I L’emigrazione italiana di fine ‘800: il caso Aigues Mortes

UNIFICAZIONE TEDESCA:

La Prussia di Bismarck

La guerra contro la Francia. La vittoria di Sedan e la proclamazione del Reich.

La Comune parigina

L’EUROPA NELLA SECONDA METÀ DELL’800:

La Francia della Terza Repubblica L’Inghilterra della regina Vittoria La Germania di Guglielmo II L’Impero austro-ungarico

IL SOCIALISMO E IL COMUNISMO IN EUROPA La nascita della questione sociale

il socialismo utopistico (Owen, Fourier, Saint Simon) l’anarchismo di Proudhon Il socialismo scientifico di Marx (Manifesto del Partito comunista)

Prima e Seconda internazionale. Il dibattito tra revisionismo e marxismo ortodosso La nascita del Partito socialista italiano. La scissione di Livorno e la nascita del partito comunista.

Il pensiero di A.Gramsci.

La SPD tedesca. Kautzky e Rosa Luxemburg Il sindacalismo rivoluzionario di Sorel

L’arrivo del marxismo in Russia. La nascita del Partito socialdemocratico russo: il dibattito tra Plechanov e Lenin. Menscevichi e Bolscevichi.

SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Le invenzioni tecnologiche e l’impatto sulla società La prima globalizzazione

Il capitalismo monopolistico L’IMPERIALISMO

Le interpretazioni dell'imperialismo

La spartizione di Africa ed Asia da parte delle potenze europee L’imperialismo americano e giapponese

La decolonizzazione: un caso a scelta tra Algeria, India, Indocina

(27)

27

L’ITALIA DI GIOLITTI

La nuova politica di Giolitti verso la questione sociale Il dialogo con i socialisti riformisti

La legislazione sociale e le misure economiche per il Mezzogiorno L’impresa di Libia. Il dialogo con i Nazionalisti

Il suffragio universale maschile L’apertura ai Cattolici

Le diverse interpretazioni storiografiche sulla figura di Giolitti LA PRIMA GUERRA MONDIALE:

Le cause del conflitto Gli schieramenti

Lo scoppio della guerra: l’attentato di Sarajevo Il dibattito tra neutralisti e interventisti in Italia Le fasi della guerra. Il 1917 come anno di svolta La guerra dell’Italia

La pace di Versailles: il Wilsonismo, il nuovo assetto geopolitico d’Europa Gli errori di Versailles

LA RIVOLUZIONE RUSSA

La rivoluzione russa come processo. Le fasi:

1. La situazione russa a fine ‘800 2. La rivoluzione del 1905

3. 1917: la rivoluzione di febbraio e di ottobre 4. La guerra civile

5. La nascita dell’URSS

LA NASCITA DELLA SOCIETA’ DI MASSA

Le caratteristiche della società di massa

Produzione di massa (Taylorismo) e mercato dei beni di consumo

I partiti di massa. La nascita nel 1919 del PPI di Sturzo.

Il rapporto tra il leader e le masse (Freud)

La possibile deriva del populismo IL DOPOGUERRA IN ITALIA

La crisi economica del dopoguerra Il biennio rosso

La nascita dei Fasci di Combattimento di Mussolini, lo squadrismo fascista La crisi del sistema liberale

LA CRISI DEL 1929 Gli Stati Uniti negli anni ‘20 Le cause della crisi di Wall Street Roosevelt e il New Deal

La teoria economica di J.M.Keynes IL FASCISMO

La marcia su Roma e la conquista del potere La politica del doppio binario dal 1922 al 1926 L’omicidio Matteotti.

(28)

28

L’organizzazione dello Stato dittatoriale: le leggi fascistissime, la politica economica degli anni

‘20, il Concordato con la Chiesa.

La politica del consenso (1929-1936) La politica economica degli anni ‘30 Le leggi razziali

La politica estera e l’avvicinamento alla Germania.

il fascismo come totalitarismo imperfetto.

LA GUERRA CIVILE DI SPAGNA La nascita della repubblica spagnola (1931) Biennio rosso e biennio nero

1936: il fronte popolare al governo e il pronunciamento di Franco Le fasi della guerra civile

L’afflato internazionale della guerra La vittoria dei Franchisti

NAZISMO

La Repubblica di Weimar

Gli inizi di Hitler: putsch di Monaco e Mein Kampf Il progetto hitleriano.

La conquista del potere di Hitler La configurazione della dittatura Gli strumenti del terrore

La costruzione del consenso

Le leggi di Norimberga e l’utopia della comunità di popolo La politica estera e la preparazione della guerra

Il Totalitarismo perfetto STALINISMO

L’ascesa di Stalin Politica economica Le purghe

Il culto della personalità Politica estera

Lo Stalinismo come totalitarismo

LA SECONDA GUERRA MONDIALE L’ avvio della guerra

Le fasi della guerra; gli snodi di Pearl Harbour e dell’operazione Barbarossa L’ingresso in guerra dell’Italia, gli eventi bellici principali

La guerra di sterminio contro gli Ebrei

Il crollo del Fascismo (luglio 1943) e l’armistizio con gli Americani (8 settembre 1943) La guerra civile italiana: dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945.

La Resistenza in Italia

La fine della guerra: la presa di Berlino e lo sgancio della bomba atomica sul Giappone La conferenza di Yalta: le sfere d’influenza e le premesse della Guerra Fredda

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA Dal voto referendario al varo della Costituzione

EDUCAZIONE CIVICA:

Libertà ed uguaglianza nella Costituzione italiana.

Riferimenti

Documenti correlati

matematica e delle scienze sperimentali e quelli dell’indagine di tipo umanistico; saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; comprendere

Per poter attivare tale servizio si rende necessaria la conoscenza del numero di studenti che desiderano svolgere il ruolo di TUTOR; tale numero dovrà essere superiore a

[r]

Età del Barocco e della Scienza Nuova: storia, società, cultura, idee Galileo Galiei: Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.. Analisi e commento al brano

Testo utilizzato: L’attualità della letteratura; Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria; ediz.. Ariosto

Testo utilizzato: Nuovo dialogo con la storia e l’attualità; Brancati, Pagliarani; ediz.. La Nuova Italia,

Racconto “La lengua de las mariposas” di Manuel Rivas (Web) Film “La lengua de las mariposas” di José Luis Cuerda (Web) Cortometraggio “Pecera” (libro

Dalla raccolta Vita dei campi: lettura e analisi delle novelle Fantasticheria, Rosso Malpelo, La lupa, La roba.. Il Ciclo