RATING UMBRIA: “RENDERE PUBBLICI I DATI AGGIORNATI DELLA REGIONE UM-BRIA IN MERITO AL PROPRIO DEBITO E AI PRODOTTI FINANZIARI CHE LO SOSTEN-GONO” - INTERROGAZIONE DI MONACELLI (UDC)
Perugia, 7 ottobre 2011 – Il capogruppo dell'Udc a Palazzo Cesaroni, Sandra Monacelli, ha presen-tato una interrogazione alla Giunta con la quale chiede quali prodotti finanziari sono stati acqui-stati e venduti e quale è il loro stato di salute – tossicità; quante e quali sono le relative esposi-zioni finanziarie, in che misura sono costituite dall'emissione di titoli sui mercati finanziari esteri e quanta parte dello stesso debito viene coperto da prodotti di finanza derivata”. Monacelli do-manda infine di mettere a disposizione, estrema urgenza, i dati aggiornati della Regione Umbria in merito al proprio debito e ai prodotti finanziari che lo sostengono”. L'atto ispettivo del consi-gliere regionale centrista prende spunto dal de-classamento, da parte dell'agenzia di rating Standard&Poor's, della valutazione a lungo ter-mine sui titoli della Regione Umbria emessi con scadenza al 2017, 2018 e 2019, da A+ ad A con outlook negativo. A ciò si sarebbe aggiunta una analoga azione da parte dell'agenzia Moody's che
“il 5 ottobre 2011 ha abbassato anche i rating di lungo termine di 30 enti locali italiani con outlook negativo, compresa la Regione Umbria che scen-de ad A2. Nella nota di Moody's si sottolinea il deterioramento dell'affidabilità creditizia e l'im-patto che le misure di austerità imposte dal go-verno centrale avranno sugli enti locali, in quan-to il setquan-tore pubblico locale interviene per circa il 30 per cento sulla spesa complessiva dello Stato, e deve quindi contribuire allo sforzo che il paese deve fare per raggiungere gli obiettivi di consoli-damento dei conti pubblici”. “Tale situazione – secondo Monacelli - pur risentendo di un conte-sto negativo più generale, come si evince dall'e-lenco dei vari enti coinvolti, rende tuttavia evi-dente la responsabilità anche della classe diri-gente locale, in quanto il taglio del rating coin-volge alcuni e non altri. In particolare Moody's suddivide i rating degli enti locali italiani in tre fasce: enti con rating superiori a quello naziona-le; enti con rating uguale a quello nazionale ed enti con rating più basso di quello nazionale;
questo di fatto smentisce quanto dichiarato dal-l'assessore regionale al Bilancio, Gianluca Rossi, in riferimento all'abbassamento del rating della Regione Umbria sia da parte di Standard & Poor's che di Moody's, da lui sbrigativamente liquidato come semplice conseguenza automatica del de-classamento del rating nazionale, per cui la Re-gione Umbria pagherebbe, insieme agli altri Enti locali, per l'inaffidabilità dei conti pubblici dello Stato”. “Non si può dunque sfuggire – continua - alla preoccupata richiesta di chiarimenti riguar-do il forte indebitamento della nostra Regione che, se protratto tramite operazioni per lo spo-stamento del debito, non farà altro che mettere in difficoltà le generazioni successive. E’
impor-tante comprendere dalla Giunta regionale non soltanto i motivi dell'attuale declassamento, ma soprattutto la ‘bontà’ o meno dei titoli sui quali poggia il relativo indebitamento. L'urgenza di avere risposte sul perché si è abbassata la fidu-cia del mercato internazionale verso la Regione Umbria per l'adempimento del suo debito, è det-tata dalla preoccupazione per la maggiore diffi-coltà, a seguito del taglio del rating, che la Re-gione stessa incontrerà da parte del mercato ad acquistare i propri prodotti o comunque per l'aumento dei costi degli stessi, con presumibili conseguenze ulteriori sul bilancio regionale e quindi in sostanza sui servizi al cittadino”. PG/MP
“ESENTARE DAL PAGAMENTO DELL’ICI GLI IMMOBILI DESTINATI ALL’ABITAZIONE DEGLI EMIGRATI UMBRI ALL’ESTERO” – GORACCI (PRC-FDS) PRESENTA UN ORDINE DEL GIORNO DA APPROVARE IN AULA Perugia, 8 ottobre 2011 - “Esentare dal paga-mento dell’Ici gli immobili destinati all’abitazione degli emigrati umbri all’estero”. E’ quanto propo-ne il consigliere regionale Orfeo Goracci (Prc-Fds) che ha presentato un ordine del giorno con cui si impegna la Giunta regionale ad emanare un atto di indirizzo in tal senso: “Nei modi e nelle forme previste dalla legge, ed eventualmente facendo ricorso alla introduzione di apposite de-trazioni da parte dei Comuni”. Goracci (che è anche presidente del Consiglio regionale dell’emigrazione-Cre) spiega che in questi mesi, nei molti contatti avuti con le associazioni ed i cittadini emigrati dell'Umbria, gli è stata più volte sottoposta la questione del pagamento dell'Im-posta Comunale sugli Immobili della case di abi-tazione in Umbria, ritenuta da tutti ingiusta. “E anche dal mio punto di vista è una ingiustizia – sottolinea il consigliere regionale -, visto che nemmeno i milionari pagano l'ICI sulla prima casa. E quindi è ancor più stridente pensare che debba pagare la quota Ici come seconda casa l'emigrante italiano di 50/60 anni che ha lavorato e vive prevalentemente all'estero, mantenendo la doppia cittadinanza e che ha investito gran parte dei suoi guadagni e risparmi (sicuramente sudati e non da milionari) per costruirsi o ristrut-turare la casa nella propria regione”. Il consiglie-re Goracci sostiene poi che è “drammaticamente paradossale che Berlusconi e i milionari italiani non pagano l'Ici sulla mega-villa mentre l'operaio lussemburghese o il cameriere della Provenza sì.
Su questo argomento – aggiunge - era interve-nuto già due anni fa il presidente dell’Arulef (As-sociazione regionale umbra lavoratori emigrati e famiglie) Franco Subicini che, richiamando dispo-sizioni in materia fornite dal Ministero delle fi-nanze, sollecitava l’allora presidente della Regio-ne, Lorenzetti ad assumere iniziative finalizzate alla esenzione Ici per residenti all'estero”.
TRIBUTI: “RIMUOVERE IL CANONE PER GLI ACCESSI SULLE STRADE REGIONALI” UNA NUOVA INTERROGAZIONE DI MONACELLI (UDC) SOLLECITA L'ESECUTIVO DI PALAZ-ZO DONINI
Perugia, 17 ottobre 2011 – Il capogruppo regio-nale dell'Udc, Sandra Monacelli ha presentato una interrogazione alla Giunta regionale per co-noscere eventuali “impedimenti alla rimozione del canone per gli accessi sulle strade regionali”.
Il capogruppo centrista chiede anche all'Esecuti-vo, “nel caso il ritardo del pagamento sia dovuto alla mancata ricognizione da parte della Regione della rete stradale, in base alla quale stabilire la competenza dei tributi”, di “sospendere le richie-ste di pagamento ai cittadini fino ad avvenuto chiarimento, evitando loro di pagare doppiamen-te la sdoppiamen-tessa tassa”. Nell'indoppiamen-terrogazione Monacelli evidenzia che “la Regione, a norma del Codice della strada, richiede un canone d'uso per acces-si, attraversamenti e utilizzi pubblicitari per quanto riguarda le strade regionali, la cui entità è stabilita dalle Provincie, mentre la riscossione è affidata alla Regione. Il Comune, per quanto di sua competenza, riscuote invece la tassa per l'occupazione di spazi e aree pubbliche (Tosap):
in molti Comuni però ai cittadini è stato richiesto di pagare sia la Tosap del Comune che il tributo regionale”. Il capogruppo Udc ricorda che “ad analoga interrogazione l'assessore Silvano Ro-metti rispondeva dichiarando che la riscossione del doppio tributo, sia comunale che regionale, risultava legittima seppur paradossale, ma che successivamente si sarebbe valutata l'ipotesi con i Comuni di eliminare il doppio prelievo, rinun-ciando al canone regionale. Decorso quasi un anno da queste dichiarazioni non risulta nessuna azione intrapresa in tal senso, mentre permane il disagio dei cittadini soggetti al doppio tributo”.
“Nell'ottica della semplificazione e della raziona-lizzazione, che si auspica perseguita con partico-lare determinazione da parte della Giunta regio-nale – conclude Monacelli - risulta opportuno affrontare anche il nodo dell'iniqua doppia riscos-sione di un tributo per i passi d'accesso”.
informazione
IN ONDA “IL PUNTO”, SETTIMANALE DI APPROFONDIMENTO IN FORMATO WEB E TELEVISIVO – IN STUDIO I CONSIGLIERI BUCONI (PSI) E CIRIGNONI (LEGA)
Perugia, 5 ottobre 2011 – In onda la 129esima puntata de “Il Punto”, settimanale televisivo di approfondimento curato dall’Ufficio stampa del Consiglio regionale dell’Umbria, in onda sulle televisioni locali e sulla rete internet. Legge elet-torale e volontà espressa dai cittadini di cambiar-la, riforme e sicurezza dei cittadini: questi i prin-cipali argomenti sui quali si sono confrontati i consiglieri regionali Massimo Buconi (Psi) e Gian-luca Cirignoni (Lega nord), ospite in studio il giornalista Gianfranco Ricci de La Nazione. La trasmissione è stata condotta da Paolo Giova-gnoni, giornalista dell'Ufficio stampa del Consi-glio. “Il Punto” va in onda settimanalmente sulle seguenti emittenti televisive umbre: RtuA-quesio, giovedì 6 ottobre ore 17; Nuova Tele Terni, sabato 8 ottobre ore 20.20, martedì 11 ottobre ore 12.36; Rete Sole, mercoledì 12 ot-tobre ore 20.00, giovedì 6 otot-tobre ore 20.30; Tef Channel, mercoledì 5 ottobre ore 19.35, domeni-ca 9 ottobre ore 18.45; Tele Galileo, giovedì 6 ottobre ore 13.30, venerdì 7 ottobre ore 17.20;
Tele Radio Umbria Viva, giovedì 6 ottobre ore 20.30, venerdì 7 ottobre ore 16.30; Tevere Tv, mercoledì 5 ottobre ore 18.00, venerdì 7 ottobre ore 18.00; Umbria Tv, mercoledì 5 ottobre ore 20.30, giovedì 6 ottobre ore 14.30; Trg mercole-dì 5 ottobre ore 21.45, venermercole-dì 7 ottobre ore 12.15. (La trasmissione è stata registrata marte-dì 4 ottobre 2011).
IN ONDA IL NUMERO 238 DI “TELECRU” - NOTIZIARIO TELEVISIVO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL’UMBRIA
Perugia, 7 ottobre 2011 – In onda TeleCru, il notiziario settimanale del Consiglio regionale, ogni settimana sulle televisioni locali e in rete sul sito del Consiglio regionale con le principali noti-zie dell’Assemblea legislativa. I servizi della pun-tata numero 238: Audizione in Commissione antimafia del presidente Anci e sindaco di Peru-gia Wladimiro Boccali; l’assessore Rossi illustra in Prima Commissione il disegno di legge di riforma del sistema amministrativo regionale; il coordi-namento diabetici in Umbria chiede di varare una legge regionale per consentire al mondo del vo-lontariato di fare azioni di prevenzione nei con-fronti del diffondersi della malattia; audizione dell’assessore Tomassoni presso il Comitato di monitoraggio del Consiglio regionale: verso il superamento dell’Agenzia Umbria Sanità (Aus);
prosegue il confronto sulla proposta di regola-mento per la gestione della quota sociale del fondo regionale per la non autosufficienza. Tele-CRU è un notiziario settimanale curato dall’Ufficio stampa, con la collaborazione del Centro video.
Viene messo in onda dalle emittenti televisive locali con i seguenti orari: RtuAquesio sabato 8
ottobre ore 21; Tef-Channel sabato 8 ottobre alle ore 19.35, lunedì 10 ottobre ore 12.00; Nuova TeleTerni, sabato 8 ottobre ore 20.00, martedì 11 ottobre ore 12.16; Rete Sole, lunedì 10 otto-bre ore 19.55, giovedì 13 ottootto-bre ore 24.00;
TRG, lunedì 10 ottobre ore 14.30, mercoledì 12 ottobre ore 12.30; TeleGalileo, martedì 11 otto-bre ore 13.30, mercoledì 12 ottootto-bre ore 17.20;
UmbriaTv, martedì 11 ottobre ore 14.10, merco-ledì 12 ottobre ore 12.00; TevereTv, martedì 11 ottobre ore 18.00, venerdì 14 ottobre ore 17.30;
Tele Umbria Viva, martedì 11 ottobre ore 19.50, mercoledì 12 ottobre ore 13.50 (La trasmissione è stata registrata giovedì 6 ottobre 2011).
IN ONDA “IL PUNTO”, SETTIMANALE DI APPROFONDIMENTO IN FORMATO WEB E TELEVISIVO – IN STUDIO I CONSIGLIERI GORACCI (PRC-FDS) E DE SIO (PDL)
Perugia, 11 ottobre 2011 – In onda la 130esima puntata de “Il Punto”, settimanale televisivo di approfondimento curato dall’Ufficio stampa del Consiglio regionale dell’Umbria, in onda sulle televisioni locali e sulla rete internet. Riforme endoregionali, sanità, lavoro, crisi economica, sviluppi della situazione politica nazionale: questi i principali argomenti sui quali si sono confrontati i consiglieri regionali Orfeo Goracci (Prc-Fds) e Alfredo De Sio (PdL). La trasmissione è stata condotta da Alberto Scattolini, giornalista dell'Uf-ficio stampa del Consiglio. “Il Punto” va in onda settimanalmente sulle seguenti emittenti televi-sive umbre: RtuAquesio, giovedì 13 ottobre ore 17; Nuova Tele Terni, sabato 15 ottobre ore 20.20, martedì 18 ottobre ore 12.36; Rete Sole, mercoledì 12 ottobre ore 20.00, giovedì 13 otto-bre ore 20.30; Tef Channel, mercoledì 12 ottootto-bre ore 19.35, domenica 16 ottobre ore 18.45; Tele Galileo, giovedì 13 ottobre ore 13.30, venerdì 14 ottobre ore 17.20; Tele Radio Umbria Viva, gio-vedì 13 ottobre ore 20.30, venerdì 14 ottobre ore 16.30; Tevere Tv, mercoledì 12 ottobre ore 18.00, venerdì 14 ottobre ore 18.00; Umbria Tv, mercoledì 12 ottobre ore 20.30, giovedì 13 otto-bre ore 14.30; Trg mercoledì 12 ottootto-bre ore 21.45, venerdì 14 ottobre ore 12.15. (La tra-smissione è stata registrata lunedì 10 ottobre 2011).
DIGITALE TERRESTRE: I CORECOM DI UM-BRIA, TOSCANA E MARCHE CHIEDONO UNA SIMULAZIONE DELLO SCENARIO TECNICO OPERATIVO – I TRE PRESIDENTI, CAPAN-NA, LIVOLSI E MORUZZI, RIUNITI A PERU-GIA
Perugia, 11 ottobre 2011 – I presidenti dei Core-com (Comitato regionale per le Core-comunicazioni) di Umbria, Toscana e Marche, rispettivamente Ma-rio Capanna, Marino Livolsi e Marco Moruzzi, si sono riuniti nella sede del comitato umbro a Pe-rugia per affrontare le problematiche tecniche
connesse al passaggio dalla tecnologia analogica a quella digitale per le emittenti televisive delle regioni Toscana, Umbria e Marche. I tre presi-denti dei Corecom hanno spiegato che “l'impe-gno dei rispettivi governi regionali per uno switch off più partecipato in sede locale ed attento alle esigenze di una comunicazione che assicuri il pluralismo socio-culturale, risente dei modi e dei tempi con cui la questione è stata ed è affrontata a livello nazionale”. “In particolare – sottolinea-no Capanna, Livolsi e Moruzzi - i Corecom evi-denziano che nei rispettivi territori risultano an-cora irrisolte alcune questioni relative all’individuazione certa della rete dei ripetitori che consentirà la copertura con il digitale terre-stre dell'intero territorio regionale, alla definizio-ne delle modalità con cui garantire anche alle emittenti locali frequenze libere da interferenze;
considerando che è stata pianificata l'assegna-zione di frequenze che a livello interregionale e internazionale comportano sovrapposizioni tra emittenti e di offrire al cittadino una informazio-ne certa, tempestiva e continua su come e con che oneri accedere alla TV digitale”. “Procedere al passaggio in queste condizioni – sostengono i tre presidenti - senza una preventiva simulazione dello scenario tecnico operativo relativo a fre-quenze, ripetitori ed interferenze, in cui si trova-no le emittenti e gli utenti, rischia di determinare disservizi e danni alle imprese di settore e ai cittadini. I Corecom rilevano inoltre che tali pro-blemi tecnici possono portare alla chiusura di un non limitato numero di emittenti locali e richie-dono pertanto ai rispettivi Esecutivi regionali di agire sinergicamente per affrontare e concorrere a risolvere i problemi evidenziati”.
ONLINE L'EDIZIONE DI SETTEMBRE DEL MENSILE “ACS 30 GIORNI” - SU WWW.CONSIGLIO.REGIONE.UMBRIA.IT DISPONIBILI I LANCI QUOTIDIANI, L'AR-CHIVIO FOTOGRAFICO, LA RASSEGNA STAMPA E I SETTIMANALI TELEVISIVI
Perugia, 13 ottobre 2011 – Tutta l'attività di in-formazione istituzionale prodotta nel mese di settembre 2011 dall'Ufficio stampa dell'Assem-blea regionale, attraverso l'Agenzia Acs, è dispo-nibile nel mensile online “Acs 30 giorni”. La pub-blicazione, in formato pdf, può essere scaricata e stampata oppure sfogliata direttamente sul web, con la possibilità di effettuare ricerche e appro-fondimenti in modo semplice e immediato grazie al motore di ricerca e al sommario suddiviso per argomenti. Le 111 pagine dell'edizione di “Acs 30 giorni”- settembre 2011 sono disponibili sul sito del Consiglio regionale. All'interno dello spazio
“informazione e web tv” è inoltre possibile guar-dare le trasmissioni televisive realizzate dall'Uffi-cio stampa e dal Centro video del Consiglio re-gionale dell'Umbria: il settimanale di approfon-dimento “Il Punto” e il settimanale “Telecru”.
Sfogliare la rassegna stampa quotidiana con gli articoli più importanti dei quotidiani umbri e le
notizie sulla Regione pubblicate dai quotidiani nazionali. Si può inoltre ascoltare il notiziario radiofonico quotidiano e navigare nell'archivio fotografico del Consiglio, dove vengono salvate le immagini relative agli eventi più rilevanti che si svolgono a Palazzo Cesaroni e all'attività dei consiglieri e dell'Ufficio di presidenza.
IN ONDA IL NUMERO 239 DI “TELECRU” - NOTIZIARIO TELEVISIVO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL’UMBRIA
Perugia, 14 ottobre 2011 – In onda TeleCru, il notiziario settimanale del Consiglio regionale, ogni settimana sulle televisioni locali e in rete sul sito dell'Assemblea regionale con le principali notizie dell’Assemblea legislativa. I servizi della puntata numero 239: Via libera della Seconda Commissione al disegno di legge della Giunta sulla valorizzazione rurale; l'assessore Vincenzo Riommi ha risposto in Seconda Commissione ad una interrogazione di Franco Zaffini (Fare Italia) sulla vertenza Ims di Spoleto; audizione del-l'amministratore Adisu in Terza Commisione;
sopralluogo della Seconda Commissione all'aero-porto di S.Egidio; Conferenza stampa del Gruppo consiliare dell'Italia dei Valori sul riassetto istitu-zionale dell'Umbria; “L'acqua un bene comune e primario, a carattere esclusivamente pubblico”:
la Commissione per le riforme statutarie e rego-lamentari ha approvato la proposta di integrazio-ne dello Statuto regionale presentata dai consi-glieri regionali di Prc- Fds. TeleCRU è un noti-ziario settimanale curato dall’Ufficio stampa, con la collaborazione del Centro video. Viene messo in onda dalle emittenti televisive locali con i se-guenti orari: RtuAquesio sabato 15 ottobre ore 21; Tef-Channel sabato 15 ottobre alle ore 19.35, lunedì 17 ottobre ore 12.00; Nuova Tele-Terni, sabato 15 ottobre ore 20.00, martedì 18 ottobre ore 12.16; Rete Sole, lunedì 17 ottobre ore 19.55, giovedì 20 ottobre ore 24.00; TRG, lunedì 17 ottobre ore 14.30, mercoledì 19 otto-bre ore 12.30; TeleGalileo, martedì 18 ottootto-bre ore 13.30, mercoledì 19 ottobre ore 17.20; Um-briaTv, martedì 18 ottobre ore 14.10, mercoledì 19 ottobre ore 12.00; TevereTv, martedì 18 ot-tobre ore 18.00, venerdì 21 otot-tobre ore 17.30;
Tele Umbria Viva, martedì 18 ottobre ore 19.50, mercoledì 19 ottobre ore 13.50 (La trasmissione è stata registrata giovedì 13 ottobre 2011).
IN ONDA “IL PUNTO”, SETTIMANALE DI APPROFONDIMENTO IN FORMATO WEB E TELEVISIVO – IN STUDIO I CONSIGLIERI DOTTORINI (ITALIA DEI VALORI) E ZAFFI-NI (FARE ITALIA)
Perugia, 18 ottobre 2011 – In onda la 131 esima puntata de “Il Punto”, settimanale televisivo di approfondimento curato dall’Ufficio stampa del Consiglio regionale dell’Umbria, in onda sulle televisioni locali e sulla rete internet. Riassetto
informazione
istituzionale dell’Umbria, viabilità, sicurezza dei cittadini e legge sul turismo: questi i principali argomenti sui quali si sono confrontati i consi-glieri regionali Oliviero Dottorini (Idv) e Franco Zaffini (Fare Italia). Ospite in studio il giornalista Daniele Bovi, redattore della testata on line
“Umbria 24”. La trasmissione è stata condotta da Paolo Giovagnoni, giornalista dell'Ufficio stampa del Consiglio. “Il Punto” va in onda settimanal-mente sulle seguenti emittenti televisive umbre:
RtuAquesio, martedì 18 otobre ore 19.30, giove-dì 20 ottobre ore 17; Nuova Tele Terni, sabato 22 ottobre ore 20.20, martedì 25 ottobre ore 12.36; Rete Sole, mercoledì 19 ottobre ore 20.00, giovedì 20 ottobre ore 20.30; Tef Chan-nel, mercoledì 19 ottobre ore 19.35, domenica 23 ottobre ore 18.45; Tele Galileo, giovedì 20 ottobre ore 13.30, venerdì 21 ottobre ore 17.20;
Tele Radio Umbria Viva, giovedì 20 ottobre ore 20.30, venerdì 21 ottobre ore 16.30; Tevere Tv, mercoledì 19 ottobre ore 18.00, venerdì 21 ot-tobre ore 18.00; Umbria Tv, mercoledì 19 otto-bre ore 20.30, giovedì 20 ottootto-bre ore 14.30; Trg mercoledì 19 ottobre ore 21.45, venerdì 21 otto-bre ore 12.15. (La trasmissione è stata registrata lunedì 17 ottobre 2011).
IN ONDA IL NUMERO 240 DI “TELECRU” - NOTIZIARIO TELEVISIVO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL’UMBRIA
Perugia, 21 ottobre 2011 – In onda TeleCru, il notiziario settimanale del Consiglio regionale, ogni settimana sulle televisioni locali e in rete sul sito con le principali notizie dell’Assemblea legi-slativa. I servizi della puntata numero 240:
Piano triennale per il Turismo 2011-2013; inter-venti in favore della promozione dei territori ru-rali; contributi alle attività commerciali danneg-giate dalla crisi sismica del 2009 nel territorio di Marsciano; non autosufficienza: previsto un con-fronto sui problemi di anziani ed disabili; indagi-ne conoscitiva del Comitato di monitoraggio su Sviluppumbria e Webred; le proposte di Franco Zaffini sull’edilizia residenziale pubblica e la con-ferenza stampa di presentazione della mostra
“Arte e patriottismo nell’Umbria del Risorgimen-to, che si terrà all’interno di Palazzo Cesaroni da sabato 29 ottobre, con l’inaugurazione alle ore 17, fino al 20 dicembre prossimo. TeleCRU è un notiziario settimanale curato dall’Ufficio stampa, con la collaborazione del Centro video. Viene messo in onda dalle emittenti televisive locali con i seguenti orari: RtuAquesio sabato 22 ottobre ore 21; Tef-Channel sabato 22 ottobre alle ore 19.35, lunedì 24 ottobre ore 12.00; Nuova Tele-Terni, sabato 22 ottobre ore 20.00, martedì 25 ottobre ore 12.16; Rete Sole, lunedì 24 ottobre ore 19.55, giovedì 27 ottobre ore 24.00; TRG, lunedì 24 ottobre ore 14.30, mercoledì 26 otto-bre ore 12.30; TeleGalileo, martedì 25 ottootto-bre ore 13.30, mercoledì 26 ottobre ore 17.20; Um-briaTv, martedì 25 ottobre ore 14.10, mercoledì 26 ottobre ore 12.00; TevereTv, martedì 25
ot-tobre ore 18.00, venerdì 28 otot-tobre ore 17.30;
Tele Umbria Viva, martedì 25 ottobre ore 19.50, mercoledì 26 ottobre ore 13.50 (La trasmissione è stata registrata giovedì 20 ottobre 2011).
CORECOM: “RESTITUIREMO LE DELEGHE ALL'AUTORITÀ NAZIONALE PER LE COMU-NICAZIONI” - L'ANNUNCIO DEL PRESIDEN-TE CAPANNA DURANPRESIDEN-TE UNA CONFERENZA STAMPA NELLA SEDE DEL COMITATO
Perugia, 24 ottobre 2011 – Il presidente del Co-recom dell'Umbria, Mario Capanna, ha annuncia-to questa mattina che il Comitaannuncia-to regionale per le comunicazioni ha rimesso all'Autorità naziona-le per naziona-le garanzie nelnaziona-le comunicazioni (AgCom) naziona-le
Perugia, 24 ottobre 2011 – Il presidente del Co-recom dell'Umbria, Mario Capanna, ha annuncia-to questa mattina che il Comitaannuncia-to regionale per le comunicazioni ha rimesso all'Autorità naziona-le per naziona-le garanzie nelnaziona-le comunicazioni (AgCom) naziona-le